Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Obiettivi formativi specifici.:
L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Fisioterapia è formare la figura professionale del Fisioterapista (D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni), il quale è in grado di:
1) Formulare la diagnosi e la prognosi fisioterapica:
- Raccogliere i dati relativi all'anamnesi, funzioni, attività, partecipazione e ai fattori personali ed ambientali;
- Eseguire la valutazione a carico dei diversi sistemi funzionali utilizzando strumenti e misure validate, linee guida, secondo i principi della Pratica Basata sulle prove di efficacia (EBP);
- Analizzare e interpretare criticamente i dati rilevanti per individuare una diagnosi funzionale fisioterapica e ipotesi prognostiche tenendo conto anche degli indici di recupero;
- Individuare il livello di disabilità in riferimento all'ICF (menomazione, disabilità, partecipazione sociale);
- Definire le possibili ipotesi alternative nell'interpretazione dei dati;
- Esplicitare il ragionamento clinico utilizzato in riferimento alla diagnosi funzionale fisioterapica;
- Confrontare i dati emersi dalla valutazione con gli eventuali approfondimenti bibliografici in funzione della tutela della salute del paziente.
2) Definire e pianificare l'intervento fisioterapico:
- Coinvolgere il paziente richiedendo la sua partecipazione attiva e informarlo della sequenza del percorso fisioterapico;
- Definire i problemi fisioterapici e i relativi obiettivi da raggiungere progressivamente nel corso del trattamento;
- Identificare i possibili interventi di natura preventiva, educativa terapeutica e palliativa;
- Scegliere le risorse utilizzabili all'interno del percorso riabilitativo;
- Motivare le scelte della pianificazione in riferimento alle conoscenze teoriche, costruite sui dati della valutazione e basate sulle migliori evidenze disponibili e le scelte/preferenze del paziente;
- Formulare la propria proposta fisioterapica al team per la definizione degli obiettivi del progetto riabilitativo del paziente;
- Partecipare alla programmazione degli interventi di educazione-informazione e suggerire attività rivolte alla gestione della persona e all'autocura ai pazienti ed ai familiari.
3) Gestire il proprio lavoro nell'ambito del Servizio:
- Pianificare il proprio lavoro tenendo conto degli obiettivi e delle priorità del servizio in conformità alle esigenze organizzative e all'utilizzo ottimale delle risorse disponibili;
- Valutare nella pianificazione del trattamento fisioterapico la durata e la frequenza dell'intervento in relazione agli eventuali effetti collaterali dei farmaci che possono influenzare il trattamento fisioterapico;
- Pianificare la singola seduta riabilitativa secondo le priorità degli interventi, in relazione a problemi e bisogni di ogni singolo paziente;
4) Effettuare il trattamento fisioterapico:
- Perseguire gli obiettivi fisioterapici secondo il percorso stabilito nella programmazione dell'intervento;
- Scegliere le proposte fisioterapiche in relazione alla presenza di eventuali comorbilità;
- Preparare il setting per attuare l'intervento fisioterapico;
- Attuare interventi di natura preventiva;
- Proporre alla persona assistita attività coerenti al programma predisposto, garantendo la sicurezza del paziente e rispettando la normativa vigente;
- Proporre e suggerire con creatività eventuali soluzioni alternative in relazione ai risultati ottenuti dal paziente;
- Utilizzare eventuali ausili/ortesi per facilitare le capacità funzionali;
- Mantenere un crescente e continuo processo di collaborazione, nella presa in carico, con paziente e/o famiglia e/o caregiver;
5) Verificare e valutare i risultati ottenuti:
- Analizzare criticamente in modo propositivo il piano di trattamento e le proposte riabilitative;
- Verificare in itinere i risultati della proposta fisioterapica, in collaborazione con altri professionisti;
- Valutare il raggiungimento degli obiettivi e misurare gli outcomes dell'intervento fisioterapico utilizzando metodologie e strumenti validati;
- Valutare l'intero processo fisioterapico elaborato in relazione all'efficacia e all'efficienza dei risultati ottenuti;
6) Assumere atteggiamenti professionali nel rispetto del codice deontologico:
- Assicurare la riservatezza delle informazioni relative alla persona;
- Rispettare l'individualità, le idee e le aspettative del paziente;
- Operare con rigore metodologico applicando le continue acquisizioni scientifiche al campo di competenza;
- Dimostrare consapevolezza dei propri limiti rispetto all'atteggiamento professionale, alle proprie abilità e competenze autovalutandosi criticamente;
7) Instaurare una relazione efficace con la persona assistita, con i familiari e l'équipe:
- Instaurare una comunicazione efficace nell'ambito della relazione di aiuto attraverso la comprensione della comunicazione non verbale, l'espressività corporea e l'assunzione di un comportamento conforme alle caratteristiche della persona;
- Illustrare alla persona come le proposte fisioterapiche possano influire e/o modificare l'attività funzionale;
- Condividere il progetto fisioterapico con la persona e con i familiari.
8) Gestire il rischio clinico ed il rischio professionale nei luoghi di lavoro:
- assicurare un ambiente fisico e psicosociale idoneo alla sicurezza dei pazienti;
- identificare ed analizzare il rischio clinico;
- prevenire e controllare i principali eventi fonte di rischio clinico;
- utilizzare le pratiche di protezione per il professionista dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro;
- adottare le precauzioni per il professionista di movimentazione manuale dei carichi.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato in Fisioterapia possiede un’ampia gamma di conoscenze sia nelle scienze di base che nelle discipline caratterizzanti, così come nel campo della comunicazione e della gestione professionale.
In particolare, il laureato in Fisioterapia:
- possiede solide basi culturali e scientifiche nel campo delle “Scienze propedeutiche” e delle “Scienze biomediche”;
- è in grado di comprendere i fenomeni fisici e biologici, l’anatomia dell’uomo, i meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati umani con particolare riguardo alla neurofisiologia, lo sviluppo motorio e psicomotorio;
- possiede un’ampia gamma di conoscenze nell’ambito delle “Scienze della Fisioterapia” necessarie a individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto tramite la valutazione dei dati clinici in campo motorio, psicomotorio, cognitivo e funzionale, per entità e significatività dei sintomi;
- è in grado di comprendere i costituenti che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo e/o terapeutico, in età evolutiva, adulta o geriatrica; sviluppare i migliori approcci terapeutici, tecnici e metodologici per la risoluzione dei problemi di salute della persona; acquisire le basi scientifiche delle alterazioni funzionali e della metodologia riabilitativa generale e specifica nei vari settori specialistici (neurologico, ortopedico, cardiovascolare-pneumologico, area materno-infantile); progettare e verificare l'intervento fisioterapico utilizzando modalità valutative oggettive e terapeutiche efficaci e tutti gli strumenti opportuni per la risoluzione del caso (terapie strumentali, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili) anche in relazione alle indicazioni ed alle prescrizioni del medico;
- possiede un’ampia gamma di conoscenze nell’ambito delle “Scienze umane e psicopedagogiche”;
- è in grado di comprendere le dinamiche relazionali normali e patologiche e le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psicofisico, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali in relazione ai processi che determinano i problemi prioritari di salute e le disabilità, in fase acuta, nella cronicità, in relazione alle differenti età della vita e alle loro ripercussioni sugli stili di vita e sull’autonomia delle persone; migliorando la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini;
- possiede conoscenze nell’ambito delle “Scienze interdisciplinari e medico chirurgiche”;
- è in grado di comprendere gli elementi fisiopatologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- possiede conoscenze nell’ambito delle “Scienze dei servizi sanitari”;
- è in grado di comprendere e analizzare i determinanti di salute, i fattori di rischio, le strategie di prevenzione sia individuali che collettive e gli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
- possiede conoscenze nell’ambito delle “Scienze del management, etiche, e legali” finalizzate all'organizzazione delle attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, appropriatezza e all’utilizzo delle risorse disponibili anche lavorando in team, assicurando continuità e qualità assistenziale;
- è in grado di comprendere l’importanza e l’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano nella pratica quotidiana, con l’obiettivo di favorire la comprensione dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura;
- possiede conoscenze nell’ambito delle “Scienze informatiche e linguistiche” finalizzate alla gestione informatizzata delle informazioni necessarie allo sviluppo delle conoscenze professionali. È in grado di saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, cioè Inglese a livello intermedio, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali e comprensione della letteratura scientifica internazionale
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in Fisioterapia è in grado di:
- utilizzare il corpo di conoscenze teoriche e di abilità derivanti dalle scienze della fisioterapia per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze teoriche e pratiche con le scienze biologiche, psicologiche, socio-culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici nel processo di cura per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- correlare le procedure che permettano la realizzazione degli interventi efficaci e sicuri, basate sulle prove di evidenza nell’ambito della riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a varia eziologia congenita od acquisita;
- applicare il processo fisioterapico, all’interno del setting riabilitativo, sia in forma simulata che sul paziente, adottando la metodologia di problem solving e ragionamento clinico;
- applicare e sviluppare conoscenze tenendo conto di aspetti fondamentali quali l’interazione con il contesto di vita reale delle persone, la relazione interpersonale ed inter-professionale, la gestione organizzativa degli aspetti direttamente connessi alla tipologia del lavoro svolto;
- attuare, anche in team interdisciplinare, strategie di promozione della salute dirette a singoli o collettività, valutandone i progressi;
- essere responsabile nel fornire e valutare un trattamento conforme a standard professionali di qualità in relazione alle indicazioni etiche, bioetiche e legali e ai diritti della persona assistita;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica clinica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina fisioterapica;
- erogare il trattamento fisioterapico diretto in modo sicuro a singoli e a gruppi di persone-pazienti attraverso l’utilizzo di una pratica basata sulle evidenze, del processo fisioterapico per valutare e diagnosticare lo stato di salute, la pianificazione degli obiettivi, l’attuazione e valutazione delle cure fornite, considerando le dimensioni fisiche, psicologiche e socioculturali della persona;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare interventi di fisioterapia/riabilitazione ai pazienti nella grande varietà dei contesti di cura: ospedalieri, territoriali, residenziali, ambulatoriali, domiciliari;
- formulare programmi di formazione dopo avere eseguito autovalutazione, assumendo in sé la responsabilità della propria formazione, riflettendo sulla propria pratica professionale con lo scopo di apprendere
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato in Fisioterapia possiede gli strumenti del ragionamento clinico in ambito fisioterapico ed è in grado di:
- applicare in autonomia il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico come criterio di scelta all'interno delle possibili opzioni che compongono le varie fasi del processo medesimo con un approccio di pensiero critico per erogare un trattamento personalizzato secondo linee guida nazionali, internazionali ed evidence based;
- realizzare la propria attività professionale tramite la capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, anche come singolo operatore, oltre che in team;
- valutare l'efficacia del proprio operato identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione;
- integrare le conoscenze sulle diversità culturali, valori e diritti del singolo e della collettività in ambito etico, rispettando la normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica;
- realizzare in modo compiuto attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni, dei valori, un atteggiamento creativo orientato alla ricerca, della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo e della comunità
IV - Abilità comunicative:
Il laureato in Fisioterapia possiede gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario ed è in grado di:
- utilizzare gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la documentazione clinica di competenza e stilare una relazione terapeutica;
- comunicare in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente e grammaticalmente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile con i pazienti e il team;
- utilizzare abilità di comunicazione e relazione terapeutica significativa anche non verbale, con le persone di tutte le età e con le loro famiglie e di stabilire un rapporto efficace con altri professionisti sanitari;
- ascoltare, informare, dialogare con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile, comunicare, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali;
- adattare la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite;
- comunicare in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato in Fisioterapia possiede gli strumenti per pianificare l'autoformazione ed è in grado di:
- sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali;
- utilizzare l'autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale;
- progettare percorsi di autoformazione per implementare le proprie competenze, con particolare riferimento all'Evidence Based Practice in ambito fisioterapico/riabilitativo.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
1) Lezioni frontali;
2) Attività didattica opzionale;
3) Lavoro a piccoli gruppi;
4) Esercitazioni pratiche;
5) Analisi di casi;
6) Simulazioni;
7) Role playing;
8) Apprendimento basato su problemi;
9) Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
10) Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
1) Prove scritte;
2) Prove orali;
3) Prove pratiche;
4) Raggiungimento, valutato da tutor della professione, degli obiettivi formativi dei tirocini.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Fisioterapia deve saper effettuare il trattamento fisioterapico così indicato:
- Perseguire gli obiettivi fisioterapici secondo il percorso stabilito nella programmazione dell'intervento,
- Scegliere le proposte fisioterapiche in relazione alla presenza di eventuali comorbilità;
- Preparare il setting per attuare l'intervento fisioterapico;
- Attuare interventi di natura preventiva;
- Proporre alla persona assistita attività coerenti al programma predisposto, garantendo la sicurezza del paziente e rispettando la normativa vigente;
- Proporre e suggerire con creatività eventuali soluzioni alternative in relazione ai risultati ottenuti dal paziente;
- Utilizzare eventuali ausili/ortesi per facilitare le capacità funzionali;
- Mantenere un crescente e continuo processo di collaborazione, nella presa in carico, con paziente e/o famiglia e/o caregiver;
Verificare e valutare i risultati ottenuti:
- Analizzare criticamente in modo propositivo il piano di trattamento e le proposte riabilitative;
- Verificare in itinere i risultati della proposta fisioterapica, in collaborazione con altri professionisti;
- Valutare il raggiungimento degli obiettivi e misurare gli outcomes dell'intervento fisioterapico utilizzando metodologie e strumenti validati;
- Valutare l'intero processo fisioterapico elaborato in relazione all'efficacia e all'efficienza dei risultati ottenuti
Assumere atteggiamenti professionali nel rispetto del codice deontologico:
- Assicurare la riservatezza delle informazioni relative alla persona;
- Rispettare l'individualità, le idee e le aspettative del paziente;
- Operare con rigore metodologico applicando le continue acquisizioni scientifiche al campo di competenza;
- Dimostrare consapevolezza dei propri limiti rispetto all'atteggiamento professionale, alle proprie abilità e competenze autovalutandosi criticamente;
- Instaurare una relazione efficace con la persona assistita, con i familiari e l'équipe:
- Instaurare una comunicazione efficace nell'ambito della relazione di aiuto attraverso la comprensione della comunicazione non verbale, l'espressività corporea e l'assunzione di un comportamento conforme alle caratteristiche della persona;
- Illustrare alla persona come le proposte fisioterapiche possano influire e/o modificare l'attività funzionale;
- Condividere il progetto fisioterapico con la persona e con i familiari;
Gestire il rischio clinico ed il rischio professionale nei luoghi di lavoro:
- assicurare un ambiente fisico e psicosociale idoneo alla sicurezza dei pazienti;
- identificare ed analizzare il rischio clinico;
- prevenire e controllare i principali eventi fonte di rischio clinico;
- utilizzare le pratiche di protezione per il professionista dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro;
- adottare le precauzioni per il professionista di movimentazione manuale dei carichi.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Strutture sanitarie, pubbliche o private, che forniscano prestazioni riabilitative in regime di ricovero o ambulatoriale. La professione può essere svolta in regime di dipendenza o libero-professionale. Inoltre è possibile l’attività professionale in autonomia presso studi sanitari.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Strutture di degenza ospedaliere e/o ambulatoriali del SSN; Cliniche private anche convenzionate con il SSN con reparti di degenza e/o ambulatoriali; Studi sanitari privati.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in PHYSIOTHERAPY
Educational Goals:
The main aim of the degree course in Physiotherapy is to train the professional figure of the physiotherapist (Ministerial Decree of the Ministry of Health September 14, 1994, no. 741 and subsequent amendments and integrations).
The graduated Bachelor should be able to:
1) Formulate a physiotherapeutic diagnosis and prognosis:
-Collect data on medical history, functions, activities, participation, and personal and environmental factors;
-Evaluate the responsibility of different functional systems using validated instruments and measures, guidelines, in accordance with the principles of evidence-based practice (EBP);
-Analyze and interpret critically the relevant data to locate functional physiotherapeutic diagnosis and prognostic assumptions taking into account recovery indexes;
-Identify the level of disability in relation to ICF (impairment, disability, social participation);
- Define the possible alternative assumptions when interpreting the data;
-Explain the clinical reasoning used in reference to the functional diagnosis of physiotherapy;
-Compare the data obtained from the evaluation with any bibliographical insights as a function of protecting the health of the patient.
2) Define and plan the physiotherapeutic intervention:
-Involve the patient requiring its active participation and inform him of the sequence of physiotherapeutic path;
-Define physiotherapy problems and its objectives to be achieved progressively during the course of treatment;
- Identify possible preventive therapeutic and palliative interventions;
-Choose the resources that can be used within rehabilitation;
-Justify the choices of the schedule in relation to the theoretical knowledge, built on data assessment and based on the best evidence available and the choices/preferences of the patient;
-Formulate the proposal of physiotherapy to the team for the definition of the objectives of rehabilitation project of the patient;
-Participate in the planning of education-information and suggest activities aimed at managing the person and self-care to patients and family members.
3) Manage your work within the service:
-Plan their work taking into account the objectives and priorities of the service in accordance with organizational needs and optimal use of available resources;
-Evaluate when planning the physiotherapy treatment for the duration and frequency of intervention in relation to the possible side effects of drugs that may affect the physiotherapy treatment;
-Set a single session rehabilitation according to the priority of operations, in relation to the problems and needs of each individual patient.
4) Make the physiotherapy treatment:
-Physiotherapy objectives according to the path that is set in the programming of assistance;
-Choose physiotherapy proposals in relation to the presence of any comorbidity;
-Prepare the setting to implement physiotherapeutic intervention; -Implement preventive interventions;
-Propose to the assisted person coherent activities to the program prepared, ensuring patient safety and respecting the laws in force;
-Propose and suggest with creativity any alternative solutions in relation to the results obtained from the patient;
-Use any AIDS/orthosis to facilitate functional capacity;
-Maintain a growing and continuous process of collaboration, in taking charge, with the patient and/or family and/or caregiver;
5) Test and evaluate the results obtained:
-Critically analyze proactively on rehabilitative treatment plan and proposals;
-Verify proposed results ongoing physiotherapy, in collaboration with other professionals;
-Evaluate the achievement of objectives and measure the outcomes of physiotherapy intervention using validated methods and tools;
-Evaluate the whole process elaborated in relation to physiotherapy effectiveness and efficiency of the results obtained;
6) Adopt professional attitudes in compliance with the code of conduct:
-Ensure the confidentiality of information related to the person;
-Respect the individuality, ideas and expectations;
-Work with methodological rigor, applying the ongoing scientific developments in the field of expertise;
-Demonstrate awareness of their limitations with respect to the professional attitude to their own skills and competences also trough a critical auto-evaluation;
7) Establish an effective relationship with the assisted person and their relatives and the team:
-Establish effective communication within the helping relationship through understanding of non-verbal communication, body expression and recruitment of a compliance characteristics of the individual;
-Demonstrate to yourself how physiotherapy proposals may influence and/or change the functional activity;
-Share the physiotherapy project with the person and their families.
8) Manage risk clinical and occupational hazard in the workplace:
-ensure a suitable physical and psychosocial environment to patient safety;
-identify and analyze the clinical risk;
-prevent and control major events source of clinical risk;
-use security practices for the professional from the physical, chemical and biological risks in the workplace;
-adopt universal precautions for the professional of manual handling of loads.
Knowledge and understanding:
The graduated Bachelor in Physiotherapy has a broad range of knowledge in both the basic sciences and in main disciplines, as well as in the field of communication and professional management.
In particular, the graduated Bachelor in Physiotherapy:
-has a solid background in the field of "cultural and scientific preparatory sciences" and "Biomedical Sciences";
-is able to understand the physical and biological phenomena, human anatomy, the mechanisms of functioning of human organs and systems with particular emphasis on neurophysiology, motor development and motor skills;
-possesses a broad range of knowledge in the field of "Science of physiotherapy" needed to identify the needs of preventive and rehabilitative model by evaluating clinical data in psychomotor, cognitive, motor and functional field, to the extent and significance of symptoms;
-is able to understand the underlying disease processes on which focuses the rehabilitative intervention and/or therapeutic, developmental, adult or geriatric; develop better therapeutic approaches, methodological and technical troubleshooting for a person's health; acquire the scientific basis of functional alterations and General and specific rehabilitation methodology in various specialized fields (neurological, orthopedic, Cardiovascular-Pulmonary, mother-child area); physiotherapeutic intervention design and test using objective valuation and therapeutic effective mode and all the tools necessary for the resolution of the case (instrumental therapy, manual therapy, psychomotor and employment policies, by proposing the use of orthoses, prostheses and AIDS) also in relation to the doctor's instructions and requirements;
-possesses a broad range of knowledge in the field of "Humanities and psychopedagogical";
-is able to understand the normal and pathological relationship dynamics and reactions of defence or of adaptation of people in situations of physical discomfort, even in correlation with psychological, social and environmental dimensions in relation to processes that determine priority problems of health and disability, acute, chronic care, in relation to different stages of life and their impact on lifestyles and on the autonomy of persons; improving the understanding of educational processes aimed at the public;
-possesses knowledge of "interdisciplinary clinical sciences”;
-is able to understand the physiopathological elements applicable to the various clinical situations, including in relation to diagnostic parameters;
-possesses knowledge of the "Sciences of health services";
-is able to understand and analyze the determinants of health, risk factors, both individual and collective prevention strategies and interventions to promote safety of health professionals and users;
-possesses knowledge of "ethical, legal, and management Sciences" aimed at rehabilitation activities by establishing priorities, appropriateness and use of available resources while working in team, ensuring continuity and quality of care;
-is able to understand the importance and usefulness of acting in accordance with the rules and guidelines and compliance with the values and ethical dilemmas that arise in daily practice, with the aim of fostering understanding of professional autonomy, of the areas of integration and interdependence with others in the care team;
-possesses knowledge of Informatics and language "for the computerized management of information necessary for the development of professional knowledge. Is able to use at least one European Union language besides Italian, i.e. English at intermediate level, in the specific field of competence and for the exchange of General information and understanding of international scientific literature
Applying knowledge and understanding:
The graduated Bachelor in Physiotherapy is able to:
-use the body of theoretical knowledge and skill arising from the Sciences of physical therapy to recognize the needs of persons protected in various ages and stages of development at different stages of their lives;
-integrate the theoretical and practical knowledge with biological, psychological, socio-cultural sciences and Humanities help you understand individuals of all ages, groups and communities;
-use theoretical models in the care process to facilitate growth, development and adaptation in the promotion, maintenance and restoration of health of citizens;
-relate procedures that will permit the achievement of effective and safe, based on tests of evidence within the cortical motor areas, rehabilitation and visceral functions resulting from congenital or acquired a pathologic events varied etiology;
-apply the Physiotherapeutic Rehabilitation within the setting process, whether simulated on the patient, adopting the methodology of problem solving and clinical reasoning;
-apply and develop knowledge taking into account fundamental aspects such as interaction with the context of real life, interpersonal relationship and inter-professional, the organizational management of the aspects directly related to the type of work performed;
-implement, also in interdisciplinary team, health promotion strategies directed at individuals or communities, assessing progress;
-be responsible in providing and evaluating a treatment conform to professional standards of quality in relation to ethical, legal and bioethical and indications to the rights of the patient;
-interpret and apply research findings to clinical practice and theoretical development of research processes connect discipline of physiotherapy;
-deliver the physiotherapy treatment directed safely to individuals and groups of people-patients through the use of an evidence-based practice, physiotherapy process to evaluate and diagnose the State of health, the planning objectives, implementation and evaluation of the care provided, considering the physical, psychological and socio-cultural dimensions of the person;
-manage a variety of tasks that are required to provide physiotherapy/rehabilitation interventions to patients in the wide variety of contexts of care: outpatient, inpatient, residential, home, territorial;
-formulate training programs after performing self-assessment, taking on itself the responsibility for their own training, reflecting on your professional practice with the purpose of learning.
Making Judgements:
The physiotherapy graduate possesses the tools of clinical reasoning in physiotherapy and is able to:
-apply clinical reasoning process independently using physiotherapy as a criterion of choice within options that make up the various stages of the process is the same with a critical thinking approach to deliver a personalized treatment according to international guidelines and evidence based;
-to carry out his professional career through the ability to respond effectively to the needs of individual and/or collective health, even as a single operator, as well as in team;
-assess the effectiveness of its work by identifying the critical issues and participating in their solution;
-integrate knowledge about cultural diversity, values and rights of the individual and the community in the field of ethics, respecting the reference standard, professional, legal, ethical and health;
--realize so accomplished through routine use and judicious of communication, emotions, values, a creative attitude research-oriented, reflection in everyday practice for the benefit of the individual and of the community
Communication skills:
The Physiotherapy graduate possesses the tools of communication in health care and is able to:
-use the tools of communication in health proving to be able to compile clinical documentation of competence and establish a therapeutic relationship;
-communicating in verbal and written form in a clear, concise and professional, technically and grammatically accurate, even knowing translate technical language in an understandable way with patients and the team;
-use meaningful therapeutic relationship and communication skills even non-verbal, with people of all ages and their families and to establish an effective relationship with other healthcare professionals;
-listen, inform, communicate with patients and their families in an effective and understandable, communicate, argue and motivate their actions and decisions with colleagues and with different professional profiles;
-adapt the communication according to the context and with respect for cultural, ethnic differences and values of persons protected;
-communicate appropriately in scientific contexts, to convey ideas, problems and solutions.
Learning skills:
The Physiotherapy graduate possesses the tools to plan for self-training and is able to:
-develop competent and independent troubleshooting skills by demonstrating the ability to continuously seek opportunities for self-learning;
-assume responsibility for their own professional development and to respond to the continuous changes of knowledge and health and social needs;
-use the self-assessment of your educational level to keep their knowledge to the highest level required for professional practice;
-designing paths to self-education to implement their skills, with special emphasis on Evidence Based Practice in the field of physiotherapy/rehabilitation.
Methodologies and training activities, educational tools to develop the expected results:
1) lectures;
2) optional teaching;
3) Work in small groups;
4) Labs;
5) case analysis;
6) simulations;
7) Role playing;
8) problem-based learning;
9)-learning plans and contracts in order to empower the student in planning its path of internship and self-assessment;
10) bibliographic research methodology workshops online and hard copy.
Assessment tools to ensure the achievement of the expected results:
1) written tests;
2) orals;
3) practical tests;
4) Achievement, scored by tutors of the profession, training objectives of internships.
Function in a work context:
Function in a work context:
The Physiotherapy graduate must be able to carry out physiotherapy treatment as indicated:
-Take into account the physiotherapy objectives according to the path that is set in the programming of the assistance
-Choose physiotherapy proposals in relation to the presence of any comorbidity;
-Prepare the setting to implement physiotherapeutic intervention;
-Implement preventive interventions;
-Propose to the assisted person coherent activities to the program prepared, ensuring patient safety and respecting the laws in force;
-Propose and suggest with creativity any alternative solutions in relation to the results obtained from the patient;
-Use any aids/orthosis to facilitate functional capacity;
-Maintain a growing and continuous process of collaboration, in taking charge, with the patient and/or family and/or caregiver;
Test and evaluate the results obtained:
-critically analyze proactively on rehabilitative treatment plan and proposals;
-Verify proposed results ongoing physiotherapy, in collaboration with other professionals;
-Evaluate the achievement of objectives and measure the outcomes of physiotherapy intervention using validated methods and tools;
-Evaluate the whole process elaborated in relation to physiotherapy effectiveness and efficiency of the results obtained.
In compliance with the code of ethics professional attitudes:
-Ensure the confidentiality of information related to the person;
-Respect the individuality, ideas and expectations;
-Work with methodological rigor, applying the ongoing scientific developments in the field of expertise;
-Demonstrate awareness of their limitations with respect to the professional attitude to their own skills and competences by critical autoevaluation;
-Establish an effective relationship with the assisted person and their relatives and the team:
-Establish effective communication within the helping relationship through understanding of non-verbal communication, body expression and recruitment of a compliance characteristics of the individual;
-Demonstrate to the person how physiotherapy proposals may influence and/or change the functional activity;
-Share the physiotherapy project with the person and its family;
Manage risk clinical and occupational hazard in the workplace:
- Ensure a suitable physical and psychosocial environment to patient safety;
-identify and analyze the clinical risk;
-prevent and control major events source of clinical risk;
-use security practices for the professional from the physical, chemical and biological risks in the workplace;
-universal precautions for the professional of manual handling of loads.
Skills associated with the function:
Skills associated with the function:
Healthcare facilities, public or private, that provide outpatient rehabilitation.
The profession can be done under dependency or free-professional.
Also it is possible to work independently at health studies.
Professional status.:
Employment opportunities:
Hospital inpatient and/or outpatient facilities of the National Health System; Private clinics also in agreement with the National Health System with departments inpatient and/or outpatient; Private healthcare studies.