Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO, INGLESE
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA
Obiettivi formativi specifici.:
La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica si propone di formare tecnici con preparazione universitaria di alto livello e
competenze atte a sviluppare e gestire attività complesse connesse con la progettazione e l'innovazione scientifica e
tecnologica e con la promozione della ricerca in un ampio settore tecnico-scientifico. Essa si propone di innestare, sulla
preparazione di base e ingegneristica propedeutica richiesta per l'ammissione al corso, una preparazione focalizzata
sull'approfondimento delle discipline scientifiche proprie dell'Ingegneria Elettronica, senza trascurare contenuti di aree
culturali affini o integrative.
L'obiettivo fondante del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica è quello di formare un Ingegnere in grado di progettare, sviluppare e ingegnerizzare tecnologie, componenti e sistemi elettronici avanzati, da applicare nei più diversi contesti. Il raggiungimento di tale obiettivo è perseguito mediante un'attività formativa articolata in moduli didattici, che prevedono lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio e studio o esercitazione individuale. Questi moduli danno luogo a crediti che lo studente consegue mediante il superamento di esami di profitto.
Il corso di Laurea è organizzato in più curricula che approfondiscono diversi aspetti dell'elettronica con l'obiettivo di formare professionisti con competenze avanzate nei seguenti settori, tra cui : elettronica delle alte frequenze per l'aerospazio, elettronica industriale e sistemi programmabili ed elettronica con applicazioni in campo biomedico.
In merito ai temi dell'elettronica delle alte frequenze per l'aerospazio, si intende formare ingegneri in grado di operare nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione e dei sistemi di trasmissione e comunicazione, fornendo le competenze per progettare e testare circuiti e sistemi elettronici aerospaziali e per le comunicazioni wireless. Il laureato saprà operare, a diversi livelli, nei contesi in cui si sviluppano ed impiegano tecnologie elettroniche per applicazioni ad alta frequenza. Il laureato sarà capace di adeguare le sue capacità di operare nell'ambito aerospazio alla continua evoluzione delle tecnologie dell'informazione.
Riguardo l'elettronica industriale e sui sistemi programmabili, si intende formare ingegneri in grado di operare nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione e industriale, con competenze ad ampio spettro tali da abilitarlo ad operare nel campo dei circuiti e sistemi elettronici analogico/digitali. Il laureato saprà operare, a diversi livelli, nella vasta gamma di attività industriali in cui si sviluppano ed impiegano le tecnologie elettroniche per la componentistica, i dispositivi, le apparecchiature e i sistemi per l'automazione. Il laureato sarà capace di adeguare le sue capacità di operare nell'ambito industriale alla continua evoluzione delle tecnologie elettroniche e all'evoluzione dei sistemi produttivi.
Nell'ambito elettronica biomedica si intende formare ingegneri in grado di coniugare le conoscenze dell'ingegneria elettronica con quelle biomediche. Il laureato saprà operare, a diversi livelli, nella vasta gamma di situazioni in cui si sviluppano ed impiegano tecnologie e sistemi elettronici per la cura medica e per l'ausilio all'uomo nell'integrazione, nella facilitazione e nell'agevolazione delle sue capacità biologiche naturali. Il laureato sarà capace di adeguare le sue capacità di operare nell'ambito biomedicale alla continua evoluzione delle tecnologie elettroniche e all'evoluzione della scienza medica.
I differenti percorsi formativi contribuiscono comunque a delineare in modo unitario il profilo dell'Ingegnere Elettronico definito dal Corso di Laurea Magistrale, caratterizzato da importanti capacità progettuali e di integrazione di prodotto. Essi sono organizzati in modo da distribuire la formazione metodologica e le nozioni fornite in modo coordinato e progressivo nell'ambito degli insegnamenti e delle altre attività formative previste dal corso di studio.
Oltre ad ottemperare gli obiettivi culturali della Classe di Laurea di carattere metodologico, tecnologico e di sviluppo, gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea sono così sommariamente descrivibili:
- Rafforzamento delle conoscenze delle basi scientifiche matematiche e fisiche utili per la comprensione delle applicazioni ingegneristiche attraverso costanti richiami ai fondamenti delle competenze in tutti gli insegnamenti del corso di laurea;
- Conoscenza dei fondamenti dell'elettronica, delle metodologie utilizzate e delle modalità operative nel contesto di riferimento. Ciò consente di approcciare con rigore lo sviluppo di nuovi componenti e sistemi, nonché di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti adeguati. Gli insegnamenti in cui sono impartite queste conoscenze sono prevalentemente quelli comuni ai tre curricula, e comprendono sia insegnamenti caratterizzanti che quelli affini e integrativi;
- Conoscenze specialistiche avanzate caratterizzanti i curricula sopra menzionati. Queste conoscenze servono ad orientare gli studenti al lavoro e vengono trasferite agli studenti prevalentemente tramite gli insegnamenti caratterizzanti specifici di ciascun percorso formativo, oltre che, in parte, con le attività affini o integrative.
Inoltre, sono parte integrante dell'obiettivo formativo elementi trasversali quali:
- Conoscenza del linguaggio tecnico-scientifico per descrivere e analizzare i problemi dell'area dell'ingegneria industriale e dell'informazione;
- Capacità di analizzare il comportamento dei sistemi elettronici complessi e di valutarne la qualità, anche in termini di affidabilità;
- Capacità di definire e progettare sistemi, circuiti e componenti elettronici, effettuando consapevolmente le scelte tecnologiche e metodologiche orientate ad ottimizzarne le prestazioni;
- Capacità di organizzare e gestire produzione, ingegnerizzazione, manutenzione ed esercizio di sistemi elettronici;
- Capacità di operare con competenza in tutti i settori applicativi che richiedono l'utilizzo di sistemi o componenti elettroniche, agendo efficacemente in contesti fortemente multidisciplinari;
- Capacità di favorire e gestire l'innovazione nel proprio contesto operativo, con riferimento all'evoluzione e allo sviluppo delle tecnologie industriali e dell'informazione in generale e dell'elettronica in particolare.
In ciascun curriculum, agli insegnamenti a carattere obbligatorio che concorrono al raggiungimento degli obiettivi evidenziati, saranno affiancati insegnamenti a scelta libera con i quali lo studente potrà liberamente adeguare il percorso formativo allo specifico interesse personale. Fermo restando la libertà degli studenti di poter operare delle scelte individuali, saranno suggerite delle scelte che si inseriscono nel piano formativo generale e lo integrano in maniera strutturata.
Il raggiungimento degli obiettivi si persegue mediante un'attività formativa articolata in moduli didattici, che prevedono lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio e studio o esercitazione individuale e che danno luogo a crediti che lo studente consegue mediante il superamento di esami di profitto. Le attività sono condotte anche in modo da stimolare l'attitudine al lavoro di gruppo, ai rapporti interpersonali ed alla comunicazione. In tal senso, la matrice di Tuning, riportata in fondo a questo documento, ha rappresentato un fondamentale punto di partenza e di coordinamento nella costruzione del percorso formativo, in quanto ha consentito di progettare, monitorare e adattare i programmi didattici per garantire che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per avere successo nel loro campo professionale.
Fondamentale è anche l'opportunità data agli studenti di intraprendere percorsi di tirocinio di tesi in importanti realtà produttive del territorio.
Da evidenziare come il corso di studi offra insegnamenti che esaltino in modo preciso le caratteristiche e le competenze dei suoi docenti, nonché la storia e la tradizione accademica della sede. Ogni programma didattico è strutturato per valorizzare il know-how specifico dei professori, che, grazie alla loro esperienza e specializzazione, riescono a trasmettere agli studenti un sapere approfondito e aggiornato. Allo stesso tempo, l'offerta formativa si inserisce in un contesto storico e culturale che ha plasmato l'identità dell'ateneo, permettendo agli studenti di vivere un'esperienza accademica che dialoga con il passato, ma allo stesso tempo si proietta verso le sfide future. In questo modo, l'università non solo forma professionisti competenti, ma conserva e rinnova il suo legame con la tradizione, adattandosi ai cambiamenti e alle esigenze del mondo contemporaneo.
Inoltre, la proposta formativa integra in modo significativo la teoria con l'applicazione pratica, grazie a un ampio ricorso a esercitazioni di laboratorio e tesine di gruppo. La parte laboratoriale non è un'attività complementare, ma è una fondamentale occasione di apprendimento che consente agli studenti di sperimentare direttamente le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, grazie anche all'utilizzo di aule attrezzate e laboratori ampi e forniti di strumentazione adeguata e moderna.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Nel corso del processo formativo, i laureati magistrali in Ingegneria Elettronica acquisiscono competenze approfondite nell'ambito disciplinare caratterizzante l'energia elettronica:
- conoscenza e comprensione delle basi metodologiche e progettuali dell'ingegneria elettronica considerando gli aspetti teorico-scientifici di base dell'ingegneria dell'informazione;
- conoscenza e comprensione delle tecnologie, dei componenti, dei circuiti e dei sistemi elettronici al servizio dell'informazione e dell'industria;
- conoscenza e comprensione delle metodologie di misura e di analisi delle grandezze elettriche;
- conoscenza e comprensione delle problematiche inerenti ai campi elettromagnetici all'interno dei sistemi elettronici.
Tali conoscenze sono integrate, anche in funzione del piano didattico e delle aree di apprendimento individuate annualmente dal Consiglio di Area Didattica, con competenze disciplinari a carattere trasversale o integrative rispetto l'ambito propriamente elettronico quali l'automatica o l'informatica. La formazione è tesa ad offrire un ampio spettro di conoscenze multidisciplinari che consentano di sviluppare la visione strategica necessaria ad affrontare con successo le sfide tecnologiche e socio-economiche del futuro dell'ingegneria elettronica.
Gli strumenti per raggiungere gli obiettivi formativi indicati comprendono lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, attività pratiche di laboratorio, progetti individuali e/o di gruppo, training per l'utilizzo di strumentazioni e software di calcolo, seminari e visite didattiche, tirocini formativi e di orientamento, altre attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro, attività di studio individuale e di auto apprendimento, attività di tesi.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
L'ingegnere elettronico dovrà saper applicare le conoscenze su dispositivi e componenti elettronici insieme a metodologie di progetto (uso di strumenti CAD) nella progettazione (anche in termini di costi e consumi), realizzazione, verifica e manutenzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, attraverso l'uso di software di progettazione (CAD) e attrezzature di laboratorio.
Le competenze acquisite consentiranno di affrontare problemi anche di natura complessa, in contesti non ben definiti o con specifiche contraddittorie, o con vincoli estranei alle problematiche strettamente scientifico/tecnologiche tipiche di un contesto puramente teorico.
La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto, i risultati di esercitazioni in aula o in laboratorio, le relazioni di attività di tirocinio, i resoconti di progetti individuali e/o di gruppo, le prove di utilizzo di strumentazioni, ausili informatici e software di calcolo, la discussione della tesi di laurea.
Il livello di padronanza delle conoscenze raggiunte è valutato in modo particolare nelle attività di tipo progettuale e nella elaborazione della tesi finale, in cui l'applicazione e l'analisi critica delle informazioni e nozioni acquisite, l'iniziativa personale e la capacità di affrontare e risolvere i problemi sono puntualmente messi alla prova, anche in ambito extra-universitario, favorendo attività presso aziende, studi professionali ed enti esterni, nazionali o stranieri.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica, al termine del percorso formativo, avrà acquisito:
- capacità di analisi e valutazione di componenti e sistemi elettronici complessi;
- capacità di progettare sistemi complessi, valutando l'impatto delle soluzioni elettroniche nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che a quelli organizzativi;
- capacità di interpretazione e gestione di criticità e malfunzionamenti;
- capacità di operare in contesti applicativi, anche interdisciplinari;
- capacità di definizione e valutazione delle attrezzature, strumenti e metodi per l'allestimento di esperimenti e di setup di testing avanzati;
- capacità di combinare conoscenze teoriche e pratiche per risolvere problemi di ingegneria nell'ambito industriale e dell'informazione;
- capacità di interpretare e predisporre documentazione tecnica;
- capacità di individuare, consultare e interpretare leggi, normative e istruzioni tecniche applicabili al settore di riferimento.
La capacità di autonomia di giudizio è verificata costantemente nel corso degli insegnamenti a valle delle lezioni, nei colloqui individuali con gli studenti, durante i ricevimenti, nel corso delle esercitazioni, nonché in occasione della prova finale con la presentazione dell'elaborato di tesi.
Diversi insegnamenti prevedono infatti attività sperimentali di laboratorio ed esercitazioni individuali o di gruppo e quindi permettono di valutare la capacità di giudizio dello studente, la sua capacità di valutazione delle criticità, la predisposizione al problem solving, il modus operandi nella gestione di un'attività.
La prova finale inoltre consente spesso di far entrare in contatto lo studente anche con importanti realtà aziendali ed il confronto tra lo studente e l'azienda su temi specifici e spesso nuovi rispetto al contesto universitario, è un importante strumento per la valutazione dell'indipendenza di giudizio acquisita dall'allievo.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica, al termine del percorso formativo, avrà acquisito importanti abilità comunicative, dovrà essere in grado di operare efficacemente come leader di un progetto e/o di un gruppo, che può essere composto da persone competenti in diverse discipline e di differenti livelli nonchè deve saper lavorare e comunicare efficacemente in contesti più ampi sia nazionali che internazionali.
Nello specifico:
- deve essere in grado di interagire con specialisti, e non, di diversi settori applicativi al fine di comprendere in maniera efficace i termini di intervento dell'elettronica nei diversi ambiti e collaborare alla gestione di sistemi complessi;
- Avere la capacità di coordinare e partecipare a gruppi di lavoro, sia di area che interculturali;
- deve saper addestrare collaboratori e metterli nelle condizioni di perseguire il benessere lavorativo;
- Conoscere e saper usare il linguaggio specifico dell'elettronica;
- Avere conoscenze linguistiche che consentano collaborazioni anche di carattere internazionale;
Questi obiettivi volti a formare e rafforzare le abilità comunicative degli studenti vengono costantemente addestrate in diversi momenti:
- incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni;
- nel corso delle esercitazioni con la descrizione e l'esposizione dell'attività svolta;
- attraverso lo svolgimento di tesine e lavori di gruppo che prevedono anche una presentazione conclusiva del progetto;
- incoraggiando la partecipazione degli studenti a specifici corsi professionalizzanti sulle soft skills organizzati annualmente in ateneo;
- facendo interagire gli studenti con rappresentanti del mondo aziendale, sia in occasione di seminari, che ci eventi di placement, che nel corso di visite in importanti realtà produttive del territorio;
- al momento della verifica delle conoscenze negli esami di profitto, che si svolgono normalmente sia in forma scritta con quesiti aperti o progettuali, sia in forma orale;
- durante la discussione di tesi in cui la commissione approfondisce alcuni aspetti della presentazione dell'elaborato dello studente e definisce il voto finale anche in considerazione degli aspetti espositivi, della capacità di sintesi, dell'uso di lessico adeguato, della sicurezza espositiva e della dialettica palesata nella presentazione.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica, al termine del percorso formativo, come conseguenza dell'impostazione didattica e del rigore metodologico dell'intero corso di studio, avrà acquisito:
- la consapevolezza della necessità di un aggiornamento continuo per massimizzare le proprie competenze e conoscenze;
- la capacità di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico- scientifico relative agli argomenti tema del corso di laurea, a partire dalla letteratura scientifica, dalla documentazione tecnica e dal materiale commerciale disponibile.
- la capacità di selezionare le opportunità di formazione più adeguate agli ambiti di sviluppo considerati di migliore prospettiva futura.
Queste capacità vengono continuamente addestrate nel corso di studi, grazie all'impostazione didattica, al rigore teorico e metodologico degli insegnamenti specialistici, nonché alle modalità di svolgimento delle verifiche dell'apprendimento.
Gli strumenti didattici utilizzati sono quelli tradizionali delle lezioni frontali, delle attività sperimentali di laboratorio, dei tirocini curriculari e soprattutto nella predizione della tesi di laurea, in cui solitamente si lascia libertà allo studente di selezionare gli aspetti da approfondire che ritiene di maggiore interesse. Il confronto con il relatore diventa quindi un momento di discussione e approfondimento delle scelte individuali.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
L’ingegnere elettronico può svolgere le seguenti funzioni:
- utilizzare gli strumenti delle scienze di base per l’interpretazione e descrizione dei problemi tipici dell'Ingegneria Industriale e dell’informazione;
- utilizzare gli strumenti forniti dalle discipline caratterizzanti come l’elettronica analogica, l’elettronica digitale, i dispositivi elettronici, la microelettronica, l’elettronica delle alte frequenze, l’elettromagnetismo, le misure elettroniche;
- ricoprire funzioni in settori specifici dell'Ingegneria Elettronica, quali l’area industriale, l’area aerospazio e l’area biomedica.
In sintesi, l’ingegnere elettronico può occuparsi di ideazione, progettazione, realizzazione, ingegnerizzazione, caratterizzazione e collaudo di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, elettromagnetici, micro e nano-elettronici, elettromeccanici e fotonici.
All’interno del contesto lavorativo, è senz’altro in grado di rivestire anche ruoli di coordinamento.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
L’ingegnere elettronico eserciterà abitualmente le seguenti conoscenze, abilità e competenze, utili allo svolgimento delle attività associate al ruolo professionale:
- utilizzare dispositivi e componenti elettronici insieme a metodologie di progetto (uso di strumenti CAD) nella creazione di circuiti e sistemi elettronici;
- utilizzare tecnologie integrate per lo sviluppo di componenti e sistemi;
- definire la funzionalità di un sistema e dimensionarne le caratteristiche, valutando le prestazioni e i costi complessivi;
- verificare e testare la strumentazione per le misurazioni elettroniche, analizzando la conformità alle specifiche;
- gestire la produzione e l’installazione di un sistema elettronico;
- attuare e monitorare il controllo di qualità dei processi e dei prodotti;
- valutare gli aspetti di affidabilità, manutenzione, prestazioni, consumo energetico relativi alle tecnologie dei componenti e dei sistemi elettronici (in particolare schede e apparecchiature complesse);
- configurare dispositivi elettronici programmabili;
- prestare assistenza e manutenzione di apparecchiature elettroniche e sistemi elettronici programmabili, per quanto riguarda tecnologia costruttiva, caratteristiche dei componenti, apparecchiature di misura e software di configurazione e gestione di tali strumenti;
- contribuire alla progettazione, prototipazione e produzione di apparati o sistemi elettronici;
- selezionare i componenti elettronici di base e i sottosistemi in base al miglior compromesso tra costo e prestazioni;
- utilizzare attrezzature di laboratorio e software di progettazione.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in Ingegneria Elettronica sono nei contesti dell'innovazione di prodotto e di processo (industrie manifatturiere e di servizi, enti di ricerca), ma anche delle amministrazioni pubbliche e della libera professione (previa iscrizione all’Albo degli Ingegneri).. Nello specifico potrà occuparsi:
- dello sviluppo e della progettazione avanzata di componenti e sistemi elettronici;
- dell’ingegnerizzazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici avanzati;
- della gestione e della programmazione di processi e sistemi complessi.
Gli ambiti industriali di riferimento sono: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi che possono avere come area di business i settori ICT, elettronica, telecomunicazioni, informatica, aeronautica, elettromeccanica, automazione, automotive, biomedica e fotonica.
Il titolo conseguito dà anche accesso all’insegnamento nella scuola secondaria previa abilitazione/concorso secondo la normativa vigente.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN, ENGLISH
Title conferred.:
Laurea Magistrale in ELECTRONICS ENGINEERING
Educational Goals:
The Master’s level degree in Electronics Engineering intends to train engineers with a high level of academic education and skills aimed at developing and managing complex activities connected with design, scientific innovation and promotion of research in a broad technical-scientific field. Its aim is to complement the basic preparatory engineering education required to be admitted to the programme with a training focused on the deepening of scientific disciplines typical of Electronics Engineering without neglecting the contents of related or integrative cultural areas.
The underlying purpose of the Master’s level degree in Electronics Engineering is to train Engineers who are able to design, develop and engineer adavanced technologies, components and electronic systems to be applied in different contexts. This objective is achieved through an educational activity structured in teaching modules including classroom lectures, exercises in the laboratory, individual study or exercise, which allow to earn credits that the student obtains by passing exams.
The degree programme is organized in several curricula in which the different aspects of electronics are deepened with the aim to train professionals with advanced skills in the following fields: high frequency electronics for aerospace, industrial electronics, programmable systems and electronics with applications in the biomedical field.
As for high frequency electronics for aerospace, the aim is to train engineers able to work in the field of information and transmission systems and communication engineering providing the skills to design and test electronic circuits and systems for aerospace and wireless communications. Master’s graduates shall be able to work, at different levels, in contexts in which electronic technologies for high frequency applications are developed and employed. They shall be able to adjust their abilities to work in the field of aerospace to the constant evolution of information technologies.
As for industrial electronics and programmable systems, the programme aims at training engineers able to work in the field of information and industrial engineering with broad spectrum skills so as to enable them to operate in the field of analog/digital electronic circuits and systems. Master’s graduates shall be able to work, at different levels, in the wide range of industrial activities in which electronic technologies for the components, the devices, the equipment and the automation systems are developed and employed. They shall be able to adjust their abilities to work in the field of industry to the constant evolution of electronic technologies and the evolution of production systems.
In the field of biomedical engineering the aim is to train engineers able to combine the electronic engineering knowledge with the biomedical knowledge. Master’s graduates shall be able to work, at different levels, in the wide range of situations in which electronic technologies and systems for medical care and for aid to humans in integration and facilitation of their natural biological abilities are developed and employed. They shall be able to adjust their abilities to work in the biomedical field to the constant evolution of electronic technologies and the evolution of the medical science.
The different curricula contribute anyhow to outline the profile of the Electronic Engineer as defined by the Master’s level degree programme, characterized by significant design and product integration skills. They are structured so as to distribute the methodological training and the knowledge provided in a coordinated and progressive way within the teaching modules and the other educational activities envisaged by the study course.
Besides complying with the cultural objectives of the Degree Class of methodological, technological and development nature, the specific educational objectives of the Degree Course may be briefly summarized as follows:
- in-depth study of the fundamentals of mathematics and physics useful to understand the engineering applications through the continuous reference to the basic competencies of all the degree course teachings;
- knowledge of the fundamentals of electronics, the advanced technologies and the operational methods in the relevant contexts. This allows to approach rigorously the development of new components and systems as well as to identify, formulate and solve problems using appropriate methods, techniques and tools. The teaching modules in which this knowledge is taught are mainly those common to the three curricula, and include both characterizing and related and integrative teachings;
- advanced specialistic knowledge characterizing the above-mentioned curricula. This knowledge is to guide students to work and is transferred to them mainly through the characterizing teaching units specific of each educational path, besides, partly, through the related and integrative activities.
Furthermore, are integral part of the educational objective transversal elements such as:
- knowledge of technical-scientific language to describe and analyze the issues of industrial and information engineering;
- ability to analyze the behaviour of complex electronic systems and evaluate the quality, also in terms of reliability;
- ability to define and design electronic systems, circuits and components making consciously the technological and methodological choices aimed at optimizing their performance;
- ability to organize and manage production, engineering, maintenance and operation of electronic systems;
- ability to operate proficiently in all the application fields that require the use of electronic systems or components, acting effectively in strongly multidisciplinary contexts;
- ability to favour and manage innovation in their operational context with reference to the evolution and development of industrial and information technologies in general and electronics in particular.
In each curriculum the compulsory teaching modules that contribute to achieving the highlighted objectives shall be combined with optional teachings through which students shall be free to adjust the educational path to their specific personal interest. Notwithstanding the students’ possibility to make individaul choices, options shall be suggested that fit the general educational plan and integrate it in a structured way.
The objectives are achieved through an educational activity structured in teaching modules including classroom lectures, exercises in the laboratory, individual study or exercise, which allow to earn credits that the student obtains by passing exams. The activities are carried out so as to stimulate towards group work, interpersonal relationships and communication. In this regard, the attached Tuning Table represents a fundamental starting and coordination point in building the educational path as it allows to design, monitor and adapt the teaching programmes to ensure that students achieve the necessary skills to work successfully in the professional field.
The opportunity given to students to undertake thesis training paths in important production companies is also crucial.
It should be highlighted how the study course offers teachings that enhance precisely the characteristics and competencies of the professors as well as the academic history and tradition of the university. Each teaching programme is structured to valorize the specific know-how of the professors who, thanks to their experience and specialization are able to convey an in-depth and updated knowledge to students. At the same time, the educational offer fits in a historical and cultural context that has shaped the university’s identity allowing students to live an academic experience that speaks to the past but at once is projected towards future challenges. In this way, the university not only trains competent professionals, but it retains and renews its connection with tradition adjusting to the changes and needs of the contemporary world.
Furthermore, the educational offer complements significantly the theory with practical application, thanks to an extensive use of exercises in the laboratory and group papers. The laboratory share is not a complementary activity, but a fundamental opportunity to learn, that allows students to experiment directly the knowledge acquired during theoretical classes, thanks also to the use of equipped classrooms and laboratories properly equipped.
Knowledge and understanding:
During the educational path Master’s graduates in Electronics Engineering acquire in-depth knowledge in the disciplinary field characterizing electronic engineering:
- knowledge and understanding of methodological and design bases of electronics engineering taking into account the basic teoretical-scientific aspects of information engineering;
- knowledge and understanding of the technologies, the electronic components, circuits and systems serving the information and industry;
- knowledge and understanding of the measurement and analysis methodologies of electrical quantities;
- knowledge and understanding of the issues concerning electromagnetic fields within the electronic systems.
Such knowledge is integrated, also according to the study plan and the learning areas identified annually by the CAD (Teaching Area Council), with transversal or integrative disciplinary skills respect to the strictly electronics field such as automatics and computer sciences. Training aims at offering a broad spectrum of multidisciplinary knowledge that allows to develop the strategic vision necessary to successfully face the technological and socio-economic challenges of the future of electronics engineering.
The educational objectives are achieved through classroom lectures and exercises, practical activities in the laboratory, individual and/or group projects, training for using tools and calculus software, seminars and educational visits, educational and orientation trainings, other activities useful to enter the job market, individual study and self-learning activities, thesis work.
Applying knowledge and understanding:
The electronic engineer shall be able to apply the knowledge on electronic devices and components along with project methods (use of CAD tools) in designing (also in terms of costs and consumption), implementing, verifying and maintaining electronic components, circuits and systems through the use of design software (CAD) and laboratory equipment.
The skills acquired shall allow to address complex problems, in contexts not well defined or with contradictory features, or with obligations other than the strictly scientific-technological issues typical of a purely theoretical context.
The skills to apply knowledge and understanding shall be verified by means of written and/or oral tests which are part of the exam, the results of classroom or laboratory exercises, training activities final papers, individual and/or group projects reports, instrumentation, computer aid and calculus software use tests, thesis discussion.
The level of mastery of the knowledge achieved is assessed especially in project activities and in the final thesis work, in which the critical application and analysis of the knowledge achieved, the individual initiative and the ability to address and solve problems are challenged also in a non-academic environment fostering activities in companies, professional firms and national or foreign bodies.
Making Judgements:
By the end of the educational path, Master’s graduates in Electronics Engineering shall acquire the ability to:
- analyze and evaluate complex electronic components and systems;
- design complex systems, assessing the impacts of the electronic solutions in the application context, relating to both technical and organizational aspects;
- interpret and manage critical issues and malfunctioning;
- work in multidisciplinary application contexts;
- define and evaluate equipment, tools and methods to set up experiments and advanced testing;
- combine theoretical and practical knowledge to solve engineering problems in the field of industry and information;
- interpret and prepare technical documentation;
- identify, consult and interpret laws, standards and technical instructions applicable to the relevant field.
Autonomy of judgement is constantly verified during the courses downstream of classes, in the individual interviews with students, during the office hours, the exercises as well as in the final test with the discussion of the thesis.
In fact, several teachings envisage experimental activities in the laboratory and individual or group exercises, therefore it is possible to assess the students’ ability to judge, to evaluate critical issues, their predisposition to problem-solving, their modus operandi in managing an activity.
The final test, moreover, often allows students to get in touch with important production companies; the confrontation between the students and the companies on specific and often new issues with respect to the academic context is an important tool to assess the autonomy of judgement achieved by students.
Communication skills:
By the end of the educational path, Master’s graduates in Electronics Engineering shall achieve important communication skills, they shall be able to operate effectively as a leader of a project and/or a group, which may be composed of people proficient in different disciplines and at different levels as well as to work and communicate effectively in broad national and international contexts.
In particular, they must:
- be able to interact with specialists and non-specialists of different application fields to understand effectively the terms of the electronics intervention in the different fields and collaborate to the management of complex systems;
- be able to coordinate, and participate in, both disciplinary and intercultural working groups;
- be able to train collaborators and enable them to pursue well-being at work;
- know and use the specific vocabulary of electronics;
- have a language knowledge that allow collaborations also at international level.
These objectives aimed at forming and enhancing students’ communication skills are constantly trained in different moments:
- encouraging active participation of students in the classes;
- during exercises describing and presenting the activity carried out;
- in preparing papers and group work that envisage a final presentation of the project;
- encouraging participation of students in specific professionalizing courses on soft skills organized every year by the university;
- encouraging interaction of students with the representatives of the business world both in seminars and in placement events as well as in the visits to important production companies of the territory;
- upon verification in the examinations which are usually both written with open or project questions and oral;
- upon discussion of the thesis when the committee investigates some of the aspects of the student’s essay and establishes the final grade taking into account also the quality of the presentation, the ability to synthesize, the use of appropriate vocabulary, confidence and dialectics in the presentation.
Learning skills:
By the end of the educational path, Master’s graduates in Electronics Engineering, as a result of the teaching approach and the methodological rigour of the entire study course, shall achieve:
- the awareness of the need of a continuous updating to maximize their skills and knowledge;
- the ability to acquire autonomously new technical-scientific knowledge concerning the topics of the degree course, starting from scientific literature, technical and commercial documentation available;
- the ability to choose the most appropriate training opportunities for the development fields considered as the best future perspective.
These abilities are continually trained during the study course thanks to the teaching approach, the theoretical and methodological rigour of the specilaistic courses as well as the methods of performing the learning tests.
The teaching tools employed are the traditional ones such as lectures, experimental activities in the laboratory, curricular trainings and mainly the final thesis, in which students are usually let free to choose the issues of their major interest. The confrontation with the supervisor becomes therefore a moment of discussion and deepening of the individial choices.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The electronic engineers may carry out the following functions:
- use the tools of basic sciences to interpret and describe the typical issues of Industrial and Information Engineering;
- use the tools provided by the characterizing disciplines such as analogic electronics, digital electronics, electronic devices, microelectronics, high-frequency electronics, electromagnetism, electronic measurements;
- take roles in specific fields of Electronics Engineering such as the industrial, aerospace and biomedical areas.
In short, the electronic engineers may deal with conceiving, designing, implementing, engineering, characterizing and testing electronic, electromagnetic, micro- and nano-electronic, electromechanical and photonic devices.
Within the working context they are certainly able play coordination roles as well.
Skills associated with the function:
Role competencies:
The electronic engineers shall usually practice the following knowledge, skills and competencies useful to carry out the activities associated with the professional role:
- use electronic devices and components along with project methods (use of CAD tools) in designing electronic circuits and systems;
- use integrated technologies to develop components and systems;
- define the functionality of a system and size its characteristics, evaluating its performance and overall cost;
- verify and test the instrumentation for electronic measurements, analyzing its compliance to specifications;
- manage the production and implementation of an electronic system;
- carry out and monitor the quality control of processes and products;
- evaluate the reliability, maintenance, performance, energy consumption aspects concerning the technologies of the electronic components and systems (in particular boards and complex equipments);
- configure programmable electronic devices;
- provide assistance and maintenance of electronic equipment and programmable electronic systems concerning the construction technology, component characteristics, measurement equipment, and configuration and management software of such tools;
- contribute to the design and production of electronic apparatuses or systems;
- select the basic electronic components and sub-systems according to the best balance between cost and performance;
- use laboratory equipment and design software.
Professional status.:
Professional opportunities:
The professional opportunities for Master’s graduates in Electronics Engineering occur in the contexts of product and process innovation (manufacturing and service enterprises, research institutions) as well as in public administrations and in the free-lance profession (after registering the professional register of the Engineers). In particular, they may deal with:
- advanced development and design of electronic components and systems;
- engineering and production of advanced electronic components, apparatuses and systems;
- managing and planning of complex processes and systems.
The relevant industrial contexts are: companies designing and producing components, apparatuses and systems involved in the ICT, electronics, telecommunications, computer sciences, aeronautics, electromechanics, automation, automotive, biomedical and photonics fields.
The degree achieved allows also to teach in secondary schools after passing the examination, in compliance with the law in force.