Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in LETTERE
Obiettivi formativi specifici.:
Il corso di laurea in Lettere si propone il raggiungimento, anche attraverso l'uso di libri di testo avanzati, di una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli studi linguistici, filologici, letterari, storici, geografici, archeologici e storico-artistici, per affrontare lo studio delle discipline umanistiche. Tale formazione, che prevede anche la conoscenza e la comprensione di alcuni temi di avanguardia nei relativi campi di studio, abbraccerà nelle linee generali gli sviluppi dall'antichità classica all'età contemporanea, e offrirà una specifica competenza nell'ambito del curriculum prescelto.
Per il conseguimento dei sopraelencati obiettivi il corso di laurea in Lettere offre la possibilità di quattro curricula incentrati su aree culturali chiaramente differenziate, ma che hanno una base comune nell'appartenenza a quella che nel dibattito culturale e nella tradizione storiografica e accademica è stata qualificata come cultura umanistica.
Il corso di Laurea in Lettere si propone di fornire un adeguato spettro di conoscenze e competenze:
- nelle discipline dell'antichità classica, offrendo anche una solida base in campo storico e letterario dal medioevo alla contemporaneità;
- nelle discipline geografiche (con particolare attenzione al territorio, alla cartografia e al contesto internazionale), in quelle antropologiche e dei beni culturali e ambientali, offrendo anche una solida base nel campo delle lingue straniere;
- nelle letterature italiana ed europee e nella linguistica, offrendo anche una solida base nel campo della storia, della geografia e della storia dell'arte;
- nelle discipline storico-artistiche, offrendo anche una base nel campo della letteratura, della linguistica e della storia.
Il Corso privilegia una formazione mirata all'apprendimento delle conoscenze fondamentali utili alla comprensione critica dei saperi relativi ai diversi percorsi e, pur lasciando ampio spazio alle scelte individuali grazie ai curricula, evita deliberatamente di proporre allo studente all'interno di ciascun curriculum un'offerta formativa dispersiva e frammentata, non funzionale a un corso di I livello.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il Corso di laurea in Lettere, nel suo complesso, mira a formare laureati in grado di dimostrare una sicura conoscenza e una corretta comprensione delle tematiche e problematiche della cultura umanistica acquisendo un'adeguata formazione di base in ambito linguistico, filologico e letterario classico e moderno, storico, storico-artistico e geografico. A seconda del curriculum, il Corso permette di approfondire in maniera diversificata specifiche conoscenze e capacità di comprensione:
- conoscenze di ordine letterario, filologico, storico, storico-artistico e geografico che vanno dall'evo antico all'età contemporanea;
- conoscenza e capacità di comprensione delle principali metodologie di analisi linguistica, filologica, letteraria, geografica, storica e storico-artistica;
- capacità di comprendere e contestualizzare le fondamentali tematiche e problematiche della cultura umanistica in vari ambiti (delle lingue e delle culture dell'antichità; della civiltà dall'età medievale a quella contemporanea nei suoi aspetti filologici-linguistici, letterari, storico-culturali; delle arti dal Medioevo alla contemporaneità in riferimento anche all'archeologia, alla musica, al cinema e al teatro; dei principali temi geografici odierni, a livello locale e globale).
Il Corso, inoltre, sviluppa una buona padronanza scritta e orale di almeno una delle lingue dell'Unione Europea oltre all'italiano e consente di acquisire i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
- Le conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite principalmente attraverso gli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini che, diversamente distribuiti a seconda del curriculum prescelto, da un lato mirano ad allargare lo spettro delle conoscenze in una prospettiva quanto più possibile interdisciplinare, dall'altro consentono di apprezzare la specificità delle metodologie di ricerca richieste nei vari ambiti di studio. Gli insegnamenti si svolgono attraverso lezioni frontali e interattive, anche mediante strumenti multimediali. Durante le lezioni vengono illustrati temi di carattere istituzionale e metodologico, e vengono altresì presentati aspetti e problemi collegati alla più aggiornata ricerca nei vari settori disciplinari.
Oltre che attraverso gli insegnamenti, le conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite anche tramite:
- attività seminariali, di tirocinio e laboratorio, diversificate a seconda del curriculum prescelto, che affiancano le lezioni frontali;
- moduli didattici linguistici per il conseguimento del livello almeno B1 su una lingua dell'Unione Europea;
- scelte autonome da parte dello studente per l'acquisizione e/o il riconoscimento di crediti in altre attività formative (a scelta tra ulteriori insegnamenti, tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, seminari, convegni, laboratori, escursioni, ecc.).
Infine, al termine del percorso, è prevista una prova finale.
- La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione dipende dalla tipologia di attività: all'ingresso si prevedono prove di valutazione della preparazione iniziale che possono portare anche all'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi; gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto, orale o tramite predisposizione da parte dello studente di elaborati di varia tipologia), integrate, a seconda degli insegnamenti, con verifiche intermedie, lavori di gruppo, ecc.; altre attività formative vengono accreditate sulla base di giudizi di idoneità (come per la certificazione del livello B1 della lingua straniera, la certificazione informatica); infine, la prova finale prevede l'elaborazione di una tesi da discutere dinanzi una commissione che formula un giudizio finale sulla base della carriera dello studente e della discussione stessa.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in Lettere è in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione, nonché le diverse metodologie acquisite, in modo differenziato a seconda del curriculum scelto, per:
- organizzare, classificare e analizzare tutto ciò che riguarda testi e documenti, siano essi verbali, visivi, cartografici;
- contestualizzare sapientemente testi, documenti ma anche temi e problematiche in ambito linguistico-letterario, storico, storico-artistico, geografico-territoriale;
- predisporre testi (descrittivi, argomentativi, divulgativi, giornalistici, ecc.) e interventi orali su temi di ambito letterario, filologico-linguistico, storico, storico-artistico, geografico-territoriale;
- elaborare rappresentazioni cartografiche e geovisuali;
- affrontare alcune prime esperienze di ricerca;
- applicare le capacità di classificazione, elaborazione, contestualizzazione e analisi secondo un approccio professionale negli svariati ambiti lavorativi dei servizi editoriali e documentali, dei servizi culturali e turistici, della cooperazione internazionale e dello sviluppo locale.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione viene acquisita tramite gli insegnamenti e le attività di tirocinio, laboratoriali, seminariali e di coinvolgimento dello studente in attività organizzative (convegni, escursioni, attività sul campo, ecc.) e in esperienze di ricerca.
La verifica dell'acquisizione della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene soprattutto negli esami di profitto ma anche nelle attività che prevedono il riconoscimento di idoneità e/o crediti formativi senza votazione.
III - Autonomia di giudizio:
L'obiettivo del Corso di Studio nel suo complesso è di portare gli studenti ad essere in grado di raccogliere, trascegliere e interpretare criticamente dati utili alla ricostruzione di contesti culturali del presente o del passato, giungendo ad una valutazione autonoma che a queste competenze accompagni la riflessione sulle problematiche sociali e territoriali, epistemologiche ed etiche connesse.
Agli studenti si richiederà di formulare analisi e valutazioni autonome su temi e problemi presentati dai docenti nelle lezioni, nei seminari e nei laboratori di cui è dotato il Dipartimento, sollecitandoli a sviluppare una maggiore indipendenza di giudizio mediante la raccolta personale di documenti, dati e informazioni attinenti ai contenuti degli insegnamenti.
Lo spirito critico degli studenti sarà messo alla prova facendoli confrontare con materiali didattici differenziati, quali testi (letterari e no), opere di performing arts, insiemi di dati linguistici (dell’italiano, dei dialetti italoromanzi e di altre lingue), mappe e documenti storici, data base statistici inerenti alla società e al territorio, manufatti artistici e architettonici, rappresentazioni cartografiche e narrazioni per immagini (fotografiche, filmiche, pittoriche, grafiche ecc.).
Si stimolerà anche la partecipazione attiva degli studenti verso le tematiche affrontate nei corsi attraverso la presentazione di brevi relazioni (scritte o orali) durante le lezioni e tramite il loro coinvolgimento in occasione di conferenze e attività di integrazione alla didattica organizzate dal Corso di Laurea.
Si presterà infine particolare attenzione nel guidare gli studenti all’uso corretto e critico delle fonti primarie (di ogni genere) e secondarie (bibliografiche, cartografiche, multimediali) in sede sia di colloquio individuale con gli studenti, sia di esame, sia infine di discussione del lavoro di tesi.
A tutti questi strumenti di verifica, attraverso i quali si potrà riconoscere il grado di acquisizione raggiunta dagli studenti nell’autonomia di giudizio, saranno affiancati percorsi per stimolare gli studenti a entrare in maggiore interazione diretta con la società e le culture locali, regionali e nazionale, senza trascurare i dinamismi internazionali e gli aspetti comparatistici che, nel caratterizzare le società globali contemporanee, forniscono agli studenti occasioni per riflettere criticamente sul proprio itinerario educativo e per sviluppare una più acuta consapevolezza civile.
IV - Abilità comunicative:
Il percorso formativo intende garantire agli studenti il conseguimento della piena padronanza, scritta e orale, dell'italiano e di un'altra lingua dell'Unione Europea, ma anche l'acquisizione di competenze nella lettura e nell'uso delle immagini (fotografiche, cartografiche, pittoriche, cinematografiche ecc.), così che essi siano in grado di comunicare idee, conoscenze, competenze, di illustrare problemi e prospettare soluzioni in contesti specialistici e no e in genere nelle varie circostanze della vita sociale (per es. nell'allestimento di mostre, nel campo interculturale e territoriale, in quello dello spettacolo ecc.). L'acquisita padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano sarà documentata dal conseguimento dell'idoneità linguistica. La padronanza linguistica dell'italiano, le capacità di analisi e soluzione dei problemi saranno conseguite e verificate tramite diversi tipi di strumenti didattici: stesura di relazioni scritte su attività seminariali e argomenti di studio, presentazioni e discussioni orali durante le lezioni, colloqui individuali con i docenti durante gli orari di ricevimento, redazione della prova finale sotto la guida di un docente e sua presentazione orale pubblica, anche con l'ausilio di strumenti di supporto cartacei (handouts) o multimediali (presentazione power-point).
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato in Lettere, a conclusione del percorso universitario, avrà sviluppato la capacità di utilizzare in autonomia strategie per documentarsi, accedere alle fonti bibliografiche, cartografiche, documentali e agli strumenti di consultazione, intraprendere ricerche e studi successivi. Inoltre, l'acquisizione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica fornirà ai laureati la possibilità di approfondire tutti gli ambiti di pertinenza del corso sia in direzione teorica, sia in ambito professionale, in modo da arricchire e specializzare le conoscenze e competenze acquisite. L'acquisizione della capacità di muoversi autonomamente, della quale ci si accerterà sia con verifiche intermedie, sia in sede di esame e di tesi, potrà venire inoltre stimolata dalla partecipazione ad attività integrative alla didattica e a tirocini formativi e di orientamento, diversificati a seconda del curriculum prescelto.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
OPERATORE DI SERVIZI EDITORIALI E DOCUMENTALI
In riferimento a tale figura il laureato in Lettere potrà svolgere funzioni quali quelle di:
- redattore, revisore di bozze, collaboratore di case editrici, di redazioni radio-televisive, di riviste e giornali, sia su carta sia sul web (eventualmente previo superamento di esami di idoneità professionali);
- tecnico delle biblioteche e degli archivi, tecnico del sistema documentale, del servizio di consultazione e prestito.
OPERATORE DI SERVIZI CULTURALI E TURISTICI
In riferimento a tale figura il laureato in Lettere potrà svolgere funzioni quali quelle di:
- operatore dei musei, operatore turistico, guida turistica, accompagnatore turistico (eventualmente previo superamento di esami di idoneità professionali), promotore e organizzatore di fiere, esposizioni, convegni, mostre in enti pubblici e privati che svolgono attività nel campo della fruizione dei beni storico-artistici, ambientali, culturali;
- promotore e organizzatore di eventi nell'ambito delle arti e dello spettacolo.
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE
In riferimento a tale figura il laureato in Lettere potrà svolgere funzioni quali quelle di:
- operatore della cooperazione, nell'accoglienza e nell'integrazione territoriale dei migranti, nella mediazione e comunicazione culturale in enti e istituzioni che si occupano di cooperazione internazionale, migrazioni, inclusione, aiuti umanitari; operatore dello sviluppo locale, della promozione territoriale per enti pubblici e privati.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
OPERATORE DI SERVIZI EDITORIALI E DOCUMENTALI
Competenze letterarie, filologiche-linguistiche, storico-culturali (dall'antichità alla contemporaneità) e geografiche-antropologiche; competenze linguistiche in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano; di analisi e verifica della correttezza dei testi; competenze sulle tipologie testuali, sulle regole di genere e sulle principali norme editoriali; capacità di elaborazione di testi argomentativi, espositivi, divulgativi; competenze di classificazione documentale; competenze bibliografiche e di fonti multimediali sul patrimonio culturale librario, archeologico, artistico, ecc.; capacità di condurre ricerche bibliografiche e d'archivio, per attività di assistenza in archivio e in biblioteca; padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione.
OPERATORE DI SERVIZI CULTURALI E TURISTICI
Competenze letterarie, filologiche-linguistiche, storico-culturali (dall'antichità alla contemporaneità) e geografiche-antropologiche; competenze linguistiche in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano; competenze di mediazione tra il sistema artistico, culturale e territoriale-ambientale; competenze organizzative nel campo del teatro, del cinema e dello spettacolo; competenze di assistenza nella fruizione museale; capacità di progettazione e realizzazione di eventi culturali, percorsi turistici culturali, storico-archeologici, storico-artistici, paesistico-ambientali e riguardanti le tradizioni e identità locali; padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione.
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE
Competenze letterarie, filologiche-linguistiche, storico-culturali e geografiche-antropologiche; competenze linguistiche in almeno due lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano; competenze tecniche di analisi territoriale, cartografiche e GIS; capacità di operare sul campo in contesti locali, multiculturali, aree di conflitto socio-territoriale, ambientale in Italia e in paesi esteri; competenze di analisi della problematica delle migrazioni; capacità di mediazione culturale; competenze progettuali e organizzative nell'ambito della cooperazione internazionale; capacità di progettazione e realizzazione di eventi culturali; padronanza dei più comuni programmi di videoscrittura, editing, impaginazione, inserimento ed elaborazione dati, grafica.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
OPERATORE DI SERVIZI EDITORIALI E DOCUMENTALI
Case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che operano nel campo dell'editoria; testate giornalistiche su carta e sul web; emittenti radio-televisive.
OPERATORE DI SERVIZI CULTURALI E TURISTICI
- Centri di ricerca e di studio, pubblici e privati;
- Istituzioni deputate alla conservazione e fruizione dei beni culturali, alla ricerca d'archivio (biblioteche, archivi, musei, centri espositivi);
- Enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; enti di cultura italiani e stranieri interessati a diffondere una più capillare conoscenza della produzione letteraria italiana, passata e soprattutto presente;
- Enti e organismi che operano nel mondo delle arti e dello spettacolo;
- Organizzazioni ed enti che si occupano di turismo culturale;
- Organizzazioni ed enti che si occupano di sviluppo locale, gestione territoriale, ambientale.
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE
- Istituzioni pubbliche e onlus impegnate socialmente nell'accoglienza e inclusione dei migranti, nella mediazione culturale, nella formazione interculturale;
- Aziende italiane in rapporti con l'estero;
- Organizzazioni internazionali di cooperazione (governative e non governative) in ambito culturale e ambientale;
- Istituti cartografici nazionali o esteri; studi di grafica.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in HUMANITIES
Educational Goals:
The Degree Course in Humanities focuses on the achievement, also through the use of advanced textbooks, of a strong methodological education in linguistics, philology, literature, history, geography, archaeology and arts, in order to deal with the humanities disciplines. Such education, providing for the knowledge and understanding of some cutting-edge themes in the relevant area of study, will encompass all the developments from classical antiquity to modern times and will offer specific competencies in the chosen training pathway.
For the achievement of the above-mentioned objectives, the Degree Course in Humanities offers the possibility to attend four training pathways focused on clearly differentiated cultural areas, which has, at the same time, a common basis with what has been defined humanistic culture, especially in the cultural debates and in the academic and historiographic tradition.
The Degree Course in Humanities intends to provide an adequate range of knowledge and competencies:
- In the disciplines of classical antiquity, by offering a solid basis in history and literature as well, from the Middle Ages to the Contemporary Age;
- In geography (with particular attention to the territory, cartography and international context), anthropology and cultural and environmental goods, by offering a solid basis in foreign languages as well;
- In Italian and European literatures and linguistics, by offering a solid basis in history, geography, and history of art as well;
- In historical/arts disciplines, by offering a solid basis in literature, linguistics and history as well.
This Course privileges an education aimed at developing essential knowledge and critical understanding skills for the disciplines related to the different pathways and, while leaving students free to make individual choices thanks to the various curricula, deliberately avoids to propose them, within each curriculum, a dispersive and fragmented educational offer, which might not be functional for a Bachelor’s degree course.
Knowledge and understanding:
The Degree Course in “Humanities”, in its entirety, intends to train graduates who can confidently understand themes and issues of humanistic culture, acquiring an adequate education in linguistics, philology, classic and modern literature, history, history of art and geography.
According to the chosen curriculum, the Course allows to improve, in a diversified way, specific knowledge and understanding skills:
- Knowledge of literature, philology, history, history of art and geography ranging from the ancient to the contemporary age;
- Knowledge and understanding skills of the main methodologies of linguistic, philological, literary, geographic, historical and art analysis;
- Ability to understand and contextualise the fundamental themes and issues of the humanistic culture in different areas (ancient languages and cultures; the civilization from the middle ages to the contemporary age in its philological, linguistic, literary, historical and cultural aspects; arts from the Middle Ages to the contemporary age, also with reference to archaeology, music, cinema and theatre; the main current geographical themes, at both local and global level).
The Course, furthermore, develops a good written and oral mastery of at least one EU languages besides Italian and enables students to acquire the main IT and telecommunication tools.
- The knowledge and understanding skills are mainly acquired through the basic, distinctive and related teaching modules that, differently distributed according to the chosen curriculum, aimed at broadening the horizon of knowledge in an interdisciplinary perspective on one side, on the other side allow to appreciate the specificity of the most required research methodologies in different fields of study. Courses are held through frontal and interactive lessons and also through multimedia tools. During the classes, institutional and methodological themes are presented, along with aspects and issues linked to the most recent research activities in various fields of study.
Besides courses, knowledge and understanding skills are gained also through:
- Seminars, internships and laboratory activities, diversified according to the chosen training pathway, in addition to frontal lessons;
- Language teaching modules for the achievement of at least the level B1 of one EU language;
- Autonomous students’ choices for the credit acquisition and/or recognition in other training activities (to be chosen among further teaching modules, internships, further language knowledge, computer and telematics skills, seminars, conventions, laboratories, excursions, etc.).
Eventually, by the end of the training pathway, a final exam is provided.
- The assessment of the acquisition of knowledge and understanding skills depends on the type of activity: at the beginning, the initial preparation of students is evaluated through tests that can bring to the assignment of additional duties and tasks; the teaching modules provide the traditional exam procedures (written and oral exams or other types of compositions or tests), integrated, according to the teaching module, with intermediate examinations, group activities, etc.; other training activities are accredited on the basis of students’ eligibility (as for the B1 certificate of the foreign language and the computer certification); eventually, the final exam provides the preparation and discussion of a degree thesis, in the presence of a board that expresses its opinion on the basis of the students’ career and discussion.
Applying knowledge and understanding:
Graduates in Humanities are capable of applying knowledge and understanding skills and the different methodologies acquired in a diversified way, in order to:
- organise, classify and analyse all the material regarding texts and documents, whether verbal, visual or cartographic;
- skilfully contextualise texts and documents, but also topics and issues in the fields of linguistics, literature, history, history of art and geography;
- prepare texts (descriptive, argumentative, didactic, journalistic, etc.) and oral interventions on themes and topics concerning literature, philology, linguistics, history, history of art and geography;
- create geo-visual and cartographic representations;
- deal with the first research experiences;
- apply classification, process, contextualisation and analytical skills on the basis of a professional approach in the fields of documental and publishing services, tourism and cultural services, international cooperation and local development.
The ability to apply knowledge and understanding skills is acquired through the teaching modules, the internships, the seminars, the laboratory activities and the organisation of events (conventions, excursions, field activities, etc.), along with research experiences.
The acquisition of the ability to apply knowledge and understanding skills is assessed mainly during the intermediate exams, but also through the activities providing the recognition of qualifications and/or credits without grades.
Making Judgements:
The objective of the Course of Study in its entirety is that of enabling students to gather, choose and critically interpret useful data to reconstruct present or past cultural contexts, arriving at an autonomous evaluation oriented towards the critical reflection on social, territorial, epistemological and ethical issues.
Students will be required to make autonomous analysis and evaluations on themes and issues proposed by teachers during lessons, seminars and laboratory activities, stimulating them to develop the ability to make autonomous judgements also through the collection of documents, evidence and data.
Students’ critical spirit will be tested by making them deal with differentiated teaching materials, such as literary and non-literary texts, performing artworks, linguistic data (of Italian, Italic dialects and of other languages), maps and historical documents, statistical databases linked to society and territory, artistic and architectural pieces, cartographic representations and visual narrative (through photography, films, paintings, graphic storytelling, etc.)
The active participation of students will be stimulated also through the presentation of short written or oral reports during lessons and through the participation at conferences and additional training activities organised by the Course of Study.
A particular attention will be paid to the correct use of primary (of all kind) and secondary (bibliographic, cartographic, multimedia) sources, in the context of individual interviews with students, examinations and, eventually, during the discussion of the degree thesis.
Along with all these assessment tools, through which teachers also recognise the level of autonomy acquired by students in making judgements, there will be courses and activities aimed at promoting the direct interaction of students with local, regional and national society and cultures, without neglecting the international dynamics and the comparative aspects that give students, in a modern global perspective, the opportunity to critically reflect on their own educational pathway and develop a more acute civic awareness.
Communication skills:
The training pathway intends to guarantee the attainment of full written and oral mastery of Italian and another EU official language, but also the acquisition of reading skills and abilities to use images (photography, cartography, painting, cinematography, etc.), so that students can communicate ideas, knowledge and competencies, express problems and suggest solutions in specific and non-specific contexts and in the various circumstances of social life (for instance setting up intercultural exhibitions, shows etc.). The proficiency in at least one EU language (different from Italian) will be certified by a qualifying examination.
The mastery of the Italian language, analysis and problem solving skills will be achieved and assessed by means of several didactic tools: written reports on seminars and multidisciplinary topics, oral presentations and discussions during lessons, individual interviews with teachers during their office hours, preparation of the final exam under the supervision of a teacher and public oral presentation of the degree thesis, also with the support of paper (Handouts) or multimedia tools (PowerPoint presentation).
Learning skills:
Graduates in Humanities, by the end of the training pathway, will have developed the ability to autonomously use the strategies to gather documentary evidence, access to bibliographic, cartographic and documentary sources and reference tools, besides undertaking research projects and further studies. Furthermore, the acquisition of the main IT and telecommunication tools will give graduates the possibility to delve into all the areas of interest of the course from both the theoretical and the practical/professional point of view, in order to improve the knowledge and competencies acquired. The acquisition of independent learning skills, which are assessed through both intermediate and final exams, might be furthermore stimulated through the participation at additional training activities, traineeships and orientation activities, differentiated according to the chosen curriculum.
Function in a work context:
Role in a work environment:
DOCUMENTAL AND PUBLISHING SERVICES OPERATOR
As for the professional figure of Documental and publishing services operator, graduates in Humanities shall be able to carry out functions as:
- Editor, proof-reader, collaborator in publishing houses, radio and television stations and for both printed and digital magazines and newspapers (subject to a prior qualifying exam to access the professions, if necessary);
- Library and archive technician, document systems technician, responsible for the consultation and loan service.
TOURISTIC AND CULTURAL SERVICES OPERATOR
As for the professional figure of Touristic and cultural operator, graduates in Humanities shall be able to carry out functions as:
- museum operator, touristic operator, tourist guide (subject to a prior qualifying exam to access the professions, if necessary), fairs, shows, conferences and exhibitions promoter and organiser for public and private institutions carrying out activities in the field of cultural, environmental and historical heritage;
- Event promoter and organiser in the field of arts and entertainment.
LOCAL COOPERATION AND DEVELOPMENT OPERATOR
As for the professional figure of Local cooperation and development operator, graduates in Humanities shall be able to carry out functions as:
- operator in the field of cooperation, reception and integration of migrants and refugees, cultural mediation and communication, in institutions and organisations dealing with international cooperation, migration, inclusion and humanitarian aid; promotion of local development and territory improvement for both public and private institutions.
Skills associated with the function:
Role competencies:
DOCUMENTAL AND PUBLISHING SERVICES OPERATOR
Literary, philological, linguistic, historical, cultural (from ancient to contemporary times) geographic and anthropological competencies; language competencies in at least one EU language besides Italian; text analysis and accuracy check; competencies on text typologies and knowledge of the main publishing laws and the rules for textual genres; process skills and ability to create argumentative, expository and educational/didactic texts; competencies in document classification, bibliography and multimedia sources on cultural, archaeological and artistic heritage; ability to conduct bibliographic and archive research for assistance activities in archives and libraries; mastery of the most common word processing, editing and layout software.
TOURISTIC AND CULTURAL SERVICES OPERATOR
Literary, philological, linguistic, historical, cultural (from ancient to contemporary times) geographic and anthropological competencies; language competencies in at least one EU language besides Italian; mediation skills between the artistic, cultural and geographic-territorial systems; organisational skills in the field of theatre, cinema and entertainment; assistance activities in museums; ability to design and realise cultural events, touristic, historical, archaeological and artistic paths, regarding environment and landscapes, local identities and traditions; mastery of the most common word processing, editing and layout software.
LOCAL COOPERATION AND DEVELOPMENT OPERATOR
Literary, philological, linguistic, historical, cultural geographic and anthropological competencies; language competencies in at least two EU languages besides Italian; technical and analytical skills concerning territory, cartography and GIS (Geographic Information System); ability to operate on field in local and multicultural contexts, in areas of socio-territorial and environmental conflict in Italy and in foreign countries; analytical skills about migration and asylum issues; cultural mediation skills; design and organisational skills in the field of international cooperation; ability to design and realise cultural events; mastery of the most common word processing, editing and layout software, data entry and processing, graphics software.
Professional status.:
Professional opportunities:
DOCUMENTAL AND PUBLISHING SERVICES OPERATOR
- Publishing houses and publishing agencies; private companies and public institutions operating in the publishing industry; printed and digital newspapers; TV and radio broadcasters;
TOURISTIC AND CULTURAL SERVICES OPERATOR
- Public and private research centres;
- Institutions responsible for cultural heritage conservation and fruition and archive research (libraries, archives, museums, exhibition centres);
- Public and private institutions, operating in the sector of cultural services, involved in recovering local identities, activities and traditions; foreign and Italian cultural institutes, interested in spreading the knowledge of the past and, above all, the contemporary Italian literary production;
- Institutions and bodies operating in the world of arts and entertainment;
- Organisations and institutions dealing with cultural tourism;
- Organisations and institutions dealing with local development, environmental and territorial management;
LOCAL COOPERATION AND DEVELOPMENT OPERATOR
- Socially committed public institutions and non-profit organisations promoting migrant reception and inclusion, cultural mediation and intercultural education;
- Italian companies having relations with foreign countries;
- Governmental and nongovernmental international organizations for cultural and environmental cooperation;
- National or foreign mapping agencies; graphic design studios.