[D4N] ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

(DENTISTRY)

Ordinamento / Set up according to policy:
2023
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Programmato / Programmed
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
6 anni / 6 years
Crediti / Credits:
360
Normativa / Reference legislation:
D.M. 270/2004
Area / Area:
AR_MED - Medica / Medicine and Surgery
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO / Single cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-46 - Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria / Dentistry and orthodontics
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE
Sito Web / Website:
http://mesva.univaq.it/?q=node/1585
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 21/11/2024 08:00:00 - Al / To: 26/11/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 00:00:00
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Obiettivi formativi specifici.:
Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti dello schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di laurea magistrali (LM-46, Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria), che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università dell’Aquila.
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi fondamentali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e terapia delle principali patologie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporomandibolari e relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica. L'acquisizione della conoscenza e comprensione di tali elementi consente allo studente la capacità di poterli utilizzare per pianificare un piano di trattamento adeguato e specifico per ogni paziente.
Il piano didattico prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e, di norma, c.a. 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative indispensabili alla formazione dell'Odontoiatra.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, e per il rapporto CFU ore di lezioni frontali/esercitazioni/laboratorio e CFU ore di attività di tirocinio professionalizzante si rimanda alle Linee guida dell'Ateneo dell’Aquila ed al regolamento didattico del corso. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo. Per ogni tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato ha inoltre sviluppato le basi e le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
I laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all’esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Prati-co-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte del-lo studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale acce-dono alla discussione della tesi di laurea. I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo triennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico in riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. I corsi teorici e tirocini clinici di patologia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e pro-tesi, pur sviluppando ciascuno differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti in Italia e nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente. Il sesto anno prevede una attività didattica professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche, in particolar modo attraverso l’attività di tirocinio clinico.
Specifico rilievo riveste l’attività formativa professionalizzante di TPV prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante. Nell’ambito dei 90 CFU da conseguire nell’intero percorso formativo del CdL e destinati all’attività formativa professionalizzante, 30 CFU sono destinati allo svolgimento del TPV interno al corso di studio, che prevede lo svolgimento, come primo operatore, di attività pratiche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi, come disciplinato nelle modalità da apposito protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. 5 Ad ogni CFU pari a 25 ore riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti come primo operatore; le eventuali restanti 5 ore possono essere dedicate allo studio individuale o ad altre attività formative professionalizzanti.
Le sessioni cliniche in patologia e medicina orale, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, odontoiatria pediatrica e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale. I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell’art.2 comma 9 del DM n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve avere conoscenze della base biomedica, tecnica e di scienze cliniche sufficienti per comprendere le condizioni normali e patologiche rilevanti per l'odontoiatria e deve avere capacità di comprensione dell’importanza di queste informazioni nelle situazioni clinico professionali. In particolare tali capacità si esplicano nei domini: - delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; - del pensiero critico e della acquisizione dei dati e delle informazioni clinico-epidemiologiche relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche; - della capacità di autovalutazione, unite alle abilità e l'esperienza, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; - della capacità di riconoscere i problemi di salute orale della comunità e di intervenire in modo competente.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. La conoscenza e la capacità di comprensione vengono acquisite nel corso delle lezioni erogate per lo più con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi, e-learning e con calendarizzazione delle lezioni coerente con i CFU programmati. Lo studente frequenta le attività didattiche frontali e non frontali, professionalizzanti ed elettive dei singoli insegnamenti del CLMOPD, declinando l’acquisizione delle conoscenze e competenze coerentemente con gli obiettivi formativi specifici e con il percorso formativo del CdS.
MODALITÀ DI VERIFICA. La verifica e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite vengono effettuate con modalità indicate autonomamente dai docenti. Tali valutazioni possono prevedere prove scritte e orali, di laboratorio, valutazioni di progetti e test attitudinali, sia con valutazioni complessive sia con prove in itinere. L’attestazione di frequenza delle attività didattiche obbligatorie è necessaria per sostenere il relativo esame del Corso d’Insegnamento.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e applicare tali conoscenze alle terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell’ambito delle discipline professionalizzanti. In particolare, tale applicazione si esplica nei domini della comunicazione e capacità relazionali, nella capacità diagnostica e di pianificazione del trattamento e nella promozione della salute. Il laureato quindi è in grado di : - praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente - individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità - controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione - applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra). - comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane, applicando i principi dell'economia sanitaria; - organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile. Il profilo professionale include anche l'aver effettuato durante il corso di studi, attività pratiche di tipo clinico con autonomia tecnico professionale sotto la guida di docenti, che includono, tra le altre, alcune abilità diagnostiche, terapeutiche e di gestione delle emergenze: - rilevare un corretta anamnesi (compresa l'anamnesi medica), condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali e orali, valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale; formulare e modulare un piano di trattamento globale e odontoiatrico anche in relazione alla patologia sistemica ed eseguire la terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; svolgere attività di screening, diagnosi e gestione delle comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine rispettando le norme di protezione dalle radiazioni ionizzanti; riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma. - praticare trattamenti parodontali di base, condurre interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati; sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con la più opportuna soluzione riabilitativa protesica. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare, effettuarla o indirizzare il paziente ad altra opportuna competenza; utilizzare correttamente tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse. - effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare (BLS: Basic Life Support).
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE. Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali e di attività di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione la rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti e didattica frontale-seminariale finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati.
MODALITÀ DI VERIFICA. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio viene effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le modalità di verifica possono prevedere prove scritte e orali, di laboratorio, valutazioni tirocini e/o progetti e test attitudinali, sia con valutazioni complessive sia con prove in itinere. L’attestazione di frequenza delle attività didattiche obbligatorie è necessaria per sostenere il relativo esame del Corso d’Insegnamento.
Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai Consigli di Corso di studio e validazione da parte del presidente, che ne attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti. La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalla compilazione di un apposito libretto.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato:
- Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico
- E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il pazien-te ad altre competenze mediche e/o odontoiatriche specialistiche
- E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente
- E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi della salute orale.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante revisioni critiche della letteratura scientifica, dei casi clinici trattati e la partecipazione all'elaborazione di progetti scientifici, che vengono discussi e valutati dai docenti responsabili dei singoli insegnamenti. Anche le attività di esercitazione e di laboratorio offrono occasioni per sviluppare capacità decisionali e di giudizio, e la valutazione di questa attività da parte dei docenti è finalizzata a costruire progressivamente l’autonomia di giudizio clinico fondamentale per la futura professione. A questo scopo, lo strumento didattico privilegiato è comunque il significativo lavoro di tirocinio clinico, in particolare quello relativo al tirocinio pratico valutativo (TPV), in cui la verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio necessaria alla pratica odontoiatrica viene svolta da parte di docenti e tutori sia nel corso dell'attività quotidiana sui pazienti che al momento dell'analisi e valutazione critica dei risultati ottenuti dagli studenti. La valutazione del grado di autonomia nel suo complesso è poi affinata con le attività svolte nel periodo di tesi su un argomento di originale.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato:
- Possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche;
- E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
- Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate nel corso dei tirocini clinici ed durante il TPV, dove costituiscono criterio di valutazione. Inoltre, le stesse vengono perfezionate nella preparazione dell'elaborato finale e nella dissertazione finale del lavoro finale di tesi.
L'acquisizione delle abilità sopraelencate viene valutata a diversi livelli all'interno delle attività formative, in primo luogo durante le verifiche che sono principalmente costituite da esami orali, prove scritte e relazioni di laboratorio e durante i tirocini clinici, come anche nelle attività di partecipazione a gruppi di lavoro costituiti all'interno dei corsi.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato:
- Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile
- è in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico e durante il TPV, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. A tal scopo l'esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante il TPV interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Odontoiatra.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni:
-svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti;
- si occupa della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione;
- progetta, verifica ed inserisce i dispositivi medici odontoiatrici, dei quali controlla la congruità.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
I Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della Libera Professione di Odontoiatra.
Possono svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di I e II livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale a ciclo unico in DENTISTRY
Educational Goals:
The general objectives and the structure of the study plan described below refer to the contents of the Ministerial Decree “New Degree Classification” – Discipline “Master’s Level Degrees” (LM-46 Class of Master’s Level Degree in Dentistry) which defines the Master’s Level Degree course in compliance with the EU directives and the Academic Regulations of the University of L’Aquila.
The Degree course aims at enabling students to know and understand key elements in etiology, pathogenesis, symptomatology, diagnostics and therapy of the main diseases and congenital and acquired anomalies of the teeth, the oral cavity, the jaw bones, the temporomandibular joints and related tissues as well as the dental rehabilitation. The acquisition of knowledge and understanding of such elements allows the students to use them in order to schedule an appropriate and specific treatment plan for each patient.
The didactic plan provides for 360 credits (CFU) in 6 years and, as a rule, 60 credits (CFU) each year. The distribution of the 360 credits (CFU) is determined in compliance with the conditions reported in the annexes to the decree, which establishes how many credits (CFU) are to be assigned to the disciplinary sectors that include “essential” training activities for the education of the Dentist.
As for the university educational credit (CFU), that corresponds to 25 hours of average task for each student, and the ratio credit (CFU) – lectures/exercises/laboratory hours and credit (CFU) - professionalizing training activity hours, reference has to be made to the University of L’Aquila Guidelines and Academic Regulations of the course of study. The remaining portion of the credit is available to the student for self-study. The professors who hold the professionalizing courses are responsible of the related training activity. An assessment shall be carried out for each training activity, which the professor shall take into consideration for the final examination grade. The pathophysiological and clinical knowledge of general medicine, the odontostomatologic knowledge acquired through the educational activities included in the study plan and the clinical practical activities establish and define the professional profile of the Dentists working in the European Union countries.
At the end of the six year training pathway, graduates in Dentistry shall have acquired the proper knowledge and technical skills to successfully work in both the private and the public dentistry sector. Moreover, graduates shall have developed the necessary learning skills to undertake specialized studies.
Graduates shall also be fluent, both in written and oral form, in at least one EU language besides Italian, with specific reference to subject vocabulary.
Pursuant to Art. 1 and 3 of Italian Law n. 163, 8 November 2021, the final examination for achieving the single cycle Master’s level degree in Dentistry – Class LM-46 qualifies for the profession of Dentist. To this purpose, the above-mentioned examination includes also a practical-evaluative test (PPV), preceding the discussion of the final thesis, testing the professional skills acquired through a practical-evaluative training (TPV) carried out within the courses, aimed at verifying the practical training level achieved by the candidate in order to qualify for the profession. The practical-evaluative test (PPV) consists of a discussion by the student of 3 multidisciplinary clinical cases treated as first operator during the practical-evaluative training (TPV), which imply multidisciplinary treatment plans with performances related to the majority of the disciplines object of the practical-evaluative training (TPV), according to the modalities identified by the protocol agreed by the Permanent Conference of the Presidents of the degree courses in Dentistry in accordance with the national Registry of Dentists Committee. In order to pass the practical-evaluative test (PPV) students must pass a judgement of suitability, after which they have access to the discussion of the degree thesis. Graduates in Dentistry must achieve the skills envisaged by the specific professional profile.
Graduates in Dentistry carry out activities concerning the prevention, diagnosis and treatment of both congenital and acquired anomalies and diseases affecting the teeth, the oral cavity, the jaw bones, the temporomandibular joints and related tissues as well as the oral rehabilitation, prescribing all the necessary medicines and devices related to the professional practice. They possess the professional, cultural, decision-making and operational autonomy that enables them to constantly update their knowledge, since they have undertaken a training pathway characterized by a holistic approach to oral health problems of healthy or sick persons, also in relation to their physical and social surroundings.
Generally speaking, the first three years are characterized by basic training activities aimed at providing students with the fundamentals of structural organization and vital functions of the human body, and comprise courses dealing with issues linked to the doctor-patient relationship and the understanding of the principles underlying the scientific methodology. Students learn how to deal with patients with oral health problems.
The subsequent three years provide for the study of medical, surgical and specialistic disciplines, with particular reference to the clinical problems related to odontostomatologic pathologies. These training activities are carried out along with the study of dental disciplines and the professional clinical internship. The theoretical courses and the clinical training of oral pathology, restorative dentistry, endodontics, oral surgery, parodontology, orthodontics, pediatric dentistry and implants, though each of them develops different skills, pursue the common objective of developing skills and experiences to address and solve oral health issues with regard to prevention, diagnosis, prognosis, therapy and rehabilitation, also in compliance with the forensic and ethical rules in force in Italy and in the EU countries.
In the fifth year a course in pathology and maxillofacial therapy and a course in implant dentistry are introduced, characterized, as the previous ones, by a global approach to the patient’s treatment.
The sixth year envisages a professionalizing teaching activity aimed at the treatment of the patient with odontostomatologic problems, particularly through a clinical training activity.
The professionalizing activity of the practical-evaluative training (TPV) has a specific relevance in order to achieve the academic qualification. Out of the 90 credits (CFU) to be achieved in the whole training path of the degree course intended for the professionalizing training activity, 30 credits (CFU) are destined to the practical-evaluative training (TPV) related to the study course, that provides for carrying out, as first operator, practical activities in the prevention, diagnosis and treatment of odontostomatologic diseases related to the disciplines of oral surgery, restorative dentistry, endodontics, dental implants, odontostomatology, paediatric dentistry, special dentistry, orthodontics, periodontology and implantation according to the modalities identified by the protocol agreed by the Permanent Conference of the Presidents of the degree courses in Dentistry in accordance with the national Registry of Dentists Committee. To each credit (CFU) equal to 25 hours intended for the practical-evaluative training (TPV) correspond at least 20 hours of professionalizing training activities as first operator; the remaining 5 hours may be dedicated to individual study or other professionalizing training activities.
The clinical sessions in odontostomatology, preventive and community dentistry, restorative dentistry and endodontics, oral surgery, periodontology, orthodontics, gnathology, clinical odontostomatology, paediatric dentistry and dental implants integrate the skills developed in the different clinical areas of the preceding years, also emphasizing the relationship between systemic diseases and oral cavity. The credits (CFU) related to the practical-evaluative training (TPV) may be achieved only through activities carried out as first operator under the direct responsibility of a tutor-professor in university or National Health System facilities with prior agreement. Pursuant to Art. 2, Paragraph 9 of Ministerial Decree n. 653, 5 July 2022, the practical-evaluative training (TPV) credits are to be achieved at the sixth year and a share not higher than 30 per cent of the total may be achieved at the fifth year.
Knowledge and understanding:
Master’s graduates in Dentistry shall have basic knowledge in biomedicine and clinical sciences necessary to understand the normal and pathological conditions relevant for dentistry and the skills to understand the importance of such information in clinical-professional situations. In particular, these skills are expressed in the following domains:
-essential theoretical knowledge arising from basic sciences in view of their subsequent professional application;
-critical thought and acquisition of data and clinical-epidemiological information concerning the state of health and the state of disease of the stomatognathic system of the individual, interpreting them in the light of the basic scientific knowledge, of pathophysiology and of the stomatognathic system and systemic diseases;
-ability to self-assessment combined with skills and experience to address and solve with responsibility health issues to be considered of first importance from the point of view of prevention, diagnosis, prognosis, therapy and rehabilitation;
-ability to recognize oral health problems in the community and to act competently.
Method of acquisition. Knowledge and understanding are acquired in lessons offered mainly in a traditional mode, with the help of audiovisual media, e-learning and scheduling classes consistent with the scheduled credits (CFU). Students attend front and remote, professionalizing and elective training activities of each teaching unit of the Master’s level degree in Dentistry consistently combining the acquisition of knowledge and skills with the specific educational objectives and the educational path of the course of study.
Method of verification. The knowledge and skills acquired are verified and assessed through modalities autonomously defined by the professors. Such evaluations may envisage written and oral tests, laboratory tests, assessment of projects and aptitude tests, both with overall assessment and with intermediate tests. The certificate of attendance of the mandatory training activities is compulsory in order to take the examination of the relevant course.

Applying knowledge and understanding:
Master’s graduates in Dentistry shall have acquired the basic knowledge for the qualitative and quantitative understanding of biological, physiological and pathological phenomena, in order to maintain the oral health status and apply such knowledge to the dental treatments, also through the internship provided for in the context of the professionalizing disciplines.
In particular, this is expressed in the domain of communication and interpersonal skills, in the ability to make a diagnosis and plan the treatment and the promotion of health.
Graduates, therefore, shall be able to:
-practice the full range of general dentistry in the context of the patients’ global treatment, without putting them and the environment at additional risk;
-identify the treatment priorities in line with patients’ needs, planning with other parties interventions aimed at reducing the incidence of oral and dental diseases in the community using their knowledge of principles and practice of community dentistry;
-control cross-infection in order to prevent physical, chemical and microbiological contamination while practicing the profession;
-apply the full range of anxiety and pain control techniques connected to dental treatments (to the extent permitted by dentistry);
-communicate clearly and with humanity with the patients and their families;
-collaborate with professionals in different areas in team health activities;
-organize team work, being aware also of communication and human resources management issues, applying the principles of health economics;
-organize and guide the dental team by using the full range of auxiliary staff available.
The professional profile envisages also having carried out, during the course of study, practical clinical activities with technical-professional autonomy under the professors’ supervision, which include, among others, diagnostic, therapeutical and emergency management skills, such as:
-do a correct anamnesis (medical anamnesis included), carry out a straight exam of the oral cavity, recognize abnormal conditions, detect teeth and oral diseases, assess the patient’s general health and the relation between systemic disease and oral cavity; make and modularize a global and dental treatment plan also in relation to the systemic pathology and perform the correct therapy or refer the patient to another specialist when necessary; diagnose and manage dental, orofacial and craniomandibular pain or refer the patient to another appropriate competence; carry out activities concerning screening, diagnosis and management of common oral and dental pathologies, cancer included, mucosa and bone diseases or refer the patient to another appropriate competence; perform dental X-rays examinations by means of routine techniques in compliance with ionizing radiation protection rules; detect x-ray signs of deviation from the norm;
-practice basic periodontal treatments, perform minor oral surgery interventions; practice full endodontic treatments on single- and poly-root teeth; replace missing teeth when necessary and appropriate through the most adequate rehabilitation implant. Know indications of implant therapy, carry it out or refer the patient to another appropriate competence; properly use all the available materials, acknowledged by the scientific community; carry out orthodontic corrections of minor occlusion problems acknowledging the opportunity to refer the patient to other competences in presence of more complex pathologies;
-carry out first aid and cardiopulmonary resuscitation (BLS: Basic Life Support).
Method of acquisition.
The educational tools aimed at achieving the ability to apply knowledge and understanding in the context of distinctive training activities include an intense individual laboratory activity and clinical internships on patients, the reflection on, the re-elaboration of and the presentation of scientific texts, analyzed by individuals or groups of students as well as lectures and seminar teaching activities aimed mainly at the interdisciplinary discussion of the assigned clinical cases.
Method of verification.
The professors who teach the professionalizing courses are responsible for the relevant training activity. For each training the professor carries out an intermediate assessment which shall be taken into consideration in the final examination grade. Verification may consist of written and oral tests, laboratory tests, training assessment and/or projects and attitude tests both with overall assessment and with intermediate tests. The certificate of attendance of the mandatory training activities is compulsory in order to take the examination of the relevant course.
A particular type of training is the practical-evaluative training (TPV) during which the student shall acquire the ability to autonomously apply the professional diagnostic and clinical-therapeutical skills and achieve the level of practical training such as to qualify for practising the profession.
The practical-evaluative training (TPV) shall be assessed with judgements highlighting the level of maturity and awareness of one’s own professionalism and professional identity achieved during the educational path.
The credits (CFU) related to the practical-evaluative training (TPV) are acquired upon certification of the tutors named by the Study Course Councils and validated by the President, who verifies the regularity and takes the responsibility to certify the number of hours carried out, number of performances carried out, positive assessment in compliance with specific criteria among which: technical knowledge and knowledge of operational and safety protocols; manual skill; organization of work and ability to collaborate as well as approach to the patients. Attendance of the practical-evaluative training (TPV) and related clinical activities are recorded and certified in a specific record book.
Making Judgements:
Graduates shall be able to:
-autonomously set up and realize therapeutic programmes aimed at treating and recovering the stomatognathic system;
-recognize their own limits when taking care of a patient and recognize the need of addressing the patient to other specialists and/or other specialized dentists;
-autonomously manage the dental treatment of the patient;
-assess the effectiveness of the dental treatment plan, the interventions carried out and the results obtained, having undertaken a training pathway characterized by a holistic approach to oral health problems.
Independent judgement is developed by the students critically revising scientific literature and clinical cases dealth with, and preparing scientific projects to be discussed and assessed by the professors responsible of each teaching units. Exercises and laboratory activities also offer the opportunity to develop decision-making and judgement skills; the assessment of such skills by the professors aims at progressively build clinical independent judgement fundamental to the future profession. To this purpose, the privileged teaching tool is anyhow the important clinical training activity, in particular that of the practical-evaluative training (TPV), in which the acquisition of independent judgement necessary for the dental practice is tested by the professors and tutors both in the regular daily practice with the patients and when analyzing and assessing the results obtained by the students. The assessment of the overall level of autonomy is refined through the activities carried out in the thesis work on an original subject.
Communication skills:
Graduates shall have gained the following abilities:
-an intermediate level of English, necessary to read scientific texts and journals;
-effectively communicate with patients and instruct them on the appropriate and effective oral hygiene techniques, giving them all the adequate and necessary information based on evidences accepted by the scientific community, in order to obtain the informed consent to treatment;
-develop an interdisciplinary approach to the clinical case, also and especially in collaboration with other healthcare professionals, by increasing the knowledge of rules and dynamics characterizing the team work of the healthcare operators.
Communication skills are developed particularly in the clinical training activities and in the practical-evaluative training (TPV), in which they are an assessment criterion. Furthermore, these are perfected in preparing the final essay and the final thesis work.
The achievement of the above-mentioned skills is assessed at different levels in the educational activities, firstly in the verification tests which mainly consist of oral examinations, written tests and laboratory reports, and then in the clinical training activities as well as in working group activities set up within the courses.

Learning skills:
Graduates shall have achieved the ability to:
-consult clinical databases, in order to acquire scientific documentation and analyze the scientific literature, and apply the results to treatments in a reliable way;
-correctly interpret the regulations concerning the dental practice of the EU country where they work, in accordance with the medical law and legal and deontological norms in force in that country.
Learning skills are assessed through tests and verifications during the training activities, merging the knowledge acquired during specific activities with those acquired through the individual study, assessing the critical contribution given by students during the exercises, seminars and clinical internships and the practical-evaluative training (TPV), as well as through the assessment of autonomous learning skills developed by means of activities related to the final exam. To this purpose the final examination includes a practical-evaluative test (PPV) of the professional skills acquired through the practical-evaluative training (TPV) related to the study courses aimed at verifying the candidate’s level of practical training in order to qualify for practising the profession, which precedes the discussion of the final thesis.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Graduates may carry out the professional activity and related functions in the following employment sector: Dentistry.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Graduates may carry out the following professional activities and related functions:
-activities concerning the prevention, diagnosis and treatment of diseases and both congenital and acquired abnormalities affecting the teeth, mouth, jaw bones, temporomandibular joint and related tissues;
-deal with oral rehabilitation, prescribing all the necessary medicines and devices for the professional practice;
-design, verify and insert dental implants, controlling their congruity.
Professional status.:
Professional opportunities:
Graduates in Dentistry shall find job opportunities in the private practice of Dentist. According to the law in force, they may carry out I and II level managerial activities at the National Health System facilities.