[F4B] BIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE

(HEALTH AND NUTRITION BIOLOGY)

Ordinamento / Set up according to policy:
2014
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
2 anni / 2 years
Crediti / Credits:
120
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_MED - Medica / Medicine and Surgery
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI / Second cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia / Biology
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE
Sito Web / Website:
http://mesva.univaq.it
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
[TSS + L2] Laurea (Post Riforma) /
[TSS + L1] Laurea (Ante Riforma) /
[TSS + LS] Laurea Specialistica /
[TSS + TS] Titolo straniero /
[TSS+LM] Laurea Magistrale /
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in BIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE
Obiettivi formativi specifici.:
La Laurea Magistrale in Biologia della Salute e della Nutrizione ha l'obiettivo di formare laureati esperti con una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito delle scienze biomediche e nel settori della nutrizione, coniugate con un' approfondita preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano il curriculum.
La preparazione teorica è affiancata da una esperienza particolarmente intensa negli aspetti applicativi. Nel secondo anno del corso di laurea circa la metà dell'impegno didattico dello studente è focalizzato allo svolgimento della tesi. L'obiettivo, infatti, è quello di fornire allo studente, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale in un laboratorio, la possibilità di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca o ad assumersi la responsabilità di progetti e strutture.
Il percorso formativo è articolato in due curricula “Biosanitario” e “Nutrizione” ed è finalizzato a realizzare: - un'adeguata preparazione culturale in campo biologico con attività formative finalizzate all'acquisizione delle conoscenze e degli strumenti statistici, informatici, chimici, biochimici, genetica molecolare, farmacologici-tossicologici ed anatomo-fisiopatologici oltre al raggiungimento di una buona padronanza delle tecniche utili alla loro comprensione in funzione di svariate applicazioni nell'ambito della ricerca biomedica;
- una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti contenuti negli alimenti e le eventuali relative modificazioni durante i processi tecnologici, dei meccanismi biochimici e fisiologici della digestione, dell'assorbimento e dei processi metabolici a carico dei nutrienti nonché la capacità di valutare, mediante le principali tecniche laboratoristiche, la composizione ed il metabolismo corporei ed il dispendio energetico e di riconoscere gli effetti dovuti alla malnutrizione quantitativa e qualitativa.
- un'idonea preparazione teorico-pratica sui metodi d'indagine utilizzati in campo biosanitario, compresi gli strumenti informatici di supporto;
- la conoscenza dell'influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie e dei livelli di sicurezza degli stessi durante la trasformazione tecnologica e/o biotecnologica nonché dei livelli tossicologici, delle dosi giornaliere accettabili e del rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta; la conoscenza della farmacologia delle sostanze nutrienti, degli integratori alimentari, delle varie sostanze di origine naturale, di minerali e vitamine, degli effetti dei farmaci su stato nutrizionale ed assorbimento di nutrienti, sulla percezione del gusto, su fame e sazietà e su meccanismi di malassorbimento nonché sulle relazioni tra alimentazione ed azione dei farmaci.
- adeguata padronanza del metodo scientifico d'indagine tale da permettere la partecipazione alla progettazione degli esperimenti ed avere acquisito un livello di conoscenze della lingua inglese e della letteratura scientifica tale da permettere l'utilizzo delle tecniche informatiche di comunicazione e la presentazione dei propri risultati in ambiente internazionale;
-la conoscenza delle principali tecnologie industriali applicate alla preparazione di alimenti; la conoscenza delle metodologie impiegate in biochimica, microbiologia, genetica, farmacologia, tossicologia, biologia molecolare, ingegneria genetica e proteica, in analisi metaboliche e nutrizionali nonché in analisi e manipolazione di macromolecole biologiche, cellule, microrganismi ed organismi complessi; la conoscenza dei criteri e dei metodi di controllo biologico e di qualità di prodotti convenzionali e/o bioprodotti .
- la capacità di ricoprire posizioni di responsabilità sia in ambito pubblico che privato; avere le basi culturali per accedere a Scuole di Specializzazione Biosanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, necessarie per la carriera dirigenziale in ambito laboratoristico e biosanitario sia pubblico che privato, a Dottorati di Ricerca in campo biomedico ed a Masters di II livello.
Per le finalità formative che qualificano il corso di studio, si fa riferimento ai principi dell'armonizzazione Europea che sollecitano la rispondenza delle competenze in uscita dei laureati nel Corso di Laurea Magistrale con gli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio CBUI) per la classe LM-6, di seguito riportati.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione di competenze culturali integrate con riferimento ai Settori biomedico, nutrizionistico e ad altri settori applicativi; acquisizione di una preparazione scientifica avanzata a livello morfologico/funzionale, chimico/biochimico, cellulare/molecolare, fisiopatologico, microbiologico, farmaco-tossicologico,dei meccanismi attinenti alla fisiologia, farmacologia, patologia e della Nutrizione.
Metodologie di apprendimento: le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio autonomo, previsti dalle attività formative.
Verifica dell'apprendimento: il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attività didattica sarà verificato tramite prove, scritte o orali, per ciascun insegnamento, che contengano domande mirate a stimolare la rielaborazione critica delle conoscenze.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Acquisizione di approfondite competenze applicative multidisciplinari per l'analisi biologica, di tipo metodologico, tecnologico e strumentale (metodologia strumentale, strumenti analitici, tecniche di acquisizione ed analisi dei dati, strumenti matematici ed informatici di supporto, metodo scientifico di indagine).
Metodologie di apprendimento: tali competenze saranno acquisite nelle attività formative relative agli insegnamenti degli ambiti caratterizzanti ed affini ed integrativi che saranno svolte in aula, in laboratorio ed includenti lo studio autonomo di pubblicazioni di ricerca nonché l’applicazione pratica di sperimentazioni scientifiche svolte sotto la guida di docenti.
Verifica dell'apprendimento: la valutazione delle capacità applicative della conoscenza acquisita e della capacità di comprensione verrà attuata mediante prove che prevedano la soluzione di problemi tecnico-scientifici attraverso verifiche scritte e/o orali, esperienze di laboratorio, elaborazione e discussione di relazioni su esperimenti svolti.
III - Autonomia di giudizio:
Acquisizione di consapevole autonomia in ambiti relativi alla gestione di progetti, alla responsabilità di strutture e personale, alla individuazione di prospettive/strategie di sviluppo innovative ed alla valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di letteratura, alla deontologia professionale, all'approccio critico e responsabile anche nei confronti delle problematiche bioetiche.
Metodologia d'apprendimento: l'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati nell'ambito degli insegnamenti delle discipline caratterizzanti ed affini integrative in cui viene dato rilievo all'acquisizione della padronanza nella gestione delle esperienze e dei dati ottenuti ed in occasione dell'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
Verifica dell'apprendimento: la verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività in itinere e la prova finale.
IV - Abilità comunicative:
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con particolare riguardo alla pratica fluente in una lingua straniera dell'UE, avendo specifica attenzione al lessico disciplinare, all'elaborazione/ presentazione di progetti di ricerca, alla guida di gruppi di ricerca ed all'illustrazione dei risultati della ricerca.
Metodologia di apprendimento: le abilità comunicative scritte ed orali saranno sviluppate in seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
Verifica dell'apprendimento: prove d'esame e presentazione tesi di laurea.
V - Capacità di apprendimento:
Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di banche dati specialistiche, all'adozione di tecnologie innovative, all'utilizzo di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Metodologia di apprendimento: le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo, in particolare, allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali ed all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
Verifica di apprendimento: tali capacità saranno verificate con il superamento dei relativi esami di profitto. In particolare, per il superamento della prova finale sarà richiesta la dimostrazione di avere pienamente acquisito le capacità di apprendimento richieste.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in un contesto di lavoro:
Le principali competenze del Biologo Magistrale nel campo della Salute e della Nutrizione riguardano:
- attività di ricerca di base od applicata nei settori biomedici in istituti di ricerca pubblici o privati;
- attività professionali autonome negli ambiti della nutrizione e della sicurezza alimentare nei settori della sanità, della pubblica amministrazione e dell'industria;
- attività di programmazione di interventi nutrizionali per individui e popolazioni;
- attività di promozione ed innovazione scientifica e tecnologica in campo genetico e biologico- molecolare, nella biologia e tecnologia cellulare, nelle valutazioni metaboliche e nutrizionali, nell'analisi e sviluppo di biomolecole per applicazioni biomediche ed industriali;
- attività di ricerca e marketing nell'industria farmaceutica (ricerca applicata, ricerca farmaco-clinica, controllo e gestione dati) ed industria delle apparecchiature biomedicali;
- attività professionale in laboratori pubblici e privati di analisi biologiche, microbiologiche, siero-immunologiche, genetiche, farmaco-tossicologiche, biochimiche e citologiche, e per l'individuazione di agenti patogeni infettanti ed il controllo e l'attività di antibiotici, ormoni, sieri e vaccini;
- progettare lo sviluppo delle applicazioni biologiche e biochimiche in campo sanitario;
- attività divulgative ed educazionali connesse alle neuroscienze.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Il laureato previa iscrizione all'Albo per la professione di biologo sezione A, potrà svolgere con il titolo professionale di biologo, le attività codificate elencate al punto Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenza associate alla funzione.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi professionali:
Il Corso prepara alla professione di biologo, biochimico, farmacologo, batteriologo ed assimilati, biotecnologo alimentare , ricercatore, tecnico laureato ed assimilati.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in HEALTH AND NUTRITION BIOLOGY
Educational Goals:
The Master of Science in Health and Nutrition Biology aims to train graduates experts with advanced preparation and operational ability in the context of the biomedical sciences and in the areas of nutrition, combined with a thorough scientific and operational preparation in the disciplines that characterize the curriculum.
The theoretical training is complemented by a particularly intense experience in the practical aspects. In the second year of the degree course about half the student's educational commitment is focused in the development of the thesis. The aim, in fact, is to provide students, through a significant experimental work experience in a laboratory, the opportunity to acquire both the cultural tools and the critical analysis skills necessary to perform research or to take responsibility for projects and facility mamagement.
The training path is divided into two curricula, “Bio-healthcare” and “Nutrition”, and is aimed at realising:
- Adequate cultural preparation in biology with learning activities aimed at acquiring knowledge and tools concerning statistical, computer, chemical, biochemical, molecular genetics, pharmacological-toxicological and anatomical-pathophysiological scientific areas, and furthermore at achieving a knowledge of the techniques useful to understand a variety of applications in biomedical research;
- A robust knowledge of the properties of nutrients and non-nutrients contained in foods and any changes they may be subjected during technological processes; understanding biochemical and physiological mechanisms of digestion, absorption and dependent metabolic processes of nutrients as well as the ability to assess, by the main laboratory techniques, composition and the body's metabolism and energy consumption and recognizing the effects of the quantitative and qualitative malnutrition is also pursued.
- Suitable theoretical and practical training on investigative methods used in the field biomedicine, including IT support tools;
- The knowledge of the influence of food on health and disease prevention and the safety levels of the same during technological and / or biotechnological processing and their toxicity levels, the acceptable daily doses and the risk in assuming substances contained or conveyed from the diet; knowledge of pharmacology of nutrients, food supplements, various natural substances, minerals and vitamins, the effects of drugs on nutritional status and nutrient absorption, the perception of taste, of hunger and satiety and mechanisms of malabsorption as well as on the relations between nutrition and action of drugs.
- Adequate property of knowledge of the scientific method as to allow participation in the design of experiments and acquisition of a level of knowledge of the English language and scientific literature as to allow the use of information communication techniques and presentation of its results in an international contest;
-the knowledge of key industrial technologies applied to food preparation; knowledge of the methodologies employed in biochemistry, microbiology, genetics, pharmacology, toxicology, molecular biology, genetics and protein engineering, metabolic and nutritional analysis as well as analysis and manipulation of biological macromolecules, cells, microorganisms and complex organisms; knowledge of the criteria and biological quality control methods of natural and/or bio-engineered products.
- The ability to hold positions of responsibility in both the public and private sectors; have the basic techniques to access specialization schools in Biomedicine as recognized by the Ministry of Health (eg. Clinical Pathology, Clinical Pharmacology, Clinical Biochemistry, Microbiology), necessary for managerial career in the field of bio-medical laboratories both in the public and private institutions, to access PhD Schools dealing with biomedical research (eg. experimental and molecular Pathology, molecular Medicine) and italian second level Masters.
For educational purposes that qualify the current master of science course, reference is made to European harmonization principles as identified by the Dublin Descriptors system according to Table Tuning prepared nationally (College CBUI) for class LM-6, described below.
Knowledge and understanding:
Acquisition of cultural skills integrated with particular reference to the biomedical and nutrition areas but also other fields of application; acquisition of advanced scientific training in morphological / functional, chemical / biochemical, cellular / molecular, physiopathological, microbiological, pharmacological and toxicological scientific areas and furthermore in physiology, pharmacology, pathology and nutrition.
Methods of learning: knowledge and understanding are achieved through participation in lectures, tutorials and seminars, guided self-study and self-study, included in the academic activities.
Verification of knowledge: achievement of specific objectives of each educational activity will be verified by exams, whether written or oral, for each subject, which are based on questions designed to stimulate critical reworking of knowledge.
Applying knowledge and understanding:
Acquiring a thorough multidisciplinary knowledge applied to biological analysis, methodological, technological and instrumental skills (instrumental methodology, analytical tools, techniques of acquisition and data analysis, mathematical tools and computer support, investigative scientific method).
Learning methodologies: these skills will be acquired along classroom training activities within the teachings areas constituting the core curriculum and also those areas considered as related and complementary. Laboratory activities and study of research publications as well as the practical application of scientific experiments carried out under the guidance of teachers will complete the learning process.
Verification of knowledge: the evaluation of the application capabilities of the acquired knowledge and understanding will be obtained by means of written and/or oral tests concerning the solution of scientific and technical problems, laboratory experiences, elaboration and discussion of reports on experiments performed.
Making Judgements:
Acquisition of autonomy in areas related to project management, responsibility in managing structures and staff, identification of prospective/ innovative strategies for development and evaluation, interpretation and processing of data present in the literature, professional ethics, critical and responsible approach to bioethical issues.
Learning methodology: the judgement skills are developed in particular through practical activities, seminars organized as part of the teachings disciplines in which particular importance is given to the acquisition of ability in the management of the experiences and data obtained during the activities assigned by the supervising professor in preparation of the final examination.
Verification of knowledge: the autonomy of judgment skills is assessed by evaluating the degree of autonomy and ability to work, even inside a group, during the in progress activities and the final exam.
Communication skills:
Acquisition of adequate skills and tools for communication with particular emphasis on practical fluency in a European Union language, having special attention to the lexicon specification, processing / presentation of research projects, leading research groups and illustration of research results.
Learning Methodology: Written and oral communication skills will be developed following seminars, tutorials, course units that require the preparation of reports and written and oral presentation.
Verification of: exams and discussion of the thesis.
Learning skills:
Acquisition of skills that foster the development and continuous improvement of competences, with particular reference to the consultation of specialist databases, the adoption of innovative technologies, the use of advanced cognitive tools for the continuous updating of knowledge.
Learning methodology: the Learning skills are acquired throughout the Master degree course in particular by individual study, the preparation of individual projects and activities performed for the preparation of the thesis.
Verification of learning: such capabilities will be verified by the corresponding exams. In particular, to pass the final test it will be required to demonstrate to have fully acquired the learning skills required.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The main competencies of Master Biologists in the field of Health and Nutrition concern:
- basic or applied research activities in the biomedical sector at public or private research institutes;
- autonomous professional activities in the fields of nutrition and food safety, in the healthcare sector, public administration and industry;
- nutrition interventions for individuals and populations;
- activities of promotion and scientific/technological innovation in the fields of genetics, molecular biology, cell biology and technology, nutritional and metabolic assessment, analysis and development of biomolecules for biomedical and industrial applications;
- marketing and research activities in the pharmaceutical industry (applied research, pharmacological/clinical research, data management and control) and in the biomedical equipment industry;
- professional activities at public and private laboratories of biological, microbiological, serum-immunological, genetic, pharmacological, toxicological, biochemical and cytological analysis, and for the identification of infectious agents, control and activity of antibiotics, hormones, serums and vaccines;
- design of the development of biological and biochemical applications in the healthcare sector;
- educational and dissemination activities connected to neurosciences.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Graduates, subject to prior enrollment in the Board of Professional Biologists, section A, will be able to carry out, with the professional qualification of Biologist, the codified activities listed in the paragraph “Key functions of the professional figure and list of the role competencies”.
Professional status.:
Professional opportunities:
This Course prepares graduates for the professions of biologist, biochemist, pharmacologist, bacteriologist, food technologist, researcher, graduate technician and similar activities.