Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Triennale in FILOSOFIA E TEORIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Obiettivi formativi specifici.:
Il CdS si propone di formare laureate/i che possiedano conoscenze filosofiche e competenze argomentative; e che, sulla base di tali conoscenze e competenze, siano in grado di analizzare e interpretare fenomeni sociali, politici ed economici con un approccio pluridisciplinare. Al completamento del percorso, le/gli studenti sapranno comunicare in maniera chiara i contenuti della storia della filosofia; elaborare e comunicare argomentazioni a sostegno delle proprie tesi in modo accurato; analizzare e valutare le argomentazioni delle/dei proprie/propri interlocutrici/interlocutori; leggere testi complessi, anche in almeno una lingua diversa dall'italiano, e sintetizzarli in modo accurato ed efficace; utilizzare strumenti bibliografici.
A tale scopo il CdS mira anzitutto a far sì che gli/le studenti conoscano:
1) gli strumenti logico-analitici della filosofia che servono per valutare e produrre argomentazioni;
2) la storia della filosofia occidentale, nelle sue linee fondamentali, dall'antichità greca a oggi, anche nei suoi rapporti con la storia della scienza.
A questo fine il CdS offre numerosi insegnamenti di argomento filosofico e storico-filosofico. Questi insegnamenti sono in larga parte obbligatori, al fine di determinare un nucleo di conoscenze di base che caratterizzi tutte/tutti le/i laureate/i del CdS. È inoltre disponibile un insegnamento di storia della scienza.
Il CdS mira inoltre a fornire conoscenze in altre discipline connesse alla filosofia. Il CdS offre quindi allo/alla studente la possibilità di scegliere alcuni insegnamenti di argomento letterario, artistico, antropologico, sociologico, psicologico, geografico e pedagogico. Sono inoltre presenti insegnamenti e altre attività formative, in parte obbligatorie, relative alle lingue straniere e attività formative di argomento informatico.
I/le laureati/e che al termine del loro complessivo percorso di studi, comprensivo di una laurea magistrale, avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, alla luce di quanto previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. A questo scopo il CdS comprende insegnamenti di argomento storico in numero tale da facilitare il futuro accesso alla classe di concorso A/19 Filosofia e Storia.
Il percorso formativo si concretizza, dunque, nel primo anno di corso, in insegnamenti di storia della filosofia, così da porre le fondamenta della formazione storico-filosofica; in almeno un insegnamento filosofico relativo in particolare alla logica, così da fornire strumenti argomentativi che saranno utili anche negli anni successivi del CdS; in un insegnamento di storia della scienza; in insegnamenti a scelta in altre discipline connesse alla filosofia, che consentano di mettere da subito in rapporto la filosofia con altre discipline. Nel secondo anno si approfondiscono i contenuti delle discipline filosofiche fondamentali, sia in area teorica che storico-filosofica; si segue un insegnamento riguardante la conoscenza di almeno una lingua straniera; e si prosegue l'indagine di discipline connesse alla filosofia e utili alla comprensione del mondo contemporaneo. Nel terzo anno, l'attenzione è rivolta ad altre aree, più avanzate, della filosofia e si affrontano inoltre insegnamenti di storia. Sono inoltre previste, sempre al terzo anno, le attività a scelta dello studente, che offrono spazi per una libera personalizzazione del percorso, a seconda degli interessi culturali e delle esigenze formative di ogni iscritto/a. Nel corso del triennio sono inoltre disponibili altre attività formative, che: garantiscono la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento; offrono la possibilità di acquisire competenze informatiche e legate al mondo del lavoro; e mettono a contatto la/lo studente con alcune iniziative di ricerca. A completamento del percorso formativo è prevista una prova finale che consiste nella stesura di una breve tesi e nella sua discussione di fronte a una commissione.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
ll CdS fornisce una solida conoscenza del dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica e della storia della filosofia dall'antichità ai nostri giorni. A tal fine, il CdS prevede numerosi insegnamenti di carattere filosofico, i quali hanno anche la funzione di far comprendere diversi aspetti del mondo contemporaneo. Tale comprensione avviene anche grazie a insegnamenti di argomento non filosofico. Gli insegnamenti di carattere storico-filosofico mettono inoltre le/gli studenti in grado di comprendere i testi filosofici nel loro contesto, mentre l'insegnamento di storia della scienza contestualizza l'evolversi del pensiero scientifico.
Una volta completato con successo il percorso di studi lo/la studente:
- domina gli aspetti di base della filosofia, della storia della filosofia e della storia della scienza;
- possiede conoscenze linguistiche, che la/lo mettono in grado di comprendere testi filosofici in almeno una lingua europea diversa dall'italiano e di comunicare le proprie argomentazioni in almeno una lingua europea diversa dall'italiano;
- si orienta in diverse discipline connesse alla filosofia e comprende la loro importanza per la filosofia;
- sa comprendere e contestualizzare alcune tematiche fondamentali di vari settori della cultura umanistica, in ambito storico-culturale, linguistico, letterario e artistico.
Per quanto riguarda le conoscenze linguistiche, la/lo studente acquisisce una buona padronanza scritta e orale di almeno una delle lingue dell'Unione Europea oltre all'italiano e la sa applicare anche al di fuori dell'ambito filosofico.
Inoltre, la presenza, tra le altre attività formative creditizzabili, di numerose attività di ricerca organizzate dai/dalle docenti del CdS offre alle/agli studenti la possibilità di comprendere in cosa consista la filosofia come attività di ricerca e di osservare da vicino come è organizzato un evento culturale.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite principalmente attraverso gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini che, diversamente distribuiti a seconda delle annualità del corso, da un lato mirano ad allargare lo spettro delle conoscenze in una prospettiva interdisciplinare; dall'altro consentono di apprezzare le specificità metodologiche dei vari ambiti di studio.
Gli insegnamenti si svolgono attraverso lezioni frontali e interattive, anche mediante strumenti multimediali e, nel caso dell'insegnamento di storia della scienza, mediante esperienze dirette con strumenti scientifici del passato. Durante le lezioni vengono illustrati temi di carattere istituzionale e metodologico, e vengono altresì presentati aspetti e problemi collegati alla ricerca nei vari settori disciplinari.
Oltre che attraverso gli insegnamenti, le conoscenze e la capacità di comprensione sono acquisite anche tramite:
- attività seminariali e di tirocinio, diversificate a seconda dell'ambito disciplinare, che affiancano le lezioni frontali;
- moduli didattici per il conseguimento del livello almeno B1 in inglese;
- scelte autonome da parte dello/della studente per l'acquisizione o il riconoscimento di crediti in altre attività formative (a scelta tra ulteriori insegnamenti, tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, seminari, convegni, ecc.);
- preparazione del lavoro di tesi in vista della prova finale, con consultazione e analisi della relativa bibliografia.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione dipende dalla tipologia di attività:
- gli insegnamenti prevedono diverse modalità di esame (scritto, orale o tramite predisposizione da parte dello studente di elaborati di varia tipologia), integrate, a seconda degli insegnamenti, con verifiche intermedie, lavori di gruppo, ecc.;
- altre attività formative sono accreditate sulla base di giudizi di idoneità (come per la certificazione del livello B1 di inglese e per la certificazione informatica);
- la prova finale prevede l'elaborazione di una tesi da discutere davanti a una commissione che formula un giudizio finale sulla base della carriera della/dello studente, dell'elaborato e della discussione stessa.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Chi completa con successo il percorso del CdS:
- è in grado di organizzare, classificare e analizzare testi e documenti storico-filosofici;
- sa contestualizzare efficacemente testi, documenti ma anche temi e problematiche riguardanti la filosofia e altre discipline umanistiche connesse alla filosofia;
- sa predisporre testi (descrittivi e argomentativi) e interventi orali su temi in particolare di ambito filosofico;
- ha gli strumenti per affrontare alcune prime esperienze di ricerca;
- sa applicare le capacità di classificazione, elaborazione, contestualizzazione e analisi negli ambiti lavorativi dei servizi editoriali e documentali, dei servizi culturali e in generale della comunicazione.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione viene acquisita tramite gli insegnamenti, le attività seminariali e le attività di tirocinio.
La verifica dell'acquisizione della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene soprattutto negli esami di profitto, ma anche nelle attività che prevedono il riconoscimento di idoneità o crediti formativi senza votazione.
Nella valutazione, sia in itinere che finale, relativa agli insegnamenti di argomento filosofico le/i docenti prestano particolare attenzione alla padronanza della terminologia filosofica e alla capacità di applicarla in modo autonomo, sia oralmente che in testi scritti.
III - Autonomia di giudizio:
Studiando vari aspetti della filosofia e della storia della filosofia, la/lo studente acquisisce autonomamente preferenze per alcuni argomenti anziché per altri, ed è costantemente invitato dai/dalle docenti a manifestare e a motivare tali preferenze. Tale processo di acquisizione di motivate preferenze si manifesta anche nella scelta dell'argomento per l'elaborato scritto della prova finale.
Nell'ambito di tutti gli insegnamenti, la/lo studente è sollecitato a fare domande e obiezioni, così da acquisire progressivamente capacità di autonoma valutazione delle argomentazioni considerate. Le/i docenti forniscono spesso consigli per letture autonome, aggiuntive rispetto a quelle indicate nei sillabi degli insegnamenti, e danno indicazioni per la ricerca autonoma di ulteriore letteratura.
IV - Abilità comunicative:
Lo/la studente acquisisce la capacità di comunicare idee e argomentazioni filosofiche e di illustrare in modo efficace la storia della filosofia, anche in relazione alla storia del pensiero scientifico. La capacità di comunicare idee ed argomentazioni è sviluppata in relazione a numerosi settori della filosofia e anche in relazione alle materie connesse alla filosofia presenti nell'offerta formativa. La varietà di tali argomenti garantisce che sia in grado, al termine del suo percorso di studi, di comunicare idee e argomentazioni anche su argomenti nuovi (con i quali non si ha una precedente familiarità) e non soltanto filosofici.
L'acquisizione di conoscenze di base relative ad almeno una lingua diversa dall'italiano mette in grado la/lo studente di manifestare tali capacità comunicative anche in tale lingua o in tali lingue.
Tali abilità comunicative saranno sviluppate attraverso seminari, gruppi di lettura organizzati, stesura di relazioni su argomenti assegnati e saranno verificate attraverso esercitazioni in itinere ed esami orali e scritti.
V - Capacità di apprendimento:
Le attività didattiche valorizzano le competenze selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento: all'interno di testi filosofici di grande complessità, da leggere nell'ambito dei vari insegnamenti, la/lo studente dovrà selezionare le informazioni davvero importanti e concentrarsi sui nessi argomentativi. Alla fine del percorso lo/la studente avrà acquisito competenze che gli permetteranno di apprendere rapidamente tematiche nuove e di coglierne gli snodi essenziali.
Le capacità di apprendimento saranno verificate attraverso esercitazioni in itinere ed esami orali e scritti.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
I/le laureati/e del CdS, che divengono specialiste/i delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate, avranno una o più delle seguenti funzioni nel contesto lavorativo:
- occuparsi di pubbliche relazioni, curando la qualità argomentativa ed espressiva della comunicazione in forma scritta e orale;
- comporre e curare dal punto di vista redazionale testi articolati e complessi, sia in formato tradizionale che in formati multimediali;
- contribuire in modo autonomo e critico all'effettuazione di scelte complesse e con risvolti etici;
- organizzare eventi culturali con aspetti di interdisciplinarità;
- occuparsi di mettere in comunicazione ambiti culturali diversi.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Le/i laureate/i del CdS, al fine di svolgere le funzioni associate a questo profilo, dovranno possedere le seguenti competenze:
- saper impostare, pianificare e gestire le relazioni fra l'organizzazione per la quale lavora e i suoi stakeholder (interni o esterni all'organizzazione);
- essere in grado di costruire, mantenere e alimentare reti di relazioni più o meno complesse;
- avere la capacità di organizzare una comunicazione efficace e mirata in funzione degli obiettivi organizzativi prefissati;
- saper gestire relazioni con i media e con la stampa;
- essere in grado di analizzare dal punto di vista etico varie possibili decisioni, cercando di massimizzare l'utilità o di adeguarsi a principi etici generali che si siano assunti e contribuendo così alla soluzione di problemi complessi;
- saper formulare giudizi autonomi sulle diverse problematiche sollevate dalla cultura contemporanea, adottando una prospettiva ampia e pluridisciplinare;
- avere un'adeguata padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
- addetto/addetta alle pubbliche relazioni;
- redattrice/redattore di testi presso case editrici e presso testate giornalistiche tradizionali e multimediali;
- addetta/addetto a uffici stampa;
- organizzatrice/organizzatore di eventi culturali;
- consulente su questioni etiche o strategiche;
- portavoce nelle amministrazioni pubbliche.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
First level degree course in PHILOSOPHY AND THEORY OF COMMUNICATION
Educational Goals:
The Degree Course in Philosophy and Theory of Communication intends to train graduates who possess philosophical knowledge and argumentative skills and that, based on such knowledge and skills, are able to analyze and interpret social, political and economic phenomena through a multidisciplinary approach. At the end of the educational path they shall be able to convey clearly the contents of the history of philosophy; elaborate and communicate accurately argumentations supporting their own theses; analyze and evaluate their counterparts’ arguments; read complex texts, also in at least another language other than Italian, and synthetize them accurately and effectively; use bibliographic tools.
To this purpose, the Degree Course aims primarily at ensuring that students know:
1) the logical and analytical tools of philosophy necessary to evaluate and produce arguments;
2) the history of western philosophy, in its main theoretical lines, from Greek antiquity to the contemporary age, also in relation to the history of science.
The Degree Course offers, therefore, several teaching units in philosophy and history of philosophy. These units are mostly mandatory in order to establish a core of basic philosophical knowledge which characterizes all the graduates of the Degree Course. A teaching unit on History of science is also available.
Furthermore, the Degree Course aims at providing knowledge in other disciplines related to philosophy. The Degree Course then offers the students the possibility to choose some units in disciplines such as literature, art, anthropology, sociology, psychology, geography and pedagogy. Other teaching units and educational activities, some of which mandatory, in foreign languages and in informatics are also offered.
Graduates who, at the end of their educational path, including the Second-cycle degree course, have obtained a sufficient number of credits in the relevant fields may also, as provided by the law in force, take the admission tests for the training courses for secondary school teaching.
To this purpose the Degree Course includes an appropriate number of units in history in order to enable graduates to eventually access the competition class A/19 Philosophy and History for teaching qualification.
Therefore, in the first year of the course of study, the educational path consists of units in history of philosophy so as to lay the foundations of the historical-philosophical education; at least a unit in philosophy particularly related to logic in order to provide the argumentative tools which will be useful also in the following years of the Degree Course; a unit in history of science; elective units in other disciplines related to philosophy which allow to relate philosophy with other disciplines. In the second year the contents of the main philosophical disciplines are studied, both in the theoretical and in the historical-philosophical area; at least a foreign language is studied; then, students carry on with the study of disciplines related to philosophy, useful to the understanding of the contemporary world. In the third year the focus shall be on other, more advanced, areas of philosophy; moreover, history subjects are studied. Optional activities to be chosen by the students are also envisaged in the third year, which allow them to customize their educational path according to their cultural interests and educational needs. Other training activities are available during the three years, that: enable to gain a minimum of B1 level in English of the Common European Framework; give the opportunity to acquire IT skills in relation to the labour work; make students become familiar with some research activities. At the end of the educational path students are expected to pass a final test, which consists of a short thesis to be discussed before an examining board.
Knowledge and understanding:
The Degree Course provides a solid knowledge of the current debate in different areas of philosophical research and history of philosophy from the antiquity to the contemporary age. To this purpose, the Degree Course includes several courses in philosophy, which have the purpose to help understand the various aspects of the contemporary world. This also occurs thanks to non-philosophical teaching units. Historical-philosophical teaching units enable students to understand philosophical texts in their context, whereas the history of science teaching unit contextualizes the development of the scientific thought.
Once completed successfully the educational path, students shall be able to:
-master the basic aspects of philosophy, history of philosophy and history of science;
-have the linguistic knowledge that enable them to understand philosophical texts in at least one EU language other than Italian and to express their arguments in at least one EU language other than Italian;
-find their way around different disciplines related to philosophy and understand their importance in relation to philosophy;
-understand and contextualize some basic issues in various fields of the humanities, of the historical-cultural, linguistic, literary and artistic fields.
As for the knowledge of foreign languages, students shall acquire a good written and oral command of at least one of the EU languages besides Italian and shall be able to apply it outside the philosophical context.
The many research activities, among the ones worthy credits, organized by the professors of the Degree Course allow students to understand what philosophy is all about as research activity and to observe closely how a cultural event is organized.
Knowledge and understanding skills described above are achieved mainly through characterizing and related basic units, which, variously distributed according to the year of the course, on the one hand aim at broadening the range of knowledge in an interdisciplinary perspective, on the other allow to appreciate the specificity of the methodologies required in the different study fields.
Courses include lectures and interactive classes, also by means of multimedia tools and, in the history of science teaching, by means of direct experiences with the scientific instruments of the past. During classes issues of institutional and methodological nature are debated as well as aspects and themes connected with research in the various disciplines.
In addition to lessons, knowledge and understanding are achieved also through:
-seminar and training activities diversified according to the discipline, which complement lectures;
-classes to achieve at least B1 level in English;
-options chosen by the student to acquire or acknowledge credits in other training activities (to be chosen among further courses, training, language skills, informatic and telematic skills, seminars, conferences, etc.);
-work to prepare the thesis in view of the final test, reading and analyzing the relevant reference works.
The test to verify knowledge and understanding depends on the type of activity:
-courses include different kinds of exams (written, oral or various types of papers to be submitted by the students) complemented by midterm exams, group work, etc.);
-other training activities are given credits on the basis of competence acknowledgement (e.g.: B1 level in English certification and IT skills certification);
-the final test consists of a thesis to be discussed before an examining board who makes a final judgement based on the student’s career, the thesis work and its presentation.
Applying knowledge and understanding:
Those students who successfully complete the educational path of the course of study are able to:
-organize, classify and analyze historical-philosophical texts and documents;
-contextualize effectively texts, documents as well as themes and issues concerning philosophy and other humanistic disciplines related to philosophy;
-write (descriptive and argumentative) texts and oral speeches on philosophical themes in particular;
-employ the tools to approach the first research experiences;
-apply the ability to classify, elaborate, contextualize and analyze to the fields of publishing and document services and generally to communication.
The ability to apply knowledge and understanding is acquired through courses, seminar activities and training activities.
The ability to apply knowledge and understanding is tested mainly in the exams, but also in the activities organized to acknowledge competence or training credits without grade.
In the (intermediate and final) evaluation concerning the philosophical units professors pay particular attention to the command of philosophical terminology and the ability to apply it autonomously both orally and in written texts.
Making Judgements:
Studying the various aspects of philosophy and history of philosophy, students learn autonomously about their preferences for some topics rather than others and are continuously invited by the professors to express and motivate such preferences. This process of acquisition of motivated preferences is also expressed in the choice of the subject for the final thesis.
While attending all the classes students are encouraged to question so as to gradually gain the ability of autonomous evaluation of the argumentations considered. Professors often provide tips for autonomous reading, in addition to the reading lists already indicated in the syllabuses, and advice for independent research of further literature.
Communication skills:
The students achieve the ability to communicate ideas and philosophical arguments and to explain effectively the history of philosophy also in relation to the history of scientific thought. The ability to communicate ideas and arguments is developed in relation to the various fields of philosophy as well as to the subjects connected with philosophy offered by the study course. The variety of the subjects ensures that, at the end of the educational path, students are able to communicate ideas and arguments concerning also new and not only philosophical topics (with which they are not familiar).
The acquisition of basic skills in at least one language other than Italian enables students to perform their communication skills also in such a language or such languages.
Such communication skills shall be developed through seminars, reading groups, reports on specific subjects and shall be tested by means of intermediate tests and oral and written exams.
Learning skills:
Teaching activities enhance selective and comparative skills in order to acquire a learning method: within complex philosophical texts to be read for the different courses the student shall select really important information and focus on the argumentation connections. At the end of the educational path students shall have achieved the skills which allow them to rapidly learn new issues and understand the essential points.
Learning skills shall be tested by means of intermediate tests and oral and written exams.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Those graduates of the Degree Course who become specialists in public relations, image and related professions shall carry out the following functions in a work environment:
-deal with public relations taking care of the quality of argumentation and expression of communication both in written and oral form;
-write and edit articulated and complex texts both in traditional and in multimedia format;
-contribute independently and critically to make complex choices with ethical implications;
-organize cultural events with interdisciplinary features;
-put in communication different cultural fields.
Skills associated with the function:
Role competencies:
To carry out the functions associated with this profile, graduates of the Degree Course shall be able to:
-establish, plan and manage the relations between the organization for which they work and their stakeholders (inside or outside their own organization);
-build, maintain and foster networks of complex relations;
-organize an effective and targeted communication in accordance with the organizational objectives;
-handle relationships with media and press;
-analyze from an ethical point of view various possible decisions aiming at maximizing their usefulness or adjusting to assumed general ethical principles, thus contributing to the solution of complex problems.
-formulate independent judgements on various issues raised by the contemporary culture taking a broad and multidisciplinary perspective;
-have a good command of at least one EU language other than Italian.
Professional status.:
Professional opportunities:
-public relations consultant;
-text editor in publishing houses, traditional and multimedia newspapers;
-press officer;
-cultural events planner;
-consultant for ethical and strategical issues;
-spokesperson in public administrations.