LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate / Sport science for prevention and rehabilitation
Sede / Location:
L'Aquila - Università degli Studi
Dipartimento / Department:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in SCIENZE MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATIVE
Obiettivi formativi specifici.:
Obiettivo del corso è formare professionisti autonomi per quanto concerne la capacità decisionale e di aggiornamento nel tempo, competenti negli ambiti della classe, capaci di interagire con le diverse professionalità che si occupano della salute umana, con specifico orientamento alla prevenzione primaria e secondaria e alla rieducazione motoria, particolarmente nella popolazione anziana e/o disabile.
Il percorso formativo prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi:
1. piena padronanza delle basi teoriche avanzate della motricità umana e del suo controllo nelle diverse età e condizioni di salute, con riferimento alle specificità di genere;
2. piena padronanza delle tecniche (comprese valutazione funzionale, attività motorie adattative, rieducazione motoria, recupero di abilità motorie) dell'esercizio fisico e delle relative indicazioni sulla base delle prove di efficacia documentate;
3. padronanza del linguaggio e delle nozioni necessarie alla collaborazione efficace con le professionalità sanitarie, con riferimento alle specifiche condizioni di salute (comprese eventuali terapie) dei soggetti, alla necessità di programmi individuali di prevenzione secondaria, rieducazione, recupero di abilità motorie, all'utilizzo dell'esercizio fisico nell'ambito di piani terapeutici e di modifica dello stile di vita;
4. piena competenza nel controllo dei rischi collegati all'attività fisica in riferimento all'igiene e sicurezza degli ambienti, alla modifica di comportamenti insalubri o pericolosi, alle corrette procedure di approccio ai singoli o ai gruppi;
5. piena competenza nelle metodologie di promozione dell'attività fisica e degli stili di vita salubri, potenziamento delle risorse individuali e collettive, nella popolazione generale e in gruppi quali gli anziani, in ambito scolastico, lavorativo o comunitario per il conseguimento dei massimi livelli di salute;
6. padronanza del linguaggio e delle nozioni necessarie alla collaborazione con operatori dei servizi sociali ai fini dell'utilizzo delle attività motorie come fattore di integrazione e inclusione sociale;
7. piena competenza comunicativa sia in ambito sociale che individuale e di piccolo gruppo come strumento di lavoro ad integrazione delle tecniche dell'esercizio fisico e delle metodologie di promozione della salute;
8. piena competenza nella progettazione anche creativa, nella realizzazione e nella valutazione di programmi di attività motoria rivolti a singoli o gruppi, in rapporto alle diverse condizioni di salute, di età, di genere, nei diversi ambiti sopra citati, con particolare riferimento alla documentazione scientifica dei risultati ottenuti.
Il percorso formativo prevede lezioni frontali, attività teorico pratiche, attività formative opzionali, attività seminariali, tirocini e stages formativi.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze motorie Preventive e adattate prevede conoscenze avanzate su:
- basi teoriche della motricità umana in particolare nell'anziano, nel diversamente abile, in soggetti con patologie;
- basi molecolari e morfo-funzionali dell'invecchiamento, di condizioni cronico-degenerative cardiovascolari e dismetaboliche;
- fisiopatologia dell'invecchiamento e modelli di condizioni cronico-degenerative e dismetaboliche, meccanismi d'azione dei principali schemi terapeutici impiegati;
- indicazioni ed effetti dell'esercizio fisico in soggetti sani e nelle condizioni sopra richiamate, sulla base di documentate prove di efficacia;
- principi e metodi del primo soccorso anche in rapporto alla valutazione dell'intensità dell'esercizio fisico in condizioni particolari;
- tecniche dell'esercizio fisico in rapporto alle diverse indicazioni, valutazione funzionale, biomeccanica nell'handicap motorio, tecniche riabilitative e rieducative, posturologia;
- metodi e tecniche per il controllo dei rischi nell'attività motoria;
- metodi e tecniche di comunicazione, di gestione dei gruppi, di counselling applicati alla gestione delle attività motorie;
- effetto dell'esercizio fisico sulle più comuni condizioni di disagio psichico;
- impatto sociale delle attività motorie;
- metodologie per la progettazione, direzione, realizzazione e valutazione di programmi di attività motoria.
Le specifiche capacità di comprensione riguardano:
- la Letteratura scientifica di interesse ai fini dell'approfondimento critico dei temi affrontati, della redazione dell'elaborato per la prova finale e dell'aggiornamento professionale;
- l'anamnesi come sintetizzata dall'interessato o da professionisti sanitari, di area medica e/o psicologica, ai fini della progettazione individualizzata delle attività motorie;
- i più comuni strumenti (questionari) per la rilevazione e la valutazione dello stato di salute e dell'esercizio fisico in studi epidemiologici.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso il Laureato magistrale in Scienze motorie preventive e adattate sarà in grado di:
- effettuare in autonomia l'analisi della condizione di partenza del soggetto utilizzando metodi anamnestici, test di funzionalità, strumentazione adeguata, sia con riferimento alla performance motoria che allo stile di vita;
- programmare e gestire in autonomia attività motorie adeguate alle condizioni del soggetto, curandone la sicurezza rispetto a rischi sanitari, ambientali e comportamentali;
- dirigere istruttori di ambito motorio e/o sportivo, effettuare consulenze a insegnanti di educazione fisica, dirigere strutture volte al raggiungimento del benessere attraverso il movimento;
- integrarsi in équipe multidisciplinari di ambito sanitario, comprendendo i limiti di autonoma competenza di ciascuna delle professionalità coinvolte, e contribuire alle finalità del gruppo di lavoro.
III - Autonomia di giudizio:
Il Laureato magistrale è in grado di affrontare in autonomia i problemi relativi alla progettazione realizzazione e valutazione delle attività motorie sia sulla base della formazione ricevuta sia ricercando nella Letteratura scientifica elementi per impostare problemi nuovi o per proporre nuove strategie per affrontarli.
Il Laureato magistrale apporta un contributo autonomo in gruppi multiprofessionali che si occupano della salute umana.
Il Laureato magistrale è in grado di valutare il proprio operato utilizzando linee guida e altri criteri definiti dalla comunità scientifica.
IV - Abilità comunicative:
Le abilità comunicative sono specificamente affrontate nel percorso formativo. In particolare il Laureato magistrale è in grado di comunicare efficacemente utilizzando le diverse tecniche, la lingua inglese, i mezzi informatici e, in modo elementare tecniche multimediali, a livello sociale e di piccolo gruppo. E' in grado di utilizzare il counselling per favorire la adesione ai programmi di attività motoria e di modifica dello stile di vita. Utilizza la comunicazione efficacemente per gestire gruppi di collaboratori.
Il Laureato magistrale è in grado di utilizzare gli strumenti della comunicazione scientifica per rendere noti i propri risultati e per interagire nell'ambito di gruppi di studio e/o di ricerca.
V - Capacità di apprendimento:
Il Laureato Magistrale è in grado di selezionare le fonti per l'aggiornamento professionale al progresso della ricerca scientifica; è in grado di selezionare e intraprendere corsi master, di specializzazione, di perfezionamento, etc.
Il Laureato Magistrale è inoltre in grado di seguire corsi di dottorato di ricerca e affrontare in collaborazione studi scientifici innovativi.
Status professionale conferito dal titolo.:
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattative prepara un professionista autonomo nella progettazione, attuazione e valutazione delle attività motorie in ogni ambito (dal fitness alle attività per diversamente abili a titolo di esempio, in strutture scolastiche, ricreative, di supporto sociale, sportive, sanitare) anche, dove necessario, in gruppi multiprofessionali per la gestione di problemi di salute che utilizzano l'attività motoria.
La professione di esperto nelle attività motorie non è normata.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in PHYSICAL ACTIVITY AND EXERCISE FOR HEALTH
Educational Goals:
The Course aims at training autonomous professionals for what concerns decision making skills and updating abilities; competent professionals in the category, able to interact with all the specialists dealing with human health, with a specific orientation towards primary and secondary prevention and motor re-education, especially for elderly and disabled people.
The training path provides for the achievement of the following objectives:
1. full mastery of advanced theories on human motor functions and the monitoring in different ages and health conditions, with attention to gender specificities;
2. full mastery of the physical training techniques (included functional assessment, adapted physical activity, motor re-education, recovery of motor skills) and the relevant indications on the basis of documented efficacy tests;
3. mastery of language and notions needed to effectively cooperate with healthcare professionals, with particular reference to the health conditions of the individuals (included possible treatments), the necessity of secondary prevention individual programmes, recovery of motor skills, physical exercise in the context of therapeutic plans and lifestyle changes;
4. strong competence in risk control concerning the physical activity, with reference to environmental hygiene and safety, correction of unhealthy or dangerous behaviors, correct approach procedures to individuals or groups;
5. strong competence of the methodologies aimed at promoting the physical activity and healthy lifestyles, improvement of individual and collective resources of the population in general and of groups like the elderly, in the school and work environments, as well as in the communities, in order to achieve the best health conditions;
6. mastery of language and notions needed to cooperate with the social services, in order to use the physical activity as factor of social integration and inclusion;
7. strong communication skills in both social and individual contexts, as well as in small groups, as integration of the physical training techniques and health promotion methodologies;
8. strong competence in the creative design, realization and evaluation of physical activity programmes addressed to individuals or groups, in relation to the different health, age and gender conditions, in the different above-mentioned contexts, with particular reference to the scientific evidence on the results obtained.
The training path provides for frontal lessons, theoretical and practical activities, optional training activities, seminars, internships and work placements.
Knowledge and understanding:
The Master’s Degree in Physical Activity and Exercise for Health provides for advanced knowledge of:
- theories on human motor functions, in particular in the elderly, disabled people and individuals with diseases;
- molecular and morpho-functional basis of ageing, cardiovascular and dysmetabolic chronic-degenerative conditions;
- the physiopathology of ageing and models of dysmetabolic chronic-degenerative conditions, mechanisms of action of the major therapeutic programmes used;
- indications and effects of the physical exercise in healthy individuals and in the above-mentioned conditions, on the basis of documented efficacy tests;
- principles and methods of first aid, also in relation to the assessment of the physical exercise intensity in particular conditions;
- physical training techniques in relation to the different indications, functional assessment, biomechanics in the motor handicap, rehabilitation and re-education techniques, posturology;
- methods and techniques of risk control in physical activity;
- methods and techniques of communication, group management and counseling applied to the management of physical activity;
- effects of the physical activity on the most common cases of psychological distress;
- social impact of physical activities;
- methodologies for the design, management, realization and evaluation of physical activity programmes.
The specific understanding skills concern:
- the reference scientific literature for the critical in-depth analysis of the themes dealt with, the preparation of the final exam and the professional update;
- the anamnesis as summarized by the interested person or by the healthcare professionals belonging to the medical and/or psychological sector, for the individualised planning of physical activities;
- the most common tools (questionnaires) to detect and assess the health conditions and the physical exercises in epidemiological studies.
Applying knowledge and understanding:
At the end of the course, Master’s graduates in Physical Activity and Exercise for Health will be able to:
- autonomously analyse the individual’s initial conditions, by using the anamnesis methods, function tests, adequate instrumentation, with reference to both motor performance and lifestyle;
- autonomously plan and manage physical activities suitable for the individual, by handling the safety aspect in relation to healthcare, environmental and behavioral risks;
- supervise sports instructors, provide advice to physical education teachers, manage facilities aimed at improving wellbeing through physical activity and sport;
- integrate in multidisciplinary teams in the healthcare sector, by recognizing the limits of each of the professionals involved, and contribute to the common purposes of the work group.
Making Judgements:
Master’s graduates are able to autonomously deal with issues related to the design, realization and evaluation of physical activities, both on the basis of their education and on the basis of scientific literature, in order to set new issues or propose new strategies to solve them.
Master’s graduates make autonomous contributions to multiprofessional groups dealing with human health.
Master’s graduates are able to assess their own work by using guidelines and other criteria defined by the scientific community.
Communication skills:
Communication skills are specifically dealt with during the training path. In particular, Master’s graduates are able to effectively communicate by using different techniques, the English language, IT media and, at a simple level, multimedia techniques, within small groups and communities. They are able to use counseling techniques to favour the participation at physical activity and lifestyle change programmes. They effectively use their communication skills to manage groups of collaborators.
Master’s graduates are able to use scientific communication tools to make their results known and interact within the study and/or research groups.
Learning skills:
Master’s graduates are able to select the sources for the professional update to the progress of scientific research; they are able to choose and undertake masters, specialization and professional courses.
Master’s graduates are also able to attend PhD courses and deal with innovative scientific studies in collaboration with other specialists.
Professional status.:
The Master’s Degree in Physical Activity and Exercise for Health prepares autonomous professionals in the design, realization and evaluation of physical activities in every sector (from fitness to activities for disabled people, in schools, sports and healthcare facilities, leisure centres and social support services); where necessary, in multiprofessional groups that manage and treat health problems with physical activity.
The profession of expert in physical activities is not regulated by law.