[F3S] SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

(ENVIRONMENTAL SCIENCES AND TECHNOLOGY)

Ordinamento / Set up according to policy:
2019
Stato / Status:
Aperto / Open
Accesso / Access:
Libero / Free
Lingua / Language:
Italiano / Italian
Durata / Length:
3 anni / 3 years
Crediti / Credits:
180
Normativa / Reference legislation:
Area / Area:
AR_MED - Medica / Medicine and Surgery
Gruppo / Group:
LAUREE / First cycle degree
Tipologia / type:
- /
Classe di laurea / Degree class:
L-32 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura / Environmental sciences
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE
Sito Web / Website:
http://mesva.univaq.it/?q=node/1277
Titoli Obbligatori / Mandatory titles:
[TSS] Titolo di Scuola Superiore /
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) / Optional titles (to choose from following):
Per informazioni sulle tasse e gli importi consultare la pagina: https://www.univaq.it/section.php?id=55
Immatricolazione via web / Online enrolment:
Dal / From: 18/07/2024 08:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione / Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation):
Dal / From: 17/07/2024 00:00:00 - Al / To: 20/12/2024 23:59:59
Scadenza scelta percorso via web:
Dal / From: 18/07/2024 00:00:00 - Al / To: 19/07/2024 00:00:00
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Obiettivi formativi specifici.:
Considerando gli obiettivi generali della classe di laurea triennale L-32, il principale obiettivo formativo è la preparazione di un laureato in grado di effettuare analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione dei rischi ambientali, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente. Il Corso di Laurea vuole fornire la formazione necessaria per un rapido inserimento nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi nei corsi di Laurea Magistrale offerto da questo Ateneo e da altri Atenei italiani. Il Corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata base di conoscenze del metodo scientifico, e l'acquisizione di specifiche competenze professionali, attraverso l'utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse, per operare sui diversi fronti del contesto ambientale. Nel percorso formativo, ai contenuti generali della biologia animale e vegetale, della chimica, della fisica, delle scienze della terra e dell'ecologia si accompagna una buona base di matematica, utile per la comprensione della modellistica in campo ambientale. Si inseriscono inoltre corsi altamente professionalizzanti che irrobustiscono la fisionomia professionalizzante del Corso di Laurea come, ad esempio, fondamenti di geostatistica e sistemi informativi territoriali, e principi di sostenibilità ambientale di sistemi e processi produttivi.
Le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione delle diverse discipline ambientali e di interagire con le professionalità culturalmente contigue.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato conseguirà le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenze fondamentali nelle discipline di matematica, biologia, chimica, fisica, geologia, ecologia;
- capacità teoriche e operative con riferimento a tutte le discipline che partecipano alle scienze ambientali, nell'analisi e valutazione delle varie componenti biotiche, abiotiche e di processo;
- conoscenza delle principali normative sull'ambiente.
Conoscenza e capacità di comprensione sono verificate attraverso didattica frontale, didattica di laboratorio, attività di tutoraggio svolta dai singoli docenti per singoli corsi.
In particolare, le conoscenze e capacità di comprensione saranno verificate, oltre che attraverso prove in itinere, mediante prove scritte e/o orali individuali, finalizzate alla valutazione della conoscenza di dettaglio e della capacità di concettualizzazione delle problematiche trattate.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato deve essere capace di applicare conoscenza e comprensione dimostrando di essere in grado di:
- effettuare analisi strumentali chimiche, fisiche, ecologiche, biologiche, geologiche e di elaborare i dati di matrici ambientali;
- acquisire competenze applicative multidisciplinari per l'analisi dello stato dei sistemi ecologici con riferimento alle pressioni antropiche e agli impatti conseguenti;
- applicare il metodo scientifico e le conoscenze apprese alla soluzione delle problematiche ambientali.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene verificata attraverso prove in itinere, interazioni in aula e in laboratorio, prove d'esame scritte e orali.
Queste abilità saranno sviluppate in particolare dai corsi con approccio ed ampio contenuto sperimentale e laboratoriale e verranno verificate valutando la capacità di risolvere problemi e redigere relazioni scientifiche.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato deve acquisire:
- autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non, originati dalle diverse discipline;
- familiarità con i fondamenti della valutazione degli impatti antropici sull'ambiente.
L'autonomia di giudizio viene valutata attraverso prove in cui lo studente viene posto nelle condizioni di dover esprimere un parere motivato su uno o più concetti espressi in aula o durante le prove d'esame.
L'autonomia di giudizio acquisita viene valutata anche durante le attività formative quali le esercitazioni di campo e i tirocini, attraverso la risoluzione di "casi di studio" proposti.
Nell'ambito di queste attività lo studente dovrà dimostrare, sotto la guida di un docente responsabile, di saper analizzare i problemi in modo critico ed esprimere giudizi autonomi.
La verifica del conseguimento di tale capacità sarà effettuata tramite l'elaborazione di relazioni sintetiche (orali o scritte) volte a valutare la capacità di interpretare, rielaborare, esporre i risultati sperimentali.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato deve essere in grado di:
- comunicare in almeno una lingua europea diversa dall'italiano;
- lavorare in gruppo, trasmettere e divulgare l'informazione su temi ambientali di attualità;
- utilizzare strumenti informatici e presentare i dati provenienti dalle diverse discipline.
E' previsto l'utilizzo di aule informatiche e laboratori linguistici con esercitazioni personalizzate e di gruppo.
Le competenze relative a: capacità di lavorare in gruppo; trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi biologici saranno acquisite prevalentemente nel corso del periodo di stage (da svolgere presso laboratori di ricerca, strutture pubbliche e private, imprese, enti e ordini professionali) e del periodo di svolgimento della prova finale.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso una valutazione della capacità espressiva dello studente durante le attività didattiche in aula, laboratorio, e principalmente coinvolgendo gli studenti nella redazione di report in forma scritta e di presentazioni orali, anche attraverso l'ausilio di software di presentazione audio-visiva.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato deve acquisire:
- un metodo scientifico ed adeguate capacità per la ricerca delle informazioni con riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete;
- un metodo di studio, capacità di lavoro in gruppo ed in autonomia.
Queste competenze saranno acquisite prevalentemente nel corso del periodo di stage e del periodo di svolgimento della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso prove pratiche o simulazioni in cui lo studente viene invitato a scegliere l'approccio da utilizzare per risolvere la tematica posta e dimostrare la capacità di affrontare una problematica di studio e di ricerca con un elevato grado di autonomia.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
La funzione del laureato in un contesto di lavoro sono mansioni di esperto ambientale junior, quali il monitoraggio ambientale, sotto la direzione di un esperto ambientale senior, la redazione di database relazionali relativi alle conoscenze disponibili su flora e fauna in aree protette, oppure di database che assemblino le caratteristiche chimiche e fisiche di determinati contesti ambientali oggetto di studio, o di determinati processi industriali, la capacità di reperire presso Enti e Uffici informazioni per il datore di lavoro inerenti tutte le tematiche ambientali, in qualunque matrice (aria, acqua, suolo), assemblare le informazioni ottenute in report tecnici, capacità di redigere schede sintetiche di caratteristiche impiantistiche e di processi industriali, raccolta diretta di dati ambientali.
In dettaglio, le principali funzioni e le competenze associate alla funzione sono qui di seguito elencate:
- campionamento, monitoraggio ed analisi integrata di matrici ambientali nelle loro
componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;
- valutazione dello stato di salute dei sistemi ecologico-ambientali;
- conservazione della biodiversità;
- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo e valutazione degli impatti;
- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di
studi di impatto;
- recupero degli ambienti degradati e loro ripristino;
- analisi e monitoraggio degli habitat e delle specie animali, vegetali e microbiche finalizzati all'applicazione delle Direttive Europee in materia ambientale.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
Le competenze associate alla funzione in un determinato contesto lavorativo sono quelle fornite dal piano di studi, come articolato, con didattica nel campo delle discipline di base fisiche e chimiche, biodiversità animale e vegetale, conservazione e gestione di flora e fauna, sistemi informativi territoriali, conoscenza di database relazionali.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
L'esperto ambientale junior è in grado di operare, sotto la supervisione di un esperto ambientale senior o di un biologo ambientale, nelle attività di monitoraggio ambientale di routine delle ARTA, del Ministero dell'Ambiente, di industrie, di discariche di rifiuti solidi, nelle sezioni “”Ambiente” di Comuni, Provincie, Regioni, nelle industrie private, negli istituti zooprofilattici.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea in ENVIRONMENTAL SCIENCES AND TECHNOLOGY
Educational Goals:
In the light of the general objectives of the class L-32 three-year degree course, the main educational purpose is to train graduates who are able to carry out analyses and monitoring of systems and environmental processes from a point of view of sustainability and prevention of environmental risks, in order to promote environmental quality. The degree course aims at providing the training necessary for a rapid entry into the labour market or for carrying on with studies in Master’s Degree courses offered by this or other Italian universities. The objective of the course is to provide students with an adequate basic knowledge of the scientific method, and the acquisition of specific professional skills through the use of innovative methodologies and complex equipments in order to work on the many fronts of the environmental context. The educational path is characterized by general contents such as animal and plant biology, chemistry, physics, earth sciences and ecology as well as a good basis in mathematics necessary for understanding modelling in the environmental field. Highly professional units which strengthen the vocational feature of the degree course are also taught, such as geostatistics, geographic information systems, and principles of environmental sustainability of systems and production processes.
The skills achieved allow graduates to adjust to the development of the different environmental disciplines and to interact with the related professions.

Knowledge and understanding:
Graduates shall achieve the following knowledge and skills:
­ Fundamental knowledge in mathematics, biology, chemistry, physics, geology, ecology;
­ Theorical and operational skills in relation to all the disciplines involved with environmental sciences in the analysis and assessment of the several bioethical, abiotic and process components;
­ Knowledge of the main environmental legislations.
Knowledge and understanding are verified through class teaching, laboratory exercises, tutoring activities carried out by teachers in the single units.
In particular, knowledge and understanding shall be verified through ongoing tests as well as through individual written and oral tests aimed at assessing detailed knowledge and ability to conceptualize the issues addressed.
Applying knowledge and understanding:
Graduates shall be able to apply knowledge and understanding proving to be able to:
­ Carry out instrumental chemical, physical, ecological, biological, geological analyses and to process environmental matrix data;
­ Achieve multidisciplinary application skills for the analysis of the state of the ecological systems in relation to anthropogenic pressures and consequent impacts;
­ Apply the scientific method and the knowledge acquired for the solution of environmental issues.
The skills to apply knowledge and understanding shall be verified by means of ongoing tests, class and laboratory interaction, written and oral examinations.
Such abilities shall be developed particularly in the units characterized by experimental and laboratory approach and contents, and shall be verified by assessing the ability to solve problems and write scientific reports.
Making Judgements:
Graduates shall achieve:
­ Independence of judgment related to evaluation and integration of experimental and non-experimental data originated from the different disciplines;
­ Knowledge of the fundamentals of environmental anthropic impact assessment.
Independence of judgment shall be verified by means of tests in which the student is put in the conditions to express a motivated opinion on one or more concepts discussed in class or during examinations.
Independence of judgment is verified also during educational activities such as exercises and training through the solution of “case studies” proposed.
In the context of such activities the student, under the supervision of a tutor teacher, shall prove to be able to critically analyze problems and formulate autonomous judgments.
The achievement of such abilities shall be verified through synthetic oral or written reports aimed at assessing the ability to interpret, process, discuss experimental results.
Communication skills:
Graduates shall be able to:
­ Speak at least a foreign European language other than Italian;
­ Work in a group, communicate and disseminate information about topical environmental issues;
­ Use informatic tools and present data originated from the different disciplines.
Individual and group exercises in computer rooms and language laboratories shall also be offered.
Skills related to: ability to work in a group, communicate and disseminate information about biological issues shall be achieved mainly during the stage (to be carried out in research laboratories, public and private institutions, enterprises, bodies and professional associations) and while preparing the final test.
Communication skills shall be verified through the evaluation of the student’s expressive skills during class and laboratory educational activities mainly involving students in preparing written reports and oral presentations also using audio-visual tools.
Learning skills:
Graduates shall achieve:
­ A scientific method and appropriate skills for searching information by browsing bibliographic material, databases and other information available in the web;
­ A study method, ability to work independently or in a group.
Such skills shall be achieved mainly during the stage and while preparing the final test.
Learning skills shall be verified through practical tests or simulations in which students are invited to choose the approach to be used in order to solve the issue proposed and to prove their ability to address autonomously a case study and a research.

Function in a work context:
Role in a work environment:
In a work environment the graduate shall carry out the tasks of a junior environmental specialist, such as environmental monitoring, under supervision of a senior environmental specialist, processing relational databases concerning data about flora and fauna in protected areas or databases gathering information about chemical and physical characteristics of specific environmental contexts or specific industrial processes, collecting from Bodies and Institutions information relating to environmental issues of any matrix (air, water, soil), assembling the information obtained in technical reports, drawing up synthetical information sheets about plants and industrial processes, collecting environmental data.
In detail, the main role functions and competences are the following:
­ Sampling, monitoring and integrated analysis of environmental matrices in their abiotic and biotic components of ecosystems and related environmental processes;
­ Health check of ecological-environmental systems;
­ Biodiversity preservation;
­ Managing environmental issues of the production system and impact assessment;
­ Services in environmental systems of regional authorities dealing with environment to support environmental impact assessment;
­ Recovery of degraded environments and their restoration;
­ Analysis and monitoring of habitats and animal, plant and microbial species aimed at the application of EU directives on the environment.

Skills associated with the function:
Role competencies:
Role competences in a work environment are those indicated in the study plan, which includes educational activities in the basic physical and chemical disciplines, animal and plant biodiversity, flora and fauna preservation and management, geographic information systems, relational databases.

Professional status.:
Professional opportunities:
The junior environmental specialist is able to work, under supervision of a senior or an environmental biologist, in routine environmental monitoring activities carried out by ARTA, Ministry of the Environment, industries, solid waste facilities, in the “Environment” departments of municipalities, provincial and regional authorities, in private industries, in the Istituti Zooprofilattici.