[I4G] INGEGNERIA GESTIONALE

(MANAGEMENT ENGINEERING)

Ordinamento / Set up according to policy:
2023
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
2 anni / 2 years
Crediti / Credits:
120
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_ES - Economico-Statistica / Economics and statistical Sciences
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI / Second cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-31 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale / Management engineering
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE E DI ECONOMIA
Sito Web / Website:
http://www.ing.univaq.it
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
[TSS + L2] Laurea /
[TSS+TS] Titolo straniero /
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in INGEGNERIA GESTIONALE
Obiettivi formativi specifici.:
Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale erogato presso l’Università dell’Aquila, nel rispetto degli Obiettivi formativi qualificanti la Classe di Laurea di appartenenza, si caratterizza per alcuni obiettivi formativi specifici attraverso una sezione comune (comprendente la maggioranza dei CFU previsti per le attività formative caratterizzanti e affini/integrative) e 2 distinti curricula formativi che consentono una declinazione specialistica in termini di progettazione dei sistemi produttivi e logistici il primo e di gestione dei sistemi produttivi, organizzativi e logistici il secondo.
Gli specifici obiettivi formativi e la descrizione delle aree di approfondimento relative alla sezione comune e ai due curricula individuati sono di seguito descritti.
Per quanto riguarda la sezione comune, essa intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
a) consentire di analizzare, interpretare e descrivere i complessi problemi delle aziende in base ad una prospettiva interdisciplinare che prevede la condivisione di approcci, strumenti e tecniche sia dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti (Tecnologie e sistemi di lavorazione, Impianti industriali meccanici e Ingegneria economico-gestionale) che di quelli affini/integrativi (Misure meccaniche e termiche, Sistemi di elaborazione delle informazioni);
b) identificare ed implementare soluzioni tecniche, organizzative e gestionali innovative basate su un approccio interdisciplinare alle complesse problematiche tipiche dell’Ingegneria gestionale, con particolare focalizzazione sulle aziende manifatturiere;
c) tenere presenti – nelle fasi di analisi, definizione delle alternative, scelta dell’opzione ritenuta migliore e sua implementazione – i fattori di contesto di tipo tecnologico, settoriale, organizzativo e gestionale;
d) possedere conoscenze avanzate in tema di analisi e valutazione dei costi aziendali intesi come supporto al processo decisionale basato su variabili tecniche, tecnologiche, organizzative e gestionali;
e) avere conoscenze adeguate dei sistemi produttivi e logistici e dei processi produttivi organizzativi e logistici tali da consentire l’ulteriore specializzazione in uno dei curricula proposti.
Gli obiettivi formativi della sezione comune vengono raggiunti attraverso la combinazione di insegnamenti afferenti ai settori caratterizzanti e a quelli affini-integrativi. Nello specifico, con riferimento ai primi (settori caratterizzanti) le tematiche relative all’operations management e al supply chain management sono distribuite tra il primo e il secondo anno del corso di laurea magistrale mentre quelle relative alla valutazione delle alternative decisionali, basate su sistemi avanzati di costificazione, sono concentrate nel secondo anno. Nel primo anno è inoltre previsto un approfondimento relativo alla gestione industriale della qualità, al fine di promuovere una più completa visione interdisciplinare. Per quanto infine riguarda i settori affini-integrativi, la focalizzazione avviene sulle tematiche relative alla creazione e gestione delle basi di dati e alla gestione della strumentazione industriale.
Per quanto riguarda il primo dei due curricula, esso è specificatamente focalizzato sulla progettazione dei sistemi di produzione e logistici, pertanto, a partire dagli obiettivi formativi della sezione comune precedentemente descritti, consente il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici:
a) sviluppo di capacità di progettazione di sistemi complessi attraverso soluzioni innovative derivanti da approcci interdisciplinari basati sull’integrazione di alcuni dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti (Tecnologie e sistemi di lavorazione e Impianti industriali meccanici) con quelli affini/integrativi (in particolare le Misure meccaniche e termiche);
b) sviluppare capacità teorico-sperimentali avanzate nella simulazione e validazione di progetti inerenti ai sistemi produttivi e logistici.
Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi specifici, sono previsti, nei due anni di corso, insegnamenti relativi alle aree di apprendimento delle tecnologie dei sistemi di lavorazione (incluse quelle più innovative, quali l’additive manufacturing) e della sicurezza degli impianti industriali. L’integrazione delle competenze previste nelle aree di apprendimento della sezione comune con quelle appena descritte consente di maturare una capacità di progettazione dei sistemi produttivi e logistici e di loro successiva validazione, anche attraverso la simulazione degli stessi.
Il curriculum focalizzato sulla gestione dei sistemi produttivi, organizzativi e logistici delle aziende manifatturiere e di servizi aggiunge agli obiettivi formativi della sezione comune i seguenti elementi:
a) sviluppo di capacità di analisi, valutazione e scelta delle alternative e implementazione di soluzioni gestionali innovative basate su un approccio interdisciplinare fondato su alcuni dei settori scientifico disciplinari caratterizzanti (Impianti industriali meccanici e Ingegneria economico-gestionale) e su quelli affini/integrativi (in particolare, Sistemi di elaborazione delle informazioni);
b) sviluppare capacità di progettazione ed implementazione di simulazioni di soluzioni gestionali integrate che tengano specifico conto anche della dimensione delle risorse umane e della gestione della sostenibilità ambientale.
Gli ulteriori obiettivi formativi perseguiti nell’ambito di questo secondo curriculum sono raggiunti attraverso l’inserimento, al primo e al secondo anno del corso di laurea, di ulteriori insegnamenti relativi alle tematiche economico-gestionali, con particolare focalizzazione sulla gestione finanziaria, delle risorse umane e della sostenibilità ambientale. L’integrazione tra i contenuti di questi insegnamenti e quelli previsti nella sezione comune consente lo sviluppo di competenze in grado di identificare soluzioni gestionali innovative e di implementarle previa eventuale simulazione degli effetti delle stesse.
Indipendentemente dal curriculum scelto per la propria specializzazione, il Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale offerto dall’Ateneo dell’Aquila favorisce l’uso fluente della lingua inglese tenendo specifico conto del lessico disciplinare tipico delle aziende industriali e di servizi.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del Corso di Studi lo studente avrà acquisito prevalentemente:
- conoscenza dei sistemi decisionali con particolare attenzione alle fasi di raccolta e analisi dei dati;
- conoscenza dei sistemi decisionali con particolare attenzione alla valutazione delle alternative possibili e alla definizione della soluzione ottimale;
- conoscenza dei metodi e tecniche di gestione dei sistemi di produzione, organizzativi e logistici;
- conoscenza delle tecniche di elaborazione e validazione degli indicatori di valutazione delle prestazioni dei processi gestionali;
- conoscenza dei sistemi di valutazione dell'impatto dei sistemi aziendali in termini di sostenibilità economica-ambientale-sociale.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del Corso di Studi lo studente avrà acquisito prevalentemente:
- capacità di intraprendere ed attuare decisioni, anche in contesti non deterministici;
- capacità di misurare, rilevare, classificare ed analizzare i dati necessari per supportare le decisioni aziendali;
- capacità di elaborare, realizzare e gestire processi di innovazione organizzativa, gestionale, produttiva e tecnologica;
- capacità di valutazione delle opportunità di miglioramento del grado di sostenibilità economica-ambientale-sociale dei sistemi produttivi e gestionali.
III - Autonomia di giudizio:
Si premette che lo sviluppo di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento è incentivato dall’interazione con il docente e con gli altri studenti durante le attività didattiche. In particolare:
- nel corso delle lezioni frontali vengono stimolate le capacità di acquisire conoscenza e comprensione;
- nella interazione con gli studenti vengono proposte situazioni decisionali, al fine di sviluppare la capacità di capire e identificare opportune soluzioni;
- nella partecipazione a esercitazioni guidate e lavori di gruppo vengono sviluppate capacità di comunicare e sostenere tesi;
- nella preparazione di relazioni scritte (anche di gruppo), vengono promosse capacità di sintesi e di applicazione.
Al termine del processo formativo, lo studente sarà in grado di formulare giudizi e valutazioni critiche autonome, anche sulla base di informazioni limitate/incomplete. In tal senso, saprà tener conto delle priorità che di volta in volta - con scelta autonoma o in cooperazione - riterrà più appropriate. In particolare, il laureato magistrale in Ingegneria gestionale:
- è in grado di reperire e selezionare le informazioni necessarie per la risoluzione di una problematica che preveda contemporaneamente aspetti di natura tecnologica, impiantistica, organizzativa e gestionale;
- è in grado di interpretare e valutare i risultati di un processo di miglioramento (innovazione di prodotto/processo, logistica, controllo di gestione) da implementarsi/implementato in un'azienda, tenendo in debito conto le specificità della stessa (es. dimensioni, settore di attività, ...);
- ha capacità di analizzare e decidere in merito a problematiche aziendali di elevato impatto strategico come il dimensionamento della capacità produttiva e la valutazione tecnica, economica e finanziaria degli investimenti;
- ha consapevolezza delle responsabilità che le soluzioni ingegneristiche adottate possono avere in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Tali capacità verranno sviluppate anche attraverso l'analisi di casi applicativi
trattati durante gli studi, oltre che nel reperimento ed elaborazione delle informazioni necessarie per la preparazione della tesi. La verifica del raggiungimento di tali capacità sarà valutata negli esami di profitto e nella discussione dell'elaborato finale.
IV - Abilità comunicative:
Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito:
- capacità di relazionare e comunicare in modo chiaro ed argomentato con specialisti e non specialisti, di differente appartenenza culturale (tecnologica, organizzativa, economica) e differenti livelli di responsabilità aziendale;
- capacità di integrazione in gruppi di lavoro anche con funzione di coordinamento;
- capacità di presentare e descrivere in modo chiaro ed efficace le problematiche e le relative soluzioni ingegneristiche;
- capacità di comunicare efficacemente con esponenti del mondo industriale sia a livello nazionale che internazionale.
Tali capacità sono sviluppate sia nel corso delle attività formative previste, che attraverso la cooperazione e la discussione nelle attività di gruppo. La verifica di tali abilità viene accertata nelle attività di gruppo, nelle prove d'esame e nella prova finale.
V - Capacità di apprendimento:
Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito:
- la consapevolezza della necessità dell'apprendimento continuo, da intraprendere autonomamente durante tutto l'arco della vita lavorativa;
- la capacità di acquisire autonomamente nuove conoscenze, sia di natura tecnica che scientifica, necessarie al miglioramento e alla gestione dei processi e degli aspetti economici.
Tale capacità deriva dalla consolidata metodologia di apprendimento acquisita durante il corso di studi. La verifica di tale capacità viene effettuata nelle prove d'esame, nel reperimento e consultazione della letteratura scientifica e tecnica e nella preparazione dell'elaborato finale.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale è attivo da venti anni ed ha formato circa 500 laureati magistrali.
L’Ingegnere Gestionale magistrale formato presso l’Università dell’Aquila ha una forte vocazione industriale che gli consente di operare anche in aziende di servizi, grazie alla visione generale dei processi ed all’approccio interdisciplinare e plurifunzionale.
L'ingegnere gestionale formato presso l’Università dell’Aquila è in grado di sfruttare competenze economiche, manageriali e ingegneristiche per definire e mettere in pratica procedure aziendali organizzative, operative e tecniche con una visione integrata, apportando le modifiche necessarie per ottimizzare i processi (organizzativi, produttivi, logistici) al fine di coniugare obiettivi di efficienza, efficacia e redditività con un orientamento all’innovazione.
A partire da una robusta base comune di conoscenze e competenze tipiche dell’ingegneria dei sistemi industriali, attraverso i 2 percorsi formativi specifici precedentemente descritti, il laureato magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università dell’Aquila potrà specializzarsi sulla fase di progettazione dei sistemi produttivi e logistici oppure nella gestione dei processi gestionali, con particolare attenzione per quelli organizzativi, produttivi e logistici.
Per quanto riguarda la progettazione dei sistemi produttivi e logistici, il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università dell’Aquila potrà svolgere i seguenti compiti:
- progettazione di sistemi produttivi con particolare riferimento ad aziende impiantistiche;
- progettazione/riprogettazione di sistemi logistici sia nell’ambito di aziende manifatturiere, sia in quello della consulenza ingegneristica;
- progettazione/riprogettazione di cicli tecnologici nell’ambito di aziende manifatturiere, anche avvalendosi di tecnologie produttive innovative.
Per quanto concerne la gestione dei processi organizzativi, produttivi e logistici, il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università dell’Aquila potrà svolgere i seguenti compiti:
- organizzazione e gestione delle attività di produzione e di quelle di supporto (ad esempio: manutenzione, gestione della produzione);
- organizzazione e gestione delle attività di supply chain management (ad esempio: approvvigionamenti, logistica industriale e distributiva);
- progettazione e gestione di sistemi di analisi delle performance operative, economiche e finanziarie (ad esempio: controllo di gestione, gestione finanziaria);
- progettazione e gestione di sistemi organizzativi e informativi.

Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Il corso di studio è concepito per formare professionisti capaci di operare con elevato livello di competenze specialistiche, anche all’interno di gruppi multidisciplinari, negli ambiti caratteristici dell'ingegneria gestionale con riferimento alla progettazione e/o alla gestione dei sistemi aziendali, sia nel caso di produzione di beni che di erogazione di servizi.
Più specificatamente, i laureati magistrali che avranno seguito con profitto il curriculum relativo alla progettazione dei sistemi produttivi e logistici, avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze che consentiranno loro di svolgere i ruoli professionali precedentemente indicati:
- Conoscenza dei principi di progettazione degli impianti di produzione
- Conoscenza delle tecnologie dei processi di produzione
- Conoscenza dei sistemi di gestione della qualità nelle imprese manifatturiere e dei servizi
- Capacità di misurare, rilevare, classificare ed analizzare i dati necessari per supportare le decisioni aziendali
- Capacità di analizzare e interpretare le modalità di funzionamento di sistemi complessi di produzione
- Capacità di pianificare, gestire, analizzare e rendere operative nuove metodologie produttive volte all'ottimizzazione del ciclo delle operations
- Capacità di contribuire all'introduzione di metodologie innovative nel campo della produzione
Per quanto riguarda, invece, i laureati magistrali che avranno seguito con profitto il curriculum relativo alla gestione dei sistemi organizzativi, produttivi e logistici, gli stessi avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze che consentiranno loro di svolgere i ruoli professionali precedentemente indicati:
- Conoscenza dei sistemi decisionali con particolare attenzione alle fasi di raccolta e analisi dei dati a supporto dell'identificazione delle possibili alternative
- Conoscenza dei sistemi decisionali con particolare attenzione alle fasi di valutazione delle alternative possibili e identificazione della soluzione ottimale per la gestione dei processi organizzativi
- Conoscenza dei sistemi di gestione e controllo delle operations
- Conoscenza dei sistemi di gestione della qualità nelle imprese manifatturiere e dei servizi
- Conoscenza dei sistemi di rilevazione, analisi e valutazione delle prestazioni dei processi organizzativi
- Capacità di misurare, rilevare, classificare ed analizzare i dati necessari per supportare le decisioni aziendali
- Capacità di analizzare e interpretare le modalità di funzionamento di sistemi gestionali complessi
- Capacità di affrontare e risolvere problematiche nuove o a ridotto grado di determinismo, tipiche dei sistemi organizzativi in cui è chiamato ad operare
- Capacità di pianificare, gestire, analizzare e rendere operative nuove modalità organizzative e gestionali volte all'ottimizzazione dei processi aziendali
- Capacità di contribuire all'introduzione di tecniche e strumenti innovativi per la gestione dei processi aziendali
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
La peculiarità dell’ingegnere gestionale, la sua flessibilità e trasversalità permettono di identificare una pluralità di settori e di ruoli professionali in cui svolgere le proprie mansioni. I laureati trovano occupazione naturale in qualunque azienda manifatturiera e di servizi, indipendentemente dallo specifico settore di attività e dalle dimensioni. I laureati trovano impiego anche in società di consulenza, aziende di servizi di pubblica utilità (es. trasporti, sanità, telecomunicazioni) e pubblica amministrazione. Previo superamento dell’Esame di Stato ed iscrizione ad apposito albo, possono svolgere attività libero professionale. Le solide conoscenze e competenze sviluppate e la visione interdisciplinare acquisita nel percorso di studi, consentono infine al Laureato magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università dell’Aquila di intraprendere percorsi imprenditoriali anche in settori ad elevato livello di innovazione tecnologica.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Second level degree course in MANAGEMENT ENGINEERING
Educational Goals:
The Master’s level degree in Management Engineering offered by the University of L’Aquila, in compliance with the qualifying educational objectives of the relevant Degree Class, is characterized by some specific educational objectives in a common path (including the majority of the CFU provided for the characterizing and related/integrative educational activities) and 2 distinct training curricula which provide a specific knowledge concerning the design of production and logistic systems the former, and the management of production, organizational and logistics systems the latter. Here follow the specific educational objectives and the description of the specialization areas related the common path and the two curricula identified.
As far as the common path is concerned, its educational objectives aim to:
a) allow to analyze, interpret and describe the complex problems of the companies from an interdisciplinary perspective which envisages sharing approaches, tools and techniques both of the characterizing academic fields (Manufacturing technology and systems, Industrial mechanical systems engineering and Business and management engineering) and of the related/integrative ones (Mechanical and Thermal Measurements, Information Processing Systems);
b) identify and implement innovative technical, organizational and management solutions based on an interdisciplinary approach to the complex issues typical of Management engineering with a particular focus on manufacturing companies;
c) take into consideration – in the phases of analysis, definition of the alternatives, choice of the best possible option and its implementation – the technological, field, organizational and management context factors;
d) possess advanced knowledge in the field of analysis and evaluation of business costs meant as support to the decision-making process based on technical, technological, organizational and management variables;
e) possess adequate knowledge of the production and logistics systems and of the organizational and logistics production processes so as to enable further specialization in one of the curricula proposed.
The educational objectives of the common path are achieved through the combination of teaching units related to the characterizing fields and to the related/integrative ones. In particular, with reference to the first ones (characterizing fields), the subjects related to operations management and supply chain management are distributed between the first and the second year of the master’s degree course, whereas those related to the evaluation of the decision-making alternatives, based on advsianced costing systems, are concentrated in the second year. In the first year an in-depth study of quality industrial management is also envisaged in order to promote a more interdisciplinary comprehensive overview. Finally, as far as the related/integrative fields are concerned, the focus is on the subjects concerning the creation and management of databases and the management of industrial equipment.
As far as the first of the two curricula is concerned, it is specifically focused on the design of production and logistics systems, therefore, starting from the educational objectives of the common path previously described, it allows to achieve the following specific educational objectives:
a) develop the skills aimed at designing complex systems through innovative solutions resulting from interdisciplinary approaches based on the integration of some of the characterizing academic fields (Manufacturing technology and systems and Industrial mechanical systems engineering) with the related/integrative ones (in particular Mechanical and thermal measurements);
b) develop advanced theoretical-experimental skills in simulating and validating projects related to production and logistics systems.
Teaching units concerning the learning areas of manufacturing technology and systems (included the most innovative such as additive manufacturing) and industrial plants security are envisaged in the two years of the course in order to achieve the above-mentioned objectives. The integration of the skills envisaged in the learning areas of the common path with those just described allows to develop the ability to design production and logistics systems and their subsequent validation also through a simulation of them.
The curriculum focused on the management of the production, organizational and logistics systems of manufacturing and services companies adds the following elements to the educational objectives of the common path:
a) develop analysis, evaluation and selecting alternatives skills and implement innovative management solutions based on an interdisciplinary approach built on some of the characterizing academic fields (Industrial mechanical systems and Business and management engineering) and on the related/integrative ones (Information processing systems in particular);
b) develop skills for designing and implementing simulations of integrated management solutions which take into specific account also the issue of human resources and the envrironmental sustainability management.
The other educational objectives pursued within this second curriculum are achieved by adding, in the first and second year of the degree course, further teaching units concerning business-management issues, with a particular focus on financial management, human resources and envrironmental sustainability. The integration between the contents of such teaching units and those provided for in the common path allows to develop skills which enable to identify innovative management solutions and to implement them after having simulated their effects.
The Master’s level degree in Management Engineering offered by the University of L’Aquila, regardless of the curriculum chosen for one’s own specialization, encourages the use of a fluent English, taking into specific account the subject vocabulary typical of industrial companies and services.
Knowledge and understanding:
At the end of the Study course, students shall have acquired:
-knowledge of decision-making systems with particular attention to the phase of gathering and analyzing data;
-knowledge of decision-making systems with particular attention to the evaluation of possible alternatives and the definition of the optimal solution;
-knowledge of management methods and techniques of production, organizational and logistics systems;
-knowledge of processing and validation techniques of the assessment indicators of the management process performances;
-knowledge of evaluation systems of the impact of business systems in terms of economic-environmental-social sustainability.

Applying knowledge and understanding:
At the end of the Study course, students shall have acquired:
-skills to take and implement decisions, also in non-deterministic contexts;
-skills to measure, detect, classify and analyze the data necessary to support corporate decisions;
-skills to process, carry out and manage processes of organizational, management, production and technological innovation;
-skills to evaluate the opportunities to improve the level of economic-environmental-social sustainability of production and managent systems.
Making Judgements:
The development of independent judgement, communication and learning skills is encouraged by the interaction with the professor and the other students during the training activities. In particular:
-during lectures the skills to achieve knowledge and understanding are stimulated;
-in the interaction with other students decision-making scenarios are proposed in order to develop the skills to understand and identify the proper solutions;
-in guided exercises and group work communication and asserting skills are developed;
-in preparing written (also group) reports the ability to synthesize and apply are developed.
At the end of the training process, students shall be able to make independent and critical judgements and evaluations based also on limited or incomplete information. In this respect, they shall be able to take into consideration the priorities that each time – both autonomously and in co-operation – they shall deem more appropriate.
In particular, graduates in Management Engineering shall be able to:
-find and select the necessary information to solve a technological, organizational or economic issue that involves at the same time aspects of technological, plant engineering, organizational and management nature;
-interpret and evaluate the results of an improvement process (product/process innovation, logistics, management control) to be implemented or implemented in a company, taking in due consideration its specificity (e.g.: dimension, field of activity, etc.);
-analyze and decide about strategic business issues, such as the production capacity and the technical, economic and financial evaluation of the investments;
-be aware of the responsibilities that the engineering solutions adopted might have in terms of economical, environmental and social sustainability.
These abilities shall be developed also through the analysis of case studies dealt with during the studies as well as in finding and processing the necessary information to prepare the final degree thesis. The achievement of such skills shall be verified and assessed in the examinations and in the discussion of the final thesis.
Communication skills:
At the end of the training process, students shall have acquired:
- the ability to interact and discuss clearly with specialists and non-specialists belonging to different cultural fields (technology, organization, economics) and with different levels of business responsibility;
- the ability to integrate in work groups also with a coordinating function;
- the ability to clearly and effectively present and describe problems and the relevant engineering solutions;
- the ability to communicate effectively with industry representatives both at a national and international level;
These abilities are developed both during the training activities provided for by the course, and through cooperation and discussion during the group activities. These skills are verified through the group activities, the examinations and the final exam.
Learning skills:
At the end of the training process, students shall have acquired:
- the awareness of the importance of lifelong learning, that they have to undertake autonomously throughout their working lives;
- the ability to acquire independently new knowledge, both technical and scientific, necessary to improve and manage economic processes and features.
This ability derives from the learning methods acquired and established during the course of study. The assessment of this skill is carried out through the exams, the finding and consultation of technical and scientific literature and during the preparation of the final thesis.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The Master’s level degree in Management Engineering has been active for twenty years and has trained about 500 graduates.
The Management Engineering graduates who were trained at the University of L’Aquila have a strong industrial vocation that allows them to work also in services companies thanks to their overall view of the processes and their interdisciplinary and multifunctional approach.
The management engineers trained at the University of L’Aquila are able to take advantage of their economic, managerial and engineering skills to define and put into practice organizational, operational and technical company procedures with an integrated overview, making the necessary adjustments to optimize organizational, production, logistics processes in order to combine efficient, effective and profitable targets with a focus innovation.
Starting from a solid common core of knowledge and skills typical of industrial systems engineering, through the two previously described specific educational paths, graduates in Management Engineering from the University of L’Aquila shall be able to specialize in design of production and logistics systems or in the management of managerial processes, with a particular attention to the organizational, production and logistics ones.
As far as the design of production and logistics systems is concerned, graduates in Management Engineering from the University of L’Aquila shall be able to carry out the following tasks:
-design of production systems with particular reference to plant engineering companies;
-design/re-design of logistics systems both in the field of manufacturing companies and in the field of engineering consulting;
-design/re-design of technology cycles in the field of manufacturing companies also using innovative production technologies.
As for the management of organizational, production and logistics processes, graduates in Management Engineering from the University of L’Aquila shall be able to carry out the following tasks:
-organize and manage production and support activities (e.g.: maintenance, production management),
-organize and manage supply chain management activities (e.g.: supply, industrial and distribution logistics);
-design and management of analysis systems of operational, economic and financial performances (e.g.: management control, financial management);
-design and management of organizational and information systems.
Skills associated with the function:
Role competencies:
The study course is conceived to train professionals able to work with high-standard specialistic skills, also within multidisciplinary groups, in the typical framework of management engineering in relation to design and/or company systems management both in the production of goods and in providing services.
More specifically, graduates who have profitably followed the curriculum focused on the design of production and logistics systems, have achieved the following knowledge and skills that will allow them to perform the professional roles previously described:
-knowledge of principles of design of production plants;
-knowledge of production processes technologies;
-knowledge of quality management systems in manufacturing and services enterprises;
-ability to measure, detect, classify and analyze the data necessary to support business decisions;
-ability to analyze and interpret modes of operation of complex production systems;
-ability to plan, manage, analyze and make operational production methodologies aimed at optimizing the operations cycle;
-ability to contribute to introducing innovative methodologies in the field of production.
On the other hand, as far as graduates who have profitably followed the curriculum focused on the management of organizational, production and logistics systems are concerned, these have achieved the following knowledge and skills that will allow them to perform the professional roles previously described:
-knowledge of decision-making systems with a particular focus on collection and analysis of data supporting the identification of possible alternatives;
-knowledge of decision-making systems with a particular attention to the evaluation phase of possible alternatives and identification of the optimal solution for managing organizational processes;
-knowledge of operations management and control systems;
-knowledge of quality management systems in manufacturing and services enterprises;
-knowledge of detection, analysis and evaluation systems of the organizational processes performances;
-ability to measure, detect, classify and analyze the data necessary to support business decisions;
-ability to analyze and interpret modes of operation of complex management systems;
-ability to face and solve new issues or issues with a low degree of determinism, typical of the organizational systems where they are called to work;
-ability to plan, manage, analyze and make operational new organizational and management methodologies aimed at optimizing business processes;
-ability to contribute to introducing innovative techniques and tools for managing business processes.

Professional status.:
Professional opportunities:
Management engineers, thanks to their features and their flexible and transversal attitude, may carry out their tasks in a number of fields and professional roles. Graduates may find employment in any manufacturing and services company regardless of the specific activity field and size. Graduates may also find job opportunities in consulting firms, public utility services companies (e.g.: transport, healthcare, telecommunications) and public administrations. After passing the State Examination and registering the professional register, they may start a career as freelance professionals. Finally, the solid knowledge and skills developed and the interdisciplinary overview achieved during the study path shall allow graduates in Management Engineering from the University of L’Aquila to undertake entrepreneurial paths also in high-level technological innovation fields.