[F4D] SCIENZE CHIMICHE

(CHEMISTRY)

Ordinamento / Set up according to policy:
2023
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
2 anni / 2 years
Crediti / Credits:
120
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_SCI - Scienze / Natural Sciences
Gruppo / Group:
LAUREE MAGISTRALI / Second cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
LM-54 - Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche / Chemistry
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE
Sito Web / Website:
http://www.dsfc.univaq.it/it/laurea-magistrale.html
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
[L2] Laurea /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in SCIENZE CHIMICHE
Obiettivi formativi specifici.:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche si pone come obiettivo l'integrazione ed il rafforzamento delle competenze di base conseguite nel I ciclo nei vari settori della chimica al fine di fornire allo studente una preparazione avanzata per l'esercizio di attività volte all'innovazione scientifica e tecnologica in campo chimico. Il Corso di Laurea offre inoltre la possibilità di acquisire competenze specialistiche in specifici ambiti della chimica.
Fatti salvi gli obiettivi formativi generali della classe, gli ambiti di specializzazione della Laurea Magistrate in Scienze Chimiche, che corrisponderanno a specifici orientamenti o curricula alternativi all’interno del percorso formativo del laureato magistrale, si prefiggono di:
-fornire competenze avanzate per la comprensione e la previsione della reattività delle molecole e per la progettazione di sintesi complesse. In questo contesto, lo studente consoliderà le competenze sui meccanismi di reazione al fine di sviluppare la capacità di comprendere, progettare ed eseguire sintesi di molecole organiche, inorganiche ed organometalliche. Verrà data particolare enfasi al ruolo della catalisi quale strumento essenziale per preparare composti di elevato valore aggiunto tenendo conto dell’efficienza economica e della sostenibilità ambientale dei processi sintetici.
- fornire competenze avanzate che consentano al Laureato Magistrale di individuare ed applicare i metodi computazionali e sperimentali più idonei per la caratterizzazione di un sistema di interesse chimico o per la soluzione di problemi derivanti dai diversi settori della ricerca e dell’industria. In questo contesto, si forniranno allo specialista competenze avanzate sulle moderne tecniche strumentali e contemporaneamente la capacità di valutare criticamente i parametri di qualità dei dati sperimentali in funzione della natura del problema. Sarà inoltre essenziale la capacità di elaborare i dati mediante trattazioni statistiche, al fine di individuare e rappresentare l’informazione in essi contenuta, e applicare metodi computazionali che possano essere di supporto agli esperimenti.
Il piano didattico proposto prevede insegnamenti caratterizzanti nelle discipline chimiche di base (Chimica Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Analitica) e nella Chimica Industriale, che hanno l'obiettivo di completare la formazione di base acquisita con la Laurea di I livello e di introdurre le conoscenze specialistiche più avanzate, e insegnamenti che permettono allo studente una formazione pertinente al percorso scelto.
Gli insegnamenti caratterizzanti comuni a tutti i percorsi specialistici proposti, per massima parte concentrati nel primo anno di corso, consentiranno allo studente
-di acquisire conoscenze avanzate nell’ambito della chimica dei composti di coordinazione
- di consolidare le conoscenze sulle proprietà, i meccanismi e le sintesi dei composti organici, nonché sulla loro caratterizzazione strutturale mediante tecniche spettroscopiche avanzate
- di acquisire solide competenze su metodi di calcolo quantomeccanico e tecniche di indagine chimico-fisica avanzate
- di conoscere i criteri per stabilire la qualità del dato analitico e le procedure per lo sviluppo, la validazione e ottimizzazione di metodi di analisi chimica
- di arricchire le conoscenze relative alle reazioni e i processi della chimica organica ed inorganica di interesse industriale
La differenziazione dei percorsi proposti si realizzerà a partire dal secondo semestre del primo anno attraverso l’inserimento di alcuni insegnamenti ritenuti peculiari per un certo ambito di specializzazione. Lo studente potrà ulteriormente personalizzare la propria formazione scegliendo alcuni insegnamenti all’interno di una lista di insegnamenti avanzati ritenuti coerenti con le peculiarità del percorso scelto o in grado di fornire competenze trasversali ai diversi percorsi.
Lo studente potrà optare per uno specifico ambito di specializzazione selezionando, con la presentazione del piano di studi, uno dei percorsi proposti e gli insegnamenti a scelta opzionali per quel percorso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, inoltre, prevede un periodo di tirocinio formativo da svolgere all'interno dell'Università, presso Aziende o Enti di Ricerca pubblici del territorio nazionale o stranieri, nell'ambito di specifiche convenzioni, quale parte integrante del percorso formativo.
Ampio spazio viene dedicato allo svolgimento della tesi, che arriva a completamento della formazione, nel quale lo studente, affrontando un argomento di ricerca originale, impara ad utilizzare le conoscenze teoriche acquisite e consolida le sue abilità sperimentali e/o computazionali, nonché consolida la sua capacità di presentare e discutere un problema scientifico sia in forma scritta che in forma orale.
In funzione del percorso scelto, fermo restando gli obiettivi formativi generali della classe, il Laureato Magistrale avrà acquisito competenze specialistiche che gli consentiranno di progettare e studiare una nuova reazione chimica e ottimizzare la sintesi di nuovi composti e materiali. Gli studenti svilupperanno la capacità di progettare ed eseguire sintesi di molecole organiche, inorganiche ed organometalliche per le più varie tipologie applicative, privilegiando processi rispondenti ai criteri di efficienza e di sostenibilità ambientale imposti dalla sensibilità sociale e dalle attuali normative internazionali. Gli studenti, inoltre, acquisiranno le basi teorico/meccanicistiche necessarie alla razionalizzazione dello studio sintetico e saranno in grado di applicare metodi avanzati per la caratterizzazione strutturale.
Il Laureato Magistrale sarà in grado di mettere a punto nuove metodiche analitiche e assumere delle decisioni in merito ai metodi di campionamento e di analisi più idonei per la caratterizzazione di sistemi complessi. In questo contesto, lo studente sarà in grado di identificare ed applicare le tecnologie più adatte per l'analisi della qualità e del controllo di processo in vari ambiti (clinico, tossicologico, alimentare ed ambientale). Tali competenze consentiranno al neo-laureato di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro collegato alle problematiche di certificazione e di analisi di qualità.
Il Laureato Magistrale avrà le competenze per sviluppare e validare modelli statistici e computazionali che possano essere di supporto ai metodi sperimentali nella caratterizzazione di sistemi di interesse chimico. A tal fine, lo studente acquisirà famigliarità all'uso di tecniche computazionali, dirette a risolvere problemi strutturali e meccanicistici, e all'approccio statistico per il trattamento dei dati e per l'ottimizzazione dei processi. Sarà, inoltre, in grado di utilizzare strumenti matematici e informatici per l’elaborazione di matrici ottenute attraverso la combinazione di dati di origine sperimentale e grandezze simulate nell’ambito dello studio di relazioni struttura-proprietà.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato deve aver acquisito una approfondita conoscenza nei diversi settori della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica e della chimica industriale e dimestichezza con le principali metodologie e tecniche strumentali di analisi e sintesi per la caratterizzazione strutturale e la definizione di relazioni struttura-proprietà necessari per la comprensione di fenomeni a livello molecolare. Deve inoltre conoscere i fondamentali approcci computazionali alle problematiche inerenti alla chimica. In funzione del percorso scelto, il laureato avrà la possibilità di consolidare le sue competenze in uno specifico ambito di specializzazione. In particolare, potrà acquisire conoscenze avanzate nel settore della sintesi organica e inorganica, dando enfasi agli aspetti meccanicistici che regolano i processi ed il ruolo della catalisi. Potrà consolidare le conoscenze nell’applicazione di metodi di analisi chimica per lo studio di sistemi di interesse biologico, ambientale, alimentare e nel controllo di qualità di processi. Potrà acquisire conoscenze avanzate nell’ambito della trattazione statistica di matrici di dati al fine di estrarre informazioni utili e nella simulazione di proprietà atomiche e molecolari.
Per la realizzazione dei suddetti obiettivi formativi, il corso di studio fornisce una solida preparazione multidisciplinare attraverso l’erogazione di insegnamenti comuni, mentre l’acquisizione di conoscenze specialistiche è demandata agli insegnamenti che caratterizzano il percorso scelto. Si prevede una intensa attività didattica laboratoriale finalizzata alla conoscenza delle moderne strumentazioni di misura delle proprietà dei composti chimici e/o dei materiali e delle tecniche di determinazione strutturale, degli approcci per la preparazione e purificazione di composti e materiali di interesse scientifico e tecnologico, nonché dei metodi per l’elaborazione statistica di dati chimici e per la simulazione di grandezze sperimentali.
La modalità di verifica dell’acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione, definita da ciascun docente, può consistere nel superamento di esami orali, di prove in itinere, o nella valutazione di brevi relazioni sulla pratica svolta nella progettazione e nell'esecuzione delle esperienze di laboratorio. A ciò si aggiunge la valutazione da parte della commissione di laurea dell’elaborato scritto in cui lo studente descrive e discute il lavoro di tesi e della sua esposizione orale.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Indipendentemente dal percorso formativo scelto, il laureato deve essere in grado di applicare le proprie conoscenze nei diversi settori della chimica, mostrando di avere padronanza del metodo scientifico di indagine e competenze sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi chimici anche in contesti interdisciplinari. Deve saper lavorare correttamente in laboratorio, con autonomia e capacità decisionale, affrontando e risolvendo problemi nei vari campi delle scienze chimiche, assumendo decisioni motivate e traendo conclusioni sulla base dei dati e delle informazioni a disposizione. In funzione dell’ambito di specializzazione scelto nel percorso formativo, il laureato potrà acquisire la capacità di realizzare in laboratorio processi sintetici descritti in letteratura ma anche progettare e realizzare sintesi inedite nella prospettiva di ottenere prodotti o materiali con specifiche funzioni, sarà in grado di applicare metodi certificati di analisi chimica o sviluppare e validare nuovi metodi nell’ambito del controllo di qualità di processi o materiali, potrà utilizzare con competenza metodi computazionali o chemiometrici per la simulazione o elaborazione di dati chimici in specifiche problematiche scientifiche. Al fine di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, il corso di studi enfatizza il ruolo delle attività di laboratorio, prevista per molti insegnamenti, e prevede un tirocinio formativo obbligatorio al secondo anno che può essere svolto in un laboratorio universitario o in aziende o enti esterni nell’ambito di specifiche convenzioni. Un ruolo formativo importante in questo contesto è rappresentato dalla preparazione della tesi di laurea, in cui lo studente è chiamato a svolgere un’attività di ricerca individuale sotto la guida di uno o più docenti presso un laboratorio universitario o extrauniversitario.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi in termini di capacità di applicare conoscenze e comprensione è demandata al superamento degli esami di profitto, all’esito di relazioni di laboratorio, alla valutazione del tirocinio formativo obbligatorio e alla valutazione finale della tesi di laurea.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati devono aver acquisito elevate capacità di ragionamento critico e devono essere in grado di svolgere attività di ricerca scientifica in modo autonomo nel settore prescelto, individuando i metodi più appropriati per affrontare problematiche nell'ambito della chimica. Devono essere capaci di progettare e condurre esperimenti, interpretarne i risultati e ideare lo sviluppo successivo della sperimentazione al fine di acquisire conoscenze e/o di ottimizzare metodiche o processi in un contesto di ricerca scientifica ed applicativo. Devono inoltre saper utilizzare in modo appropriato le fonti bibliografiche e gli archivi elettronici disponibili sul WEB. Sulla base della formazione specialistica fornita dal percorso scelto, il laureato dovrà essere in grado di valutare le scelte più idonee per effettuare la sintesi di vecchi e nuovi materiali o sostanze, tendendo conto della sostenibilità ambientale ed economica del processo, e della tossicità di reagenti, solventi e catalizzatori. Nell’ambito dell’applicazione di metodi analitici al controllo di qualità di materiali e processi, il laureato deve essere in grado di valutare l’approccio analitico più idoneo per soddisfare i requisiti previsti dalla legislazione vigente in termini di requisiti di qualità del sistema analizzato e presentare i risultati in una forma adeguata. Il laureato deve essere in grado di individuare gli approcci statistici o computazionali più idonei ed efficaci al fine di ottenere informazioni utili da sistemi di interesse chimico riducendo al minimo l’impiego in laboratorio di risorse umane e strumentali.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato in Scienze Chimiche deve essere in grado di comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, informazioni, dati scientifici e conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso l'elaborazione di relazioni scritte, presentando i dati sperimentali in forma di schemi, tabelle e grafici, utilizzando anche la lingua inglese e gli strumenti informatici necessari per la presentazione. Deve essere capace di lavorare in gruppo, di operare con ampi gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Nell’ambito dei possibili specializzazioni previste nel corso di studi, il laureato avrà la possibilità di acquisire specifici linguaggi e modalità di presentazione dei risultati. Queste specificità includono la descrizione degli stadi, meccanismi e condizioni dei processi di sintesi, la presentazione dei parametri di qualità dei metodi analitici, la rappresentazione dei risultati di trattazioni statistiche multivariate e di simulazioni di proprietà atomico-molecolari. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante attività formative di laboratorio e la preparazione della presentazione scritta e orale della prova finale.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati devono aver sviluppato la capacità di apprendimento che li renda in grado di aggiornarsi con efficacia in tutti i settori della chimica, e le loro applicazioni. Devono essere quindi in grado di integrare in modo efficace le conoscenze acquisite individuando i libri di testo, la letteratura scientifica di riferimento e altri materiali utili agli approfondimenti. Devono infine avere la capacità di leggere e apprendere in lingua inglese. Lo sviluppo delle generiche capacità di apprendimento, integrata con la formazione specialistica, dovrà mettere il laureato nelle condizioni di poter aggiornare continuamente le conoscenze negli ambiti di specializzazione. In particolare, dovrà tener conto delle continue innovazioni tecnologiche nella sintesi organica e inorganica, dell’evoluzione della strumentazione e dei metodi analitici per il controllo di qualità e dello sviluppo o implementazione di strumenti informatici per l’analisi statistica e computazionale.
La capacità di apprendimento viene monitorata durante il corso di studio mediante verifiche di profitto e prove di esame che vertono sulle nozioni da acquisire attraverso lo studio autonomo.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
I contenuti del corso di laurea magistrale forniscono la preparazione necessaria per poter esercitare la professione di chimico in modo autonomo (libera professione con iscrizione all'Albo professionale dei Chimici - Sezione A, previo superamento dell'Esame di Stato) o per poter accedere ad enti di ricerca, pubbliche amministrazioni, società professionali e studi di consulenza nazionali o internazionali, aziende, industrie e laboratori di ricerca, di analisi, di controllo e certificazione qualità ed ambienti di lavoro che richiedano approfondite conoscenze nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi prodotti e di nuovi materiali, della salute, dell'alimentazione, della cosmetica.
Tra le attività che i laureati magistrali potranno svolgere si indicano in particolare: le attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie, e l'esercizio di funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
La laurea magistrale in Scienze chimiche costituisce un titolo per l'accesso al Dottorato di ricerca dell'area.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Il Laureato Magistrale può svolgere attività professionale ad elevata specializzazione nei settori dell'industria, nei laboratori di ricerca pubblici e privati, nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, dell'ambiente, dell'energia, della sicurezza, dell'alimentazione, dei beni culturali. È in grado di lavorare con ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti e strutture, utilizzando le conoscenze acquisite nell'ambito delle scienze chimiche e dei materiali e applicando in autonomia le metodiche disciplinari di indagine acquisite. I laureati potranno svolgere attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, gestione e progettazione delle tecnologie. Il Corso di Laurea Magistrale consente l'accesso ai corsi di terzo livello, come Dottorati di Ricerca e Master di II livello in ambito chimico e in altri settori scientifici affini o riguardanti tematiche interdisciplinari, nonché ai corsi di specializzazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
Lo sbocco occupazionale del laureato magistrale è offerto da:
- Università, Enti di ricerca, Agenzie quali ARPA, ANPAT, Ministeri, Protezione civile;
- Centri di ricerca industriale e applicata, produzione industriale, società di certificazione, controllo qualità;
- Agenzie di divulgazione scientifica.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in Chemistry
Educational Goals:
The main goal of the Master’s level degree in Chemistry is the integration and strengthening of the basic skills obtained in the First Cycle Degree in the various fields of chemistry in order to provide students with an advanced knowledge that enables them to practice activities aimed at scientific and technological innovation in the field of chemistry. Moreover, the Master’s level degree offers the opportunity to acquire specialistic skills in specific fields of chemistry.
Notwithstanding the general educational objectives of the class, the specialization fields of the Master’s level degree in Chemistry, that correspond to specific orientations or alternative curricula within the Master’s graduate’s educational path, aim to:
-provide advanced skills to understand and predict the reactivity of molecules and to design complex syntheses. In this context, students shall consolidate the skills in reaction mechanisms in order to develop the ability to understand, design and carry out organic, inorganic and organometallic molecule syntheses. The role of catalysis shall be particularly emphasized, as an essential tool to prepare high added value compounds, taking into consideration the economic efficiency and the environmental sustainability of synthetical processes;
-provide advanced skills that enable Master graduates di identify and apply the computational and experimental methods most suitable for the characterization of a chemical system or for the solution of problems arising from different fields of research and industry. In this context, the specialist shall be provided with advanced skills in the modern instrumental techniques as well as the skills to critically assess quality parameters of experimental data depending on the nature of the problem. The ability to process data by means of statistics, in order to identify and represent the information therein contained and apply computational methods that may support experiments shall also be essential.
The proposed study plan provides for characterizing teaching units in the basic chemical disciplines (Physical Chemistry, Inorganic Chemistry, Analytical Chemistry) and in Industrial Chemistry, that aim at completing the basic training acquired by achieving the First Cycle Degree and introducing the most advanced specialistic knowledge, and teaching units that enable students to have a training relevant to the path chosen.
The characterizing teaching units common to all the specialistic paths proposed, mainly concentrated in the first year of the course of study, shall enable students to:
-acquire advanced knowledge in the field of chemistry of coordination compounds;
-consolidate their knowledge on the properties, mechanisms and syntheses of organic compounds as well as on their structural characterization by means of advanced spectroscopic techniques;
-acquire solid skills on the quantum-mechanical calculation methods and advanced chemical-physical investigations;
-learn the criteria to establish the quality of the analytical datum and the procedures for the development, validation and optimization of chemical analysis methods;
-enrich the knowledge concerning the reactions and processes of organic and inorganic chemistry of industrial interest.
The proposed paths shall differentiate in the second semester of the first year by including some teaching units peculiar to a certain field of specialization. Students shall be able to further customize their training by selecting some teaching units from a list of advanced teaching units considered consistent with the peculiarities of the path chosen or able to provide skills transversal to the different paths.
Students shall be able to choose a specific field of specialization by selecting, when submitting their study plan, one of the proposed paths and optional teaching units to be chosen for that path.
Furthermore, the Master’s level degree in Chemistry provides for an internship to be carried out at the University, in companies or national or foreign public research institutions under specific agreements, as an integral part of the training path.
An ample space is dedicated to the thesis work, at the completion of the training, in which students, dealing with an original research subject, learn how to use the theoretical knowledge acquired and strengthen their experimental and computational skills as well as their ability to present and discuss a scientific issue both in written and in oral form.
According to the path selected, notwithstanding the general educational objectives of the class, Master's graduates shall have gained specialistic skills which enable them to design and study a new chemical reaction and optimize the synthesis of new compounds and materials. Students shall develop the abilities to design and carry out organic, inorganic and organometallic molecule syntheses for several application typologies, favouring processes that meet efficieny and environmental sustainability criteria imposed by social sensitivity and current international regulations. Students shall also acquire the theoretical/mechanistic foundations necessary to rationalizing the synthetic study and shall be able to apply adavanced methods for the structural characterization.
Master's graduates shall be able to develop new analytical methodologies and make decisions concerning sampling and analysis methods suitable for the characterization of complex systems. In this context, students shall be able to identify and apply the most appropriate technologies for quality analysis and process control in various fields (clinical, toxicological, food and environment). Such abilities shall enable graduates to readily enter the labour market involved in the issues concerning certification and quality analysis.
Master's graduates shall have the skills to develop and validate statistical and computational models that may support experimental methods in the characterization of chemical systems. To this purpose, students shall become familiar with the use of computational techniques aimed at solving structural and mechanistic problems, and with the statistical approach for data processing and process optimization. Moreover, they shall be able to use mathematical and IT tools to process matrices obtained through the combination of experimental data and simulated quantities in the study of structure-property relations.
Knowledge and understanding:
Master’s graduates shall have acquired an in-depth knowledge in the various fields of inorganic chemistry, physical chemistry, organic chemistry, analytical chemistry and industrial chemistry as well as command of the main instrumental techniques of analysis and synthesis for the structural characterization and the definition of structure-property relations necessary for understanding phenomena at molecular level. They shall also have acquired knowledge of the fundamental computational approaches to the issues relating to chemistry. According to the path chosen, graduates shall have the possibility to strengthen their skills in a specific field of specialization. In particular, they shall be able to achieve advanced knowledge in the field of organic and inorganic chemistry, emphasizing the mechanistic aspects that regulate the processes and the role of catalysis. They shall consolidate knowledge in the application of chemical analysis methods for the study of biological, environmental, food systems and in the control of quality processes. They shall acquire adavanced knowledge in the field of the statistical processing of data matrices in order to draw useful information and in the simulation of atomic and molecular properties.
In order to achieve the above-mentioned educational objectives, the course of study provides for a thorough multidisciplinary background through common teaching units, whereas the specialistic knowledge shall be achieved thanks to teaching units that characterize the path chosen. An intense laboratory training activity is also provided for, aimed at acquiring knowledge of modern measurement instrumentation of the properties of chemical compounds and/or materials and techniques of structural determination, approaches for preparing and purifying compounds and materials of scientific and technological interest as well as methods for the statistical processing of chemical data and the simulation of experimental quantities.
The acquisition of knowledge and understanding skills, defined by each professor, shall be verified by means of oral examinations, intermediate tests or short reports about the design and implementation of laboratory experiments. In addition to that, the graduation committee shall assess the final paper in which students describe and discuss the thesis work and its oral presentation.
Applying knowledge and understanding:
No matter what the educational path is, graduates shall be able to apply their knowledge to different fields of chemistry, proving to have a well consolidated scientific method and skills for solving chemical problems even in interdisciplinary contexts, work in the laboratory, with ability in solving problems in the various fields of the chemical sciences, and draw conclusions based on the available data and information. According to the specialization field of the educational path chosen, graduates shall acquire the ability to carry out in the laboratory synthetical processes described in literature as well as design and implement original syntheses aiming at obtaining products or materials with specific functions; they shall be able to apply proven methods of chemical analysis or develop and validate new methods in the field of quality control of processes and materials, proficiently use computational or chemometric methods for simulating or processing chemical data in specific scientific contexts. In order to develop the ability to apply the knowledge acquired, in the course of study laboratory activities are emphasized, provided for in several teaching units; a mandatory internship is provided for in the second year, to be carried out in the university laboratory or in companies or in other institutions under specific agreements. In this context the final thesis work has an important educational function; in fact, students must carry out an autonomous research activity under guidance of one or more professors in an external or university laboratory.
The achievement of the objectives concerning the ability to apply knowledge and understanding shall be verified by means of the examinations, laboratory reports, evaluating the mandatory internship and assessing the final thesis.

Making Judgements:
Graduates shall have acquired high capacities of critical reasoning and shall be able to perform independently scientific research in their field of interest, identifying the most appropriate methods to address and solve problems in chemistry. They shall also be able to design and to carry out experiments, interpret the results and plan the further development of the experimentation in order to achieve knowledge and/or optimize methodologies and processes in a context of scientific research and application. They are also expected to know how to use properly the bibliographical sources and databases available in the Web. According to the specialization field of the educational path chosen, graduates shall be able to evaluate the most appropriate choices to carry out the synthesis of old and new materials or substances, taking into consideration the environmental and economic sustainability of the process, the toxicity of the reagents, solvents and catalysts. In the context of the application of analytical methods to quality control of materials and processes, graduates shall be able to evaluate the most appropriate analytical approach to meet the requirements provided for by the law in force in terms of quality standards of the system analized and properly present the results. They shall be able to identify the most appropriate and effective statistical or computational approaches in order to obtain useful information from systems of chemical interest minimizing the employment of human and instrumental resources in the laboratory.
Communication skills:
Graduates shall be able to communicate clearly and without ambiguity information, scientific data and conclusions to specialist and non-specialist parties, producing written reports, presenting experimental data in form of layouts, tables and diagrams, also in English, and all the tools necessary for the presentation. They shall be able to work in team, to operate with a considerable degree of autonomy and fit in quickly in working environments. Graduates shall be able to acquire specific vocabularies and ways of presenting the results according to the field of specialization offered by the course of study. These specificities include the description of the stages, mechanisms and conditions of the synthesis processes, the presentation of quality parameters of the analytical methods, the representation of the results of multivariate statistical treatments and of simulations of atomic-molecular properties.
These objectives are achieved through training laboratory activities and preparing the written and oral presentation of the final thesis.

Learning skills:
Graduates shall have developed the learning skills that enable them to successfully update in all the fields of chemistry and related applications. They shall be able to effectively integrate the knowledge acquired by identifying the necessary text books, relevant scientific literature and other reference material useful to in-depth study. They shall also be able to read and learn in English. The development of the general learning skills, integrated with specialistic training, shall enable graduates to update continuously their knowledge in the specialization fields. In particular, they shall be aware of the ongoing technological innovation in organic and inorganic synthesis, the evolution in instrumentation and the analytical methods for quality control, and the development or implementation of IT tools for statistical and computational analysis.
Learning skills are monitored during the course of study by means of tests and exams focusing on knowledge to be acquired through autonomous study.
Function in a work context:
Role in a work environment:
The contents of the Master’s level degree in Chemistry provide with the necessary background to practice as a Chemist (private practice by registering with the Professional Chemists Association - Section A, after passing the state examination for the qualification to the profession) or to have access to research institutions, public administrations, professional societies and national or international consultancy firms, companies, industries and research, analysis, control and quality certification laboratories, and work environments that require in-depth knowledge in the fields of synthesis and characterization of new products and new materials, health, food and cosmetics.
Among others, in particular graduates will be able to carry out the following: all the activities related to the promotion and development of scientific innovation as well as the management and design of technologies, roles of high responsibility in the fields of industry, environment, healthcare, cultural heritage and in public administrations.
The Master’s Degree in Chemical Sciences is the preferential qualification to access the Ph.D. Programme in the same disciplinary area.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Master’s graduates in Chemistry shall be able to perform highly specialized professional activities in industry, in public and private research laboratories, in the field of synthesis and characterization of new materials, healthcare, environment, energy, security, food and cultural heritage. They shall be able to work autonomously, assuming the responsibility of projects and structures, using the knowledge gained in the field of chemical sciences and materials, and autonomously applying disciplinary methods of investigation. Graduates shall be able to carry out activities related to the promotion and development of scientific and technological innovation, and management and design technologies. The Master’s level degree in Chemistry allows to access to third-level courses such as Ph.D. programmes and II level Master’s degrees in the chemical sciences and related subjects or interdisciplinary subjects as well as specialization courses for secondary school teaching.
Professional status.:
Professional opportunities:
Master’s graduates in Chemistry shall find job opportunities in:
-universities, research institutions, environmental agencies such as ARPA, ANPAT, Ministries, Civil protection;
-industrial and applied research centres, industrial production, certification and quality control agencies,;
-agencies dealing with scientific dissemination.