[D3I] IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

(DENTAL HYGIENE)

Ordinamento / Set up according to policy:
2021
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Programmato / Programmed
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
3 anni / 3 years
Crediti / Credits:
180
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_MED - Medica / Medicine and Surgery
Gruppo / Group:
LAUREE / First cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche / Technical health professions
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE
Sito Web / Website:
http://mesva.univaq.it/?q=node/1566
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 19/11/2024 08:00:00 - Al / To: 25/11/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)
Obiettivi formativi specifici.:
I laureati del Corso devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:
Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici, nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale, motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria.
I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione sanitaria suddetta.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati e di un coordinatore del tirocinio.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nell’ambito di discipline biomediche di base e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali all’esercizio della professione di Igienista dentale.
In particolare il laureato in Igiene dentale deve:
- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;
- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione di Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia e dell'etica sanitaria;
- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale (carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indici clinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici dentarie, applicazione di vari mezzi profilattici, istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabacco).
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che ha come presupposto il possesso e l'applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo richiedono, la prova pratica su simulatore e su paziente.
I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell'igiene dentale.
I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi.
Per le attività formative in questione, si fa riferimento, in particolare, alle attività di base, caratterizzanti e affini. I risultati conseguiti saranno verificati attraverso esami di profitto scritti e/o orali. La verifica dell'apprendimento e il raggiungimento dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione prefissata potranno avvenire anche attraverso formule di valutazione in itinere, durante il percorso, che saranno prese in debita considerazione durante l'esame conclusivo. Per le attività riconducibili alle discipline informatiche e linguistiche, le forme di verifica si baseranno su modalità a valenza pratica, basate anche sull'utilizzo di programmi informatici adottati dall'Ateneo.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operative apprese per l’esercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureati devono essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sfruttando sia la capacità di comprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenze professionalizzanti derivanti dall'attività di tirocinio.
In particolare, i laureati devono:
-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gli aspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;
-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nell’ambiente di lavoro;
-essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazione dell’odontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente;
-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;
-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente all’igiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;
-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente di studio odontoiatrico, personale amministrativo, specialista in ortognatodonzia o in chirurgia orale);
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.), un'attività pre-clinica a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente. Altri strumenti fondamentali saranno rappresentati dall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dalla ricerca bibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale.
La valutazione di queste abilità avverrà con gli esami (a seconda del tipo di attività didattica somministrata), con le valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale, e con la prova finale stessa.
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Per le attività formative riconducibili all'acquisizione di capacità di applicare conoscenza e comprensione si fa riferimento in particolare ad alcune attività caratterizzanti "professionalizzanti", alle attività di laboratorio "professionalizzante" e alle attività di tirocinio. Per le attività associate allgli ambiti formativi "caratterizzanti", i risultati conseguiti saranno verificati attraverso esami di profitto scritti e/o orali. Per le attività di laboratorio e di tirocinio, la verifica dell'apprendimento e il raggiungimento dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione prefissata avverranno attraverso formule di valutazione pratiche e in itinere, durante il percorso formativo, culminando, in ogni caso, in un esame finale che terrà conto delle attività svolte nel corso del semestre/anno e delle valutazioni "parziali" acquisite in itinere.
La prova finale costituisce un’importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa si compone di a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la
riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Il laureato in Igiene Dentale:
-Deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattia parodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazione dell’odontoiatra o di altri soggetti abilitati all’esercizio della odontoiatra.
- Deve essere in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.
- Deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie
odontoiatrico-riabilitative o mediche.
L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutare autonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agli
aspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemi di prevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie,
strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche grazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricerca
bibliografica e/o informatica.
La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l’incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo
sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori
momenti di maturazione e di verifica.
La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenze
professionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti, tecnologie e procedure.
L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degli obiettivi che completerà il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato dovrà instaurare e mantenere una relazione con l'utente, a partire dalla prevenzione, tenendo conto dei vari livelli di complessità correlati. Questo costituisce il
fondamento della pratica professionale, che dovrà essere centrata sul soggetto, nel rispetto delle differenze individuali e tener conto della loro influenza sulle abitudini
alimentari correlate alla salute del cavo orale, sullo stile di vita e sulle abitudini dell'individuo stesso.
Il laureato in igiene dentale:
- intervisterà i pazienti per la valutazione dei bisogni;
- svolgerà la sua attività in accordo con i principi della pratica professionale centrata sul paziente/utente;
- costruirà una relationship/partnership come fondamento dell'intervento di igiene orale;
- impiegherà una varietà di strategie personalizzate in base alle esigenze del paziente;
- svilupperà programmi di educazione e materiale educativo per incontrare le esigenze di apprendimento di individui e di gruppi.
I laureati dovranno essere particolarmente abili nella comunicazione interpersonale, inclusa la comunicazione orale e scritta con i professionisti e gli utenti del servizio, nei
lavori di gruppo e all'interno dei gruppi di lavoro interdisciplinare con i professionisti della salute e del sociale.
Per raggiungere ciò il laureato in igiene dentale dovrà:
- selezionare appropriati metodi di comunicazione;
- identificare ed individuare le barriere della comunicazione (problemi nel leggere o nello scrivere, incomprensione, problematiche culturali, paura, ecc.);
- adattarsi ad uno stile comunicativo idoneo ad incontrare i bisogni e le capacità di apprendimento di singoli individui e/o di gruppi;
- impiegare efficaci capacità di comunicazione verbale;
- scrivere in modo chiaro, conciso e professionale, in modo tecnicamente e grammaticalmente accurato;
- costruire materiale educativo che tenga conto della capacità di comprensione del gruppo e/o degli individui destinatari;
- facilitare la comunicazione in entrambi i sensi;
- impiegare tecniche di ascolto attive;
- interpretare e rispondere alla comunicazione non verbale;
- applicare i principi di collaborazione e negoziazione nei lavori di gruppo di lavoro;
- incorporare le conoscenze, le esperienze e le abilità personali degli altri membri del gruppo di lavoro durante la loro attività;
- collaborare con gli altri esponenti del gruppo di lavoro per definire gli obiettivi;
- adattare il proprio approccio personale agli esponenti e alle situazioni che coinvolgono il gruppo di lavoro;
- lavorare con gli altri componenti del gruppo di lavoro per identificare e risolvere conflitti;
- contribuire alle decisioni prese all’interno del gruppo di lavoro;
- assumersi la responsabilità di completare l’incarico assegnato.
Le abilità comunicative saranno acquisite avvalendosi degli insegnamenti di scienze umane, psicopedagogiche e sociologiche al fine di garantire l'apprendimento di
competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavoro complesso. Inoltre, lo svolgimento del tirocinio prevede uno stretto contatto tra
lo studente e i pazienti, sotto il controllo dei tutor, il cui compito sarà quello di modulare la metodologia di approccio dalla fase iniziale fino al completamento della
formazione professionale.
Le abilità comunicative saranno verificate dai tutor, nel corso delle attività didattiche a loro legate, nel corso del tirocinio e attraverso le valutazioni delle attività didattiche,
fino all'esame finale.
I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la consultazione e l’analisi delle pubblicazioni
scientifiche proprie delle Scienze dell’igiene dentale, anche attraverso l’utilizzo di banche dati online.
I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e di
crescita culturale (laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).
I laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea in
cui esercitano e di svolgere l’attività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercitano.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività
specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante
la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale (tesi di laurea).
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
L’I. D., essendo la figura professionale dedicata principalmente alla prevenzione delle patologie del cavo orale, oltre a svolgere un’azione preventiva sulla genesi di alcune patologie quali carie, parodontopatia, malocclusione, neoformazioni etc., possiede alcune specifiche competenze:
- motivazione alla salute in generale ed alla salute orale in particolare
- tecniche individuali di igiene orale domiciliare, con particolare riferimento a strumenti, mezzi e metodologie impiegati
- approccio psicologico al paziente odontoiatrico nei suoi molteplici aspetti: bambino, adolescente, adulto, anziano, portatore di apparecchiature ortodontiche e protesiche, in gravidanza, neoplastico
- rimozione di depositi duri e molli, sopra e sotto-gengivali, con strumenti manuali e meccanici
- applicazione topica di sigillanti, vernici, schiume e desensibilizzanti
- metodiche di fluoroprofilassi
- sbiancamento di denti vitali e rilevamento delle impronte per la costruzione di mascherine
- collaborazione nella compilazione della cartella clinica
- compilazione della cartella parodontale e rilevamento di parametri ed indici di malattia parodontale
- progetti di prevenzione ed epidemiologici, anche sul territorio
- documentazione fotografica intra ed extra orale
- lucidatura delle otturazioni
- controllo clinico periodico
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
La formazione dei laureati in I.D. viene integrata da periodici incontri con aziende leader del settore della prevenzione in modo da poter conoscere i risultati della specifica ricerca e gli obiettivi che vengono perseguiti prima di introdurre nel mercato un determinato prodotto; tali informazioni aiuteranno il futuro professionista ad orientarsi nel mercato per operare le scelte migliori, riguardo ad apparecchiature e strumenti utili alla propria attività.
Una particolare attenzione viene dedicata all’acquisizione delle abilità utili alla ricerca medica specifica del settore (PUBMED) in modo da poter attingere in modo costante le più recenti acquisizioni nel campo specifico di azione.
Il CdS, mediante l’istruzione mirata e la frequentazione di reparti specialistici (Chirurgia Maxillo-Facciale, Medicina Interna, Consultori familiari etc.), permette all’allievo l’acquisizione di competenze nella gestione del paziente odontoiatrico con particolari necessità, affetto cioè da importanti patologie di base (paziente cardiopatico, emopatico, diabetico, neoplastico, radio e chemio trattato etc.).
Tali pazienti infatti presentano concomitanti patologie orali, che a seguito dei farmaci assunti per la patologia di base, possono evocare particolari disagi in termini di limitazione della funzione (fonazione, deglutizione, masticazione, gusto etc.) e di sintomatologia algica, in grado di compromettere la qualità della vita.
A seguito della specifica istruzione (teorico-pratica) svolta su tali tipologie di pazienti l’ID così formato è in grado di poter lavorare anche all’interno di strutture sanitarie pubbliche, con particolare riferimento agli ospedali, dove abitualmente vengono ricoverati pazienti con patologie trattabili in regime di ricovero.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Attualmente è una professione ancora troppo concentrata in ambito privato, che richiede grande attenzione da parte dei responsabili della salute pubblica.
Per l’ID, infatti, si auspica un rapido accesso alla struttura pubblica, dove certamente c’è la possibilità di collocare con successo la propria professionalità, in modo da garantire, con bassi costi, il mantenimento ed il miglioramento della salute orale, mediante la prevenzione delle patologie del cavo orale, al pari delle patologie che si manifestano in tutti gli altri distretti del corpo.
In tal modo il paziente potrebbe usufruire dell’assistenza pubblica anche per ciò che riguarda le patologie orali, ancora oggi troppo costosa per la società, in termini di spesa individuale, per cure, riabilitazioni, farmaci, giorni lavorativi etc.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in DENTAL HYGIENE
Educational Goals:
Graduates in Dental Hygiene must achieve the following specific educational objectives.
As far as the health profession of Dental Hygienist is concerned, graduates in Dental Hygiene are the healthcare operators to whom the attributions provided for by the Ministerial Decree of the Ministry of Health 15th March 1999, nr. 137 and subsequent modifications and additions are addressed; namely, they carry out tasks, upon indication of Dentists and Surgeons legitimated to practice Dentistry, related to prevention of oral and dental diseases. Graduates in Dental Hygiene:
- carry out activities of dental health education and participate at projects of primary prevention in the context of the public healthcare system;
- contribute to compiling the odontostomatological records and collect technical-statistical data;
- carry out procedures such as teeth scaling and polishing and root planing, as well as applying topical substances with prophylactic effects;
- give instructions on the various oral hygiene techniques and the use of suitable diagnostic tools for pointing out dental plaque, motivating the need of periodic clinical checks; they give useful nutritional information to protect oral health;
- carry out their professional activity in public or private healthcare facilities, as employed or freelancers, upon indication of Dentists and Surgeons legitimated to practice Dentistry.
Graduates in Dental Hygiene have an adequate preparation in basic disciplines that enable them to understand the most important elements at the basis of the pathological processes occurring in children, young, middle-aged and older adults, on which their clinical intervention is focused. Furthermore, they must be able to use at least one EU official language, besides Italian, in their specific area of competence and for general information exchange.
To this purpose, the academic plan selects the disciplinary areas of the distinctive training activities and identifies, with special regard to the professional scientific-disciplinary sectors, the specific training pathways of the above-mentioned health profession.
Students achieve professional competencies through a theoretical and practical training that includes the acquisition of behavioural capabilities and that is pursued in their specific context of work, in order to gain, at the end of the training pathway, the full mastery of all the essential competencies to immediately and successfully access the work environment. A significant part of the professional qualification is the practical training activity (i.e. the clinical internship) carried out under the supervision of specialized tutors and internship coordinators.

Knowledge and understanding:
Graduates in Dental Hygiene must acquire knowledge of post-secondary level in the field of biomedical and clinical science, hand skills and intervention techniques, functional to the professional practice of Dental Hygienists.
In particular, graduates in Dental Hygiene must:
- have knowledge of the fundamentals of human anatomy, physiology and pathology, integrating the studies on pathology and pathophysiology with the clinical methodologies and therapeutic procedures provided for by the professional profile;
- know the main diseases and the complementary therapeutic, medical and surgical procedures to the profession of Dental Hygienist, as well as the basic notions of healthcare and medical assistance, according to the principles of psycho-pedagogy, sociology and healthcare ethics;
- understand which effects a pharmacological treatment has on oral health in the event of systemic diseases, and the possible implications on the therapeutic procedures provided for by the professional profile;
- know all the aspects linked to population, prevention and treatment of oral and dental diseases in children, young, middle-aged and older adults, also in medically compromised patients or people with mental and/or physical handicap, with particular attention to preventive and therapeutic procedures relevant to the clinical activity of Dental Hygienists (tooth decay, periodontal disease / oral health education, compilation of clinical records and detection of clinical and epidemiological indicators, teeth scaling and polishing and root planing, use of topical substances with prophylactic effects, oral hygiene instructions, patient motivation, nutritional and smoking cessation counselling).
The above-listed knowledge and competencies are acquired through the basic and distinctive training activities. The academic organisation provides for frontal lessons, laboratories, practical activities and clinical internships. The assessment methods are represented by oral interviews, written reports, which imply logical rigour, and, for the disciplines requiring it, simulation-based tests and actual encounters with patients.
Furthermore, graduates must be able to use the specific language of Oral Health Science.
Graduates must gain knowledge and understanding skills in the field of post-secondary studies, characterized by the use of advanced text books, which also includes the knowledge of some cutting edge themes.
For the educational activities concerned, reference is made particularly to basic characterizing and related activities. The results achieved shall be verified through written and/or oral examinations. Testing of knowledge and achievement of knowledge levels and predetermined understanding skills may take place also through midterm evaluation formulas during the study path which shall be taken into due account in the final exam. For those activities related to IT and linguistic disciplines testing shall be carried out in practical ways, based also on the use of computer programmes used by the University.
Applying knowledge and understanding:
Graduates in Dental Hygiene must be able to autonomously organise the knowledge and techniques acquired to work as professional Dental Hygienists. To this end, graduates must be able to put into practice what they have learned by applying both the understanding skills gained with the individual study and the professional knowledge acquired during the internship activities.
In particular, graduates in Dental Hygiene must be able to:
- recognise, as far as the oral cavity is concerned, clinical signs of systemic diseases, as well as the typical anatomical and functional aspects of dental and oral health;
- assess vital signs and practice life-saving methods and manoeuvres in the workplace;
- practice the full range of operational procedures upon indication of the dentist in the context of patients’ global treatment, without putting them at additional risk;
- interact with other professionals in planning interventions aimed at preventing oral and dental diseases in the community, by using their knowledge of principles and practice of community dentistry;
- control cross-infection while carrying out their professional activity;
- know and apply the smoking cessation strategies (brief intervention), techniques of patient motivation to home hygiene, periodic controls and rational nutrition aimed at protecting oral health;
- interact with other members of the dental team (dentists, dental office assistants, administrative staff, and specialists in Orthodontics or Oral surgery).
The teaching tools aimed at enabling students to apply knowledge and understanding skills in the context of distinctive training activities include, besides the set of teaching activities addressed to students (frontal lessons, self-directed learning, etc.), a pre-clinical, individual activity and clinical internships with actual encounters with patients. Other essential tools are computing devices, databases, bibliographic research, text books and the preparation of the final degree thesis.
These abilities will be assessed through various examinations (according to the typology of the teaching programmes offered by the course), periodic tests in the context of internships, as well as the exams linked to the work experience, aimed at verifying the acquisition of hand and technical skills, typical of the professional profile, and through the final exam.
Graduates must be able to apply their knowledge and understanding skills in order to show a professional approach to their job, and have adequate competencies to support arguments and solve issues in their field of study.
For those activities related to the achievement of applying knowledge and understanding reference is made particularly to some “professional” characterizing activities, to “professional” laboratory activities and to training activities. For those activities related to “characterizing” educational fields, the results achieved shall be verified through written and/or oral examinations. For laboratory and training activities testing of knowledge and achievement of knowledge levels and predetermined understanding skills may take place also through midterm evaluation formulas during the study path ending anyhow in a final exam in which the activities carried out during the semester/year and the midterm evaluations previously achieved shall be taken into due account.
The final test is an important individual educational opportunity completing the study path. It consists of a) a practical test in which the student must prove to have achieved the knowledge and the theoretical-practical and the technical-operational skills typical of the specific professional profile; b) drawing up a thesis and its discussion.
Making Judgements:
Graduates must be able to collect and interpret data (normally in their field of study) considered useful to make autonomous judgements, included the reflection on relevant social, scientific and ethical issues.
Graduates in Dental Hygiene must be able to:
- autonomously manage the non-surgical treatment of periodontal disease and prevent tooth decay, always upon indication of dentists and/or other professionals legitimated to practice Dentistry.
- evaluate the effectiveness of treatment plans, interventions and outcomes.
- recognise their own limitations with patients and recognise the need to address them to other specialists for medical or dental treatments.
Making autonomous judgements means: having the ability to autonomously assess the status of criticality of patients’ health, in relation to oral hygiene and prevention of dental diseases, putting into practice the experimental prevention schemes and choosing the ideal methods, strategies and instruments/equipment to achieve the expected outcomes, also thanks to the critical review of information obtained by bibliographic and/or computer-based research.
The achievement of these abilities will be verified in the context of internships, during which students meet and know different persons, professionals, facilities and methodologies that will favour the development of good critical thinking skills. Furthermore, the active participation at lessons and the preparation of intermediate and final exams represent significant moments of growth and evaluation.
The knowledge of reference regulations about the healthcare profession and the relevant application are aimed at achieving specific professional competencies, that is the ability to master and manage individually and/or in team, laws, technologies and procedures.
Being consistent with the ethical rules of the profession is one of the objectives that will complete the training pathway.
The ability to make autonomous judgements will be assessed by specialized tutors, through internship activities and through the final exam.

Communication skills:
Graduates will have to establish and keep a good relationship with patients, starting from prevention and taking into account the relevant complexity. This is a fundamental aspect of the professional practice, which will have to be focused on the subject, respecting individual differences and taking into account their influences on eating habits, correlated to oral health, lifestyle and habits of the individual itself.
Graduates in Dental Hygiene:
- interview patients to assess their needs;
- carry out their professional activity in accordance with the principles of professional practice focused on patients/users;
- establish a relationship/partnership as a foundation for oral hygiene interventions;
- employ a broad range of personalised strategies according to the patients’ needs;
- develop education programmes and educational material to meet individuals’ and groups’ learning needs.
Graduates will have to gain strong interpersonal and communication skills, included oral and written communication with other professionals and users of the health service, in the context of group activities and within interdisciplinary teams with health and social care professionals.
In order to achieve these outcomes, graduates in Dental Hygiene will have to:
- select appropriate communication methods;
- identify communication barriers (difficulties in reading or writing, misunderstanding, cultural problems, fear, etc.);
- adapt themselves to a communication style suitable for meeting the learning needs and skills of single individuals and/or groups;
- use effective verbal communication skills;
- write in a clear, concise and professional way, with grammatical and technical accuracy;
- create educational resources, taking into account the understanding skills of the receivers;
- facilitate communication in both directions;
- apply active listening techniques;
- interpret and respond to non-verbal cues;
- apply the principles of collaborative negotiation in group works;
- incorporate/absorb knowledge, experiences and personal abilities of the working group members during their activities;
- cooperate with the working group members to define the objectives;
- adapt their own approach to the other members and situations involving the working group;
- work together with the other members of the working group to identify, handle and resolve conflicts;
- contribute to the decisions made within the working group;
- undertake the responsibility to complete the assigned task.
Students gain communication skills by attending human sciences, psycho-pedagogy and sociology courses, in order to acquire the necessary behavioural and relational competencies to live in a complex work environment. Furthermore, internship activities provide for close contact between students and patients, under the supervision of tutors, whose task is to guide the approach from the initial stages of the work experience to completion of the professional training.
Communication skills will be assessed by tutors during the relevant teaching activities, during the internship activities and through intermediate exams and final examination.
Graduates must be able to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialist and non-specialist interlocutors.
Learning skills:
Graduates in Dental Hygiene must be able to update the theoretical knowledge acquired by consulting and analysing the scientific publications in the field of dental hygiene sciences, and by using online databases and resources as well.
Graduates must gain sufficient knowledge and methodological skills to autonomously pursue further studies and personal growth (Postgraduate Programmes, Improvement training courses, Professional Master’s Diplomas).
Graduates must be able to correctly interpret the legislation concerning the practice of Dental Hygiene of the EU country where they work, in accordance with the medical and ethical laws in force in that country.
Learning skills are assessed through continuous tests and verifications during the training activities, merging the knowledge acquired during specific activities with those acquired through the individual study, assessing the critical contribution given by students during seminars and clinical internships, as well as through the assessment of independent learning skills developed during the preparation of the final exam (degree thesis).
Graduates must have developed the necessary learning skills to undertake further study with high levels of autonomy.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Being the professional figure dedicated mainly to the prevention of oral and dental diseases, besides carrying out a preventive action on the genesis of some diseases such as caries, periodontisis, malocclusion, neoformations, the Dental Hygienist has some specific skills:
- Motivation to health in general and to oral healthcare in particular;
- Individual techniques of domiciliary oral hygiene with particular reference to equipment, tools and methodologies used;
- Psychological approach to the dental patient in the possible various aspects: child, teen ager, adult, elderly, person wearing orthodontic implants and prosthetics, pregnant women, neoplastic patient;
- Removal of hard and soft deposits from under the gum line, with manual and mechanical instruments;
- Topical application of sealants, coatings, foams and desensitizers;
- Fluoride-prophylaxis methodologies;
- Bleaching of vital teeth and picking up of dental impression to build masks;
- Assistance in drafting the patient’s medical record;
- Filling in the patient’s periodontal record and detection of parameters and indexes of periodontal disease;
- Prevention and epidemiological projects also in the territory;
- Intra- and extra-oral photographic record;
- Tooth filling polishing;
- Regular clinical check up.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Training of graduates in Dental Hygiene is supplemented with regular meetings with leading companies in the sector of prevention in order to learn the results of specific research and the objectives pursued before bringing to the market a certain product; such information will be helpful for the future professional to understand the market in order to make the right choices concerning equipment and tools useful for their profession.
Particular attention is paid to the achievement of the skills needed for specific medical research in the field (PUBMED) in order to constantly be updated with the most recent developments in the specific field of action.
The study course, by means of a targeted education and the attendance of specialist departments (Maxillo-Facial Surgery, Internal Medicine, Family advisors, etc.) enables the students to achieve the skills in the management of the dental patient with particular needs, that is, experiencing important basic diseases (heart, hemopathic, diabetic, neoplastic, chemo- and radiation therapy-treated patients, etc.).
Such patients, in fact, have concurrent oral diseases which, as a consequence of the drugs taken to treat the basic pathology, may cause distress in terms of limitation of the function (phonation, swallowing, chewing, taste, etc.) and algic symptomatology that may compromise the quality of life.
As a result of the specific (theoretical and practical) education focusing on such typologies of patients the Dental Hygienist trained in this way is able to work also in public healthcare facilities such as hospitals where patients are usually hospitalized with disorders to be treated on an inpatient basis.

Professional status.:
Professional opportunities:
Currently the profession is still highly focused on the private sector, which requires great attention by those responsible for public health.
For the Dental Hygienist, in fact, it is expected a fast access to the public facility where certainly this professional profile shall be successful, in order to ensure, at low cost, maintenance and improvement of oral care by preventing oral cavity diseases as much as the pathologies which occur in other parts of the human body.
Thus the patient could benefit from public health care also for oral and dental diseases, still today costly to society in terms of individual expenses for treatments, rehabilitation, drugs, working days, etc.