Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in BIOTECNOLOGIE
Obiettivi formativi specifici.:
Il Corso di Laurea Biotecnologie ha durata triennale, è offerto in italiano, soddisfa i requisiti della Classe delle Lauree in Biotecnologie (L-2) ed ha l'obiettivo di formare laureate e laureati con un profilo culturale /scientifico e con conoscenze /competenze concettuali/metodologiche, idonee a ricoprire ruoli in attività professionali tecnico-operative in processi di ricerca, di servizio e produttivi, tipici dei settori biotecnologici applicati/sviluppati a vari livelli in ambito medico-farmaceutico.
Il percorso formativo del CdS è strutturato con la finalità di garantire sia l'acquisizione di una esperienza culturale e competenze propedeutiche al ruolo professionale del biotecnologo con titolo di laurea di primo livello; sia una formazione di base e multidisciplinare che consenta l'acquisizione di requisiti per l'accesso a cicli di studio più avanzati nel campo delle “Scienze della Vita”, ( es. LM a carattere biotecnologico/biologico, master di primo livello nel campo della biologia e delle biotecnologie)
In accordo con la figura del laureato in uscita, gli obiettivi formativi, sono definiti in un percorso unico e articolato su aspetti culturali e metodologici di diverse aree disciplinari della Classe delle Lauree in Biotecnologie (L-2): il CdS, oltre ad offrire una solida preparazione di Attività di Base e approfondimenti sulle Discipline Biotecnologiche Comuni e sulle Discipline per la regolamentazione, economica e bioetica si caratterizzerà per l'acquisizione di conoscenze e di strumenti per un'operatività sperimentale e applicata in Discipline biotecnologiche con finalità specifiche nel campo biologico e nel campo medico/terapeutico.
Il percorso formativo si completa con conoscenze e competenze, acquisite in attività formative affini ed integrative che, contribuiscono alla caratterizzazione del CdS, sviluppando aspetti tecnico-metodologici specifici di alcuni settori scientifici, anche non caratterizzanti la classe di laurea L-2, che, coerentemente con gli obiettivi formativi, contribuiranno all'acquisizione di strumenti applicativi e sperimentali più indirizzati al ruolo tecnico-operativo che caratterizza gli ambiti professionali in cui il laureato potrà svolgere il suo ruolo.
In particolare nella prima parte del percorso formativo la laureata / il laureato acquisisce una:
-Formazione scientifica di base in discipline matematiche, fisiche, informatiche, statistiche e chimiche che permettono di acquisire sia competenze teoriche/capacità applicative con riferimento a fondamenti di calcolo, principi della fisica, basi di statistica, abilità informatiche propedeutiche ad un approccio scientifico dello studio dei fenomeni biologici; sia competenze teoriche/capacità applicative in discipline chimiche che permettono di utilizzare i principi della chimica per interpretare la struttura dei sistemi e la loro trasformazione e di acquisire competenze teoriche e applicative per l'analisi, la progettazione di processi chimici;
-Formazione in discipline biologiche di base nell'ambito delle Scienze della vita, che permettono, l'utilizzo di modelli (dai più semplici ai più complessi), per uno studio integrato, della cellula e degli organismi viventi, e focalizzato sui meccanismi biochimici alla base delle funzioni cellulari, sulle funzioni delle macromolecole informazionali, sugli aspetti morfo/funzionali alla base dei fenomeni biologici: lo/la studente/essa acquisirà una cultura di base, e un corredo di strumenti e capacità applicative tecnico-metodologici, fondamentali per un approccio multidisciplinare e interdisciplinare nello studio e nella progettazione/intervento di azioni/attività sui sistemi biologici nella loro complessità strutturale e funzionale (molecole semplici e complesse, organuli cellulari, cellule, tessuti, organi e organismi/microorganismi);
-Formazione in discipline per la regolamentazione economica e bioetica che da un lato permettono di acquisire conoscenze e abilità applicative che contribuiscono al metodo scientifico e della ricerca nel rispetto e applicazione delle normative deontologiche, dall'altro si focalizzano su criteri etici, sociali, giuridici, economici fondamentali nella scelta e nella valutazione dell'appropriatezza e validazione di scelte/azioni correlate all'evoluzione tecnologico-scientifica con ricadute nel contesto socio-economico;
-Formazione in discipline biotecnologiche comuni che si focalizza sugli aspetti fisiologici dei sistemi biologici e sui principi e sulle potenzialità applicative nonchè sui limiti di metodologie genetico-molecolari, di selezione di colture cellulari e/o utilizzo di organismi modello, della gestione di tecnologie di DNA ricombinante e di ingegneria genetica, sui principi e sulle potenzialità applicative dell'utilizzo di biofarmaci/molecole bioattive. Tale formazione fornirà al laureato gli strumenti di base per l'impiego di concetti e strumenti applicativi per la produzione di beni e servizi e in generale per lo sviluppo di approcci biotecnologici non solo con padronanza nelle procedure, ma anche con la capacità di utilizzare criticamente protocolli e in generale nell'uso di materiale/sistemi biologico/i .
Nella seconda parte del percorso formativo saranno approfonditi alcuni settori in SSD più indirizzati ad una formazione applicativa biotecnologica con finalità biologiche e medico-terapeutiche con conoscenze e capacità di applicare conoscenze più specifiche per le “Biotecnologie Rosse” rilevanti in settori di supporto ad attività diagnostico-terapeutica a vari livelli di applicazione nei settori della ricerca, di produzione e servizi nei settori diagnostico e terapeutico/farmacologico. Lo/la studente/ssa acquisirà una conoscenza interdisciplinare in campo biomedico supportata anche da una cultura scientifica e tecnico-applicativa in campo biologico al fine di garantire una operatività biotecnologica professionale che si interfaccia anche con una visione organica e multidimensionale del corpo umano nel suo funzionamento, in condizioni fisiologiche e patologiche, e nei suoi più complessi livelli di regolazione.
L'esame di lingua inglese (almeno di livello B1) completerà la formazione, fornendo competenze comunicative e padronanza della lingua prevalentemente utilizzata nel campo scientifico internazionale.
Particolare attenzione sarà posta alle innovazioni continue che caratterizzano il settore delle biotecnologie, in continuo e rapido sviluppo, e le attività pratico-sperimentali (esercitazioni in aula o attività pratiche in laboratorio previste in molte delle attività formative del percorso formativo) integreranno la formazione non solo con l'acquisizione di “familiarità” del metodo sperimentale applicato, ma contribuendo anche allo sviluppo di capacità di applicare la conoscenza a tematiche scientifiche innovative.
Lo svolgimento di tirocini formativi, in Italia o all'estero, presso enti o istituti di ricerca, università, laboratori, aziende e/o amministrazioni pubbliche, anche nel quadro di accordi internazionali, completerà il quadro degli obiettivi formativi del CdS.
Il percorso formativo prevede la flessibilità dei piani di studio, per almeno 12 CFU, offrendo la possibilità di scelta di corsi nell' ambito delle attività formative di Ateneo, nell'ambito di un pannello di proposte offerte dai CDS dell'area delle Biotecnologie appositamente inserite nell'offerta formativa e/o nell'ambito di corsi di tipo seminariale su tematiche nel campo biotecnologico/farmacologico/biomedico, periodicamente proposti (anche in lingua inglese) in Dipartimento/Ateneo da docenti di Ateneo o da esperti esterni all'Ateneo.
Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione, la gestione dell'informazione e la capacità di lavorare in team con buona autonomia operativa e decisionale verranno acquisite, durante il percorso formativo, attraverso le lezioni frontali, i laboratori didattici, la consultazione del materiale didattico, la comprensione e l'analisi critica della letteratura scientifica, discussioni in aula su temi oggetto del corso di studio, le verifiche intermedie e finali e la preparazione della Tesi di laurea.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il percorso formativo del Corso di laurea Triennale in Biotecnologie prevede attività formative che permetteranno alla laureata e al laureato di acquisire conoscenza e comprensione:
-dei metodi matematici e statistici, nonchè dei principi e concetti generali della fisica e competenze informatiche necessari per un approccio scientifico allo studio dei fenomeni
- dei principi generali in ambito chimico per relazionare le proprietà chimiche degli elementi e dei loro composti inorganici, la struttura e le proprietà delle principali classi di molecole organiche alle principali tipologie di reazioni che avvengono nei processi di interesse biologico
-delle proprietà strutturali e funzionali di “biomolecole” e dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e di organismo in condizioni fisiologiche e patologiche
-della sub-struttura, struttura e delle funzioni di cellule e tessuti animali e vegetali
-della sub-struttura, struttura e proprietà biologiche ed applicazioni biotecnologiche dei microorganismi
- delle normative e le problematiche deontologiche e bioetiche e l'impatto economico e bioetico che le soluzioni biotecnologiche possono avere nel contesto sociale
-delle basi culturali e metodologie quali l'ingegneria genetica e le tecnologie del DNA ricombinante, le colture cellulari e tissutali, gli organismi modello e transgenici, le tecnologie omiche di base, l'utilizzo banche dati
- delle principali tecniche biomolecolari, biochimiche e bio-cliniche in uso nei laboratori biomedici e biotecnologici e delle metodologie sperimentali per lo studio di processi cellulari
- dei principi fondamentali della farmacologia e della tossicologia umana, dei farmaci biotecnologici e delle principali classi di farmaci e biofarmaci clinicamente importanti
-dei meccanismi genetici alla base dei processi biologici
-dei meccanismi che sono alla base della risposta immunologica e dei processi patologici e di parametri biologici e biochimici associati a stati fisiopatologici
- della fisiologia cellulare e delle funzioni degli organi ed apparati del corpo umano, dei meccanismi di controllo dei processi che determinano il mantenimento dell'omeostasi
- dell'organizzazione generale e strutturale del corpo umano e delle principali relazioni morfo-funzionali dell'organismo umano
I metodi di apprendimento utilizzati per garantire l'acquisizione della conoscenza saranno:
-Lezioni frontali, discussioni in aula e materiale didattico (libri di testo, articoli scientifici, materiale didattico fornito dal docente)
-Laboratori didattici, previsti in alcune unità didattiche o formative
-Corsi di tipo seminariale (con verifica finale), a scelta della studentessa o studente.
-Preparazione tesi di laurea
L'acquisizione della conoscenza sarà verificata attraverso i seguenti metodi di accertamento:
-Esame finale (scritto o orale) individuale
-Prove intermedie previste in alcune unità didattiche/formative per una valutazione in itinere dei risultati di apprendimento previsti.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il percorso formativo del Corso di laurea Triennale in Biotecnologie è costituito da attività formative che permetteranno alla laureata e al laureato di:
-applicare i metodi matematici, fisici, statistici ed informatici per l'analisi e l'elaborazione delle informazioni e dei dati sperimentali relativi a sistemi e fenomeni biologici
-applicare le metodologie e le procedure analitiche di base proprie delle discipline chimiche
-applicare strategie biotecnologiche innovative nei settori delle biotecnologie cellulari e molecolari, biomediche e diagnostiche
-applicare metodologie biotecnologiche innovative atte alla identificazione, caratterizzazione, allo studio, alla progettazione e alla produzione di molecole e sistemi biologici
-applicare le conoscenze fondamentali dei fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare e di organismo in condizioni fisiologiche e patologiche per comprendere le logiche molecolari, informazionali e integrative.
-applicare tecniche/metodologie convenzionali della medicina di laboratorio per l'analisi di "determinanti" fisio-patogenici
-applicare le conoscenze sulle normative e le problematiche deontologiche al fine di comprendere l'impatto economico e bioetico che le soluzioni biotecnologiche possono avere nel contesto sociale
-applicare conoscenze fondamentali per l'uso in campo biotecnologico di metodologie quali l'ingegneria genetica e le tecnologie del DNA ricombinante, le colture cellulari e tissutali, gli organismi modello e transgenici, utilizzo banche dati
-lavorare in gruppi ed operare in autonomia
-comunicare i risultati delle attività condotte, in forma scritta e orale in contesti nazionali e internazionali
-conoscere le proprie responsabilità etiche
-essere aggiornati sugli sviluppi delle scienze e tecnologie.
I metodi di apprendimento utilizzati per garantire l'acquisizione di capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno:
-Lezioni frontali sulle metodologie biotecnologiche
-Laboratori didattici in aula e in laboratorio, previsti in alcune unità didattiche o formative
-Tirocinio formativo e di orientamento
-Preparazione tesi di laurea.
La valutazione delle capacità applicative sarà verificata attraverso i seguenti metodi di accertamento:
-Prove che prevedano la soluzione di problemi tecnico-scientifici attraverso verifiche scritte e/o orali, esperienze di laboratorio, elaborazione e discussione di relazioni su esperimenti svolti
-Prova finale che prevede una presentazione e discussione che contribuisce alla valutazione della capacità critica, l'originalità e l'autonomia della/del laureanda/o.
III - Autonomia di giudizio:
Il corso di Studio ha l'obiettivo di formare, attraverso il percorso formativo, laureati che, in maniera autonoma, abbiano:
-capacità di raccogliere e interpretare dati, sulla base della loro preparazione di base matematica, statistica e informatica oltre che specifica biotecnologica;
-capacità di produrre giudizi autonomi e riflessioni di tipo bioetico, economico e legislativo connessi alle applicazioni e all'utilizzo di prodotti e procedure sviluppati per via biotecnologica;
- capacità critiche nell'applicazione, interpretazione e correttezza metodologica dei dati sperimentali e nella programmazione delle attività sperimentali;
-capacità di saper valutare le metodologie computazionali e sperimentali che permettano la risoluzione ottimale di un problema biologico.
-interpretare la letteratura in campo biotecnologico
Le attività teoriche ( lezioni frontali, materiale didattico, corsi di tipo seminariale) e pratiche ( esercitazioni, laboratori ) del CDS, le attività di Tirocinio e preparazione della tesi di Laurea rappresentano gli strumenti che concorrono allo sviluppo di un senso critico, scientifico e autonomo dello studente e della studentessa.
Le modalità di verifica del conseguimento dell'autonomia di giudizio sarà valutata da parte dei docenti negli esami di profitto durante i quali dovrà emergere la capacità di risposta a quesiti scritti, a risposta multipla e/o a risposta aperta, la capacità di argomentare oralmente l'acquisizione, l'elaborazione e la corretta interpretazione di dati sperimentali, di teorie,leggi scientifiche e durante lo svolgimento della Tesi di Laurea.
IV - Abilità comunicative:
I laureati in Biotecnologie devono saper:
-comunicare informazioni sia oralmente sia in forma scritta e grafica, presentare problematiche e soluzioni sia a interlocutori specifici nell'ambito biotecnologico e delle scienze biologiche applicate che a non specialisti, dimostrando capacità comunicative e di divulgazione pubblica anche in lingua inglese;
-utilizzare supporti informatici per la organizzazione, gestione e comunicazione di informazioni tecnico-scientifiche;
-utilizzare una terminologia scientifica e di uso comune er ogni disciplina, anche in lingua inglese.
La didattica frontale e l'esperienza pratica, gli strumenti didattici di apprendimento, il lavoro in gruppo nel tirocinio e la preparazione dell'elaborato finale concorrono allo sviluppo delle abilità comunicative.
L'acquisizione delle abilità comunicative sarà verificata:
-dalle capacità di interazione con i colleghi di corso durante lo svolgimento dell'attività didattica frontale e l'esperienza pratica in laboratorio attraverso l'uso di un linguaggio appropriato;
-attraverso la padronanza del linguaggio scientifico e tecnico dimostrata durante le prove di verifica e la discussione della Tesi di Laurea.
V - Capacità di apprendimento:
Il CdS in Biotecnologie assicura allo/a studente/essa una padronanza di metodi e contenuti generali adeguata a gestire la complessità e mutevolezza degli scenari biotecnologici e di mercato al fine di un eventuale inserimento in attività professionali al termine del percorso triennale o per intraprendere gli studi magistrali successivi.
Durante il Corso lo studente acquisisce una preparazione culturale adeguata alla professione di biotecnologo attraverso un'assidua partecipazione alle lezioni, ai seminari, alle esercitazioni di laboratorio, alle eventuali esperienze all'estero. Lo studente viene stimolato all'approfondimento continuo delle competenze, anche attraverso il riferimento costante agli sviluppi sia a livello teorico che tecnologico delle diverse discipline, per intraprendere studi successivi (master, lauree magistrali) con un alto grado di autonomia. Inoltre vengono forniti gli strumenti che permettono la comprensione e l'utilizzo di banche dati, di materiale bibliografico e di altre informazioni per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e per un più facile inserimento nel mondo del lavoro.
Attraverso strumenti didattici tradizionali ed innovativi (p.e. utilizzo di piattaforme multimediali) tutti gli insegnamenti e le attività didattiche previsti nell'offerta formativa del corso di studio concorrono al conseguimento delle capacità di apprendimento.
Le modalità di verifica del conseguimento delle stesse sono applicate durante tutto il percorso formativo degli studenti e consistono nel controllo della capacità di risoluzione di problemi particolari relativi agli argomenti più generali trattati nei corsi d'insegnamento. Il lavoro individuale svolto dallo studente/essa, sotto la supervisione del relatore ma in modo autonomo, per la preparazione della tesi permetterà ulteriormente di valutare il conseguimento della capacità di apprendere e delle capacità di aggiornamento delle conoscenze.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Il Biotecnologo è una figura professionale che ha acquisito nel percorso formativo le conoscenze concettuali/metodologiche e le competenze necessarie per svolgere, nel quadro delle normative vigenti italiane /comunitarie e in contesti industriali/sociali, di servizio e di ricerca, attività di analisi e di produzione o di sviluppo della innovazione scientifica e tecnologica delle “Scienze della vita”. La figura professionale del Biotecnologo si caratterizza per operare interventi di tipo tecnico, di tipo analitico e di verifica su/di processi biotecnologici che richiedano l’uso di sistemi biologici e/o parti di essi, supportando attività scientifiche/di servizio presso aziende/laboratori, attività di ricerca applicata in ambito biologico/biotecnologico e attività produttive nell’ ”Industria”.
Il Biotecnologo:
- esegue con metodo scientifico e capacità critica protocolli di analisi e/o di preparazione di materiale biotecnologico in cui vengono applicate metodiche del DNA ricombinante, di genomica, di biochimica, di microbiologia, metodiche molecolari, metodiche cellulari e metodiche computazionali;
- incrementa la conoscenza scientifica e opera, con ruoli tecnici, nello sviluppo di procedure innovative in contesti di ricerca e produttivi;
-possiede le basi teoriche e sperimentali, le conoscenze di base molecolari e cellulari, le principali competenze su problematiche normative e deontologiche, gli strumenti concettuali e metodologici per eseguire protocolli applicativi, per operare e assolvere funzioni tecniche/tecnico sperimentali in contesti industriali/sociali, di beni e di servizio e di ricerca negli ambiti delle Biotecnologie;
- analizza ed utilizza informazioni biologiche presenti nelle banche dati, attraverso programmi di bioinformatica;
- contribuisce, nel rispetto della normativa vigente, alle procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale;
- svolge attività di promozione di prodotti ottenuti da attività di ricerca/di produzione che implicano uso di processi o metodologie biotecnologici;
- progetta e segue attività di comunicazione e divulgazione scientifica.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, il laureato/a in Biotecnologie ha acquisito durante il suo percorso formativo:
- conoscenze di base in discipline matematiche, fisiche, biologiche, chimiche per la maturazione del metodo scientifico come strumento fondamentale in ogni processo applicativo/tecnologico utilizzato in diversi campi delle biotecnologie;
- conoscenza e capacità di applicare procedure tecnico-analitiche in ambito chimico, biochimico, microbiologico e farmaceutico;
- preparazione di base su procedure analitico-strumentali connesse al campo delle indagini biologiche supportata anche da conoscenze delle nozioni fondamentali di genetica, biologia molecolare, microbiologia, biochimica;
- capacità di applicare metodologie sperimentali e utilizzare strumentazioni specifiche e innovative per l’analisi e la manipolazione di geni, proteine, cellule etc.;
- competenze anche deontologiche/etiche nell’applicare le procedure sperimentali comuni alle biotecnologie;
- conoscenza di base sia dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare sia di processi fisiopatologici su cui operare in chiave biotecnologica con diverse finalità;
-conoscenze sulle potenzialità e caratteristiche della strumentazione e delle metodologie di laboratorio;
-abilità nelle metodologie bioinformatiche per gestire ed analizzare grandi quantità di dati e, nel rispetto della normativa vigente, accedere a banche dati ed utilizzarne le informazioni nell’ambito della ricerca e in campo diagnostico;
-conoscenze e strumenti per supportare attività di presentazione/promozione di prodotti biotecnologici;
-conoscenze di bioetica e di processi e di regolamentazione, non solo normativa, ma anche economica, per il trasferimento dei prodotti dalla fase di ricerca, alla fase di brevettazione, alla fase di produzione e per comprendere l'impatto delle soluzioni biotecnologiche nel contesto sociale;
- capacità sia di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sia predisposizione al lavoro in squadra/gruppo
- capacità di espressione in forma orale e scritta (anche in lingua inglese) per comunicare risultati, informazioni e idee;
- capacità di analisi, senso critico e di problem solving (raccogliere informazioni, valutare possibili strategie ed elaborare soluzioni)
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
I/Le laureati/e della classe svolgono attività di supporto tecnico-applicativo in ambito scientifico presso:
-laboratori/ istituzioni di ricerca (pubblici e privati) e in aziende che sviluppano prodotti e servizi biotecnologici e/o applicano tecnologie biologiche nel settore medico, chimico-farmaceutico e biomedicale etc.;
- in enti/laboratori pubblici e privati che si occupano di analisi cliniche/biologiche e microbiologiche, di controllo di qualità dei prodotti di origine biologica, di procedure di fecondazione assistita;
- Studi, enti e/o società di consulenza coinvolte in processi per registrazioni di brevetti e proprietà intellettuale;
- Agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica.
I/Le Laureati/e possono inoltre:
-Accedere agli studi universitari di secondo livello (Lauree Magistrali sia di indirizzo Biologico che Biotecnologico) e master universitario di primo livello.
-Sulla base della normativa vigente, iscriversi alla sez. B dell’ordine dei Biologi (Biologo junior).
- accedere, secondo la normativa vegente, alla professione di Consulente Brevettuale
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in BIOTECHNOLOGIES
Educational Goals:
The Bachelor’s Level Degree in Biotechnologies is a three-year course, is held in Italian, meets the requirements of the Class of Degrees in Biotechnologies (L-2) and aims at training graduates with a cultural/scientific profile and with conceptual/methodological knowledge/skills suitable to hold roles in technical/operational professional activities, in research, service and production processes typical of the biotechnological sectors applied/developed at various levels in the medical-pharmaceutical field.
The educational path of the Study Course is structured so as to ensure both the acquisition of a cultural experience and preparatory skills to the professional role of biotechnologist with an undergraduate degree and a basic and multidisciplinary training that allows to gain the requirements to access more advanced study cycles in the field of “Life Sciences” (e.g.: Master’s Degree in biotechnology/biology, First Level Master in biology and biotechnolgy).
In conformity with the graduate’s profile, the educational objectives are defined in a single and articulated path on cultural and methodological issues of different disciplinary areas of the Class of the Degrees in Biotechnologies (L-2): the Study Course, besides offering a solid training in the basic activities and in-depth study in the common biotechnological disciplines and in those concerning economic and bioethical regulations, is characterized by the acquisition of knowledge and tools for an experimental and applied operability in the biotechnological disciplines with specific aims in the biological and in the medical/therapeutical field.
The educational path is complemented by knowledge and skills, acquired in related and integrated educational activities, which contribute to characterizing the Study Course, developing technical-methodological aspects specific of some scientific fields also non-characterizing the degree class L-2 that, consistently with the educational objectives, shall contribute to acquiring application and experimental tools geared mainly to the technical-operational role featuring the professional field where graduates shall play their role.
In the first part of the educational path graduates shall achieve:
- Basic scientific training in the mathematical, physical, informatic, statistical and chemical disciplines which allow to acquire both theoretical/application skills with reference to fundamentals of computing, physics principles, concepts of statistics, IT skills propaedeutic to a scientific approach to the study of biological phenomena and theoretical/application skills in the chemical disciplines which allow to use the principles of chemistry to interpret the structure of systems and their transformation and to achieve theoretical and application skills to analyze and design chemical processes;
- Basic scientific training in the biological disciplines in the field of Life Sciences which allow to use simple as well as complex models for an integrated study of the cell and living organisms, focused on biochemical mechanisms at the base of biological phenomena. Students shall acquire a basic culture and a set of tools and application, technical-methodological skills essential to a multidisciplinary and interdisciplinary approach in the study and in the design/intervention of actions/activities on biological systems in their structural and functional complexity (simple and complex molecules, cellular organelles, cells, tissues, organs and organisms/microorganisms);
- Training in the disciplines concerning the economic and bioethical regulation which on the one hand allow to acquire knowledge and application skills that contribute to the scientific and research method in compliance with deontological rules, and on the other focus on ethical, social, legal, economic criteria fundamental in the choice and assessment of the appropriateness and validation of choices/actions related to the technological-scientific development with an impact on the socio-economic context;
- Training in the common biotechnological disciplines focusing on the physiological aspects of the biological systems and on the principles and application potentials as well as on the limitations of genetic-molecular methodologies, selection of cell culture and/or use of model organisms, management of recombined DNA technologies and genetic engineering, on the principles and application potentials of the use of biopharmaceuticals/bioactive molecules. Such training shall provide graduates with the basic instruments for the use of concepts and application tools for the production of goods and services and in general for developing biotechnological approaches not only mastering the procedures but also with the ability to use critically protocols and in general in the use of biological materials/systems.
In the second part of the educational path some fields shall be deepened in the Academic Disciplines geared to a biotechnological applicative training with biological and medical-therapeutical purposes, with knowledge and ability to apply more specific knowledge for the “Red Biotechnologies” relevant in support sectors to diagnostic-therapeutical activities at various levels of application in the field of research, of production and services in the diagnostic and therapeutical/pharmacological sectors. Students shall achieve an interdisciplinary knowledge in the biomedical field enpowered also by a scientific and technical-applicative culture in the biological field in order to ensure a professional biotechnological operability interacting also with an organic and multidimensional vision of the human body in its functioning, in physiological and pathological conditions, in its more complex levels of regulation.
English proficiency (at least B1 level) shall complete training, providing communication skills and command of the language mainly used in the international scientific scenario.
Particular attention shall be paid on the continuous innovations characterizing the field of biotechnologies, rapidly and constantly developing, and the practical-experimental activities (classroom exercises or practical laboratory activities envisaged in many of the educational path training activities) shall complement training not only with the acquisition of “confidence” about the experimental method applied, but contributing also to the development of the skills applying knowledge to innovative scientific issues.
Internships carried out in Italy or abroad at research bodies or institutions, universities, laboratories, companies and/or public administrations, also within the framework of international agreements, shall complete the Study Course educational objectives.
The educational path envisages flexibility in the study plans for at least 12 ECTS offering the option to choose the courses within the University training activities in a range of proposals offered by the Study Courses of the Biotechnologies area on purpose put into the educational offer and/or within seminars on biotechnological/pharmacological/biomedical issues periodically proposed (also in English) at Department/University level by university professors or experts external to the University.
During the educational path appropriate communication skills and tools, information management skills and the ability to work as a team with a good operational and decision making autonomy shall be achieved through classroom lectures, training laboratories, consulting teaching material, understanding and critical analysis of scientific literature, classroom discussion on issues object of the study course, mid-term and final tests, final thesis work.
Knowledge and understanding:
The educational path of the Bachelor’s level degree in Biotechnologies is organized in educational activities that enable graduates to achieve knowledge and understanding of the:
-mathematical and statistical methods as well as the general principles and concepts of physics and informatic skills necessary for a scientific approach to the study of phenomena;
-general principles of chemistry in order to relate the chemical properties of the elements and their inorganic compounds, the structure and properties of the main classes of organic molecules to the main types of reactions which occur in the processes of biological nature;
-structural and functional properties of “biomolecules” and the regulation mechanisms operating in the biological systems at molecular, cellular and organism level in physiological and pathological conditions;
-sub-structure, structure and functions of animal and plant cells and tissues;
-sub-structure, structure and biological properties and biotechnological applications of microorganisms;
-standards and deontological and bioethical issues and the economic and bioethical impact that the biotechnological solutions may have in the social context;
-cultural and methodological bases such as genetic engineering and recombined DNA technologies, cell and tissue cultures, model and transgenic organisms, basic omics technologies, use of databases;
-main biomolecular, biochemical and bio-clinical techniques used in biomedical and biotechnological laboratories and the experimental methodologies for the study of cell processes;
-fundamentals of human pharmacology and toxicology, biotechnological drugs and the main classes of clinically relevant drugs and biopharmaceuticals;
-genetic mechanisms at the base of biological processes;
-mechanisms at the base of immune response, pathological processes, biological and biochemical parameters associated with physiopathological conditions;
-cell and organ functions and human body systems physiology, control mechanisms of the processes which determine maintenance of homeostasis;
-general and structural organization of the human body and the main morpho-functional relations of the human organism;
The acquisition of knowledge shall be ensured by the following methods:
-lectures, class discussions and teaching material (textbooks, scientific articles, teaching material provided by the professor);
-educational workshops envisaged in some teaching or educational units;
-seminars (with final test) to be chosen by the students;
-final thesis work;
The acquisition of knowledge shall be tested by means of the following assessment methods:
-individual final (written or oral) examination;
-mid-term tests envisaged in some teaching/educational units aiming at on-going assessment on the learning results expected.
Applying knowledge and understanding:
The educational path of the Bachelor’s Level Degree course in Biotechnologies is organized in activities which allow graduates to:
-apply the mathematical, physical, statistical and informatic methods for analyzing and processing information and experimental data concerning biological systems and phenomena;
-apply basic analytical methodologies and procedures typical of chemical disciplines;
-apply innovative biotechnological strategies in the field of cell and molecular, biomedical and diagnostic biotechnologies;
-apply innovative biotechnological methodologies designed to identify, characterize, study, plan and produce molecules and biological systems;
-apply the fundamental knowledge of the biological phenomena at molecular, cell and organism level in physiological and pathological conditions in order to understand the molecular, informational and integrative logic;
-apply conventional techiques/methodologies typical of laboratory medicine for the study of physiopathogenetic “determinants”;
-apply knowledge on standards and deontological issues in order to understand the economic and bioethical impact that the biotechnological solutions may have in the social context;
-apply fundamental knowledge for the use in the biotechnological field of methodologies such as genetic engineering and recombined DNA technologies, cell and tissue cultures, model and transgenic organisms, use of databases;
-work in groups and operate independently;
-communicate the results of the activities carried out, in written and oral form, in national and international contexts;
-know their ethical responsibilities;
-be updated on the developments in science and technology.
The achievement of the ability to apply knowledge and comprehension shall be ensured by the following learning methods:
-lectures on the biotechnological methodologies;
-laboratory activities in class and in the laboratory envisaged in some teaching/educational units;
-educational and orientation internship;
-thesis work;
The achievement of the application skills shall be assessed through the following verification methods:
-solving of technical-scientific problems through written and/or oral tests, laboratory experiments, elaboration and discussion of reports on experiments carried out;
-final examination consisting of a presentation and discussion that contributes to assess the student’s critical skill, originality and autonomy.
Making Judgements:
The educational path of the Bachelor’s Level Degree course in Biotechnologies aims at training graduates that autonomously shall be able to:
-collect and interpret data on the basis of their basic knowledge in mathematics, statistics and informatics as well as of their specific knowledge in biotechnologies;
-produce independent judgements and thoughts of bioethical, economic and legal nature related to the applications and use of products and procedures developed by means of biotechnology;
-apply, interpret and use critically and correctly experimental data and plan experimental activities;
-assess the computing and experimental methodologies that allow the best solving of a biological problem;
-interpret literature specific of the biotechnological field.
The theoretical (lectures, teaching material, seminars) and practical (exercises, laboratories) activities of the Study Course, the training activities and the preparation of the final degree thesis are the tools that contribute to the development of students’ critical, scientific and autonomous thinking.
The achievement of independent judgement skills shall be assessed by the professors in the examinations during which students shall prove to be able to answer multiple choice or open ended written tests, discuss the acquisition, processing and correct interpretation of experimental data, theories, scientific laws, and in the final thesis work.
Communication skills:
Graduates in Biotechnologies shall be able to:
-communicate information both orally and in written and graphic form, present issues and solutions both to specialist partners of the biotechnological and applied biological sciences and to non-specialist ones, demonstrating, also in English, communication and public dissemination skills;
-use IT support for organizing, managing and communicating technical-scientific information;
-use scientific and common use terms for each discipline, also in English.
Lectures and practical experience, teaching tools, internship group work and the preparation of the final paper contribute to the development of communication skills.
The acquisition of communication skills shall be verified through:
-the ability to interact with classmates during lectures activities and practical experience in laboratory by using an appropriate language;
-command of scientific and technical language proven during the tests and in the discussion of the final degree thesis.
Learning skills:
The Study Course in Biotechnologies ensures the students a command of the methods and general contents adequate to manage the complexity and mutability of the biotechnological and market scenarios aimed at a possible job placement at the end of the three-year path or to undertake postgraduate studies.
During the course the students achieve a cultural knowledge adequate to the profession of biotechnologist by constantly attending lessons, seminars, laboratory exercises, possible experiences abroad. Students are encouraged to continuously deepen their skills also through the constant reference to the theoretical and technological development of the various disciplines in order to undertake further studies (Masters, Master’s level degree courses) with a high degree of autonomy. Moreover, the tools that allow the understanding and use of databases, bibliographic material and other information for the continuous updting of knowledge and an easier placement in the job market are provided.
Through traditional and innovative teaching tools (e.g. use of multimedia platforms) all the teaching units and the teaching activities envisaged in the study course educational offer contribute to achieve learning skills.
On-going assessment of those skills is carried out during the students’ educational path and the skills to solve particular problems concerning the general issues object of the courses are verified. Under the supervision of an advisor though autonomously, the individual work carried out by the student to prepare the final thesis shall allow to further verify the achievement of learning and knowledge updating skills.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The Biotechnologist is a professional figure who, during the educational path, has acquired the conceptual/methodological knowledge and the skills necessary to carry out, within the framework of the Italian and European regulations in force and in industrial/social, service and research contexts, activities of analysis and production or of scientific and technological innovation development of the “Life Sciences”. The professional figure of Biotechnologist may operate interventions of technical, analytical and testing nature on/of biotechnological processes which require the use of biological systems and/or parts of them, supporting scientific/service activities in companies/laboratories, applied research activities in the biological/biotechnological field and production activities in “Industry”.
The Biotechnologist:
-carries out with scientific method and critical skill analysis protocols and/or preparation of the biotechnological material in which recombined DNA methodologies, genomics, biochemistry, microbiology, molecular methodologies, cell methodologies and computing methodologies are applied;
-enhances the scientific knowledge and operates, with technical roles, in the development of innovative procedures in research and production contexts;
-possesses the theoretical and experimental bases, the basic molecular and cell knowledge, the main skills on legal and deontological issues, the conceptual and methodological tools to carry out application protocols, to operate and fulfil technical/technical experimental functions in industrial/social, goods and service and research contexts of the fields of Biotechnologies;
-analyzes and uses biological information stored in databases through bioinformatic programs;
-contributes, in compliance with the regulations in force, to the procedures for transfering products and processes from the phase of research to the effective industrial implementation;
-carries out promotional activity of the products obtained from research/production activities which imply the use of biotechnological processes or methodologies;
-plans and looks after scientific communication and dissemination activities.
Skills associated with the function:
Role competencies:
During the educational path, in order to carry out the above-described functions, graduates in Biotechnologies shall have acquired:
-basic knowledge in mathematical, physical, biological, chemical disciplines in order to develop a scientific method as a fundamental tool in every application/technological process used in different fields of biotechnologies;
-knowledge and skills to apply technical/analytical procedures in the chemical, biochemical, microbiological and pharmaceutical field;
-basic training on analytical/instrumental procedures related to the biological investigations supported also by knowledge of the fundamentals of genetics, molecular biology, microbiology, biochemistry;
-ability to apply experimental methodologies and to use specific and innovative tools for the analysis and manipulation of genes, proteins, cells, etc.;
-deontological/ethical skills in applying the experimental procedures used in biotechnologies;
-basic knowledge of both the biological systems, interpreted in a molecular and cellular key, and the physiopathological processes on which to work in a biotechnological key with different purposes;
-knowledge on the potentials and characteristics of laboratory instrumention and methodologies;
-skills in the bioinformatic methodologies to manage and analyze large amounts of data and, in compliance with the legislation in force, access databases and use the information for research and diagnostic purposes;
-knowledge and tools to support activities to present/promote biotechnological products;
-knowledge on bioethics and processes and regulations, of legislative as well as of economical nature, in order to transfer the products from the research phase to patent-pending to the production phase and to understand the impact that the biotechnological solutions may have in the social context;
-self-learning and continuous updating skills as well as ability to work in a team/group;
-written and oral expression skills, also in English, to communicate findings, information and ideas;
-analytical, critical thinking and problem-solving skills (collect information, evaluate possible strategies and elaborate solutions).
Professional status.:
Professional opportunities:
Graduates in Biotechnologies carry out technical-application support activities of scientific nature at:
-public and private laboratories/research institutions and in companies which develop biotechnological products and services and/or apply biological technologies in the medical, chemical-pharmaceutical and biomedical field, etc.;
-public and private bodies/laboratories dealing with clinical/biological and microbiological analyses, quality control analyses of products of biological origin, assisted reproduction procedures;
-professional firms, bodies and/or consulting firms involved in the processes of patent and intellectual property registration;
-communication and scientific dissemination agencies.
Graduates may also:
-enter second level Master’s degree programmes (Master’s level degree courses in Biology as well as in Biotechnology) and first level Master’s degree programmes.
-according to current legislation, enroll in the relevant professional Register, Section B of the National Order of Biologists, Junior Biologist;
-according to current legislation, enter the profession of Patent Attorney.