Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE
Obiettivi formativi specifici.:
I laureati della classe della laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n.251, articolo 1, comma 1 , essi possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (Infermiere, Ostetrica/o, Infermiere pediatrico).
2. I laureati magistrali sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso un'adeguata attività professionale e delle conoscenze metodologiche acquisite, un approccio integrato nella progettazione e gestione di processi formativi e di ricerca peculiari dei loro ambiti professionali.
A conclusione del corso biennale, il laureato magistrale è in grado di:
1. Valutare potenzialità e limiti di teorie e modelli professionali per la loro applicazione all'assistenza e al miglioramento della qualità del contesto organizzativo e professionale.
2. Assumere comportamenti coerenti con le dimensioni etiche, deontologiche e legali dell'assistenza alle persone con bisogni di salute.
3. Valutare i bisogni di salute del singolo e della comunità in rapporto alle risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali.
4. Programmare, coordinare, gestire e verificare sistemi sanitari, infermieristici e ostetrici.
5. Analizzare, organizzare, gestire e verificare sistemi operativi di servizi professionali sanitari.
6. Progettare e rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati sull'evidenza scientifica per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità.
7. Trasferire risultati di ricerca scientifica nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.
8. Valutare modalità e strumenti per l'analisi e l'accertamento dello stato di salute del soggetto al fine dell'assistenza infermieristica ed ostetrica da erogare.
9. Integrare conoscenze scientifiche, metodologiche clinico-educative e manageriali nelle risposte a bisogni specifici di salute del singolo e della comunità.
10. Approfondire e valutare criticamente conoscenze teorico empiriche di vari ambiti disciplinari al fine della loro applicazione all'assistenza infermieristica e ostetrica.
11. Assumere la leadership in attività professionali e in contesti interdisciplinari e organizzativi.
12. Progettare, valutare e gestire interventi di sviluppo delle competenze professionali nella formazione di base e permanente.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche possiede competenza elevata nel campo della clinica del nursing e del management del servizio. Evidenzia abilità di identificazione e classificazione della fenomenologia e delle problematiche di salute e di proposta per lo sviluppo dei servizi infermieristici e ostetrici.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è in grado di applicare in modo esperto la cultura del nursing nel management del servizio con padronanza di metodi e strumenti; elabora ed applica idee innovative per la qualità e lo sviluppo del servizio e dell’offerta professionale.
III - Autonomia di giudizio:
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è abile nell’integrare le conoscenze per gestire la complessità anche in ambito multiprofessionale. Usa metodologie di analisi e revisione con produzione di ipotesi indipendenti e proposte originali nella pianificazione, attuazione e verifica/valutazione di processi, interventi ed outcomes.
IV - Abilità comunicative:
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è competente nell’uso efficace della comunicazione nel contesto professionale con i vari interlocutori. Mantiene un approccio professionale nella propria attività evidenziando autonomia di giudizio e capacità di integrazione nel team multiprofessionale.
V - Capacità di apprendimento:
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche evidenzia capacità apprendere e perseveranza di aggiornamento della cultura professionale e del contesto, introducendo innovazione nella attività professionale.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
I laureati magistrali della classe LM/SNT1 sono già professionisti abilitati ad esercitare le professioni di Infermiere, Infermiere pediatrico o Ostetrico. Il CLM fornisce il requisito di legge per concorrere alla funzione apicale/dirigenziale dei servizi afferenti alle professioni sanitarie. Inoltre, la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche costituisce il requisito per assumere le seguenti funzioni nell'ambito della classe di laurea di riferimento: coordinatore tecnico-pratico, docente, tutor didattico.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
I laureati in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, ai sensi dell’articolo 6, comma 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni e integrazioni ed ai sensi della legge 10 agosto 2000, n.251, articolo 1, comma 1, possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (Infermiere, Ostetrica/o, Infermiere pediatrico).
A conclusione del corso biennale, il laureato magistrale è in grado di:
1. Valutare potenzialità e limiti di teorie e modelli professionali per l’applicazione all'assistenza e al miglioramento della qualità del contesto organizzativo e professionale.
2. Assumere comportamenti coerenti con le dimensioni etiche, deontologiche e legali dell'assistenza alle persone con bisogni di salute.
3. Valutare i bisogni di salute del singolo e della comunità in rapporto alle risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali.
4. Programmare, coordinare, gestire e verificare sistemi sanitari, infermieristici e ostetrici.
5. Analizzare, organizzare, gestire e verificare sistemi operativi dei servizi professionali sanitari.
6. Progettare e rendere operativi modelli assistenziali innovativi basati sull’evidenza scientifica per la prevenzione e gestione dei problemi prioritari di salute del singolo e della comunità.
7. Trasferire i risultati della ricerca scientifica nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.
8. Valutare modalità e strumenti per l'analisi e l'accertamento dello stato di salute del soggetto per pianificare l’erogazione dell'assistenza infermieristica ed ostetrica.
9. Approfondire e valutare criticamente conoscenze teorico empiriche di vari ambiti disciplinari al fine della loro applicazione all'assistenza infermieristica e ostetrica.
10. Assumere la leadership in attività professionali e in contesti interdisciplinari e organizzativi.
11. Progettare, valutare e gestire interventi di sviluppo delle competenze professionali nella formazione di base e permanente.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
- Dirigente del servizio delle professioni sanitarie.
- Collaboratore esperto nell'ambito della ricerca infermieristica, epidemiologica e clinica.
- Docente e consulente in management sanitario, formazione ed aggiornamento.
- Coordinatore tecnico-pratico e/o docente e/o tutor didattico nell'ambito della classe di laurea di riferimento.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in NURSING AND MIDWIFERY SCIENCES
Educational Goals:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences must achieve the following specific learning objectives:
1) In accordance with the Legislative Decree 30th December 1992 nr. 502, art. 6, par. 3 and subsequent modifications and additions, as well as according to the Law of 10th August 2000, nr. 251, art. 1, par. 1, they have an advanced cultural and professional education in order to intervene, with high-level competencies, in health and care, managerial, educational and research processes in one of the relevant sectors of the healthcare professions comprised in the category (Nurse, Midwife, Paediatric nurse).
2) Master’s graduates develop, also as a consequence of adequate professional experiences and the methodological knowledge acquired, an integrated approach in the design and management of training and research processes relevant to their professional sectors.
At the end of the two-year course, Master’s graduates are able to:
1. Assess potentialities and limits of theories and professional models applicable to healthcare and improvement of quality in organisational and professional contexts.
2. Act consistently with the ethical, deontological and legal dimensions of care addressed to persons with health needs.
3. Assess the health needs of both the individual and the community in relation to healthcare and social services’ responses.
4. Plan, coordinate, manage and verify healthcare, nursing and midwifery systems.
5. Analyse, organise, manage and verify the operating systems of professional healthcare services.
6. Design and put into practice innovative evidence-based care models to prevent and manage individuals’ and community’s priority health issues.
7. Apply scientific research outcomes to nursing and midwifery care.
8. Assess methods and tools to analyse and ascertain the individual’s health status in order to provide the proper nursing and midwifery care.
9. Integrate scientific, methodological, clinical, educational and managerial knowledge as a response to the specific health needs of individuals and communities.
10. Improve and evaluate in a critical way theoretical and empirical knowledge of different disciplinary fields in order to apply them to nursing and midwifery care.
11. Take leadership roles in professional activities and in interdisciplinary and organisational contexts.
12. Design, assess and manage interventions aimed at developing professional competencies in the context of basic and permanent training.
Knowledge and understanding:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences have high competencies in the field of nurse-led clinic and service management. They identify and classify the phenomenology of health issues and propose the development of nursing and midwifery services.
Applying knowledge and understanding:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences can skilfully apply the nursing culture to service management with mastery of methods and tools; they conceive and apply innovative ideas to improve and develop professional services.
Making Judgements:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences integrate knowledge in order to manage complex situations, also in a multi-professional context. They use analysis and revision techniques while proposing independent and original hypothesis for the organisation, realisation and evaluation of processes, interventions and outcomes.
Communication skills:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences have the competencies to effectively use communication skills in professional contexts with different interlocutors. They keep a professional approach in their activity, underlining the ability to make autonomous judgements and integrate in multi-professional teams.
Learning skills:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences have good learning skills and determination to constantly update their professional culture and context, by introducing innovation in their professional activity.
Function in a work context:
Role in a work environment:
Master’s graduates in the LM/SNT1 Class are professionals already qualified to work as Nurses, Paediatric nurses or Midwives. The Master’s Degree Course provides the legal requirement to compete for the apical/managerial positions regarding healthcare professions. Furthermore, the Master’s Degree in Nursing and Midwifery Sciences represents the essential requirement to hold the following roles/functions within the reference degree class: technical-practical coordinator, teacher, and tutor.
Skills associated with the function:
Role competencies:
Master’s graduates in Nursing and Midwifery Sciences, in accordance with the Legislative Decree 30th December 1992 nr. 502, art. 6, par. 3 and subsequent modifications and additions, as well as according to the Law of 10th August 2000, nr. 251, art. 1, par. 1, have an advanced cultural and professional education in order to intervene, with high-level competencies, in health and care, managerial, educational and research processes in one of the relevant sectors of the healthcare professions included in the category (Nurse, Midwife, Paediatric nurse).
At the end of the two-year course, Master’s graduates are able to:
1. Assess potentialities and limits of theories and professional models applicable to healthcare and improvement of quality in organisational and professional contexts.
2. Act consistently with the ethical, deontological and legal dimensions of care addressed to persons with health needs.
3. Assess the health needs of both the individual and the community in relation to healthcare and social services’ responses.
4. Plan, coordinate, manage and verify healthcare, nursing and midwifery systems.
5. Analyse, organise, manage and verify the operating systems of professional healthcare services.
6. Design and put into practice innovative evidence-based care models to prevent and manage individuals’ and community’s priority health issues.
7. Apply scientific research outcomes to nursing and midwifery care.
8. Assess methods and tools to analyse and ascertain the individual’s health status in order to provide the proper nursing and midwifery care.
9. Improve and evaluate in a critical way theoretical and empirical knowledge of different disciplinary fields in order to apply them to nursing and midwifery care.
10. Take leadership roles in professional activities and in interdisciplinary and organisational contexts.
11. Design, assess and manage interventions aimed at developing professional competencies in the context of basic and permanent training.
Professional status.:
Professional opportunities:
- Service manager of healthcare professions.
- Expert in nursing, epidemiologic and clinical research.
- Teacher and consultant in healthcare management, training and updating.
- Technical-practical coordinator and/or teacher, and/or tutor within the reference degree class.