Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
Obiettivi formativi specifici.:
Il corso di laurea in Scienze Biologiche si propone di preparare laureati con solide conoscenze di base dei principali settori della biologia, che abbiano una buona padronanza delle metodologie inerenti ai relativi campi d'indagine scientifica, e posseggano una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi. In dettaglio, i laureati acquisiranno competenze in settori abiologici di base come la matematica, la fisica, la chimica e abilità linguistiche fondamentali per proseguire il percorso di studi acquisendo competenze specifiche nei settori della botanica, zoologia, citologia, istologia, anatomia comparata, ecologia, biochimica, biologia molecolare, genetica, fisiologia generale, microbiologia, fisiologia vegetale e igiene. Inoltre acquisiranno competenze laboratoriali grazie alla modifiche ordinamentali introdotte che prevederanno nel ciclo di studi 20 CFU di esercitazioni curricolari. Grazie allo svolgimento di un tirocinio presso un laboratorio universitario o esterno convenzionato lo studente acquisirà conoscenze del complesso mondo del lavoro nel settore biologico, nonché verificherà la relazione fra preparazione universitaria e attività professionali, e non solo nell'ambito della specifica produzione, ma anche nei risvolti organizzativi e gestionali.
Gli obiettivi formativi qualificanti il corso di studio si rifanno ai principi dell'armonizzazione Europea che sollecitano la rispondenza delle competenze in uscita dei laureati nel Corso di Laurea rispondendo agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio CBUI) per la classe L-13.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato della classe deve acquisire i fondamenti nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche con particolare riferimento ai principi fondamentali della chimica inorganica ed organica. Deve conseguire una solida cultura biologica relativa alla conoscenza dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali, considerando tutti i possibili aspetti: morfologici, cellulari, funzionali, biochimici, molecolari, relativi alla riproduzione ed all' ereditarietà, ambientali ed evoluzionistici. Il laureato deve conoscere le principali procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica. L'attività pratica di laboratorio è finalizzata a sviluppare l'attitudine alla sperimentazione. A questi obiettivi sono dedicati insegnamenti di base e caratterizzanti per oltre cento crediti; il livello di apprendimento raggiunto sarà verificato con prove in itinere ed esami finali individuali scritti e/o orali.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato della classe deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nel campo della Biologia, individuando le metodologie più appropriate alla soluzione dei problemi, operando sia in autonomia che in gruppo. Deve conoscere le tecniche di analisi delle biodiversità, le metodologie biochimiche, biomolecolari, microbiologiche, citologiche; i principi delle analisi tossicologiche e biomediche. Deve essere inoltre in grado di raccogliere, interpretare ed elaborare i dati scientifici nell'ambito dei limiti delle proprie conoscenze. Queste abilità saranno sviluppate in particolare dai corsi con approccio ed ampio contenuto sperimentale e laboratoriale e verranno verificate valutando la capacità di risolvere problemi e redigere relazioni scientifiche.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati devono acquisire consapevole autonomia di giudizio con riferimento soprattutto alla valutazione e alla interpretazione dei dati sperimentali di laboratorio. L'acquisizione di tali capacità si realizzerà soprattutto mediante attività di esercitazioni in aula e in laboratorio e durante le attività svolte per i crediti assegnati alle attività di tirocinio e di tesi.
La verifica del conseguimento di tale capacità sarà effettuata tramite l’elaborazione di relazioni sintetiche (orali o scritte) volte a valutare la capacità di interpretare, rielaborare, esporre i risultati sperimentali.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato della classe deve acquisire la capacità di eporre un argomento in forma sintetica e chiara, di illustrare lo scopo e i risultati di un lavoro scientifico, di presentare i dati sperimentali in forma grafica. Queste abilità si conseguono soprattutto nelle attività laboratoriali e di esercitazioni pratiche, che favoriscono anche il lavoro di gruppo e le relazioni interpersonali e nella preparazione e presentazione della prova finale. Le capacità comunicative sono anche verificate in tutte le prove orali di esame.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati della classe devono aver acquisito la capacità di studio degli argomenti scientifici; la capacità di saper integrare e collegare le nozioni apprese nelle diverse discipline; la capacità di valutarne le potenzialità applicative negli opportuni contesti. Devono inoltre essere in grado di scegliere libri di testo e materiale idoneo di studio, compreso eventuali supporti didattici da consultare per approfondimenti, anche scritti in lingua inglese.
Le capacità di apprendimento saranno sviluppate in tutti gli insegnamenti che prevedono consultazioni di banche dati e informazioni presenti in rete web e/o consultazione di materiale bibliografico in particolare durante la stesura di elaborati in forma scritta e orale ma soprattutto durante il periodo di tirocinio e di tesi. I risultati attesi saranno verificati durante la stesura dell'elaborato finale e tramite la prova finale.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
Le principali funzioni che il Laureato in Scienze Biologiche deve essere in grado di svolgere in ambito lavorativo, applicando le conoscenze apprese e le competenze procedurali acquisite, sono qui elencate:
- analisi strumentali connesse alle indagini biologiche;
- analisi tecniche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca;
- analisi tecniche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo e degli alimenti;
- analisi in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica;
- analisi finalizzate al controllo di qualità di prodotti e processi;
- valutazione dell'impatto biotico sulla conservazione dei beni culturali;
- formazione e divulgazione scientifica;
- creazione e gestione di banche dati in campo biologico.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Per lo svolgimento delle funzioni di competenza del Biologo junior sono richieste le specifiche conoscenze, capacità e abilità che il biologo acquisirà nel percorso triennale quali:
- adeguata conoscenza di base dei diversi settori della Biologia
- conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine Biologica
- solide competenze e abilità tecnologiche di analisi biologiche e strumentali
- conoscenza di almeno una lingua straniera nell'ambito specifico di competenza
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
- capacità di operare in ambito lavorativo in gruppo, in autonomia e di avere capacità di inserimento negli ambienti di lavoro
- strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Il biologo in possesso di Laurea triennale trova un naturale sbocco lavorativo nelle seguenti strutture o enti:
- Università e centri di ricerca pubblici e privati
- Laboratori di analisi pubblici e privati del settore bio-sanitario, agro-alimentare, ambientale, biotecnologico, alimentare, della ricerca e dell'industria del farmaco ecc., e presso Industrie (es. farmaceutiche, alimentari, agroindustriali)
- Studi di comunicazione, divulgazione e informazione scientifica
- Istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali, parchi, musei, orti botanici, enti di monitoraggio biologico o biochimico e d'impatto ambientale
- Studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversità e per la sicurezza biologico
- Strutture coinvolte nell'editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico e in traduzioni in ambito biologico
Gli ambiti occupazionali, i relativi obiettivi formativi, e la conseguente struttura del Corso di Laurea sono stati armonizzati a livello nazionale nell'ambito del coordinamento del CBUI, attraverso riunioni periodiche che si sono svolte con la partecipazione dei rappresentanti dell'Ordine dei Biologi, dei sindacati dei Biologi, di rappresentanti di Enti e del mondo produttivo nazionale.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in BIOLOGICAL SCIENCES
Educational Goals:
The aim of the degree course in Biological Sciences is to train graduates with a solid basic knowledge of the main fields of biology, who have a good command of the methodologies related to scientific investigation, an adequate training to assimilate scientific and technological developments and to get acquainted and properly deal with living organisms. In particular, graduates shall acquire competences in basic non-biological fields such as mathematics, physics, chemistry and fundamental language skills to carry on their study path acquiring specific competences in botany, zoology, cytology, histology, comparative anatomy, ecology, biochemistry, molecular biology, genetics, general physiology, microbiology, plant physiology and hygiene. They shall also acquire laboratory skills thanks to the new regulations which introduce in the curriculum 20 CFU of laboratory exercices. The internship carried out in a partner or university laboratory shall allow the students to acquire the knowledge typical of the complex professional world in the field of biology; they shall become aware of the relation between academic training and professional activities in the field of the specific production as well as in those of organization and management.
The educational objectives qualifying the study course refer to the European standardization principles which require compliance of the graduates’ output competences with specific requisites identified by the Dublin Descriptors in accordance to the Tuning Table set up at national level (CBUI Board) for class the L-13.
Knowledge and understanding:
Graduates shall acquire the fundamentals of mathematics, physics and chemistry with particular reference to the basic principles of inorganic and organic chemistry. They shall achieve a solid biological culture related to the knowledge of micro-organisms, animal and plant organisms, considering all the possible aspects: morphological, cellular, functional, biochemical, molecular, related to reproduction and inheritance, environmental and evolutionary. Graduates shall be familiar with the main broad-spectrum, methodological and instrumental procedures for biological research. Practice in laboratory is aimed at developing the ability to experiment. The basic and characterizing teaching units for over one hundred credits are meant for these objectives. The level of learning achieved shall be assessed through ongoing tests and individual, written and/or oral final examinations.
Applying knowledge and understanding:
Graduates shall be able to apply the knowledge achieved in the field of Biology identifying the most appropriate methodologies to the solution of problems, working both individually and in a group. They shall be familiar with analysis techniques of biodiversities, biochemical, biomolecular, micro-biological, cytological methodologies, principles of toxicological and biomedical analyses. They shall also be able to gather, interpret and process scientific data within the limits of their own knowledge. Such skills shall be developed in particular in the units characterized by a wide experimental content as well as by a laboratory approach, and shall be tested by assessing the ability to solve problems and write scientific reports.
Making Judgements:
Graduates shall achieve autonomy of judgment especially with reference to the evaluation and interpretation of laboratory experimental data. Such abilities shall be acquired mainly through class and laboratory exercises and during activities carried out to earn credits related to training and thesis work.
The achievement of such ability shall be verified by means of short oral or written reports to be submitted so that the ability to interpret, process and discuss experimental results may be assessed.
Communication skills:
Graduates shall acquire the ability to discuss a subject in a clear and concise way, to describe the aim and results of a scientificwork, to present experimenta data in graphic form. Such abilities shall be acquired mainly through laboratory activities and exercises which encourage also group work and interpersonal relationships, and preparation and presentation of the final test. Comunication skills are tested also in all the oral exams.
Learning skills:
Graduates shall have acquired the ability to study scientific subjects and to integrate and connect knowledge in the different disciplines, the skill to evaluate their application potentials in the appropriate contexts. Moreover, they shall be able to choose text books and study materials, included study aids, also in English, to be used for further study.
Learning skills shall be developed in all teaching units which require searching databases and information in the web and/or bibliographic material, particularly for preparing written and oral reports but mainly for training and thesis work. The results shall be tested in the final paper and in the final test.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Graduates in Biological Sciences shall be able to carry out the following functions in a work environment, applying the knowledge and skills acquired:
Instrumental analyses connected with biological investigations;
Technical analyses in the bio-technolgical, biomolecular, biomedical fields aimed also to research activities;
Technical and control analyses in the fields of environment and hygiene of water, air, ground and food;
Analyses in the chemical-physical, biochemical, microbiological, toxicological, pharmaceutical and genetics fields;
Analyses aimed at quality control of products and processes;
Evaluation of the biotic impact on the preservation of cultural heritage;
Scientific training and dissemination;
Producing and managing databases in the biological field.
Skills associated with the function:
Role competencies:
To carry out the Junior Biologist’s role competences, the following knowledge, skills and abilities acquired during the three-year path are required:
Adequate basic knowledge of the different fields of Biology;
Multidisciplinary methodological and technological knowledge for biological investigations;
Solid skills and technological abilities concerning biological and instrumental analyses;
Knowledge of at least a foreign language in the specific competence field;
Appropriate skills and tools for communication and management of information;
Ability to work in a group or autonomously, and employability;
Basic learning tools for the continuous updating of their own knowledge.
Professional status.:
Professional opportunities:
Graduates in Biological Sciences are offered job opportunities in the following institutions or bodies:
Universities and public or private research centres;
Public and private analysis laboratories in the bio-medical, agri-food, environmental, biotechnological, food, research and pharmaceutical industry fields etc. and in industries (e.g.: pharmaceutical, food, agroindustrial).
Communication, dissemination and scientific information firms;
Institutions in charge of cultural heritage, parks, museums, botanical gardens, biological or biochemical monitoring and environmental impact bodies;
Multidisciplinary professional firms in charge of environmental impact assessment, preservation projects, environmental and biodiversity recovery, and biological safety;
Firms involved in scientific publishing in the naturalistic-biological field and in translations in the biological field.
The employment openings, the related educational objectives and the consequent degree course structure have been standardized at national level under the CBUI coordination, through periodical meetings attended by the Biologists’ association, the union, and delegates of bodies and of the national world of production.