Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
INGLESE
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in INFORMATICA
Obiettivi formativi specifici.:
Il corso di studio è articolato su due anni e prevede diversi percorsi, locali e internazionali. Tutti gli insegnamenti obbligatori, e gran parte di quelli opzionali, sono tenuti in lingua inglese.
In generale, il primo anno ha come scopo l'acquisizione di conoscenze avanzate relative all'argomento principale del percorso, nonché ad argomenti comuni di carattere teorico e applicativo utili a supportare il progetto formativo complessivo del corso di studi. Il secondo anno completa poi la preparazione tramite corsi di approfondimento e interdisciplinari. Allo studente viene data la possibilità di effettuare una serie di scelte per personalizzare il proprio curriculum pur rimanendo sempre nell'ambito culturale del percorso prescelto. I percorsi internazionali a Doppio Titolo (Double Degree) o a Titolo Multiplo (Multiple Degree), regolati da apposite convenzioni con Atenei esteri, permettono di frequentare parte delle attività formative nelle Università estere convenzionate, ottenendo al termine del percorso un titolo di Laurea Magistrale in Informatica ed uno o più equivalenti titoli riconosciuti dalle Università straniere presso le quali si sono svolti gli studi.
Obiettivo di questi percorsi formativi è fornire una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambito informatico, approfondendo la conoscenza delle discipline fondamentali dell'informatica, acquisite durante la Laurea di I livello, e fornendo conoscenze scientifiche e competenze applicative su tematiche avanzate e di frontiera quali i sistemi distribuiti, l'intelligenza artificiale e il machine learning, l'ingegneria del software e l'internet of things. Tale impostazione è funzionale al continuo aggiornamento delle competenze richiesto dalle dinamiche tecnologiche, industriali e di mercato, e mira altresì a guidare il laureato anche nell'intraprendere efficacemente percorsi formativi di livello superiore, ad esempio di dottorato o di master di II livello, nonché carriere manageriali che richiedono un elevato grado di autonomia e di capacità di aggiornamento.
In particolare, il laureato viene formato per ideare, analizzare, specificare, sviluppare, verificare e gestire sistemi software all'avanguardia, autonomamente o coordinando gruppi di lavoro, e per fornire il proprio contributo al progresso dei vari campi dell'informatica, tramite lo sviluppo e la diffusione di idee originali e innovative.
Il corso di studi è caratterizzato da una marcata attività progettuale autonoma dello studente, al fine di svilupparne la capacità di giudizio e di risoluzione dei problemi, e offre numerose opportunità di svolgere tirocini presso enti di ricerca, università, laboratori, aziende o amministrazioni pubbliche quale parte integrante del percorso formativo. Queste attività permettono l'acquisizione di competenze trasversali quali la capacità di dialogare efficacemente con specialisti dei domini scientifici, industriali e tecnologici di riferimento, anche partecipando a gruppi di lavoro interdisciplinari, la capacità di lavorare in ampia autonomia ma anche le capacità relazionali e decisionali necessarie per assumere responsabilità scientifiche e organizzative, e la comprensione delle implicazioni economiche, giuridiche, etiche, sociali e ambientali della trasformazione digitale.
Infine, allo scopo di ampliare ulteriormente la gamma degli sbocchi professionali dei laureati in un'ottica internazionale, il corso di studio promuove il raggiungimento di un livello minimo di conoscenza della lingua inglese pari al C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del percorso di studi i laureati avranno:
- la conoscenza e la comprensione delle nozioni matematiche e informatiche avanzate alla base dei sistemi informatici complessi;
- una conoscenza approfondita dell'informatica e una comprensione sistematica degli aspetti e dei concetti chiave correlati;
- la capacità di comprendere autonomamente e influenzare le innovazioni nelle tecnologie informatiche più avanzate e nelle loro specifiche applicazioni.
In base al percorso prescelto, i laureati saranno inoltre in possesso di conoscenze approfondite sia metodologiche che pratiche su aree specifiche dell'informatica, quali l'ingegneria del software, l'algoritmica e l'intelligenza artificiale.
La verifica del raggiungimento di tali obiettivi è effettuata in modo continuo attraverso le prove scritte e/o orali previste da tutti gli insegnamenti del corso di studio.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso di studi i laureati avranno:
- la capacità di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi informatici complessi usando metodi classici o avanzati;
- la capacità di applicare la propria conoscenza e comprensione per analizzare prodotti, processi e metodi informatici, anche se di elevata complessità;
- la capacità di applicare la propria conoscenza e comprensione allo sviluppo e alla realizzazione di soluzioni complesse e progetti avanzati che soddisfino requisiti definiti o parzialmente specificati;
- una comprensione avanzata delle metodologie di progettazione e la capacità di utilizzarle;
- la capacità di applicare le proprie conoscenze lavorando sia autonomamente che in collaborazione con altri laureati e professionisti informatici e non informatici.
La verifica del raggiungimento di tali obiettivi è effettuata attraverso le prove scritte e/o orali previste dagli insegnamenti del corso di studio, e in particolare da quelli che prevedono lo sviluppo di progetti sia su base autonoma che mediante la partecipazione in gruppi di lavoro.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati devono aver acquisito una elevata capacità di ragionamento critico, di individuazione dei metodi più appropriati per analizzare e risolvere problemi informatici complessi e per progettare sistemi avanzati, di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e di intraprendere autonomamente indagini adeguate al proprio livello di conoscenza e di comprensione. Tali indagini possono comportare ricerche bibliografiche, progettazione e conduzione di esperimenti, interpretazione di dati e simulazioni, e comportare lo sviluppo di soluzioni e metodologie teoriche e pratiche originali, anche estendendo la frontiera delle conoscenze acquisite negli ambiti d riferimento. Infine, i laureati devono essere anche in grado di riconoscere le implicazioni più ampie e non tecniche della pratica informatica, di tipo etico, commerciale e industriale.
Riassumendo, i laureati devono avere:
- la capacità di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di ricerca sia teorica che applicativa o altre articolate indagini su argomenti tecnici adeguati, sfruttando riferimenti alla letteratura scientifica e tecnica, normative, basi di dati e altre fonti di informazione;
- la capacità di dirigere gruppi di lavoro ai fini della realizzazione di progetti informatici complessi;
- la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
- la capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati combinando aspetti teorici e pratici;
- una comprensione delle tecniche e dei metodi applicabili e dei loro limiti;
- una consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica informatica.
Oltre che tramite le prove finali degli insegnamenti a contenuto progettuale, il raggiungimento di tali obiettivi viene verificato anche mediante i tirocini obbligatori e il lavoro svolto per la preparazione della prova finale.
IV - Abilità comunicative:
I laureati devono:
- saper operare efficacemente individualmente, come componenti di un gruppo e come coordinatori o responsabili di gruppi;
- saper utilizzare metodi per comunicare in modo efficace con la comunità informatica e in generale con la società;
- avere le competenze necessarie per integrarsi e per organizzare le attività all'interno di progetti collaborativi;
- avere le competenze necessarie all'acquisizione dei requisiti del problema tramite interazione con i committenti e al trasferimento delle conoscenze specifiche acquisite ai propri collaboratori;
- avere le competenze necessarie alla presentazione e alla comunicazione efficace dei risultati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese sia in ambito tecnico-scientifico che per lo scambio di informazioni generali.
Il raggiungimento di tali obiettivi è verificato tramite le attività previste da numerosi insegnamenti, in particolare quelli a contenuto progettuale o seminariale, che prevedono lavori di gruppo e redazione di progetti e relazioni in lingua inglese, nonché mediante i tirocini formativi obbligatori e tramite la preparazione della presentazione scritta e orale della prova finale.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati devono aver acquisito la capacità di studio di argomenti scientifici, anche in relazione a contesti differenti e avanzati, per poter integrare in modo efficace le nozioni ricevute. Devono inoltre essere in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e avere abilità nell'individuare la letteratura scientifica di riferimento, i libri di testo, altre fonti e materiale utili agli approfondimenti.
A tal fine gli studenti vengono guidati nel miglioramento del metodo di studio da docenti e tutor, per consentire loro di affrontare al meglio il percorso formativo previsto. La capacità di apprendimento viene costantemente monitorata tramite gli esami finali degli insegnamenti avanzati che vertono spesso su nozioni da acquisire o approfondire soprattutto mediante lo studio autonomo.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Considerando il ruolo pervasivo dell'Informatica e delle tecnologie dell'informazione nella società odierna, le funzioni che il Laureato Magistrale in Informatica può ricoprire sono molteplici. Elenchiamo pertanto solo le principali: Programmatore, Programmatore Web e Mobile, Sistemista, Gestore di reti, Progettista e coordinatore di progetti software, Progettista e Amministratore di basi di dati, Tecnico della formazione, Addetto al marketing in area informatica, Ricercatore in ambito informatico.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Le competenze del laureato magistrale in Informatica sono relative alla pianificazione, progettazione, implementazione, direzione dei lavori, stima, collaudo, gestione e manutenzione di sistemi informatici, con specifico riguardo alle aree di applicazione avanzata, ai nuovi sviluppi teorici e tecnologici e con attenzione particolare ai requisiti di affidabilità, prestazioni, sicurezza, etica. Il laureato sarà inoltre in grado di accedere a funzioni di coordinamento e manageriali ed a ruoli legati alla ricerca di base e applicata sia in campo industriale che in istituti di ricerca, anche in contesti internazionali.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
I laureati magistrali in informatica potranno trovare occupazione in enti privati e pubblici, anche a livello internazionale, nei settori ICT o in quelli nei quali l’informatica ricopre un ruolo rilevante di supporto, ad esempio nei processi di automazione e digitalizzazione, nonché svolgere libera professione nello stesso ambito, sviluppando, mantenendo e gestendo sistemi informatici.
Language(s) of instruction/examination.:
ENGLISH
Title conferred.:
Laurea Magistrale in Computer Science
Educational Goals:
The study course is structured in two years and envisages different local and international paths. All the mandatory teaching units and most of the optional ones are taught in English.
In the first year of the study course the aim is that students acquire advanced knowledge concerning the main topic of the path as well as common topics of theoretical and applicative nature useful to support the study course overall educational project. In the second year the education is completed thanks to in-depth and interdisciplinary courses. Students have the opportunity to make a series of choices to customize their curriculum though remaining always in the cultural field of the path chosen. The Double Degree or the Multiple Degree international paths regulated by ad hoc agreements with foreign universities allow to attend some training activities in the foreign universities under agreement obtaining at the end of the study path a Master’s Degree in Computer Science and one or more degrees recognized by the foreign universities where studies have been carried out.
The aim of the educational path is to provide an advanced training to perform high profile activities in the field of Informatics, deepening the knowledge of the basic disciplines of Computer Science acquired during the First cycle degree course and providing the scientific knowledge and application skills on advanced and pioneering themes such as distributed systems, artificial intelligence and machine learning, software engineering and internet of things. Such approach is functional to the life-long learning of competencies required by the technological, industrial and market dynamics and at the same time aims at guiding Master’s graduates to pursue effectively higher level training paths such as a Ph.D. course or a II level Master degree as well as managerial careers that require a high level of autonomy and updating skills.
Master’s graduates are trained to design, analyze, define, develop, verify and manage advanced software systems, autonomously or coordinating group work, and to give their contribution to progress in various fields of computer science through the development and the diffusion of original and innovative ideas.
The study course is characterized by a pronounced autonomous project activity of the student aimed at developing judgement and problem solving, and provides several opportunities to carry out internships in research bodies, universities, laboratories, companies or public administrations as an integral part of the educational path. These activities enable them to acquire transversal skills such as the ability to communicate effectively with specialists of the relevant scientific, industrial and technological fields participating in interdisciplinary working groups, the ability to work autonomously as well as the interpersonal and decision making skills necessary to take scientific and managerial responsibilities, and the understanding of the economic, juridical, ethical, social and environmental implications of the digital transformation.
Finally, in order to further expand the range of Master’s graduates’ professional opportunities in an international perspective, the study course promotes the achievement of a minimum level of English, equal to at least C1 level of the Common European Framework of Reference for Languages.
Knowledge and understanding:
By the end of the study path, Master’s graduates shall have:
- knowledge and understanding of advanced mathematical and computer science notions behind the complex computer science systems;
- in-depth knowledge of computer science and systematic understanding of the key related issues and concepts;
- ability to understand autonomously and influence the most advanced innovations in the informatic technologies and their specific applications.
According to the selected path, Master’s graduates shall have both methodological and practical in-depth knowledge on specific areas of computer science, such as software engineering, algorithms and artificial intelligence.
The achievement of such objectives is continuously verified through written and/or oral tests envisaged by all the teaching units of the study course.
Applying knowledge and understanding:
By the end of the study path, Master’s graduates shall have the ability to:
- apply their knowledge and understanding to identify, formulate and solve complex computer science issues using classical or advanced methods;
- apply their knowledge and understanding to analyze also highly complex informatic products, processes and methods;
- apply their knowledge and understanding to develop and implement complex solutions and advanced projects that meet defined or partially specified requirements;
- understand in an advanced way design methodologies and how to use them;
- apply their knowledge working autonomously or in collaboration with peer Master’s graduates and informatic and non-informatic professionals.
The achievement of the such objectives is verified through the written and/or oral tests envisaged by the teaching units of the study course, in particular those requiring the development of projects to be carried out autonomously as well as participating in working groups.
Making Judgements:
Master’s graduates must acquire a high ability for critical judgement, identifying the most appropriate methods to analyze and solve complex informatic problems and design adavanced systems, understanding the limits of their knowledge and pursue autonomously investigations adequate to their level of knowledge and understanding. Such investigations may involve bibliographic research, designing and carrying out experiments, interpreting data and simulations, and developing solutions and original theoretical and practical methodologies also by expanding the frontier of knowledge achieved in the relevant fields. Finally, Master’s graduates must be able to recognize the broadest and non-technical, ethical, commercial and industrial implications of the computer science practice.
In short, Master’s graduates must have the ability to:
- use appropriate methods to carry out theoretical and applied research or other complex investigations on adequate technical issues, making reference to scientific and technical literature, standards, databases and other information sources;
- coordinate working groups to implement complex computer science projects;
- design and carry out appropriate experiments, interpret data and draw conclusions;
- choose and use appropriate equipments, tools and methods combining theoretical and practical aspects;
- understand applicable techniques and methods and their limits;
- be aware of non-technical implications of the computer science practice.
Besides the final tests of the laboratory teachings, the achievement of such objectives is verified also through mandatory trainings and the work necessary to prepare the final test.
Communication skills:
Master’s graduates are required to:
- be able to work autonomously and effectively, as group members and as group coordinators or leaders;
- be able to use effective methods to communicate with the computer science community and the society in general;
- have the necessary skills to integrate and organize activities within collaborative projects;
- have the necessary skills to obtain the problem’s requirements by interacting with the clients and transfer the specific knowledge achieved to their collaborators;
- have the necessary skills to effectively present and communicate the outcomes;
- be able to master effectively English besides Italian, both in the scientific-technical field and for exchanging general information.
The achievement of such objectives is verified both through the activities envisaged by the numerous teachings, in particular the design or seminar content tests, which require group work, drawing up of projects, and reports in English, and through mandatory educational trainings and the work necessary to prepare the presentation of the written and oral final test.
Learning skills:
Master’s graduates must achieve the ability to study scientific topics, also related to different and advanced fields, to complement effectively the notions acquired. They must also be able to understand the limits of their knowledge and have the ability to identify the relevant scientific literature, the text books, other sources and materials useful for further in-depth studies. To this purpose students are supported by teachers and tutors in improving their study method to allow them to better face their educational path. Learning skills are continuously monitored through the final examinations of the advanced teachings, which often focus on knowledge to be acquired or deepened mainly through autonomous study.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Considering the pervasive role of Computer Science and the information technologies in contemporary society, manifold are the functions that Master’s graduates in Computer Science may hold. The main ones are the following: Programmer, Web and Mobile Programmer, Systems Engineer, Networks Designer, Software Project Developer and Coordinator, Database Designer and Manager, Training Tutor, Computer Science Marketing Officer, Researcher in the relevant field.
Skills associated with the function:
Role competencies:
The skills of Master’s graduates in Computer Science concern planning, designing, implementing, directing the works, assessing, testing, managing and maintaining computer systems with a special focus on advanced application areas, new theoretical and technological developments and emphasys on reliability, performance, security and ethical requirements. They shall also be able to take coordination and management roles and roles related to basic and applied research both in industry and research institutions, also in international contexts.
Professional status.:
Professional opportunities:
Master’s graduates in Computer Science may find job opportunities in private and public bodies, also at international level, in the ICT fields or in those in which computer science plays an important role supporting, for example, automation and digitalization processes. They may also work as freelancers in the same fields developing, maintaining and managing computer systems.