Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA
Obiettivi formativi specifici.:
Il corso di laurea in operatore giuridico d'impresa mira a fornire una solida preparazione culturale e giuridica di base non disgiunta da conoscenze di carattere economico e gestionale. In tale ambito il laureato in Operatore giuridico d'impresa consegue la sicura padronanza di particolari settori dell'ordinamento giuridico riguardanti, in particolare, le discipline giuridiche dell'impresa ed acquisisce un metodo alla cui stregua saper interpretare ed utilizzare efficacemente strumenti giuridici presso amministrazioni pubbliche e private ed imprese, in tutti i settori in cui sia richiesta una specifica preparazione giuridica nei settori dell'attività contrattuale, della gestione dei rapporti di lavoro, dei conflitti sindacali dell'assistenza tributaria e delle problematiche legate all'amministrazione.
A tal fine il corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa prevede attività di base di carattere giuridico e filosofico con particolare riguardo ai settori relativi all'impresa e al mondo del lavoro nonché alle problematiche tipiche delle amministrazioni pubbliche.
Le attività caratterizzanti riguardano l'approfondimento di discipline giuridiche ed economico-aziendali riguardanti l'impresa e le amministrazioni pubbliche; le attività affini-integrative concernono insegnamenti finalizzati alla conoscenza dei profili gestionali ed economico aziendali delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.
Sono previsti due distinti percorsi di studio:
- profilo generico (sopra indicato) aperto a tutti gli studenti che intendano iscriversi al Corso di laurea in oggetto;
- profilo piano di studio economico-finanziario (riservato agli allievi marescialli della Guardia di Finanza della Scuola Allievi della Guardia di Finanza presente a L'Aquila) che segue la quasi totalità del percorso generico con alcune piccole modifiche volte a potenziare la preparazione in diritto tributario ed in ambito penalistico in ragione del particolare profilo professionale del laureato medesimo.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato in Operatore giuridico di impresa, in ragione del percorso formativo seguito, consegue, mediante l'utilizzo di libri di testo avanzati (propri di un corso di studio universitario) conoscenze giuridiche, economiche ed economico-aziendali che assicurano la conoscenza e la capacità di comprensione di problematiche e di questioni legate al fenomeno della dimensione giuridica ed economico-aziendale dell'impresa e delle connesse molteplici questioni, con la conoscenza anche di alcuni temi di avanguardia, legati ai fenomeni giurisprudenziali e normativi in atto. Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali i risultati attesi vengono conseguiti sono quelli tradizionali dell'insegnamento universitario erogato mediante corsi ad hoc annualmente organizzati secondo la normativa vigente e mediante la diffusione dei programmi di insegnamento e dei testi consigliati per la preparazione degli esami. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi consistono in un esame per ogni singolo insegnamento. La decisione sulle modalità dell'esame (scritto o orale) è rimessa al docente titolare dell'insegnamento che annualmente, nel programma di esame, indica anche le modalità di svolgimento dell'esame avente appunto lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati con assegnazione del numero dei cfu previsti per il singolo insegnamento e con il conferimento di un voto in trentesimi attestante il livello qualitativo raggiunto dal singolo studente.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in Operatore giuridico d'impresa svolge un percorso di studi che consente al medesimo di acquisire la capacità di applicare sia le conoscenze maturate che la acquisita capacità di comprensione sì da poter affrontare e risolvere problemi pratici e teorici nel campo della dimensione aziendale e della regolamentazione giuridica del fenomeno dell'impresa. Il laureato in Operatore giuridico d'impresa è dunque capace di affrontare e risolvere, nel mondo del lavoro, questioni concrete, nelle quali dimostri anche l'acquisizione di un approccio professionale al lavoro, ma è anche capace di affrontare e risolvere problemi teorici mediante argomentazioni strutturate e sviluppate dal laureato medesimo.
Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali lo studente consegue la capacità di applicare conoscenza e comprensione sono quelli tradizionali dell'insegnamento universitario erogato mediante corsi ad hoc annualmente organizzati secondo la normativa vigente e mediante la diffusione dei programmi di insegnamento e dei testi consigliati per la preparazione degli esami, ma anche la previsione dello svolgimento di una esperienza di tirocinio. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi, anche dal punto di vista della capacità di applicare conoscenza e comprensione, consistono in un esame per ogni singolo insegnamento, nella redazione di una relazione finale al termine dell'esperienza di tirocinio, in una prova idoneativa con riguardo alla conoscenza della lingua straniera. La decisione sulle modalità dell'esame (scritto o orale) è rimessa al docente titolare dell'insegnamento che annualmente, nel programma di esame, indica anche le modalità di svolgimento dell'esame avente appunto lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ivi compresa la capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il superamento della relativa prova comporta l'acquisizione, da parte dello studente, del numero dei cfu previsti per il singolo insegnamento e con il conferimento di un voto in trentesimi attestante il livello qualitativo raggiunto dal singolo studente.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato in operatore giuridico d'impresa ha la capacità di raccogliere ed interpretare i dati giuridici ed economico-aziendali allo scopo di elaborare autonomi giudizi con riguardo a questioni teoriche e pratiche relative all'azione delle imprese e degli enti pubblici e privati, ed all'efficienza dell'amministrazione sia privata che pubblica.
Le modalità e gli strumenti mediante le quali il laureato in operatore giuridico d'impresa acquisisce l'autonomia di giudizio con riguardo a questioni giuridiche o economico-aziendali consistono nello studio e nell'approfondimento delle singole discipline di cui al percorso formativo e, a questo fine, vengono strutturati corsi di didattica frontale in cui il docente illustra allo studente i singoli oggetti del programma di studio, con richiami anche all'attualità e alle evoluzioni attuali delle singole discipline. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è verificata mediante apposito esame in cui il docente verifica il possesso delle conoscenze di cui al programma e la capacità di combinare tali conoscenze con autonomia di giudizio.
Il laureato in Operatore giuridico d'impresa svolge un percorso di studi che consente al medesimo di acquisire la capacità di autonomia di giudizio con riguardo a problemi pratici e teorici nel campo della dimensione aziendale e della regolamentazione giuridica del fenomeno dell'impresa.
Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali lo studente consegue la capacità di autonomia di giudizio sono quelli tradizionali dell'insegnamento universitario erogato mediante corsi ad hoc annualmente organizzati secondo la normativa vigente e mediante la diffusione dei programmi di insegnamento e dei testi consigliati per la preparazione degli esami, ma anche la previsione dello svolgimento di una esperienza di tirocinio. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi, anche dal punto di vista della capacità di applicare autonomia di giudizio, consistono in un esame per ogni singolo insegnamento, nella redazione di una relazione finale al termine dell'esperienza di tirocinio, in una prova idoneativa con riguardo alla conoscenza della lingua straniera. La decisione sulle modalità dell'esame (scritto o orale) è rimessa al docente titolare dell'insegnamento che annualmente, nel programma di esame, indica anche le modalità di svolgimento dell'esame avente appunto lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ivi compresa la capacità di autonomia di giudizio.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato in operatore giuridico d'impresa ha la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti in ambito giuridico ed economico-aziendale nelle questioni connesse ai profili giuridici ed economico-aziendali degli enti pubblici e privati.
Le modalità e gli strumenti mediante le quali il laureato in operatore giuridico d'impresa acquisisce la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, con riguardo a questioni giuridiche o economico-aziendali, consistono nello studio e nell'approfondimento delle singole discipline di cui al percorso formativo e, a questo fine, vengono strutturati corsi di didattica frontale in cui il docente illustra allo studente i singoli oggetti del programma di studio, con richiami anche all'attualità e alle evoluzioni attuali delle singole discipline. L'acquisizione della capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, è verificata mediante apposito esame in cui il docente verifica il possesso delle conoscenze di cui al programma e la capacità di combinare tali conoscenze con la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Il laureato in Operatore giuridico d'impresa svolge un percorso di studi che consente al medesimo di acquisire la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, con riguardo a problemi pratici e teorici nel campo della dimensione aziendale e della regolamentazione giuridica del fenomeno dell'impresa.
Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali lo studente consegue la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, sono quelli tradizionali dell'insegnamento universitario erogato mediante corsi ad hoc annualmente organizzati secondo la normativa vigente e mediante la diffusione dei programmi di insegnamento e dei testi consigliati per la preparazione degli esami, ma anche la previsione dello svolgimento di una esperienza di tirocinio. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi, anche dal punto di vista della capacità di applicare la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, consistono in un esame per ogni singolo insegnamento, nella redazione di una relazione finale al termine dell'esperienza di tirocinio, in una prova idoneativa con riguardo alla conoscenza della lingua straniera. La decisione sulle modalità dell'esame (scritto o orale) è rimessa al docente titolare dell'insegnamento che annualmente, nel programma di esame, indica anche le modalità di svolgimento dell'esame avente appunto lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ivi compresa la capacità di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato in operatore giuridico d'impresa possiede capacità di apprendimento necessarie per intraprendere e continuare studi successivi con alto grado di autonomia sia nell'ambito degli studi prettamente giuridici (giurisprudenza), con indirizzo verso le professioni tipicamente giuridiche, sia nell'ambito degli studi giuridici, giuridico-aziendali ed economico-aziendali con indirizzo verso gli studi di specializzazione in amministrazione delle pubbliche amministrazioni, degli enti del terzo settore e degli enti pubblici e privati.
Le modalità e gli strumenti mediante le quali il laureato in operatore giuridico d'impresa acquisisce e sviluppa le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, con riguardo a studi giuridici o economico-aziendali, si concretizzano nello studio e nell'approfondimento delle singole discipline di cui al percorso formativo e, a questo fine, vengono strutturati corsi di didattica frontale in cui il docente illustra allo studente i singoli oggetti del programma di studio, con richiami anche all'attualità e alle evoluzioni attuali delle singole discipline. L'acquisizione e lo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi è verificata mediante apposito esame in cui il docente verifica il possesso delle conoscenze di cui al programma e la capacità di combinare tali conoscenze al fine di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi.
Il laureato in Operatore giuridico d'impresa svolge un percorso di studi che consente al medesimo di acquisire e sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, con alto grado di autonomia, con riguardo a studi nel campo della dimensione aziendale e della regolamentazione giuridica del fenomeno dell'impresa.
Le modalità e gli strumenti didattici mediante i quali lo studente consegue la capacità di acquisire e di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, sono quelli tradizionali dell'insegnamento universitario erogato mediante corsi ad hoc annualmente organizzati secondo la normativa vigente e mediante la diffusione dei programmi di insegnamento e dei testi consigliati per la preparazione degli esami, ma anche la previsione dello svolgimento di una esperienza di tirocinio. Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati attesi, anche dal punto di vista della capacità di acquisire e di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, consistono in un esame per ogni singolo insegnamento, nella redazione di una relazione finale al termine dell'esperienza di tirocinio, in una prova idoneativa con riguardo alla conoscenza della lingua straniera. La decisione sulle modalità dell'esame (scritto o orale) è rimessa al docente titolare dell'insegnamento che annualmente, nel programma di esame, indica anche le modalità di svolgimento dell'esame avente appunto lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ivi compresa la capacità di acquisire e di sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Profilo generico:
Le funzioni che il laureato in operatore giuridico di impresa è chiamato a svolgere sono quelle attinenti allo svolgimento di consulenze giuridiche e giuridico-aziendali, ma anche di supponrto nella elaborazione di soluzioni con riguardo a questioni giuridiche e giuridico-aziendali, o nello svolgimento di funzioni di coordinamento gestionale, nonché funzioni di supporto con riguardo a questioni giuridiche, contabili ed organizzative, questioni che possono presentarsi sia all'interno di aziende ed enti privati o pubblici, sia nello svolgimento di funzioni di consulenza e di attività libero-professionale.
Le competenze possedute dal laureato in operatore giuridico di impresa attengono alla conoscenza dei fenomeni giuridici, alla capacità di orientarsi nel quadro normativo e giurisprudenziale dei problemi legati alla dimensione aziendale e al fenomeno economico, ma anche alla capacità di orientarsi con riguardo alle problematiche economico-aziendali delle aziende e degli enti privati e pubblici.
Profilo Economico-Finanziario (riservato agli Allievi Ispettori Guardia di Finanza):
Il Profilo del Piano di studio Economico-Finanziario mira a formare una figura professionale capace di comprendere e di affrontare le questioni relative alle problematiche giuridiche ed economiche-finanziarie dell'azienda anche ai fini di un controllo sulle attività della stessa a fini tributari, penali, amministrativi e civili. Le funzioni che il laureato in operatore giuridico di impresa, profilo piano di studio economico-finanziario è chiamato a svolgere sono quelle attinenti allo svolgimento di elaborazione di questioni giuridiche e giuridico-aziendali (contabili, tributarie) concernenti la dimensione funzionale delle aziende e di enti privati o pubblici con riguardo specifico al controllo del rispetto delle normative vigenti.
Le competenze possedute dal laureato in operatore giuridico di impresa, profilo piano di studio economico-finanziario attengono alla conoscenza dei fenomeni giuridici, alla capacità di orientarsi nel quadro normativo e giurisprudenziale dei problemi legati ai fenomeni economico-aziendali con capacità di orientarsi all'interno delle problematiche economico-aziendali di enti privati e pubblici.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Profilo generico:
Le competenze associate alle predette funzioni (sopra illustrate) sono quelle giuridiche ed economico-gestionali. Nel corso di laurea sono acquisite fondamentali competenze in ambito giuridico (conoscenza dei fondamentali rami del fenomeno giuridico, sia nella dimensione privatistica che in quella pubblicistica), ed in ambito economico-aziendale che consentono al laureato in operatore giuridico d'impresa di comprendere le dinamiche aziendali (nelle dimensioni giuridiche ed aziendali) al fine di svolgere le sopra illustrate funzioni della figura professionale.
Gli sbocchi professionali previsti (oltre a quelli di cui ai codici Istat sopra elencati ed illustrati) sono quelli tipici dell'impiego pubblico e privato operanti in ambiti giuridici ed economico-gestionali.
Profilo Economico-Finanziario (riservato agli Allievi Ispettori Guardia di Finanza):
Le competenze associate alle predette funzioni (sopra illustrate) sono quelle giuridiche ed economico-gestionali, acquisite nel corso di studi e che concernono le fondamentali competenze in ambito giuridico (conoscenza dei fondamentali rami del fenomeno giuridico, sia nella dimensione privatistica che in quella pubblicistica, ma anche con riguardo ai profili del diritto tributario, del diritto penale e della procedura penale), aziendale ed economico che consentono al laureato in operatore giuridico d'impresa di comprendere le dinamiche delle aziende e degli enti privati e pubblici.
Gli sbocchi professionali previsti (oltre a quelli di cui ai codici Istat sopra elencati ed illustrati) sono quelli tipici dell'impiego pubblico e privato operanti in ambiti giuridici ed economico-gestionali.
Il Laureato nel profilo potrà accedere, oltre a tutti gli sbocchi professionali previsti per il profilo generico, a quelli propri della varie attività dei sottufficiali del corpo della Guardia di Finanza.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali
Profilo generico:
1) Consulenti del lavoro (previo superamento dell'esame di Stato con tirocinio ex lege);
2) Gestione di segreterie;
3) Contabilità ed amministrazione;
4) Servizi giuridici.
Profilo Economico-Finanziario (riservato agli Allievi Ispettori Guardia di Finanza):
Il Laureato nel pofilo potrà accedere, oltre a tutti gli sbocchi professionali previsti per il profilo generico, a quelli propri della varie attività dei sottufficiali del corpo della Guardia di Finanza.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in Business Law Advisor
Educational Goals:
The Degree Course in Business Law Advisor intends to offer a solid cultural basis in law, along with a strong knowledge in economics and management. In this area, graduates in Business Law Advisor achieve the mastery of particular aspects of business law and acquire methods, through which they can interpret and effectively use the legal tools in public and private institutions and enterprises and in all those sectors that require specific competencies in the contractual activity, management of the relationships at work, trade union disputes on tax assistance and issues related to administration.
To this end, the degree course in Business Law Advisor provide basic activities focused on law and philosophy, with special regard to the sectors related to the enterprises and the world of labour, as well as to the typical issues of public administration.
The distinctive activities provide the in-depth analysis of disciplines regarding law and business economics for enterprises and public administration; the related/supplementary activities concern courses aimed at knowing the managerial and economic profiles of companies and public bodies.
Two distinct pathways are provided:
- Generic profile, open to all the students, who intend to enrol in the above-mentioned degree course;
- Economics and Finance study plan (reserved for the marshal cadets enrolled in the Academy of the Guardia di Finanza (Italian Financial Police) in L’Aquila), which mostly resemble the Generic profile with some small differences, aimed at improving the preparation in Tax Law and Penal Code, due to the particular professional profile of graduates.
Knowledge and understanding:
Graduates in Business Law Advisor, according to the training pathway attended, achieve, by means of advanced university textbooks, knowledge of law, economics and business-economics that ensure the ability to interpret and understand issues and matters linked to legal and business phenomena from several points of view, along with the knowledge of some cutting-edge themes connected to real legal phenomena.
The expected outcomes are achieved through traditional methods, provided by the classical university teaching strategies and ad-hoc courses organised every year according to the existing regulation and through ad-hoc teaching programmes and textbooks recommended for the exam preparation. The achievement of the expected outcomes is assessed by means of one exam for each single teaching module. The exam procedures (written or oral) are decided by the course lecturers, who indicate every year, in the examination programmes, the procedures of the final examination, which has, indeed, the purpose of verifying the achievement of the predetermined objectives, along with the assignment of the university credits provided for that single course and a grade expressed in thirtieths.
Applying knowledge and understanding:
Graduates in Business Law Advisor undertake a training pathway that allows them to apply the acquired knowledge and understanding skills, in order to be able to deal with and solve both theoretical and practical issues in the field of law and business, referring especially to the business phenomena. Graduates in Business Law Advisor are therefore able not only to deal with and solve, in the world of labour, concrete matters, thanks to which they show their professional approach to the job, but also to deal with and solve theoretical issues through complex and coherent argumentations.
The didactic tools and methods through which students achieve the ability to apply knowledge and understanding skills are those provided by the classical university teaching strategies and ad-hoc courses organised every year according to the existing regulation and through ad-hoc teaching programmes and textbooks recommended for the exam preparation, but also through a work experience (internship). The achievement of the expected outcomes, among which the ability to apply knowledge and understanding skills, is assessed by means of one exam for each single teaching module, the drafting of a final essay at the end of the work experience and a proficiency test, with regard to a foreign language. The exam procedures (written or oral) are decided by the course lecturers, who indicate every year, in the examination programmes, the procedures of the final examination, which has, indeed, the purpose of verifying the achievement of the predetermined objectives, included the ability to apply knowledge and understanding skills. By passing the relevant exams, students attain the university credits provided for that single course and a grade expressed in thirtieths.
Making Judgements:
Graduates in Business Law Advisor have the capability of collecting and interpreting legal and economic indicators in order to make autonomous judgements with respect to theoretical and practical issues related to the operations of enterprises and public and private institutions, as well as the efficiency of both private and public administration.
The didactic tools and methods through which students achieve the ability to make autonomous judgements, with regard to legal and business-economic matters, consist in the in-depth study of the single disciplines provided by the training pathway and, to this purpose, during the frontal lessons teachers illustrate all the topics of the study programme, recalling the current events and evolutions of the single disciplines. The acquisition of the ability to make autonomous judgements is assessed through a proper exam, during which teachers verify students’ knowledge and skills and their ability to combine such knowledge autonomously.
Graduates in Business Law Advisor undertake a training pathway that allows them to apply the ability to make autonomous judgements, with regard to both theoretical and practical issues in the field of law and business.
The didactic tools and methods through which graduates in Business Law Advisor achieve the ability to make autonomous judgements are those provided by the classical university teaching strategies and ad-hoc courses organised every year according to the existing regulation and through ad-hoc teaching programmes and textbooks recommended for the exam preparation, but also through a work experience (internship). The achievement of the expected outcomes, among which the ability to make autonomous judgements, is assessed by means of one exam for each single teaching module, the drafting of a final essay at the end of the work experience and a proficiency test, with regard to a foreign language. The exam procedures (written or oral) are decided by the course lecturers, who indicate every year, in the examination programmes, the procedures of the final examination, which has, indeed, the purpose of verifying the achievement of the predetermined objectives, included the ability to make autonomous judgements.
Communication skills:
Graduates in Business Law Advisor are capable of communicating information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors in legal and business-economic sectors, in the matters connected to the legal and business-economic profiles of both private and public institutions.
The didactic tools and methods through which graduates in Business Law Advisor achieve the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors, with regard to legal and business-economic matters, consist in the in-depth study of the single disciplines provided by the training pathway and, to this purpose, during the frontal lessons teachers illustrate all the topics of the study programme, recalling the current events and evolutions of the single disciplines. The acquisition of the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors, is assessed through a proper exam, during which teachers verify students’ knowledge and skills and their ability to combine such knowledge with the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors.
Graduates in Business Law Advisor undertake a training pathway that allows them to acquire the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors, with regard to both theoretical and practical issues in the field of law and business, referring especially to the business phenomena.
The didactic tools and methods through which students achieve the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors, are those provided by the classical university teaching strategies and ad-hoc courses organised every year according to the existing regulation and through ad-hoc teaching programmes and textbooks recommended for the exam preparation, but also through a work experience (internship). The achievement of the expected outcomes, among which the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors, is assessed by means of one exam for each single teaching module, the drafting of a final essay at the end of the work experience and a proficiency test, with regard to a foreign language. The exam procedures (written or oral) are decided by the course lecturers, who indicate every year, in the examination programmes, the procedures of the final examination, which has, indeed, the purpose of verifying the achievement of the predetermined objectives, included the ability to communicate information, ideas, problems and solutions to both specialized and not-specialized interlocutors.
Learning skills:
Graduates in Business Law Advisor have the necessary learning skills to carry out further studies with a high degree of autonomy both in legal studies (Law), with special regard to the typical professions of the legal area, and in the legal and business-economic sector, oriented towards the specialization in management of public administration, third sector organisations and public and private institutions.
The didactic tools and methods through which graduates in Business Law Advisor acquire and develop the necessary learning skills to carry out further studies with a high degree of autonomy, with regard to legal or business-economic studies, consist in the in-depth study of the single disciplines provided by the training pathway and, to this purpose, during the frontal lessons teachers illustrate all the topics of the study programme, recalling the current events and evolutions of the single disciplines. The acquisition and development of the necessary learning skills to carry out further studies is assessed through a proper exam, during which teachers verify students’ knowledge and skills and their ability to combine such knowledge, with the aim of developing the necessary learning skills to carry out further studies.
Graduates in Business Law Advisor undertake a training pathway that allows them to acquire and develop the necessary learning skills to carry out further studies, with a high degree of autonomy, with regard to both theoretical and practical issues in the field of law and business, referring especially to the business phenomena.
The didactic tools and methods through which students achieve the ability to acquire and develop the necessary learning skills to carry out further studies with a high degree of autonomy, are those provided by the classical university teaching strategies and ad-hoc courses organised every year according to the existing regulation and through ad-hoc teaching programmes and textbooks recommended for the exam preparation, but also through a work experience (internship). The achievement of the expected outcomes, among which the ability to acquire and develop the necessary learning skills to carry out further studies with a high degree of autonomy, is assessed by means of one exam for each single teaching module, the drafting of a final essay at the end of the work experience and a proficiency test, with regard to a foreign language. The exam procedures (written or oral) are decided by the course lecturers, who indicate every year, in the examination programmes, the procedures of the final examination, which has, indeed, the purpose of verifying the achievement of the predetermined objectives, included the ability to acquire and develop the necessary learning skills to carry out further studies with a high degree of autonomy.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Generic profile:
The functions attended by the graduates in Business Law Advisor are those concerning the legal and legal-business consultancy, support in the elaboration of solutions with regard to legal and legal-business matters, or managerial coordination, as well as support with regard to legal, accounting and organisational matters, issues that can be found within both companies and private or public institutions, both as consultants and as liberal professionals.
The competencies of graduates in Business Law Advisor regard the knowledge of legal phenomena, the ability to orient themselves in the legal and jurisprudential framework of the issues linked to the business dimension and the economic phenomenon, but also the ability to orient themselves with the business-economic issues of companies and public and private institutions.
Economics and Finance Profile (reserved for the cadet inspectors of the Academy of Financial Police):
The Profile of the Economics and Finance study plan intends to train a professional figure able to understand and deal with matters related to legal and economic-financial issues of companies, also with the aim of monitoring their activities from the fiscal, penal, administrative and civil point of view. The functions attended by the graduates in Business Law Advisor, Economics and Finance Profile are those related to the elaboration of legal and legal-business matters (accounting, fiscal issues) concerning the functional dimension of companies and public or private institutions, with special regard to the full compliance with laws and regulations.
The competencies of graduates in Business Law Advisor, Economics and Finance Profile regard the knowledge of legal phenomena, the ability to orient themselves in the legal and jurisprudential framework of the issues linked to the business-economic phenomena, with the additional ability to orient themselves with the business-economic issues of public and private institutions.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Generic profile:
The competencies linked to the above-mentioned functions regard the legal and economic-managerial sphere. During the course of study, essential knowledge and skills are gained in the legal area (knowledge of the fundamental branches of the legal phenomenon, in both the private and the public dimension) and in the business-economic field, which allow graduates in Business Law Advisor to understand the business dynamics (in their legal and business dimensions), in order to carry out the above-mentioned functions, typical of the professional figure.
The professional opportunities provided (besides the ones listed and described above, stated in the ISTAT ranking) are the typical professional activities related to both private and public sector, operating in legal and economic-managerial areas.
Economics and Finance Profile (reserved for the cadet inspectors of the Academy of Financial Police):
The competencies linked to the above-mentioned functions, acquired during the course of study and concerning the essential competencies in the legal field, regard the legal and economic-managerial sphere (knowledge of the fundamental branches of the legal phenomenon, in both the private and the public dimension, also regarding the profiles of Tax law, Criminal law and Criminal procedure), the business and economic sphere, which allow graduates in Business Law Advisor to understand the dynamics of companies and both public and private institutions.
The professional opportunities provided (besides the ones listed and described above, stated in the ISTAT ranking) are the typical professional activities related to both private and public sector, operating in legal and economic-managerial areas.
Graduates in this training pathway will be able to access, besides all the professional opportunities provided for the generic profile, to the typical ones related to the various activities of the non-commissioned officers of the Financial Police.
Professional status.:
Professional opportunities:
Generic profile:
1) Labour consultant (subject to prior State examination with internship according to the law);
2) Secretariat management;
3) Accounting administration;
4) Legal services.
Economics and Finance Profile (reserved for the cadet inspectors of the Academy of Financial Police):
Graduates in this training pathway will be able to access, besides all the professional opportunities provided for the generic profile, to the typical ones related to the various activities of the non-commissioned officers of the Financial Police.