Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Obiettivi formativi specifici.:
Il Corso di Laurea si articola nei seguenti quattro percorsi formativi: Ingegneria Automatica;·Ingegneria Elettronica; Ingegneria Informatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni.
L'attività formativa mira a dotare il futuro laureato di una buona formazione di base e di una preparazione ingegneristica a largo spettro attraverso gli insegnamenti previsti nel primo e nel secondo anno, che sono in comune per tutti i percorsi formativi della laurea in ingegneria dell'informazione e di una preparazione orientata allo specifico settore nel terzo anno.
Il corso degli studi si articola sulle seguenti principali attività:
- attività formative di base nelle discipline matematiche, fisiche ed informatiche, che sono concentrate nel I anno e in parte nel II anno;
- attività formative generali nel campo dell'ingegneria dell'informazione, che sono concentrate prevalentemente nel II anno e comprendono la teoria dei circuiti, i sistemi elettronici, l'analisi dei segnali e i sistemi di telecomunicazione, la teoria dei sistemi ed il controllo automatico, le architetture dei calcolatori e i sistemi operativi;
- attività aggiuntive, che includono anche le discipline economico-organizzative, attività affini, nonché corsi professionalizzanti e laboratori, attività di tirocinio e consolidamento della conoscenza/pratica di una lingua straniera;
- attività formative specifiche di ciascun percorso formativo.
I quattro percorsi formativi puntano a fornire allo studente competenze specifiche che possono includere esperienze applicative e realizzative. Aspetti inerenti attività di ricerca e di progettazione complessa saranno obiettivo di corsi di formazione di livello magistrale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Automatica comprendono ulteriori aspetti di programmazione, robotica ed apparati per l'automazione.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Elettronica comprendono campi elettromagnetici, elettronica analogica e digitale e misure elettroniche.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Informatica comprendono lo studio delle basi di dati, programmazione avanzata e reti di elaboratori.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria delle Telecomunicazioni comprendono lo studio dei sistemi di trasmissione, reti di telecomunicazione e internetworking, campi elettromagnetici.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato acquisirà conoscenze e capacità di comprensione ad ampio spettro nel campo dell'Ingegneria dell'Informazione; raggiungerà un livello caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati e di documentazione tecnica (anche in lingua diversa da quella italiana) e dalla conoscenza di temi di avanguardia specifici dei diversi percorsi, così come di seguito specificato:
1) Automatica: sistemi di controllo numerico e tecniche di programmazione avanzata, sistemi di automazione industriale, tecnologia dei sistemi di controllo;
2) Elettronica: circuiti elettronici analogici e digitali, sistemi elettronici complessi, metodologie e misure elettroniche, sistemi a microonde;
3) Informatica: tecniche di programmazione avanzata, basi di dati e reti di eleboratori, applicazioni software in architettura web;
4) Telecomunicazioni: reti a larga banda e internetworking, sistemi di trasmissione wired e wireless, aspetti di sicurezza, sistemi a microonde, applicazioni multimediali.
5) La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte e/o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Concordemente con gli obiettivi formativi e con l'organizzazione del percorso didattico, il laureato sarà in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione alla risoluzione di concreti problemi ingegneristici dell'area dell'Informazione, in riferimento ai quali dimostrerà di possedere competenze adeguate per proporre e sostenere argomentazioni anche di eventuali risvolti economici.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio, la ricerca bibliografica, l'esecuzione di esercizi a casa, nonché lo svolgimento di piccoli progetti, come previsto nell'ambito di alcuni insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato sarà in grado di raccogliere, filtrare e interpretare dati sia nel campo più generale dell'Ingegneria dell'Informazione che negli aspetti specifici del suo percorso formativo, sufficienti a determinare da parte sua un giudizio autonomo sulla rilevanza tecnico-scientifica di tali dati, nella consapevolezza di eventuali ricadute in campo sociale o etico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato sarà in grado di comunicare efficacemente dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista, inoltre, tramite la redazione di un elaborato per la prova finale e la discussione del medesimo. La prova di verifica della conoscenza della lingua straniera di livello base e/o avanzato costituisce parte integrante del processo di acquisizione di abilità comunicative.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi di livello superiore, nonché per realizzare un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze.
Al raggiungimento delle sopraelencate capacità contribuiscono le attività formative degli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e, in particolare, quelle svolte in parziale autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in un contesto di lavoro:
Il profilo formativo del Laureato in Ingegneria dell'Informazione consente di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi automatici, elettronici, informatici e di telecomunicazione. Particolare attenzione è rivolta allo scenario dell'Information and Communication Technology (ICT) e all'impiego pervasivo di tali tecnologie in tutti i settori produttivi e della vita sociale.
Previo superamento dell'esame di stato il Laureato in Ingegneria dell'Informazione può iscriversi all'Albo degli Ingegneri Sezione B Settore c - informazione (Ingegnere junior).
Definizione numero posti per corso ad accesso riservato:
Competenze associate alla funzione:
I quattro percorsi formativi puntano a fornire allo studente competenze specifiche che possono includere esperienze applicative e realizzative. Aspetti inerenti attività di ricerca e di progettazione complessa saranno obiettivo di corsi di formazione di livello magistrale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Automatica forniscono competenze in robotica ed apparati per i sistemi di controllo e per l'automazione industriale.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Elettronica forniscono competenze sui campi elettromagnetici, l'elettronica analogica e digitale e le misure elettroniche.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria Informatica forniscono competenze sull'architettura dei calcolatori, i sistemi operativi, sle basi di dati, la programmazione avanzata (sviluppo di applicazioni web) e le reti di calcolatori.
Le attività formative specifiche del percorso in Ingegneria delle Telecomunicazioni forniscono competenze sui sistemi di trasmissione delle informazioni, le reti di telecomunicazione e l'internetworking, e i campi elettromagnetici.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Il naturale sbocco professionale del laureato consiste nello svolgere attività sia in aziende che progettano e/o producono sistemi ed apparati sia in enti che forniscono servizi nei molteplici campi dell'Informazione.
A tale riguardo è importante sottolineare che l'organizzazione del percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici di indirizzo sono stati concepiti per fornire al laureato una preparazione adeguata e aggiornata nel campo delle più moderne tecnologie dell'informazione.
Tale impostazione corrisponde all'intenzione di fornire al laureato ampie prospettive di occupazione sull'intero territorio nazionale e comunitario, soddisfacendo anche le esigenze di reclutamento delle aziende operanti nel territorio abruzzese. Si favorisce l'inserimento del futuro laureato nel mondo del lavoro anche mediante l'offerta di stage aziendali, per i quali esiste una consolidata tradizione con un elevato numero di aziende.
Il naturale sbocco professionale del laureato nel percorso automatica riguarda aziende, enti, istituti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi dell'automazione (ad esempio, nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, della distribuzione, della manutenzione, del controllo della qualità, della pubblica amministrazione, della finanza) o che realizzano prodotti che includono componenti informatici (quali sistemi dedicati, sistemi di controllo, prodotti elettronici, circuiti integrati). Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
1) programmatore di sistemi robotizzati;
2) progettista di sistemi di controllo automatico continuo o ad eventi;
3) addetto al controllo della qualità.
Lo sbocco professionale del laureato nel percorso formativo in Ingegneria Elettronica consiste nello svolgere attività in aziende che progettano o producono componenti, sistemi e apparati elettronici complessi e in aziende ed enti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi elettronici. Molteplici sono i campi applicativi, nei settori elettronico, elettromeccanico, informatico, aeronautico, spaziale e delle telecomunicazioni. Data la vastità e diversità delle possibili applicazioni di apparati elettronici, si è ritenuto di organizzare il percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici in modo da fornire al laureato una preparazione ampia e diversificata, anche se naturalmente centrata sull’elettronica propriamente detta. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a un’accelerazione del processo di diffusione dell’elettronica e della sua applicazione sia in settori a più rapido sviluppo, come le telecomunicazioni, sia in settori di tipo più tradizionale, come quello industriale. Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
- progettista di sistemi elettronici;
- addetto al controllo della produzione di componenti e sistemi;
- addetto alla gestione di sistemi elettronici.
Il naturale sbocco professionale del laureato con percorso formativo in Ingegneria Informatica riguarda aziende-case produttrici (software house) di software e applicazioni informatiche, aziende, enti, istituti che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi per l'elaborazione dell'informazione (ad esempio, nei settori della pubblica amministrazione, della finanza, delle comunicazioni, dei trasporti, della distribuzione, della manutenzione, del controllo della qualità), che si avvalgono di prodotti informatici nei processi produttivi (ad esempio, industria robotica, siderurgica, della produzione di energia) o che realizzano prodotti che includono componenti informatici (quali sistemi dedicati, sistemi di controllo, prodotti elettronici, circuiti integrati). Alcune figure professionali che corrispondono alle capacità suddette sono qui di seguito elencate:
1)· programmatore;
2) analista programmatore;
3) esperto di applicazioni web (progetto e sviluppo);
4)· sistemista di rete;
5) esperto di gestione applicativi e basi dati;
6) consulente per la vendita e l’applicazione di tecnologie informatiche.
Il laureato nel percorso formativo in Ingegneria delle Telecomunicazioni trova dirette opportunità di impiego, con capacità di ricoprire ruoli in ambito di progettazione, sviluppo, collaudo e gestione, presso aziende che progettano e/o producono componenti, sistemi ed apparati per le telecomunicazioni, presso operatori di rete che gestiscono complessi sistemi di telecomunicazione, in aziende e enti (pubblici e privati) che forniscono servizi attraverso l'utilizzo di sistemi di telecomunicazione e telematici. A tale riguardo è importante sottolineare che l'organizzazione del percorso formativo e i contenuti dei moduli didattici specialistici sono stati concepiti per fornire al laureato una preparazione adeguata e aggiornata nel campo delle più moderne tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare attenzione all'integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e mondo Internet. Alcune figure professionali (reperibili in diversi contesti di codificazione) che corrispondono alle capacità suddette sono di seguito elencate:
1) progettista delle telecomunicazioni;
2) responsabile di rete.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT) ENGINEERING
Educational Goals:
This Degree Course is divided into the following four specializations: Control Systems Engineering; Electronics Engineering; Computer Engineering; Telecommunications Engineering.
The training activity aims to provide future graduate students with a good basic education and a broad spectrum of engineering competencies through the first- and second-year teaching programs, which are common to all training paths of the Bachelor of Science in Information Engineering; furthermore, it gives a specific sector-based preparation during the third year of study.
The course of studies includes the following main activities:
- basic learning activities in mathematics, physics and informatics, that are concentrated in the first and in part of the second year of study;
- general learning activities in the field of information engineering, that belong mainly to the second year and comprise circuit theory, electronic systems, signal processing and telecommunication systems, systems theory and automatic control, computer architecture and operating systems;
- additional activities, which also include economic and organizational disciplines; related activities, as well as professional courses and workshops, internships and courses that consolidate the knowledge/practice of a foreign language;
- learning activities specific to each training path;
The four training paths aim to provide the student with specific competencies, which can include application and implementation experiences. Relevant aspects of complex research and design activities will be the goal of Master level training courses.
The specific learning activities of Control Systems Engineering comprise additional aspects of programming, robotics and automation devices.
The specific learning activities of Electronics Engineering comprise electromagnetic fields, analog and digital electronics and electronic measurements.
The specific learning activities of Computer Engineering comprise the study of databases, advanced programming and computer networks.
The specific learning activities of Telecommunications Engineering comprise the study of transmission systems, telecommunication networks and internetworking, electromagnetic fields.
Knowledge and understanding:
Graduates will acquire a broad-spectrum knowledge and understanding skills in the field of Information Engineering; they will reach a higher level of competence, given by the use of advanced textbooks and technical documentation (written also in other languages) and by the knowledge of specific cutting-edge subjects related to the different pathways, described as follows:
1) Control systems: numerical control systems and advanced programming techniques, industrial automation systems, control systems technology.
2) Electronics: analog and digital electronic circuits, complex electronic systems, electronic measurement methods, microwave systems.
3) Computer science: advanced programming techniques, databases and computer networks, web application architecture.
4) Telecommunications: broadband networks and internetworking, wired and wireless communication systems, aspects of security, microwave systems, multimedia applications.
5) The learning achievement is assessed through tests, written and/or oral examinations with the assignment of a grade or mark, laboratory tests and qualifying exams.
Applying knowledge and understanding:
In accordance with the learning objectives and the didactic path, graduates will be able to apply their own knowledge and understanding skills to the resolution of concrete engineering problems in the area of Information technology; they will demonstrate to have the right competencies to propose and support arguments, also for potential economic implications.
The achievement of the ability to apply knowledge and understanding is realized by the critical reflections on the texts proposed for the individual study and solicited during classroom activities, by the study of research and application cases shown by the professors, by the execution of numerical exercises, laboratory practices and homework, by bibliographic research and by the realization of small projects; all these activities are provided for by some distinctive teaching programs, as well as by the preparation of the dissertation. Through various tests (written and oral examinations, essays, exercises, problem solving activities) students show their mastery of using tools, methods and critical autonomy.
Making Judgements:
Graduates will be able to collect, filter and interpret data, both in the general field of Information Engineering and in the specific aspects of their training path, in order to develop autonomous thinking about the technical and scientific relevance of these data, with the awareness of possible social or ethical implications.
Students develop autonomous thinking especially by means of exercises, organized seminars and preparation of papers and through activities assigned by the supervisor in view of the final test. The assessment of the acquisition of autonomous thinking occur both during the exams and during the preparation of the dissertation, when students show their maturity.
Communication skills:
Graduates will be able to communicate effectively data, information, ideas, problems and solutions to specialist and non-specialist interlocutors.
Oral and written communication skills are mainly stimulated during seminars, exercises and, in general, learning activities that provide for the preparation of written reports and documents and the related oral exposition. Furthermore, students acquire strong communication skills by writing papers for the final exam in view of the dissertation. The assessment of knowledge of foreign languages (at a basic, intermediate or advanced level) represent an essential part of the acquisition of communication skills.
Learning skills:
Graduates will develop the essential learning abilities to undertake studies at a higher level with a high degree of autonomy and to continuously improve and update their competencies.
The learning activities mentioned in this regulation and, in particular, the ones carried out by the learner alone with partial autonomy, contribute to achieve the abilities listed above. The specific teaching methods include, among other things, the tutoring activity. The achievement of learning abilities is evaluated through the various examinations during the course of study.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The profile of our Information and Communication Technologies Engineering degree allows graduates to work in the fields of design, development, engineering, production, practice and maintenance of automatic, electronic, informatics and telecommunication systems. We give special attention to the scenario of the Information and Communication Technology (ICT) and to the pervasive use of these technologies in all sectors of production and social life.
Subject to prior government exam, Information Engineering graduates obtain the enrollment in the Section B of the Board of Professional Engineers (as Junior Engineers).
:
Skills associated with the function:
Role competencies:
The four training paths aim to provide students with specific competencies that include both application and realization experiences. Relevant aspects of complex research and design activities will be the goal of Master level training courses.
The specific learning activities of Control Systems Engineering develop competencies in robotics, control systems and industrial automation devices.
The specific learning activities of Electronics Engineering develop competencies in electromagnetic fields, analog and digital electronics and electronic measurements.
The specific learning activities of Computer Engineering develop competencies in computer architecture, operative systems, databases, advanced programming (web application development) and computer networks.
The specific learning activities of Telecommunications Engineering develop competencies in information transmission systems, telecommunication networks and internetworking and in electromagnetic fields.
Professional status.:
Professional opportunities:
The professional opportunities of our graduates consist in carrying out activities both in companies that design and/or produce systems and devices, and in institutions that provide services in the various fields of Information.
In this regard, it’s important to underline that the organization of the training paths and the contents of teaching modules have been conceived to provide the graduates with an appropriate and up-to-date preparation in the field of modern technologies of information.
Such preparation gives graduates multi-professional perspectives throughout the national territory and abroad, and satisfies the recruitment needs of the operating companies in our region as well.
This degree course promotes the integration of future graduates into the world of work also by offering internships, in the name of a solid tradition with several companies.
The direct professional opportunities of Control Systems graduates concern companies, institutions and institutes that provide services by means of automation systems (for instance, in communication, transport, distribution, maintenance, quality control, public administration and financial sectors) or that create products with components such as dedicated systems, control systems, electronic products, integrated circuits.
Here are some professional figures corresponding to the above-mentioned competencies:
1) robotic systems programmer;
2) designer of continuous and discrete control systems;
3) quality control operator.
The professional opportunities of Electronics Engineering graduates consist in carrying out activities in companies that design and produce components, complex electronic systems and devices and in companies and institutions that provide services by means of electronic systems. There are numerous fields of application: electronics, electro-mechanics, informatics, aerospace, aeronautics, and telecommunications. Given the wide and different possibilities of application of electronic devices, the training paths and the contents of teaching modules have been organized in order to provide graduates with a wide and diversified preparation, in any case focused on proper electronics. During the last years, electronics and its application to fast developing sectors (like telecommunications) and traditional sectors, like the industrial one, have spread quickly.
Here are some professional figures corresponding to the above-mentioned competencies:
- electronic systems programmer;
- production control operator (of components and systems);
- electronic system manager.
The professional opportunities of Computer Engineering graduates concern software houses and companies that produce informatic applications, companies, institutions and institutes that provide services by means of information processing systems (for instance, in public administration and financial sectors, in communication, transport, distribution, maintenance and quality control), companies that use informatics in their productive processes (for instance, robotic, iron and steel industries and energy production industries) or that create products with components such as dedicated systems, control systems, electronic products, integrated circuits.
Here are some professional figures corresponding to the above-mentioned competencies:
1) programmer;
2) analyst programmer;
3) web applications expert (design and development);
4) network system administrator;
5) database and applications manager;
6) retail consultant for the application of computer technologies.
Telecommunications Engineering graduates find direct job opportunities in the fields of design, development, test and management, in companies that design and/or produce components, telecommunication devices and systems, for network operators that manage complex telecommunication systems, in companies and institutions (private and public) that provide services by means of telematic systems. In this regard, it’s important to underline that the organization of the training paths and the contents of master teaching modules have been conceived to provide the graduates with an appropriate and up-to-date preparation in the field of modern technologies of telecommunications, with special attention to the integration of Internet and telecommunications. Here are some professional figures (reachable in different contexts) corresponding to the above-mentioned competencies:
1) telecommunications designer;
2) network administrator.