Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in SCIENZA E TECNICA DELLO SPORT
Obiettivi formativi specifici.:
L'obiettivo specifico del Corso è quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche e metodologiche avanzate nel campo delle attività sportive di elevato livello.
Nel Corso vengono acquisite conoscenze e competenze per favorire negli atleti il raggiungimento delle prestazioni ottimali mediante tecniche di allenamento avanzate e l'ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica dell'atleta. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore, tramite studio di casi, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione e di valutazione funzionale; con la compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate; mediante stage presso istituzioni qualificate per le differenti discipline sportive; infine, con la realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studi, con utilizzo dei criteri qualitativi e quantitativi riconosciuti per la stesura di un report scientifico.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso di studi biennale è organizzato in corsi integrati, cui concorrono i settori disciplinari caratterizzanti e affini definiti dalla tabella dell'ordinamento. L'articolazione dei corsi integrati e dei settori consente di definire due distinti curricula, il primo orientato alla metodologia dell'allenamento e della valutazione, il secondo alla preparazione fisica e gestione delle attività motorie e sportive in montagna.
Il curriculum di metodologia dell'allenamento e della valutazione si connota come un corso di approfondimento sistematico e professionalizzante dei contenuti metodologici della ricerca applicata all'allenamento sportivo, in cui l'aspetto valutativo assume un peso rilevante: lo studente infatti utilizza tutto il patrimonio di conoscenze acquisito nel percorso triennale in scienze motorie, in un setting teorico-pratico di tipo valutativo: dalla valutazione anatomo-funzionale e costituzionale allo studio degli adattamenti limite; dall'acquisizione dei metodi quantitativi modellistico-biometrici all'utilizzo di tecnologie valutative avanzate per l'allenamento e la prestazione sia individuale che di squadra; dalla programmazione e periodizzazione dell'allenamento alla programmazione di test funzionali di verifica e valutazione dell'atleta, con approfondimenti sugli sport di resistenza, di forza e artistici; dallo studio delle esigenze di integrazione nutrizionale alle conseguenze anche normative del doping, dalle componenti psicologiche dell'agonismo allo studio della patologia da overtraining cronica e acuta, fino alla pratica di BLS; il percorso comprende infine contenuti linguistici e informatici avanzati.
Il curriculum in preparatore fisico ed esperto gestionale delle attività motorie e sportive in montagna si connota come un percorso di alta specializzazione di tipo settoriale, che utilizza la naturale e unica collocazione della sede in stretta prossimità di ambienti e strutture montane. Il nucleo formativo ha un robusto impianto metodologico, come il curriculum precedentemente descritto, ma tutti gli approfondimenti professionalizzanti sono di tipo tematico sulla montagna: ad es., lo studio degli adattamenti limite si esemplifica con gli adattamenti in alta quota, così come ad es. l'analisi delle componenti psicologiche e mediche dell'allenamento si focalizza sulle problematiche specifiche dell'alta quota; gli aspetti valutativi e programmatori vengono qui approfonditi in riferimento alle specificità degli sport di montagna, ciascuno dei quali viene studiato in gran dettaglio dal punto di vista metodologico e tecnico.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato magistrale conosce gli adattamenti biologici, biochimici e fisiologici nell'alta performance sportiva, prendendo in considerazione le specificità di genere, età e costituzione. Conosce altresì le differenti condizioni ambientali, i principi di valutazione e gestione dei rischi, i fattori di limitazione connessi con la pratica delle diverse discipline sportive, le interazioni dei trattamenti farmacologici, terapeutici o volontari di tipo integrativo, ivi comprese le pratiche dopanti e la relativa normativa, con le prestazioni sportive e la salute degli atleti.
Conosce i principi di valutazione morfometrica, funzionale e delle diverse capacità motorie di atleti di vario livello ma con specifica attenzione all'alto livello agonistico, i metodi di programmazione e periodizzazione dell'allenamento e i principi dell'uso di supporti tecnologici per l'allenamento e la prestazione anche negli sport di squadra (con particolare e specifico riferimento alla match analysis), i metodi scientifici su cui si basa l'allenamento di atleti di elite delle diverse discipline di sport di resistenza, di forza, artistici e di squadra.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato magistrale:
- mette in relazione la condizione fisica attuale, e quella prevedibile in futuro, con il modello di prestazione delle diverse discipline sportive determinando i carichi di allenamento personalizzati in funzione dei risultati da raggiungere;
- programma in funzione della tipologia di attività sportiva, delle caratteristiche del periodo agonistico, del livello dell'atleta e del carico che il suo organismo può sopportare, salvaguardando la salute e prevenendo gli infortuni ed il sovrallenamento;
-verifica la condizione dell'atleta e i suoi progressi in relazione al programma svolto attraverso protocolli di valutazione funzionale più idonei;
-attua di conseguenza le correzioni necessarie perché si perseguano gli adattamenti ottimali;
- controlla la prestazione tecnico tattica attuale attraverso le più avanzate tecnologie di analisi del movimento individuale e di squadra, propone i correttivi specifici all'allenamento individuale e di squadra;
- analizzi le diverse tecniche sportive utilizzando le tecnologie di supporto, al fine di migliorare la prestazione tecnica e prevenire le condizioni di rischio legate alla pratica.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato magistrale:
- è in grado di valutare le condizioni fisico-metaboliche degli atleti, in base ai rilevamenti qualitativi e quantitativi strumentali della valutazione funzionale, e li indirizza appropriatamente alle discipline e ai ruoli più adatti;
- è in grado di valutare attraverso strumenti analitici quantitativi i miglioramenti della prestazione determinati dai programmi di allenamento, individuali e di squadra, e quindi adatta e corregge adeguatamente i programmi allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati;
- suggerisce le strategie psicologiche più adeguate per la gestione dell'allenamento, la motivazione degli atleti, la risoluzione degli eventuali conflitti all'interno di gruppi o squadre.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato magistrale:
- comunica con gli atleti e i collaboratori del team in maniera efficace, per favorire la motivazione e la prestazione, sia in allenamento che in gara;
- favorisce la comunicazione interpersonale e comunica efficacemente con i media, le associazioni e la società.
- utilizza strumenti informatici oltre che per il miglioramento della prestazione e l'organizzazione dell'allenamento, anche per una ottimale comunicazione delle informazioni
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato magistrale:
- applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze sportive.
- acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Status professionale conferito dal titolo.:
Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Allenatore e preparatore fisico Funzioni: - progetta, coordina e dirige attività tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati - programma, coordina e dirige attività di preparazione fisica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico presso associazioni e società portive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati. - programma, coordina e dirige attività di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato. Sbocchi occupazionali Strutture pubbliche e private negli ambiti dello sport di competizione a tutti i livelli, quali ad esempio: palestre, piscine impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, centri di addestramento delle forze armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato, impianti sportivi e strutture in cui sono svolte attività sportive disciplinate dalle federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in SPORTS SCIENCE
Educational Goals:
The specific aim of this Course is to provide Master’s graduates with advanced scientific and methodological knowledge in the field of sporting activities of high level.
During the Course students acquire knowledge and competencies aimed at helping the athletes to achieve optimal performances through advanced training techniques and favouring the optimization of athletes’ technical and physiological performances. These objectives are achieved by means of frontal lessons (held as seminars), and meetings with experts, through case studies, technical-practical in-field demonstrations and individual exercises with the use of advanced tools of performance analysis and functional assessment; by compiling individual bibliographic lists and writing original essays on the disciplines and topics dealt with during the course of study; through internships at qualified institutions for the different sporting disciplines; eventually with the realization of an experimental thesis based on a topic concerning the course of study, using acknowledged qualitative and quantitative criteria to write a scientific report.
DESCRIPTION OF THE TRAINING PATHWAY
The two-year course of study is organized in integrated courses, along with the distinctive and related disciplinary sectors defined by the academic regulations table. This kind of organization (integrated courses and sectors) brings to the definition of two distinct curricula: the first one oriented towards the training and assessment methodology, the second one towards the physical preparation and the management of mountain sports and activities.
The curriculum of training and assessment methodology is a course of systematic and professional in-depth analysis about the methodologies of applied research to sports training, in which the evaluative aspect has an essential role: students, indeed, use the knowledge assets acquired during the three-year course in Movement Sciences, in an evaluative theoretical-practical setting: from the anatomical, functional and compositional assessment to the study of adaptation limits; from the acquisition of quantitative methods concerning modeling and biometrics to the employment of advanced assessment technologies for both individual and team training and performances; from the planning and scheduling techniques to the planning of functional tests aimed at verifying and assessing the athletes, with an in-depth analysis on endurance, strength and artistic sports; from the study of integrative nutrition needs to the not only legal consequences of doping, from the psychological aspects of competition to the study of chronic and acute overtraining syndrome and Basic Life Support practice; the training pathway eventually comprises advanced language and computer science courses.
The curriculum in personal trainer and management expert of mountain sports and activities is a highly professional course that exclusively uses facilities in close proximity to mountain environments. The training core consists in a solid methodological structure, like the previously described curriculum, but all the professional in-depth studies focus on mountain: for example, the study of adaptation limits exclusively concerns the high altitude adaptation, and the analysis of the psychological and medical aspects of training focuses on high altitude’s specific issues; the planning and evaluative aspects are here deeply examined in relation to the specificities of mountain sports, and all of them are studied in detail from both the methodological and the technical point of view.
Knowledge and understanding:
Master’s graduates know the biological, biochemical and physiological adaptations in high performance sports, considering the gender specificities, age and complexion. They also know the different environmental conditions, the principles of risk assessment and management, the limiting factors connected to the different sporting disciplines, the interactions of therapeutical or voluntary integrative drug treatments, included the practice of doping and the relevant regulation, with athletes’ performances and health.
They know the principles of functional and morphometric assessment, and the motor skills of different athletes, but with a specific attention to high levels of competition; they know the principles of planning and scheduling and the employment of technological devices for training and performances, also in team sports (with particular reference to the match analysis), the scientific methods on which the training of elite athletes of different sports disciplines (endurance, strength, team and artistic sports) is based.
Applying knowledge and understanding:
Master’s graduates:
- correlate the current physical condition and the predictable one with the performance models of the different sports disciplines, defining the personalized training loads in relation to the outcomes to achieve;
- plan according to the typology of sports activity, the features of the competition period, the athlete’s level and the load that his/her body can bear, safeguarding his/her health and preventing injuries and overtraining;
- verify the athlete’s conditions and his/her progress in relation to the programme carried out through more appropriate functional assessment measures;
- realize, as a result, the necessary corrections to pursue the optimal adaptations;
- control the current technical-tactical performance by means of the most advanced analysis technologies of individual and collective movement, propose the specific corrections to individual and team training;
- analyse the different sporting techniques by using the proper support technologies, in order to improve the technical performance and prevent the risks connected to the practice.
Making Judgements:
Master’s graduates:
- are able to evaluate the athletes’ physical-metabolic conditions, on the basis of functional assessment’s qualitative and quantitative surveys and address them to the most appropriate disciplines and roles;
- are able to evaluate, by means of quantitative analysis tools, the performance improvements determined by individual and team training programmes, and, therefore, adapt and correct those programmes in order to achieve the expected objectives;
- suggest the most appropriate psychological strategies to manage the training, the athletes’ motivation, the resolution of possible conflicts within groups or teams.
Communication skills:
Master’s graduates:
- communicate with athletes and collaborators in an effective way, in order to favour motivation and performance, during both the training and the competition;
- promote the interpersonal communication and effectively communicate with media, associations and clubs.
- use IT tools not only to improve the training performance and organization, but also to communicate information in the best way possible.
Learning skills:
Master’s graduates:
- apply the acquired learning skills and methods to delve into the contents dealt with during the course, which they can use in professional contexts and/or to undertake further studies.
- update and broaden autonomously their own knowledge, according to the specific task and the progress of sports sciences.
- acquire and use the necessary scientific information to evaluate the validity of their own professional activities, in accordance with the principles of good practice based on scientific evidences.
Professional status.:
Master’s graduates can hold the following professional positions and related functions in the fields indicated below:
Coach and personal trainer
Functions:
- design, coordinate and supervise technical-sporting activities at various levels, up to those of highest competition, at sports organisations and clubs, sports promotion agencies, specialized institutions and centres;
- design, coordinate and supervise physical preparation activities in various sports at different levels, up to the professional one at sports organisations and clubs, sports promotion agencies and specialized institutions and centres;
- design, coordinate and supervise physical preparation activities at Armed Forces Training Units and Bodies committed to ensuring the security and defense of the State.
Job opportunities:
Public and private facilities in the sport industry at all levels of competition, such as for instance: gyms, swimming pools, sports facilities, multi-purpose sports halls, Armed Forces Training Units and Bodies committed to ensuring the security and defense of the State, sports facilities in which athletes carry out sporting activities disciplined by national sports organisations/federations and by the sports promotion agencies and governing bodies recognised by the Sports Councils (CONI).