[F4F] FISICA

(PHYSICS)

Ordinamento / Set up according to policy:
2023
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Inglese / English
Durata / Length:
2 anni / 2 years
Crediti / Credits:
120
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_SCI - Scienze / Natural Sciences
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI / Second cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-17 - Classe delle lauree magistrali in Fisica / Physics
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE
Sito Web / Website:
https://dsfc.univaq.it/it/offerta-formativa-fisica.html
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
[TSS+L2] Laurea /
[TS+TSS] Titolo straniero /
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
INGLESE
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in Fisica
Obiettivi formativi specifici.:
L’obiettivo formativo del corso di laurea magistrale è di formare un fisico con una solida preparazione di base ed una adeguata preparazione specialistica in uno dei settori della fisica attuale tramite uno specifico curriculum, coerentemente con gli obiettivi della Classe LM-17.
Gli obiettivi formativi specifici che si intendono raggiungere sono
a) la padronanza del metodo scientifico ottenuta tramite una solida preparazione culturale nella fisica classica e nella fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi presenti nel Dipartimento;
b) l’approfondita conoscenza della fisica moderna e delle conoscenze specifiche corrispondenti al percorso formativo prescelto.
c) una approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni e tecniche sperimentali, delle procedure di raccolta e analisi dati e di formulazione e soluzione di modelli, anche tramite simulazione numerica;
d) essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite o per l'utilizzazione e la progettazione di sofisticate strumentazioni di misura o per la modellizzazione di sistemi complessi, nei diversi campi della Fisica presenti nel Dipartimento ma anche in ambiti diversi da quello scientifico;
e) l’uso fluente della lingua inglese, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici.
Per raggiungere questi obiettivi, il percorso formativo prevede il completamento della formazione di base tramite un insieme di insegnamenti comuni obbligatori in discipline caratterizzanti impartiti prevalentemente al primo anno di corso, corredati da insegnamenti di laboratorio tematici. La formazione specifica in ambiti di specializzazione è invece prevalentemente fornita nel secondo anno di corso attraverso diversi curricula e lo svolgimento del lavoro di tesi magistrale. Gli ambiti di specializzazione sono correlati alle aree tematiche di ricerca presenti nel Dipartimento.
Il corso di studi, erogato in lingua inglese e quindi fruibile da studenti italiani e internazionali sulla base di convenzioni internazionali, rispecchia il carattere dell'attuale ricerca scientifica di avanguardia e si prefigge di fornire allo studente competenze utili per operare in un contesto internazionale.
Sono previste attività di stage esterni presso aziende e laboratori di ricerca, oppure attività di tirocinio interni presso gruppi di ricerca, come preparazione al lavoro di tesi di laurea e il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il percorso formativo offerto permette di consolidare le conoscenze della fisica moderna inclusa la Meccanica Quantistica applicata alla Fisica della Materia e alla Fisica Nucleare, l'Elettrodinamica Quantistica e la Fisica dei fluidi Atmosferici e plasmi Spaziali oltre a conoscenze di argomenti di frontiera e di avanguardia nel settore prescelto.
Il corso di laurea prevede insegnamenti caratterizzanti per oltre 45 CFU che includono tecniche sperimentali/laboratoriali/computazionali avanzate, in aggiunta ad argomenti teorici avanzati ed alla loro applicazione in contesti diversificati.
In particolare, al termine del percorso formativo il Laureato Magistrale in Fisica conseguirà:
Conoscenze:
- ottima conoscenza e comprensione dei formalismi teorico/matematici nel campo della fisica quantistica, anche relativistica, fisica statistica e delle loro implicazioni nei diversi settori della fisica
- conoscenza approfondita dei principi fisici delle principali tecniche e metodologie di indagine sperimentale e della conseguente raccolta e analisi dati con applicazioni che riguardano le più recenti metodologie adottate nei diversi contesti
- conoscenza degli argomenti di ricerca di avanguardia con applicazioni ad eventuali settori di ricerca specifici
- conoscenze di argomenti di frontiera di settori affini a scelta dello studente
- conoscenze di tecniche di calcolo numerico per l'elaborazione dei dati e la simulazione di sistemi fisici complessi
Capacità
- capacità di comprendere formalismi fisico-matematici complessi in diversi settori
- capacità di comprendere articoli scientifici e letteratura scientifica specialistica
- capacità di comprendere modelli matematici applicabili a problemi fisici reali
- capacità di comprendere e riconoscere le leggi che regolano le dinamiche di fenomeni fisici in settori diversi attraverso l'interdisciplinarità;
- capacità di comprendere i meccanismi fisici alla base delle più tecniche avanzate di misura sperimentale;
Metodi di apprendimento: Insegnamenti dedicati (caratterizzanti ed affini e integrativi), attività di seminari dedicata, tirocinio interno o stage esterni, lavori di gruppi (team work), lavoro di tesi finale.
Metodi di verifica: Esami individuali con prova finale scritta e orale.
Eventuali prove intermedie a fini di valutazione parziale o di feedback.
Tutti gli insegnamenti del percorso formativo prevedono un esame finale con prova finale scritta e/o orale. Nei corsi di laboratorio lo studente è guidato in attività che prevedono l'allestimento autonomo di apparati sperimentali, l'acquisizione, l'analisi e l'elaborazione di dati sia sperimentali che ottenuti da simulazioni numeriche
In alcuni insegnamenti, tipicamente nei corsi di laboratorio e/o specialistici del secondo anno di corso, l’esame finale può essere sostenuto tramite la presentazione di un progetto svolto dallo studente con relativa discussione.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso formativo il laureato magistrale in Fisica avrà conseguito le seguenti abilità:
- capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti differenti e di percepire la valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie sperimentali apprese;
- capacità di messa a punto di un apparato sperimentale per compiere misure utilizzabili nel campo della ricerca scientifica;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite alla ricerca di frontiera nel proprio settore ed in altri settori;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite alla ricerca di frontiera;
- capacità di applicare, elaborare e concepire tecniche di calcolo avanzate;
- capacità di schematizzazione di un sistema fisico in un modello matematico;
- capacità di risolvere problemi complessi mediante la risoluzione analitica e/o numerica di equazioni e di tecniche di ottimizzazione;
- capacità di comunicare i propri risultati e ragionamenti in maniera chiara ed esaustiva sia ad esperti del settore sia a meno esperti, in forma scritta e orale;
- capacità di trasferire la propria conoscenza fisica-scientifica a terzi
- capacità e flessibilità di applicare gli strumenti del ragionamento e del metodo scientifico in qualsiasi altra area
Metodo di apprendimento:
Il blocco di insegnamenti comuni di circa 40 CFU fornisce un'adeguata prospettiva interdisciplinare trasversale di applicazione delle conoscenze; in gran parte degli insegnamenti alle lezioni a carattere teorico sono affiancate esercitazioni in aula o lasciate al lavoro individuale; i progetti svolti nei corsi più avanzati forniscono l’opportunità di apprendimento anche di metodologie di svolgimento e presentazione del lavoro scientifico; lo svolgimento del lavoro di tesi e la prova finale consolidano queste capacità in un progetto di medio termine; i corsi di laboratorio forniscono le necessarie conoscenze per progettare ed utilizzare un apparato di misura adeguato a risolvere il problema in esame; gli stage esterni forniscono l’opportunità di applicare le capacità acquisite in contesti esterni all’università (laboratori di ricerca e/o industrie ad alto carattere tecnologico).
Metodo di verifica:
Tutte le prove di verifica prevedono l'applicazione delle conoscenze a problemi non precedentemente affrontati e permettono la stimolazione dell'iniziativa e la valutazione del lavoro autonomo dello studente.
III - Autonomia di giudizio:
Lo studio del metodo scientifico applicato al mondo fisico sviluppa l’autonomia di giudizio nel laureato magistrale, in particolare in merito a:
- formulare un ragionamento critico
- analizzare criticamente un fenomeno fisico alla luce dei dati/evidenze raccolti
- confrontare criticamente le proprie previsioni teoriche e/o i propri risultati numerici e/o sperimentali con quelli disponibili dalla letteratura scientifica di pertinenza, reperiti da banche dati e ricerche bibliografiche
- condurre un'analisi critica e motivata
Metodi di apprendimento:
Tali capacità vengono conseguite attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali, il loro confronto critico con i risultati teorici e di modelli, sotto la supervisione dei docenti coinvolti nelle attività di ricerca scientifica pertinente ai settori degli indirizzi proposti.
Nei corsi specialistici di indirizzo, gli studenti vengono continuamente sollecitati ad approfondire su testi diversi e su articoli scientifici originali.
Metodi di verifica: la valutazione di queste competenze viene effettuata con prove in itinere e finali nell'ambito dei corsi proposti e nella prova finale.
IV - Abilità comunicative:
Al termine del percorso formativo i laureati magistrali in fisica avranno acquisito le seguenti abilità:
- capacità di sostenere una discussione scientifica portando a sostegno argomenti scientifici pertinenti e rilevanti
- capacità di utilizzare strumenti informatici per fare una presentazione di un argomento scientifico e di sostenere una discussione scientifica in presenza di esperti, sulla base di argomentazioni valide, convincenti e pertinenti
- capacità di esporre i risultati della propria ricerca ad un pubblico esperto e non esperto, scegliendo il giusto linguaggio e presentando gli aspetti più appropriati in entrambi i casi.
Metodi di apprendimento: attività formative che prevedono l'esposizione di argomenti di fisica (tesine e seminari nell'ambito dei vari corsi), in lingua inglese, che culminano nella presentazione relativa alla prova finale.
Metodi di verifica: valutazione della capacità espositiva, di motivare le proprie conclusioni scientifiche e di sostenere un contraddittorio scientifico durante le prove orali di esame e nella presentazione della tesi, svolte tutte in presenza di una commissione di docenti.
V - Capacità di apprendimento:
Durante il percorso formativo gli studenti acquisiscono capacità avanzate di apprendimento autonomo in lingua italiana e inglese essendo stimolati ad eseguire ricerche bibliografiche (testi ed articoli scientifici in lingua inglese) ed a selezionare il materiale di interesse confrontando e valutando criticamente le diverse fonti.
I laureati sono inoltre in grado di costruire ragionamenti complessi e modificare dimostrazioni standard per adattarle a nuove situazioni che possono presentarsi anche in ambiti non strettamente scientifici.
I laureati acquisiscono infine la comprensione dei limiti delle proprie conoscenze e l'abilità di individuare libri di testo, fonti ed articoli scientifici pertinenti ed utili agli approfondimenti.
Questo percorso fornisce loro la capacità di affrontare autonomamente studi successivi (dottorato e masters di secondo livello in fisica e discipline tecnico/scientifiche) e di utilizzare al meglio le opportunità di formazione in eventuali ambienti lavorativi di carattere tecnico/industriale.
Metodi di apprendimento: gli studenti acquisiscono progressivamente queste capacità negli insegnamenti specialistici e nel lavoro di preparazione per la tesi di Laurea.
Metodi di verifica: gli argomenti trattati nei vari corsi vengono proposti per lo studio autonomo e valutati in sede di esame o di verifica in itinere.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Il laureato Magistrale in Fisica è in grado di operare in ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, in contesti di ricerca pubblici e privati, nazionali ed esteri, e in aziende pubbliche e private operanti in settori tecnologicamente avanzati.
La solida preparazione scientifica, la familiarità con i modelli matematici, con gli strumenti informatici e con gli apparati sperimentali, permette ai fisici di accedere a funzioni di progettazione e analisi in un vasto spettro di applicazioni lavorative anche non direttamente legate alla fisica, e di interagire costruttivamente con altre figure professionali quali ingegneri, manager e specialisti delle tecnologie dell’informazione.
Il laureato Magistrale in Fisica può partecipare e/o coordinare attività di ricerca e sviluppo in ambito tecnologico, ad esempio progettando sofisticate strumentazioni di misura e/o attività di modellizzazione di sistemi e processi fisici complessi, può svolgere attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, può svolgere attività di gestione e progettazione delle tecnologie, e svolgere esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
Può assumere il ruolo di tecnologo, project leader per attività di sviluppo e ricerca, tecnico di laboratorio, sviluppatore di software scientifico e industriale, responsabile di centri di calcolo,
Il fisico può svolgere funzioni dirigenziali e/o di esperto nelle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) e nei laboratori di ricerca industriali. Il fisico inoltre può svolgere funzioni di progettazione ed analisi in attività computazionali che richiedono la conoscenza di modelli matematici e nell'area della programmazione e delle tecnologie della informatica e della comunicazione.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Le competenze acquisite dal Laureato Magistrale in Fisica, sia teoriche che sperimentali, sono ad ampio spettro e sviluppano in generale la flessibilità di ragionamento e la capacità di adattare la metodologia scientifica ad un'ampia gamma di esigenze lavorative, includendo
- competenze in tutti gli aspetti della fisica classica e moderna con spiccata propensione all'approfondimento
- capacità di utilizzare il metodo scientifico
- capacità di coordinare gruppi di lavoro nel settore della ricerca scientifica
- capacità di utilizzare apparati di misura complessi e di interfacciarli a calcolatori per l'ottimizzazione ed automatizzazione delle misure
- capacità di comunicare efficacemente su temi scientifici anche in lingua inglese.
Inoltre, il Laureato Magistrale può acquisire, a seconda del percorso selezionato e dello specifico lavoro di tesi, competenze interdisciplinari in elettronica, matematica applicata, analisi dati e calcolo numerico che possono essere impiegate in svariati contesti lavorativi.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica costituisce il canale principale di formazione di un Fisico per l'esercizio di una professione scientifica ad elevata specializzazione con ampi sbocchi occupazionali nei settori pubblico (centri di istruzione e ricerca, laboratori nazionali e internazionali, istituti e agenzie in campo scientifico) e privato (aziende del comparto tecnologico, micro-elettronico, software, nano-tecnologico, dell'energia e della finanza).
Il Fisico Magistrale è in grado di lavorare con ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti e strutture, utilizzando le competenze specifiche acquisite per la modellizzazione di sistemi complessi nei campi delle scienze di base e applicate; pertanto, può ricoprire posizioni lavorative con qualifiche elevate in area scientifico/tecnologica.
La Laurea Magistrale in Fisica è inoltre alla base di una carriera orientata verso professioni specialistiche della formazione e della ricerca e costituisce titolo preferenziale per l'accesso al Dottorato di ricerca dell'area.
Language(s) of instruction/examination.:
ENGLISH
Title conferred.:
Laurea Magistrale in Physics
Educational Goals:
The educational objective of the Master’s level degree programme is to train physicists with a basic solid background and an adequate specialistic preparation in one of the sectors of current physics through a specific curriculum consistent with the objectives of the Class LM-17.
The specific educational objectives to be achieved are the following:
a) command of the scientific method achieved through a solid cultural background in classical physics, in modern physics, in its theoretical, experimental and application aspects dealt with in the Department;
b) in-depth knowledge of modern physics and of specific knowledge related to the educational path chosen;
c) in-depth knowledge of the modern instrumentation and the experimental techniques, of data collection and analysis and formulation and solution of models, also by means of numerical simulation;
d) ability to use the knowledge achieved both for employing and designing sophisticated measurement instrumentation and for modelling complex systems in the different areas of physics dealt with in the Department, but also in fields other than the scientific one;
e) fluency in both written and spoken English, with specific reference to subject technical vocabulary.
In order to achieve these objectives the educational path provides for the basic training to be completed through a set of mandatory common teaching units in the characterizing disciplines taught mainly in the first year of the course of study, completed with thematic laboratory teaching units. Specific training in specialization fields is instead provided for mainly in the second year of the course of study through different curricula and the final master’s thesis work. The specialization fields are related to the thematic areas of research pursued in the Department.
The course of study, issued in English language and therefore available to both Italian and international students on the basis of international agreements, mirrors the features and requirements of the current scientific research and intends to provide students with useful skills to work in international contexts.
Internship activities in firms and research laboratories are also provided for, or training activities in research groups as preparation for the final thesis work and the subsequent entry into the labour market.
Knowledge and understanding:
The proposed educational path allows students to consolidate the knowledge of modern physics, included the Quantum Mechanics applied to Matter and Nuclear Physics, Quantum Electrodynamics and Physics of Atmospheric fluids and Space plasma, in addition to the knowledge of cutting-edge frontier topics in the chosen sector. The degree course provides for characterizing teaching modules for over 45 credits (ECTS) that include advanced experimental/laboratory/computational techniques, in addition to advanced theoretical topics and their application to different sectors.
In particular, by the end of the educational path, Master’s graduates in Physics shall achieve:
Knowledge:
-excellent knowledge and understanding of theoretical/mathematical formalisms in the field of quantum as well as relativistic physics, statistical physics and their implications in the different sectors of physics;
-in-depth knowledge of the principles of the major techniques and methodologies of experimental investigation and the consequent data collection and analysis with applications related to the most recent methodologies, adopted in different contexts;
-knowledge of cutting-edge research topics with applications to possible specific research fields;
-knowledge of frontier topics belonging to related fields chosen by the students;
-knowledge of numerical computation techniques for data processing and simulation of complex physical systems.
Abilities:
-ability to understand complex mathematical-physical formalisms in different sectors;
-ability to understand scientific articles and specialist scientific literature;
-ability to understand and apply mathematical models to real world physics problems;
-ability to understand and recognize the laws regulating the dynamics of physical phenomena in different fields, thanks to interdisciplinarity;
-ability to understand physical mechanisms underlying the most advanced experimental measurement techniques;
Learning methods: Ad-hoc teaching units (characterizing, related and additional), ad-hoc seminar activities, internal or external internships, team work, final thesis work.
Assessment methods:
Individual exams with final written and oral test.
Possible intermediate tests with partial or feedback assessment.
All the teaching units of this educational path provide for a final exam with a final written and/or oral test. In the laboratory courses, students are supported in activities that provide for the autonomous setting up of experimental equipment and the collection, analysis and processing of data obtained from both experiments and numerical simulations.
In some teaching units, such as laboratory and/or specialistic courses of the second year of the course of study, the final exam may be taken by presenting and discussing a project developed by the student.
Applying knowledge and understanding:
By the end of the educational path, Master’s graduates in Physics shall have achieved the following abilities to:
-apply knowledge acquired in different contexts and understand the interdisciplinary value of the theories and experimental methodologies learnt;
-test experimental equipment, in order to carry out and apply measurements in the field of scientific research;
-apply the acquired knowledge to the frontier research in their own sector and in other sectors;
-apply the acquired knowledge to the frontier research;
-apply, process and conceive advanced calculation techniques;
-outline a physical system into a mathematical model;
-solve complex problems by solving analytical or numerical equations and by optimization techniques;
-communicate their own reasoning and results in a clear and complete way to both a specialist and non-specialist audience, in both written and oral form;
-transfer their own physical-scientific knowledge to third-parties;
-apply with flexibility their reasoning skills and the scientific method to any other field.
Learning method: a group of common teaching units of 40 credits (ECTS) gives a transversal interdisciplinary perspective to apply knowledge and understanding; in most of the teaching units the theoretical lessons are combined with class or individual exercises; projects carried out in the most advanced courses give also the opportunity to learn methodologies of conducting and discussing a scientific work; the final thesis work and the final exam strengthen these skills in a medium-term project; the laboratory courses provide with the necessary knowledge and skills to design and use an adequate measurement equipment to solve the issue under consideration; the internships give the opportunity to apply the skills acquired to contexts other than the university (research laboratories and/or highly technological industries).
Assessment method:
All the examinations provide for the application of knowledge to previously unknown issues and stimulate the students’ initiative and autonomy.

Making Judgements:
The study of the scientific method applied to the world of physics develops the graduates’ independent judgement, in particular with regard to:
-critical reasoning;
-critical analysis of a physical phenomenon in the light of the collected and examined data/evidences;
-critical comparison of their own theoretical predictions and/or numerical and experimental results with those available in the relevant scientific literature, found in databases and through bibliographic researches;
-critical and motivated analysis.
Learning methods:
Students achieve these abilities by analyzing and interpreting experimental data, critically comparing them with theoretical and model results, under the supervision of professors involved in scientific research activities relevant to the sectors of the proposed paths.
Students are continuously stimulated, during the specific courses of the educational path, to deepen relevant topics in different text books and original scientific articles.
Assessment methods: these skills are assessed through intermediate and final tests, within the proposed courses and in the final examination.
Communication skills:
By the end of the educational path, Master’s graduates in Physics shall have gained the following abilities to:
-conduct a scientific discussion supporting it with the relevant scientific arguments;
-use IT tools to write a scientific presentation and support a scientific discussion in the presence of experts based on valid, convincing and relevant arguments;
-communicate the results of their own research to both a specialist and non-specialist audience, by choosing the right vocabulary and presenting the most appropriate aspects in both cases.
Learning methods: training activities that provide for the oral presentation, also in English, of physics topics (essays and seminars in various contexts), which culminate in the discussion related to the final exam.
Assessment methods: assessment of verbal communication skills, ability to motivate their own scientific conclusions and support a scientific debate during the oral exams and during the presentation of the final degree thesis, all carried out in the presence of the faculty board.
Learning skills:
During the educational path, students achieve advanced autonomous learning skills in both Italian and English, being stimulated to conduct a bibliographic research (scientific texts and articles in English) and select the interesting material, by critically comparing and evaluating the various sources.
Graduates are furthermore able to formulate complex lines of reasoning and modify standard demonstrations to adapt them to new situations, not always belonging to strictly scientific contexts.
Graduates eventually understand the limits of their knowledge and acquire the ability to identify relevant and useful text books, sources and scientific articles for in-depth study.
This path provides them with the ability to continue autonomously their studies (in Ph.D. programmes and II level Master’s degree courses in Physics and technical-scientific disciplines) and get the most out of training opportunities in technical-industrial work environments.
Learning methods: students progressively achieve these skills by attending the specific courses and by preparing the final degree thesis.
Assessment methods: the topics dealt with during the various courses are proposed for autonomous learning and evaluated in the intermediate examinations and tests.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Master’s graduates in Physics are able to operate autonomously, also assuming the responsibility of projects and facilities, in public and private, national and foreign research contexts and in public and private companies operating in technologically advanced fields.
The solid scientific background, the command of mathematical models, IT tools and experimental apparatus enable physicists to gain access to roles of design and analysis in a wide spectrum of job opportunities also not directly related to physics and to interact constructively with professionals such as engineers, managers and technology and information specialists.
Master’s graduates in Physics may participate and/or coordinate research and development activities in any technological field, for instance designing sophisticated measurement instrumentation and/or modelling activities of complex systems and physical processes; they may carry out activities of promotion and development of scientific and technological innovation, management and design of technologies, and assume high responsibility functions in the fileds of industry, environment, healthcare, cultural heritage and public administrations.
They may assume roles of technologist, project leader for development and research activities, laboratory technician, scientific and industrial software developer, responsible for computing centres.
Physicists may hold managerial or expert positions in the Regional Environmental Protection Agencies (ARPA) and in industrial research laboratories. Physicists, moreover, may have functions of designers and analysts in computational activities that require the knowledge of mathematical models, and in the field of programming and information and communication technologies.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Master’s graduates in Physics acquire wide-spectrum theoretical and experimental skills that help develop flexibility in reasoning and the ability to adapt the scientific methodology to a broad range of working needs including:
-skills in all the fields of classical and modern physics with a strong inclination to in-depth study;
-ability to employ the scientific method;
-ability to coordinate working groups in the field of scientific research;
-ability to use complex measurement apparatus and to interface them to computers in order to optimize and automatize measurements;
-ability to communicate effectively scientific topics also in English.
Furthermore, Master’s graduates, according to the selected path and the specific thesis work, may acquire interdisciplinary skills in electronics, applied mathematics, data analysis and numerical computation that may be used in various working contexts.
Professional status.:
Professional opportunities:
The Master’s level degree course in Physics is the main training opportunity for a Physicist who wants to practice a highly specialized scientific profession with several professional opportunities, in the public (education and research centres, national and international laboratories, institutes and agencies operating in the scientific field) and in the private sector (companies operating in the technology, micro-electronics, software, nanotechnologies, energy and financial sectors).
Physicists are able to work autonomously, assuming the responsibility of projects and facilities, using their specific skills to model complex systems in the field of basic and applied sciences; therefore, they can hold highly qualified positions in the scientific-technological area.
The Master’s level degree in Physics represents, moreover, the basis of a career oriented towards specialized training and research professions and is the preferential qualification to access the Ph.D. Programme in the same disciplinary area.