Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA
Obiettivi formativi specifici.:
La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica si propone di formare tecnici con preparazione universitaria di alto livello e competenze atte a sviluppare e gestire attività complesse connesse con la progettazione e l'innovazione scientifica e tecnologica e con la promozione della ricerca in un ampio settore tecnico-scientifico. Essa si propone di innestare, sulla preparazione di base e ingegneristica propedeutica richiesta per l'ammissione al corso, una preparazione focalizzata sull'approfondimento delle discipline scientifiche proprie dell'Ingegneria Elettrica, senza trascurare contenuti di aree culturali affini o integrative.
Obiettivi della formazione sono lo sviluppo di capacità professionali riguardanti:
- la progettazione dei sistemi e la gestione dei processi relativi alla produzione, trasformazione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica;
- la progettazione e il controllo di macchine elettriche e convertitori di potenza, di apparati e sistemi per la mobilità elettrica, automazione industriale e domotica;
- la misura e il monitoraggio dei sistemi elettrici;
- la modellazione e l'analisi dei fenomeni di emissione elettromagnetica nei sistemi elettrici.
Il raggiungimento di tali obiettivi è perseguito mediante un'attività formativa articolata in moduli didattici, che prevedono lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio e studio o esercitazione individuale. Questi moduli danno luogo a crediti che lo studente consegue mediante il superamento di esami di profitto.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica potrà prevedere più percorsi formativi allo scopo di organizzare le competenze offerte in aree di apprendimento specifiche o emergenti dell'ingegneria elettrica, quali l'energia rinnovabile e la generazione distribuita, la mobilità elettrica, l'automazione industriale e la domotica.
Le discipline inserite nel percorso formativo vertono sui settori tipici della ingegneria elettrica: sistemi elettrici per l'energia, convertitori, macchine ed azionamenti elettrici, elettrotecnica, misure elettriche ed elettroniche; tali attività possono essere affiancate da discipline di carattere trasversale quali l'automatica e l'informatica, o integrative rispetto percorsi formativi specifici, quali l'elettronica, le telecomunicazioni, i sistemi energetici e meccanici, i trasporti.
Il percorso formativo è organizzato in modo da distribuire la formazione metodologica e le nozioni fornite in modo coordinato e progressivo nell'ambito degli insegnamenti e delle altre attività formative previste dal corso di studio.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Nel corso del processo formativo, i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica acquisiscono competenze approfondite nell'ambito disciplinare caratterizzante l'energia elettrica:
- conoscenza e comprensione delle basi metodologiche e progettuali dell'ingegneria elettrica;
- conoscenza e comprensione delle diverse componenti della filiera di produzione, conversione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica;
- conoscenza e comprensione delle tecnologie e dei componenti elettrici al servizio degli impianti di automazione civili e industriali;
- conoscenza e comprensione delle tecnologie e dei componenti al servizio della mobilità elettrica;
- conoscenza e comprensione delle metodologie di misura e di analisi delle grandezze elettriche;
- conoscenza e comprensione delle problematiche inerenti alle emissioni elettromagnetiche dei sistemi elettrici.
Tali conoscenze sono integrate, anche in funzione del piano didattico e delle aree di apprendimento individuate annualmente dal Consiglio di Area Didattica, con competenze disciplinari a carattere trasversale, quali l'automatica e l'informatica, o integrative rispetto l'ambito propriamente elettrico quali l'elettronica, le telecomunicazioni, i sistemi energetici e meccanici, i trasporti.
La formazione è tesa ad offrire un ampio spettro di conoscenze multidisciplinari che consentano di sviluppare la visione strategica necessaria ad affrontare con successo le sfide tecnologiche e socio-economiche del futuro dell'energia elettrica, sia nei contesti tradizionali che in quelli più emergenti delle smart-city e delle tecnologie per lo sviluppo sostenibile ed eco-compatibile, dall'impiego di fonti di energia rinnovabili alla mobilità elettrica, ai sistemi di generazione distribuita.
Le attività formative caratterizzanti si basano sulle discipline proprie dell'ambito dell'energia elettrica, nello specifico ING‐IND/31 ‐ Elettrotecnica, ING‐IND/32 ‐ Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, ING‐IND/33 ‐ Sistemi elettrici per l'energia, ING‐INF/07 ‐ Misure elettriche ed elettroniche.
Le attività formative integrative o affini sono individuate nell'ambito delle discipline ING-INF/01- Elettronica, ING-INF/03 - Telecomunicazioni, ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine, ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente, ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici, ICAR/05 - Trasporti, ING-INF/04 - Automatica, ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni.
Altre conoscenze e competenze riguardano la padronanza della lingua straniera sia tecnica che colloquiale.
Gli strumenti posti in essere per raggiungere gli obiettivi formativi indicati comprendono lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, attività pratiche di laboratorio, progetti individuali e/o di gruppo, training per l'utilizzo di strumentazioni e software di calcolo, seminari e visite didattiche, tirocinii formativi e di orientamento, attività di studio individuale e di auto apprendimento, attività di tesi.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del processo formativo, i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica saranno in grado di:
- sviluppare modelli matematici e simulare il comportamento di sistemi elettrici per la produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica;
- sviluppare procedure e linee guida per l'efficientamento energetico e il monitoraggio degli impianti civili e industriali;
- applicare metodi di progettazione ottimizzati di impianti e macchine elettriche, finalizzati al risparmio energetico e allo sviluppo sostenibile;
- risolvere problemi di gestione e controllo dei sistemi di automazione;
- modellare e progettare componenti e sistemi al servizio della mobilità elettrica.
Le competenze acquisite consentiranno di affrontare problemi anche di natura complessa, in contesti non ben definiti o con specifiche contraddittorie, o con vincoli estranei alle problematiche strettamente scientifico/tecnologiche tipiche di un contesto puramente teorico.
I laureati in Ingegneria Elettrica magistrali sapranno gestire tutte le fasi di evoluzione di un processo e/o un sistema elettrico, a partire dalla ricerca e sviluppo, passando per il progetto di dettaglio e la fase realizzativa, per arrivare alla gestione/supervisione del sistema; sapranno utilizzare strumenti e dotazioni di laboratorio e definire protocolli di test e misura; sapranno utilizzare ausili informatici sia per la raccolta di informazioni di tipo testuale e numerico sia per l'elaborazione di calcoli e la simulazione come pure per la stesura della documentazione tecnica finale di una attività; sapranno operare in team e relazionarsi con soggetti e strutture in ambito lavorativo; sapranno esprimersi in lingua straniera sia tecnica che colloquiale.
La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, i risultati di esercitazioni in aula o in laboratorio, le relazioni di attività di tirocinio, i resoconti di progetti individuali e/o di gruppo, le prove di utilizzo di strumentazioni, ausili informatici e software di calcolo, la discussione della tesi di laurea.
Il livello di padronanza delle conoscenze raggiunte è valutato in modo particolare nelle attività di tipo progettuale e nella elaborazione della tesi finale, in cui l'applicazione e l'analisi critica delle informazioni e nozioni acquisite, l'iniziativa personale e la capacità di affrontare e risolvere i problemi sono puntualmente messi alla prova, anche in ambito extra-universitario, favorendo attività presso aziende, studi professionali ed enti esterni, nazionali o stranieri.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati magistrali devono avere la capacità di progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di modelli e sperimentazioni anche complesse, sapendo valutare criticamente i dati ottenuti e trarre conclusioni. I laureati magistrali devono inoltre avere la capacità di indagare l'applicazione di nuove tecnologie nel settore dell'ingegneria elettrica.
L'impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitano
la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma.
IV - Abilità comunicative:
I laureati magistrali devono essere in grado di operare efficacemente come leader di un progetto e/o di un gruppo, che può essere composto da persone competenti in diverse discipline e di differenti livelli. Il laureato magistrale deve saper lavorare e comunicare efficacemente in contesti più ampi sia nazionali che internazionali.
L'impostazione didattica prevede in (alcuni) corsi caratterizzanti che coinvolgono attività progettuali e nel lavoro di tesi, applicazioni e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato magistrale deve possedere una capacità di apprendimento che gli consenta di affrontare in modo efficace le mutevoli problematiche lavorative connesse con l'innovazione tecnologica e con i mutamenti del sistema economico e produttivo.
Egli deve inoltre avere consapevolezza delle problematiche quali la gestione del rischio e del cambiamento. Infine deve saper riconoscere la necessità dell'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita.
Gli insegnamenti della laurea magistrale utilizzano metodologie didattiche quali l'analisi e risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la discussione in gruppo; tali metodologie favoriscono l'acquisizione di competenze inerenti l'apprendimento e l'adattamento. Altri strumenti utili al conseguimento di queste abilità sono la tesi di laurea che prevede che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove e l'eventuale tirocinio svolto in laboratorio o in un contesto produttivo industriale.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
La laurea magistrale in Ingegneria Elettrica forma tecnici con preparazione universitaria di alto livello e competenze atte a progettare e gestire attività complesse connesse con la progettazione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica e con la promozione della ricerca in un ampio settore tecnico-scientifico.
La formazione ricevuta consente all'ingegnere elettrico magistrale di interagire con figure professionali di diversa estrazione culturale, di condurre il lavoro di gruppo e di operare nell'ambito lavorativo con autonomia e flessibilità e nel rispetto dell'etica professionale, anche a livello internazionale.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
I laureati magistrali in Ingegneria elettrica posseggono:
- competenze tecniche, economiche e gestionali nell'ambito dei sistemi elettrici per l'energia: impianti di produzione da sorgenti convenzionali e rinnovabili, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, monitoraggio e diagnostica delle reti e delle utenze, risparmio energetico;
- competenze riguardo le tecnologie e i componenti elettrici al servizio di impianti civili e industriali, nei sistemi di automazione e domotica, nei sistemi elettrici per la mobilità, negli impianti per la generazione elettrica distribuita;
- competenze riguardo le metodologie di misura e di analisi delle grandezze elettriche: monitoraggio di impianti e macchine per la produzione industriale, trasmissione, processamento e gestione delle informazioni di misura;
- competenze su progettazione, dimensionamento e controllo di motori elettrici, attuatori elettromeccanici e sistemi elettronici di potenza;
- competenze in merito alle problematiche inerenti alle emissioni elettromagnetiche nei sistemi elettrici: generazione dei disturbi, compatibilità elettromagnetica, reiezione e immunità.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica includono sia le imprese manifatturiere o di servizi, le amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca, sia la libera professione. Relativamente a quest'ultima, il corso di studi prepara alla professione di ingegnere, sezione A, settore Industriale, specializzazione Elettrica.
Le attività professionali tipiche per i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica sono:
- la progettazione di componenti, apparati e sistemi elettrici ed elettronici di potenza;
- la gestione e la conduzione dei processi di produzione e di trasformazione industriale;
- la gestione dell'ufficio tecnico di aziende manifatturiere, del terziario, dei servizi e della pubblica amministrazione;
- le attività tecniche e di gestione in aziende operanti nei settori energetico e del trasporto.
Inoltre, le conoscenze specialistiche acquisite sulle differenti tematiche della filiera dell'energia elettrica offrono al laureato magistrale un ampio spettro di possibilità lavorative nell'ambito dei settori emergenti delle smart-city e delle tecnologie per lo sviluppo sostenibile ed eco-compatibile, dall'impiego di fonti di energia rinnovabili alla mobilità elettrica, ai sistemi di generazione distribuita.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori disciplinari potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in ELECTRICAL ENGINEERING
Educational Goals:
The aim of Laurea Magistrale (second cycle degree course) in Electrical Engineering is to train high-profile specialists, able to develop and manage complex activities involving planning and developing scientific and technological innovation, and promoting research in wide technical-scientific areas. Its purpose is to add to the basic, propaedeutic engineering knowledge required for the admission to the course a training focusing on the in-depth study of disciplines which are typical of electrical engineering as well as subjects of closely related cultural areas.
The training aims at developing professional skills concerning:
- Designing systems and managing processes related to production, conversion, distribution and use of electrical engineering;
- Design and control of electrical machines and power converters, electro-mobility apparatuses and systems, industrial automation and domotics;
- Electrical systems measurement and monitoring;
- Modelling and analysing electromagnetic emission phenomena in electrical systems.
These objectives are pursued by means of an educational activity developed in teaching modules which consist of lessons, experimental labs and individual study and exercise. Such modules allow to earn credits by passing the exam.
The second cycle degree course in Electrical Engineering may also include more educational activities in order to organize the competences offered in specific or emerging knowledge areas of electrical engineering such as renewable energy and distributed generation, electro-mobility, industrial automation and domotics.
The disciplines included in the educational curriculum focus on areas which are typical of electrical engineering: electric power systems, converters, electric drive machines, electronics, electric and electronic measurements. These activities may be combined with the study of other transversal disciplines such as automatics and informatics, or integrated with more specific training courses such as electronics, telecommunications, energy and mechanical systems, transportation.
Methodological training and the knowledge provided in the educational curriculum are spread in a coordinated and progressive manner within the subjects taught and the other educational activities offered.
Knowledge and understanding:
By the end of the educational process graduates in Electrical Engineering shall have acquired in-depth skills in the subject area of electrical engineering:
- Knowledge and understanding of the methodological and planning foundations of electrical engineering;
- Knowledge and understanding of the various components of the production, conversion, transmission, distribution and use chain of electrical energy;
- Knowledge and understanding of the technologies and of the electrical components supporting civil and industrial automation plants;
- Knowledge and understanding of the technologies and of the electrical components supporting electrical mobility;
- Knowledge and understanding of the measurement and analysis methodologies of electrical quantities;
- Knowledge and understanding of the issues concerning electro-magnetic emissions of electrical systems.
In accordance with the study plan and the learning areas defined every year by the Educational Area Council, these competences are combined with other transversal disciplines such as automatics and informatics or integrated with specific training courses such as electronics, telecommunications, energy and mechanical systems, transportation.
University training aims at providing a broad spectrum of multidisciplinary knowledge which allows to develop a strategic vision necessary to successfully address the technological and socio-economic challenges of the future of electrical energy both in traditional contexts and in the recently emerging ones: smart-cities, technologies for ecologically sustainable development, use of renweable energy sources, electro-mobility, distributed generation systems.
The characteristic educational activities are based on the disciplines which are typical of electrical engineering, specifically : ING‐IND/31 ‐ Electrical Engineering, ING‐IND/32 ‐ Power Electronic Converters, Electrical Machines, ING‐IND/33 ‐ Electrical Power Systems, ING‐INF/07 ‐ Electrical and Electronic Measurement.
Integrative or related educational activities are the following: ING-INF/01- Electronic Engineering, ING-INF/03 - Telecommunications, ING-IND/13 – Applied Mechanics, ING-IND/09 – Energy Systems and Power Generation, ING-IND/17 – Industrial Mechanical Systems Engineering, ICAR/05 - Transportation, ING-INF/04 - Systems and Control Engineering, ING-INF/05 – Information Processing Systems.
Fluency in a foreign language mastering also technical vocabulary is also required.
The educational objectives described are pursued by means of theory lessons and class exercises, experimental lab activities, individual and/or group project work, training for the use of instruments and softwares, seminars and educational visits, educational training and guidance, individual study and self-learning, thesis work.
Applying knowledge and understanding:
By the end of the educational process graduates in Electrical Engineering shall be able to:
- Develop mathematical models and simulate the behavior of electrical systems for production, transmission, distribution and use of electrical energy;
- Develop procedures and guidelines for energy efficiency and monitoring of civil and industrial plants;
- Apply optimized design methods of plants and electrical machines designed for energy saving and sustainable development;
- Solve management and control problems of automation systems;
- Model and design components and systems serving electrical mobility.
The skills acquired shall allow to address complex problems, in contexts not well defined or with contradictory features, or with obligations other than the strictly scientific-technological issues typical of a purely theoretical context.
Graduates in Electrical Engineering shall be able to manage all the stages of an electrical process and/or system starting from research and development, project detail and realization to get to the system management and supervising. They shall be able to use instruments and laboratory equipment, define test and measurement protocols, technological tools both for collecting textual and numerical information and for computing and simulating, or to write an activity final technical dossier. They shall be able to work in a group and interact with people and departments in a work context, they shall be able to speak fluently in a foreign language mastering also technical vocabulary.
The skills to apply knowledge and understanding shall be verified by means of written and/or oral tests which are part of the exam, the results of class or laboratory exercises, training activities final papers, individual and/or group projects reports, instrumentation, computer aid and software use tests, thesis discussion.
More specifically, operational skills are verified by solving case studies managed as individual and/or group activities, the aim of which is to support and strengthen the theoretical contents of each course. The level of mastery of the knowledge acquired is tested also by means of project work and by the final test.
The level of mastery of the knowledge achieved is assessed especially in project activities and in the final thesis work, in which the critical application and analysis of the knowledge gained, the individual initiative and the ability to address and solve problems are challenged also in a non-academic environment fostering activities in companies, professional firms and national or foreign bodies.
Making Judgements:
Graduates must be able to carry out projects and analytical surveys by means of complex models and testing, and at the same time critically assess data obtained and draw the conclusions. They shall also be able to apply new technologies in the field of electrical engineering.
Their educational approach allows them to combine theory with cases, applications, individual and group work and follow-up which urge an active participation, a proactive attitude and autonomous processing ability.
Communication skills:
Graduates must be able to work effectively as a leader in a project and/or in a group made up of people skilled in different disciplines and at different levels. He/she must be able to work and communicate effectively in broad national as well as international contexts.
Their educational curriculum includes in some characteristic courses which involve project activities and in thesis work applications and follow-up which urge an active participation, a proactive attitude and ability to communicate the results of the work carried out.
Learning skills:
Graduates must be skilled with a learning ability which allows them to address efficiently the ever-changing working issues involving technical innovation and the changes in the economic and productive system.
They must also be aware of issues such as risk and change management. Finally, they must be able to recognize the need for life-long autonomous learning.
Second cycle degree courses employ teaching methodologies such as analysis and solution of different and complex problems, integration of different disciplines and group discussion; such methodologies foster the acquisition of learning and adaptability skills. Thesis work and any training carried out in a laboratory or in an industrial production environment are other instruments to pursue these skills as they imply that graduate students test themselves and understand new information.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The laurea magistrale (second cycle degree course) in Electrical Engineering aims at training high-profile specialists, able to plan and manage complex activities involving planning and developing scientific and technological innovation, and promoting research in wide technical-scientific areas.
This training allows the graduate in Electrical Engineering to interact with professional figures of different cultural backgrounds also at international level in order to carry out team work and to work within a company organization in an autonomous and flexible way in accordance with professional ethics.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Graduates in Electrical Engineering are equipped with:
- Technical, economical and management skills in the field of electric power systems: conventional and renewable sources production plants, production, transmission, distribution and use of electrical energy, monitoring and diagnostics of networks and utilities, energy saving;
- Skills concerning technologies and electrical components supporting civil and industrial plants in automation and domotic systems, in electrical mobility systems, in plants for distributed generation;
- Skills concerning measurement and analysis of electrical quantities: monitoring of plants and machines for industrial production, transmission, processing and management of measurement data;
- Skills about designing, sizing and controlling electric motors, electromechanical actuators and power electronic systems;
- Skills concerning electro-magnetic emissions of electrical systems: generation of interferences, electro-magnetic compatibility, rejection and immunity.
Professional status.:
Professional opportunities:
Graduates in Electrical Engineering are offered many job opportunities, in manufacturing or services companies, in the public administration and in research institutions as well as in the freelance professional market. In fact, the degree course provides the background for the profession of engineer, section A, sector Industrial, specialization Electrical Engineering.
The professional fields of employment, typical for the graduates in Electrical Engineering are related to:
- Designing components, apparatuses and electrical and electronic power systems;
- Running and managing production and industrial transformation processes;
- Managing technical departments in manufacturing companies, in service industries and in the public administration;
- Technical and managing activities in companies working in the field of energy and transportation.
Moreover, the expertise acquired in the different subjects of electrical energy provides the graduates with a broad spectrum of job opportunities in the emerging fields of smart cities and technologies for ecologically sustainable development, from the use of renewable energy to electro-mobility, to distributed generation systems. Those graduates who have gained enough credits in certain disciplines may also, according to the law in force, apply for educational training for teaching in secondary schools.