[F4I] INFORMATICA

(COMPUTER SCIENCE)

Ordinamento / Set up according to policy:
2017
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Inglese / English
Durata / Length:
2 anni / 2 years
Crediti / Credits:
120
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_SCI - Scienze / Natural Sciences
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI / Second cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-18 - Classe delle lauree magistrali in Informatica / Computer science
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE DELL’INFORMAZIONE E MATEMATICA
Sito Web / Website:
https://www.disim.univaq.it/degree.php?section=iscritti
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
[TSS + L2] Laurea (Post Riforma) /
[Ts + TSS] Titolo straniero /
[TSS+L1] Laurea (Ante Riforma) /
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
INGLESE
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in INFORMATICA
Obiettivi formativi specifici.:
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica è caratterizzato da una marcata attività progettuale autonoma dello studente, al fine di svilupparne la capacità di giudizio e risoluzione dei problemi.
Le competenze fornite dal Corso di Laurea riguardano principalmente i sistemi distribuiti e applicazioni mobili, le reti di calcolatori, gli algoritmi avanzati, l'intelligenza artificiale e l'analisi e lo sviluppo di sistemi software complessi. Il Corso di Studi, mediante un'opportuna costante azione di analisi, si propone di recepire ma anche di anticipare le prevalenti esigenze del mercato. Il Corso di Laurea intende infatti introdurre gli studenti alle tematiche piu' avanzate e di frontiera dell'Informatica, sia di carattere scientifico che applicativo. Secondo la visione del Corso di Studi, il Laureato Magistrale in Informatica e' candidato ad essere un protagonista dell'innovazione tecnologica in campo internazionale.
In termini pratici, il Corso si propone di fornire approfondite competenze teoriche, metodologiche e professionali nelle aree rilevanti dell'informatica: il laureato sara' capace di ideazione, analisi, specifica, sviluppo, verifica e manutenzione di sistemi software, configurazione e gestione di servizi di rete e di sistemi telematici, sviluppo e gestione di sistemi ed impianti di elaborazione delle informazioni complessi.
Il Corso di Studi pone particolare attenzione all'importanza dell'internazionalizzazione, e a tal fine tutti gli insegnamenti obbligatori, in tutti i curricula previsti, sono tenuti in lingua Inglese. E' prevista infatti, per gli studenti interessati e meritevoli, la possibilita' di frequentare uno dei due anni del corso di studio presso Università straniere in sostituzione dei corsi offerti dalla nostra sede, nell'ambito di apposite convenzioni stipulate con Atenei esteri. Tali studenti potranno conseguire, al completamento del percorso formativo, il titolo di studio straniero in aggiunta a quello rilasciato dal nostro Ateneo. La lista delle Università convenzionate e i bandi che regolano l'accesso al programma di mobilità e le modalita' di selezione, compariranno ogni anno nell'Offerta Formativa e/o nel Manifesto degli Studi, consultabile sul sito web del Corso di Laurea.
In particolare, al momento i percorsi previsti sono:
- Ordinamentale, da svolgersi interamente presso la sede de L'Aquila;
- Internazionale Doppio Titolo consorziato con l'Università di Nizza (Francia), denominato UBIDIS;
- Internazionale Doppio Titolo consorziato con le Università di Malardalen (Svezia) e la VU-Amsterdam (Olanda), denominato GSEEM.
Sono inoltre in via di progettazione ed attuazione percorsi di eccellenza, anche in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute http://www.gssi.infn.it/index.php/it/.
In relazione alla qualità del processo formativo, si segnala che il Corso di Laurea è in possesso del "Bollino GRIN".
Il Bollino GRIN, erogato ogni anno a partire dal 2004 in collaborazione tra GRIN (Gruppo di Informatica - l'associazione dei professori universitari di informatica) e AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico), certifica la qualita' dei contenuti delle lauree triennali e magistrali di informatica (classi L-31 e LM-18). I risultati del processo di certificazione di qualita' dei contenuti sono disponibili on-line al sito http://grin.informatica.uniroma2.it/certificazione
Tale certificazione si basa su un insieme di criteri che definiscono quanta e quale informatica viene insegnata, quanta matematica di aree rilevanti per l'informatica viene insegnata, e quanti docenti di ruolo di informatica sono presenti. Il dettaglio delle regole di certificazione e' disponibile allo URL
http://www.grin-informatica.it/opencms/export/sites/default/grin/files/RegoleCertificazione2012.pdf
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
I laureati devono avere una conoscenza e una comprensione approfondite delle nozioni matematiche e informatiche essenziali per l'analisi e il progetto di sistemi informatici complessi. Tali conoscenze includono gli algoritmi e le strutture dati avanzati, i metodi formali e di verifica dei sistemi software complessi, il progetto e l'ottimizzazione di reti, i sistemi e le applicazioni telematiche, l'intelligenza artificiale, l'ingegneria del software avanzata, e l'ingegneria del web.
I laureati devono inoltre possedere una conoscenza approfondita dell'informatica e degli ambiti e metodologie correlati, da quelli fondamentali a quelli più innovativi e avanzati.
A partire da tali conoscenze il laureato deve essere in grado di comprendere autonomamente i principi e le soluzioni relativi alle applicazioni e tecnologie informatiche complesse, anche se non considerate durante il corso di studi perché caratterizzate da sviluppi recenti o legate a contesti specifici.
Riassumendo, i laureati dovranno avere:
- la conoscenza e la comprensione delle nozioni matematiche e informatiche avanzate alla base dei sistemi informatici complessi;
- una conoscenza approfondita dell'informatica e un comprensione sistematica degli aspetti e dei concetti chiave correlati;
- la capacità di comprendere autonomamente e influenzare gli ultimi sviluppi del settore stesso e delle applicazioni innovative e specifiche.
In ciascuno dei curricula previsti, tali obiettivi vengono raggiunti tramite la fruizione di insegnamenti dedicati (caratterizzanti, affini e integrativi) per un totale di oltre 80 CFU.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
I laureati devono essere capaci di applicare la loro conoscenza e capacità di comprensione all'analisi e allo sviluppo di sistemi e soluzioni informatiche e telematiche avanzati.
In particolare, devono essere in grado di analizzare problemi informatici complessi, di valutare le corrispondenti soluzioni e di proporne di nuove adatte al proprio livello di conoscenza e di comprensione, e che possono comportare interdisciplinarietà e interventi al di fuori del proprio campo di specializzazione. L'analisi investe l'identificazione del problema, una chiara definizione delle specifiche, l'esame dei possibili metodi di soluzione, la scelta delle metodologie e tecnologie più appropriate e la loro corretta applicazione.
I laureati devono essere in grado di usare una varietà di metodi, compresi l'analisi matematica, la modellazione computazionale o la sperimentazione pratica, al fine di progettare e realizzare soluzioni informatiche complesse, sia lavorando autonomamente che dirigendo o collaborando con laureati e professionisti informatici e non informatici.
Riassumendo, i laureati devono quindi avere:
- la capacità di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi informatici complesso usando metodi classici o avanzati;
- la capacità di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per analizzare prodotti, processi e metodi informatici, anche se di elevata complessità;
- la capacità di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione allo sviluppo e alla realizzazione di soluzioni complesse e progetti avanzati che soddisfino requisiti definiti o parzialmente specificati;
- una comprensione delle metodologie di progettazione e la capacità di utilizzarle.
Tali obiettivi vengono raggiunti sia tramite insegnamenti dedicati che tramite un consistente insieme di insegnamenti avanzati, che consentono di mettere in pratica le conoscenze acquisite e che prevedono la realizzazione di progetti sia su base autonoma che mediante la partecipazione in gruppi di lavoro.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati devono aver acquisito una elevata capacità di ragionamento critico, di individuazione dei metodi più appropriati per analizzare e risolvere problemi informatici complessi e per progettare sistemi avanzati, di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e di intraprendere autonomamente indagini adeguate al proprio livello di conoscenza e di comprensione. Tali indagini possono comportare ricerche bibliografiche, di normative e all'interno di basi di dati specifiche. Inoltre possono comportare la progettazione e la conduzione di esperimenti, l'interpretazione di dati e la simulazione al calcolatore, e ove necessario generare lo sviluppo di soluzioni e metodologie teoriche e pratiche originali, anche estendendo la frontiera delle conoscenze acquisite negli ambiti di riferimento.
Per quanto riguarda la professione informatica, i laureati devono essere in grado di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per sviluppare capacità di indirizzo teorico-pratiche per risolvere problemi, condurre indagini e realizzare soluzioni informatiche complesse, anche coordinando e dirigendo gruppi di lavoro differenti. Queste capacità possono comprendere la conoscenza, l'utilizzazione e la consapevolezza di processi ed attrezzature hardware e software avanzate, la sperimentazione, l'utilizzo di letteratura scientifica e tecnica e di altre fonti di informazione.
I laureati devono essere anche in grado di riconoscere le implicazioni più ampie e non tecniche della pratica
informatica, di tipo etico, commerciale e industriale.
Riassumendo, i laureati devono avere:
- la capacità di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di ricerca sia teorica che applicativa o altre articolate indagini su argomenti tecnici adeguati, sfruttando riferimenti alla letteratura scientifica e tecnica, normative, basi di dati e altre fonti di informazione;
- la capacità di dirigere gruppi di lavoro ai fini della realizzazione di progetti informatici complessi;
- la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
- la capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati combinando aspetti teorici e pratici
- una comprensione delle tecniche e dei metodi applicabili e dei loro limiti;
- una consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica informatica.
Oltre che tramite insegnamenti dedicati e attività progettuali, tali obiettivi vengono raggiunti anche mediante tirocini e inserimenti diretti in contesti lavorativi e per mezzo delle attività formative connesse al sostenimento della prova finale.
IV - Abilità comunicative:
I laureati devono:
- saper operare efficacemente individualmente, come componenti di un gruppo e come coordinatori o responsabili di gruppi;
- saper utilizzare metodi per comunicare in modo efficace con la comunità informatica e in generale con la società;
- avere le competenze necessarie per integrarsi e per organizzare le attività all'interno di progetti collaborativi;
- avere le competenze necessarie all'acquisizione dei requisiti del problema tramite interazione con i committenti, al trasferimento delle conoscenze specifiche acquisite ai propri collaboratori e alla presentazione e la comunicazione efficace dei risultati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese sia in ambito tecnico-scientifico che per lo scambio di informazioni generali.
Tali obiettivi vengono raggiunti tramite attività formative che prevedono lavori di gruppo, la redazione di relazioni di progetti in lingua Inglese, ed infine mediante la preparazione della presentazione scritta e orale della prova finale.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati devono aver acquisito la capacità di studio di argomenti scientifici, anche in relazione a contesti differenti e avanzati, per poter integrare in modo efficace le nozioni ricevute. Devono inoltre essere in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e avere abilità nell'individuare la letteratura scientifica di riferimento, i libri di testo, altre fonti e materiale utili agli approfondimenti. Tali capacità devono permettere al laureato di intraprendere efficacemente anche percorsi formativi di livello superiore, ad esempio di dottorato o di master di II livello, e carriere manageriali che richiedono un elevato grado di autonomia e di capacità di aggiornamento.
Devono infine avere la capacità di leggere e apprendere in lingua Inglese.
La capacità di apprendimento viene costantemente monitorata durante il corso di studio mediante verifiche di profitto e prove d'esame che vertono sulle nozioni da acquisire soprattutto mediante lo studio autonomo.
L'inglese viene appreso in appositi corsi e attraverso la progressiva utilizzazione della lingua straniera nell'apprendimento.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzioni in un contesto di lavoro:
Specialista informatico
Programmatore: conoscenza dei principali metodi algoritmici e linguaggi di programmazione relativi anche ad applicazioni avanzate ed innovative, incluse le applicazioni su rete, le applicazioni per dispositivi mobili e applicazioni che coinvolgano l'intelligenza artificiale. Programmatore Web: conoscenza dei principali linguaggi relativi alle applicazioni Internet e mobile. Sistemista: conoscenza di principali sistemi operativi, delle loro applicazioni e delle possibili evoluzioni.
Progettista di Reti: conoscenza dei principali sistemi, protocolli ed applicazioni di rete.
Progettista e coordinatore di progetti software: conoscenza degli elementi e metodi più avanzati di Ingegneria del Software. Progettista di Basi di Dati e di Sistemi di Gestione di Basi di Dati: conoscenza dei principali formalismi e linguaggi per la definizione ed utilizzo di basi di Dati, conoscenza dei possibili futuri sviluppi. Amministratore di Basi di Dati: conoscenza di principali DBMS. Tecnico della formazione: conoscenze generali acquisite nella laurea magistrale. Addetto al marketing: conoscenza dei principali sistemi informatici e della loro applicabilita' industriale e commerciale.
Ricercatore: conoscenze avanzate acquisite nella laurea magistrale nel contesto di base e applicativo.
Imprenditore (specie relativamente a start-up innovative): capacita' di applicare le proprie competenze in senso innovativo per creare e commercializzare nuove applicazioni.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Specialista informatico
L'Informatica e le tecnologie dell'informazione sono ormai pervasive e largamente applicate
in quasi tutti i campi. In futuro, la prospettiva e' quella di un ulteriore ampliamento
dei domini e delle modalita' di applicazione. Conseguentemente, il Laureato Magistrale
in Informatica potra' trovare uno sbocco lavorativo sia nelle Aziende ed Enti che
elaborano nuove applicazione informatiche, che in quelli che si limitano ad applicarle e gestirle.
In generale, gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i Laureati della classe
sono quelli della ideazione, progettazione, organizzazione, implementazione, gestione
e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo alle aree di applicazione avanzata,
ai nuovi sviluppi teorici e tecnologici con attenzione ai requisiti di affidabilità,
prestazioni e sicurezza ed, oggi, anche di Etica dell'Informatica).
I Laureati sono preparati sia per operare in imprese produttrici di sistemi informatici, reti
e applicazioni mobili, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, più in generale,
in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici.
I Laureati Magistrali in Informatica saranno in grado di accedere a funzioni di coordinamento
e manageriali, ed a ruoli legati alla ricerca di base e applicata sia in campo industriale
che in istituti di ricerca.
Potranno inoltre avere sbocco occupazionale nella docenza in Enti di formazione.
Inoltre, i percorsi internazionali GSEEM e UBIDIS forniscono competenze specifiche
in campi avanzati, spendibili sia in Italia che all'estero.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Specialista informatico
Dipendente Azienda Privata di Informatica, ICT (Information and Communication Technology) o altri settori nei quali l'Informatica trovi una sua applicazione (ossia virtualmente tutti i settori lavorativi). Dipendente di una Pubblica Amministrazione con ruolo di sviluppo o gestione di sistemi informatici. Imprenditore nel campo informatico o ICT o in campi in cui tali discipline abbiano un ruolo rilevante..
Consulente ICT. Docente o ricercatore in Enti di formazione o centri di ricerca pubblici o privati.
Language(s) of instruction/examination.:
ENGLISH
Title conferred.:
Laurea Magistrale in Computer Science
Educational Goals:
The Master Programme in Computer Science is characterized by a marked autonomous activity of the student, in order to develop her ability in solving problems.
The expertise provided by the program is mainly devoted to distributed systems and mobile applications, computer networks, advanced algorithms and artificial intelligence, and the analysis and development of complex software systems.
The course of studies by a suitable constant action of analysis, it is proposed to implement but also to anticipate the demands of the prevailing market needs. The degree program in fact intends to introduce students to the most advanced topics in Informatics, both scientific and applied. According to the vision of the Study Programme, the Master Graduate in Informatics is a candidate to be a technological innovation protagonist in the international arena. In practical terms, the course aims to provide in-depth theoretical, methodological and professional competencies in relevant information technology areas: the Master Graduate will be able in the task of analysis, specification, development, testing and maintenance of software systems, configuration and management of network services and telecommunications systems, development and management of complex computer and information systems.
The Master Programme is particularly concerned with all the aspects related with Internationalization, and to this aim all the mandatory courses, in every provided curricula, are given in English. For interested and deserving students, it is provided the opportunity to attend one of the two-year course of study at a foreign university in place of the courses offered by our University, as part of specific agreements with foreign Universities. These students will be able to achieve, at the completion of the training course, the foreign qualification in addition to that issued by our University. The list of partner Universities and rules that govern access to mobility programmes and methods of selection, appear each year in our Degree Programme, which is available on the School website.
In particular, the currently planned courses are:
- Domestic, to be carried out entirely in L'Aquila;
- International Double Title consortium with the University of Nice (France), called UBIDIS;
- International Double Title consortium with the University of Mälardalen (Sweden) and the VU Amsterdam (Netherlands), called GSEEM.
We are also in the process of designing and implementing courses of excellence, also in collaboration with the Gran Sasso Science Institute.
In relation to the quality of the training process, we note that the degree course was awarded of the so-called "Bollino GRIN".
The Bollino GRIN, granted annually since 2004 in collaboration between GRIN (Computer Scientists Group - the association of computer science academics) and AICA (Italian Association for Informatics and Automatic Calculation), certifies the quality of the content of bachelor and master degrees in computer science (classes L-31 and LM-18, in our academic system).
The results of the content quality certification process are available online at the website http://grin.informatica.uniroma2.it/certificazione
This certification is based on a set of criteria that define what and how computer science is taught, how much mathematics relevant areas for computer science is taught, and how many tenured teachers of computer science are actually enrolled.
The details of the certification rules is available at URL
http://www.grin.informatica.it/opencms/export/sites/default/grin/files/RegoleCertificazione2012.pdf
Knowledge and understanding:
Graduates must have sufficient knowledge and a thorough understanding of mathematics and basic computer skills for the analysis and design of complex computer systems. Such skills include advanced algorithms and data structures, formal methods and verification of complex software systems, the design and optimization of networks, systems and telematics applications, artificial intelligence, software and advanced engineering, and web engineering.
Graduates must also have a thorough knowledge of computer science and related fields, and methods, from the basic ones up to the most innovative and advanced.
From this knowledge, graduates must be able to autonomously understand the principles and solutions related to applications and complex information technologies, even if not considered during the course of study because they are characterized by recent developments, or related to specific contexts.
In summary, graduates will have:
- Knowledge and understanding of mathematical concepts and advanced computing at the foundation of complex information systems;
- A thorough knowledge of computer science and a systematic understanding of the related key concepts;
- The ability to understand autonomously and to influence the latest developments in the IT sector and the innovative and specific applications.
In each provided program, these objectives are achieved through highly specialized didactic activities amounting to more than 80 credits.
Applying knowledge and understanding:
Graduates must be able to apply their knowledge and understanding to the analysis and development of information technology and advanced telematics systems and solutions.
In particular, they must be able to analyze complex information technology problems, to evaluate the corresponding solutions and propose new ones suited to their level of knowledge and understanding, and that may require interdisciplinarity and ability to take actions outside of their field of specialization. The analysis involves the identification of the problem, a clear definition of the specifications, the examination of the possible methods of solution, and finally selecting the most appropriate methods and technologies and their proper application.
Graduates should be able to use a variety of methods, including mathematical analysis, computational modeling, or practical experiments, in order to design and implement complex IT solutions, both working independently, and directing or working with graduates and professionals, not necessarily in the IT domain.
In summary, the graduates must therefore have:
- The ability to apply their knowledge and understanding to identify, formulate and solve complex IT problems using traditional or advanced methods;
- The ability to apply their knowledge and understanding to analyze engineering products, processes and IT methods, even when these are of high complexity;
- The ability to apply their knowledge and understanding to the development and implementation of complex solutions and advanced projects that meet defined or partially specified requirements;
- An understanding of the design methodologies and the ability to use them.
These objectives are achieved through a consistent set of advanced courses, that allow to put into practice the knowledge acquired and call for the implementation of projects both on a standalone basis or through participation in working groups.
Making Judgements:
Graduates must have acquired a high critical thinking skill, an ability to identify the most appropriate methods to analyze and solve complex IT problems and to design advanced systems, an ability to understand the limits of their knowledge and undertake appropriate improvements to their own level of knowledge and of understanding. Such investigations may involve literature searches, regulatory and within specific databases. They can also lead to the design and implementation of experiments, interpretation of data and computer simulation, and when necessary to generate the development of original theoretical and practical solutions and methodologies, including extending the frontier of knowledge in the areas of interest.
As far as the computer profession is concerned, graduates must be able to apply their knowledge and understanding to develop theoretical and practical ability to solve problems, conduct investigations and implement complex IT solutions, coordinating and directing different workgroups. These skills may include the knowledge, use and awareness of processes and hardware and advanced software, the testing, the use of scientific and technical literature and of other sources of information.
Graduates should also be able to recognize the broader implications of the computer profession, not only its technical aspects, but also ethical, commercial and industrial.
In summary, the graduates should have:
- The ability to use appropriate methods to conduct research both theoretical and applicative or other detailed investigations of appropriate technical topics, using references to the scientific and technical literature, regulations, databases and other information sources;
- The ability to direct the working groups for the realization of complex IT projects;
- The ability to design and conduct appropriate experiments, interpret the data and draw conclusions;
- The ability to choose and use equipment, appropriate tools and methods combining theory and practice;
- An understanding of applicable techniques and methods and their limits;
- An awareness of the non-technical implications of computer science practice.
Besides teaching and project activities, these objectives are also achieved through direct placement in the IT labour market, and through the training activities related to the development of the master thesis.
Communication skills:
Graduates must:
- Be able to effectively work individually, as part of a group and as coordinators or managers of groups;
- Know how to use methods to communicate effectively with the computer science community and with society in general;
- Have the skills needed to integrate and to organize activities within collaborative projects;
- Have the skills needed to capture the requirements of the problem through interaction with clients, the transfer of specific knowledge to its employees, and the presentation and effective communication of results;
- Be able to effectively use, in addition to Italian, the English language both in the technical-scientific field and for the exchange of general information.
These objectives are achieved through learning activities that involve group work, the preparation of project reports written in English, and finally through the preparation of the written and oral presentation of the master thesis.
Learning skills:
Graduates must have acquired the ability to study scientific subjects, also in relation to different advanced contexts, in order to effectively integrate the received notions. They must also be able to understand the limits of their knowledge, and must be skilled in identifying the scientific literature, textbooks, other sources and material useful to the investigation. These skills should enable graduates to undertake effectively even higher level training courses, such as PhD or post-Master Degree, and managerial careers that require a high degree of autonomy and self-update capability.
Finally, they must have the ability to read and learn in English language.
The ability to learn is constantly monitored during the course of study through progress tests and exams related with those notions that should be acquired mainly through self-study.
English is learned in specific courses and through the gradual use of it in the classes.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Programmer: Knowledge of the main methods and algorithmic programming languages also related to advanced and innovative applications, including applications on networks, for Mobile Devices and Applications involving Artificial Intelligence.
Web Programmer: Knowledge of the main languages from the internet and mobile applications, and of their application and possible advancements.
Systems Engineer: Knowledge of major operating systems. Networks Designer: knowledge of the main systems, protocols and network applications. Software designer and project coordinator: knowledge of the elements and the most advanced methods of Software Engineering.
Databases and DBMS Designer: knowledge of the main languages and formalisms for the definition and use of databases, knowledge of possible future developments.
Administrator of Database Systems: knowledge of major DBMS. Technical trainer: general knowledge acquired in the master programme.
Marketing expert: knowledge of the main computer systems and of their industrial and commercial applicability.
Researcher: advanced knowledge acquired in the master programme in the basic and application context.
Entrepreneur (especially in relation to innovative start-up): ability to apply owned skills in an innovative way to create and sell new applications.
Skills associated with the function:
Skills associated with the role:
The Computer and information technology are now pervasive and widely applied in almost all fields. In the future, the prospect is that of a further extension of the domains and their application. Consequently, the Master Graduate in Computer Science will find job opportunities both in the companies and organizations that elaborate new computer application, and in those who simply apply them and manage them.
In general, employment and professional fields of reference for the graduates of the class are those of the conception, design, organization, implementation, management and maintenance of information systems (in particular with regard to advanced application areas, new theoretical and technological developments, with special care to the requirements of reliability, performance and security and, today, even the Ethics of Computer Science).
Graduates are prepared for work in companies producing computer systems, networks and mobile applications, both in businesses, public administrations and, more generally, in all organizations that use IT systems.
The graduates will be able to access the coordination and management functions, and roles related to basic and applied research both in industry and in research institutes.
Finally, they can also be employed in teaching in training Organizations. Moreover, the International Programmes GSEEM and UBIDIS provide specific skills in advanced ICT fields, that can be spent in Italy or abroad.
Professional status.:
Career opportunities:
Employee in a Private Company of Computer Science, ICT (Information and Communication Technology) or other areas where IT will find its application (ie virtually all employment sectors). Employee of a public administration with role of development or management of computer systems or related areas. Entrepreneur in the ICT field. ICT consultant.
Teacher or Researcher in training institutions or public or private research centers.