Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.:
ITALIANO
Titolo di studio rilasciato.:
Laurea Magistrale in STUDI LETTERARI E CULTURALI
Obiettivi formativi specifici.:
Il Corso di Laurea Magistrale in Studi Letterari e Culturali (LM-14) forma laureati con una preparazione avanzata nei campi della linguistica, della filologia e della letteratura, adottando un approccio interdisciplinare e comparatistico. Il percorso formativo permette di acquisire una comprensione approfondita delle tradizioni letterarie e delle dinamiche evolutive delle lingue e delle culture, mettendo in evidenza il valore del patrimonio letterario e culturale in un contesto globale.
Il corso garantisce una formazione che integra competenze teoriche, metodologiche e applicative, articolandosi attorno a diversi ambiti di approfondimento:
Cultura letteraria e linguistica: gli studenti sviluppano una solida base nelle tradizioni letterarie e linguistiche, acquisendo strumenti critici per analizzare l'evoluzione delle lingue e delle culture attraverso testi in lingua originale.
Filologia e analisi testuale: gli studenti sviluppano competenze nell'analisi testuale con metodi filologici, sia in chiave sincronica che diacronica. Gli studenti interpretano testi di epoche e tradizioni diverse, con un focus sulla valorizzazione del patrimonio scritto.
Teorie della produzione e comunicazione letteraria: gli studenti esplorano l'interazione tra letteratura e contesto storico-culturale, con particolare attenzione ai processi di produzione, ricezione e diffusione dei testi letterari, dall'antichità ai giorni nostri.
Analisi stilistica e retorica: gli studenti apprendono a utilizzare strumenti quali la stilistica, la retorica e la narratologia per interpretare testi letterari appartenenti a epoche, generi e contesti culturali differenti
Civiltà classica e sua ricezione: gli studenti acquisiscono una preparazione specifica nella lettura, interpretazione e valorizzazione dei testi greci e latini, nonché nell'analisi delle loro influenze sulla cultura e letteratura successive.
Applicazioni pratiche della filologia: oltre alla critica testuale, gli studenti applicano le competenze filologiche in ambiti come l'editoria, la gestione del patrimonio culturale e la comunicazione, partecipando a laboratori e attività di tirocinio
Ricerca autonoma e interdisciplinare: gli studenti sono formati per condurre ricerche autonome utilizzando risorse digitali e strumenti avanzati, con un approccio interdisciplinare che integra diverse aree del sapere
Comunicazione dei risultati: gli studenti sviluppano la capacità di esporre in modo chiaro ed efficace i risultati della ricerca, sia in forma scritta che orale, utilizzando il linguaggio tecnico delle discipline di riferimento.
Il Corso di Laurea Magistrale in Studi Letterari e Culturali si articola in due curricula distinti, progettati per soddisfare diverse inclinazioni e interessi disciplinari. Il primo curriculum si concentra sullo studio del mondo antico, in particolare della filologia e delle letterature greca e latina, con una forte attenzione alla storia e al pensiero dell'antichità, favorendo una formazione orientata all'analisi critica e alla valorizzazione del patrimonio culturale classico. Il secondo curriculum si concentra sulla letteratura italiana, sulle sue interazioni con le tradizioni europee, sulle dinamiche contemporanee, in un contesto comparatistico e offre strumenti per l'applicazione pratica delle competenze filologiche e letterarie in ambiti innovativi. Entrambi i curricula includono corsi opzionali che permettono di personalizzare il percorso formativo in base agli interessi professionali o di ricerca dello studente.
Oltre alle competenze specialistiche, gli studenti acquisiranno competenze trasversali fondamentali per il mondo del lavoro, tra cui la conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2), la capacità di lavorare in gruppo, di condurre ricerche autonome e utilizzare strumenti digitali per l'analisi e la comunicazione dei risultati.
In sintesi, il corso prepara i laureati a intraprendere carriere nei settori dell'editoria, della gestione del patrimonio culturale, della comunicazione e a proseguire negli studi di terzo livello (dottorato di ricerca, percorso di formazione iniziale per insegnanti di scuola secondaria, master di II livello). L'approccio critico e innovativo consente di affrontare le sfide culturali e professionali, promuovendo la valorizzazione e la conservazione delle tradizioni letterarie e culturali.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione:
Il Corso di Laurea Magistrale in Studi Letterari e Culturali offre una formazione avanzata nelle principali metodologie di interpretazione dei testi, utilizzando diverse modalità didattiche. Gli studenti acquisiscono conoscenze specifiche nelle aree filologico-letteraria, linguistica e storico-culturale, con particolare attenzione ai metodi interpretativi applicabili alle letterature classiche e moderne. Il percorso offre la possibilità di scegliere tra due curricula distinti, ciascuno progettato per soddisfare inclinazioni e interessi specifici. Questa struttura consente agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e permette inoltre di integrare conoscenze storiche, geografiche, antropologiche ed estetico-filosofiche, affinando gli strumenti per analizzare i fenomeni letterari nel loro contesto storico e globale.
Al termine del corso di studi, il laureato magistrale sarà in grado di:
a) conoscere in modo approfondito e critico la produzione letteraria, sia classica che moderna, con attenzione alla sua evoluzione nel tempo e al suo impatto sulle società contemporanee, adottando una prospettiva comparatistica e interculturale;
b) comprendere l'evoluzione diacronica delle lingue e applicare queste conoscenze all'interpretazione dei fenomeni linguistici e testuali in contesti storici e culturali specifici;
c) analizzare criticamente testi letterari e non, facendo riferimento ai principali dibattiti metodologici e teorici e applicando le appropriate metodologie di analisi;
d) conoscere l'inglese (livello minimo B2) per operare efficacemente in contesti multiculturali e internazionali;
e) utilizzare strumenti informatici e telematici, applicandoli alla gestione delle risorse e alla ricerca umanistica, con un'attenzione particolare all'uso delle tecnologie digitali nell'analisi dei testi.
L'acquisizione di queste conoscenze e capacità avviene attraverso una combinazione di attività teoriche e pratiche, tra cui lezioni, laboratori, seminari, tirocini e la prova finale. La partecipazione attiva a seminari e workshop, anche internazionali, arricchisce ulteriormente la formazione degli studenti, consentendo loro di confrontarsi con esperti e ricercatori di rilevanza globale. La verifica delle competenze acquisite avviene tramite esami scritti e orali, relazioni, discussioni critiche e, infine, la prova finale, che rappresenta una sintesi delle capacità analitiche e metodologiche maturate durante il percorso di studi.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il laureato in Studi Letterari e Culturali sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
a) affrontare e risolvere problemi complessi legati all'analisi dei testi, con un approccio critico che integri diverse metodologie di studio, come l'analisi linguistica, filologica, storica e culturale;
b) utilizzare metodologie critiche diversificate nello studio dei testi, applicando competenze trasversali che vanno dall'analisi linguistica alla filologia, per produrre interpretazioni contestualizzate dei fenomeni letterari in ambito storico-culturale;
c) identificare e sviluppare temi di ricerca innovativi, formulando domande originali all'interno dei principali ambiti degli studi letterari e culturali;
d) valorizzare la letteratura e il sapere umanistico nel contesto globale contemporaneo, anche attraverso l'uso delle tecnologie digitali per la gestione dei dati e la comunicazione.
Queste competenze sono sviluppate tramite attività formative specifiche, in particolare attraverso il laboratorio Multimediale e di Digital Humanities, e consolidate tramite i tirocini. La verifica dell'applicazione avviene in modo integrato con la valutazione teorica, tramite esercitazioni pratiche, relazioni e presentazioni. La prova finale sintetizza le capacità analitiche e metodologiche acquisite durante il corso di studi, rappresentando il culmine del percorso formativo.
III - Autonomia di giudizio:
I laureati magistrali in Studi Letterari e Culturali acquisiscono una capacità critica e autonoma di analisi e valutazione, sviluppata attraverso un approccio metodologico interdisciplinare. L'autonomia di giudizio si consolida nello studio e nel confronto critico di testi e contesti culturali, consentendo di formulare valutazioni ponderate su questioni culturali, sociali ed etiche, anche in relazione alle sfide contemporanee.
La struttura del corso permette di declinare questa autonomia in base al curriculum scelto:
- curriculum classico: l'analisi dei testi greci e latini fornisce gli strumenti per comprendere e interpretare il ruolo della tradizione classica nella formazione dei valori e delle problematiche moderne;
- curriculum moderno: l'approfondimento della letteratura italiana in prospettiva comparatistica stimola la riflessione critica sulle connessioni tra passato e presente, evidenziando i legami tra letteratura e dinamiche culturali globali.
L'autonomia di giudizio viene promossa attraverso metodologie dialogiche e interpretative, esercitazioni individuali e collettive, seminari e discussioni critiche. Il confronto con esperti nazionali e internazionali favorisce lo sviluppo del pensiero critico in un contesto multidisciplinare. La verifica di queste competenze avviene tramite relazioni scritte, esami orali, elaborati analitici e la prova finale, che rappresenta il culmine delle capacità analitiche e valutative maturate durante il percorso formativo.
IV - Abilità comunicative:
Al termine del percorso formativo, i laureati magistrali possiedono abilità comunicative avanzate, che consentono loro di esprimersi in modo efficace e appropriato, adattando il registro linguistico al contesto e all'interlocutore. Essi padroneggiano il lessico specialistico delle discipline umanistiche e sono in grado di presentare concetti complessi in modo chiaro sia a un pubblico accademico sia a un pubblico non specialista. Queste competenze si articolano in italiano e in inglese (livello minimo B2), essenziale per operare in contesti internazionali.
Le abilità comunicative vengono rafforzate tramite attività seminariali e progetti di gruppo, elaborazione e presentazione di tesine, partecipazione a laboratori e utilizzo delle tecnologie digitali, con un focus su strumenti delle Digital Humanities.
La verifica delle competenze comunicative avviene tramite esami scritti e orali, esercitazioni pratiche e, infine, la prova finale, che richiede un'esposizione articolata e ben strutturata delle competenze e conoscenze acquisite.
V - Capacità di apprendimento:
I laureati magistrali sviluppano capacità avanzate di apprendimento autonomo, fondamentali per proseguire percorsi di alta formazione, come dottorati di ricerca, tirocini specializzanti o il percorso di formazione iniziale per insegnanti di scuola secondaria. Il corso favorisce un apprendimento critico, attraverso l'esegesi approfondita di testi complessi e il loro inquadramento nei contesti storici e culturali di riferimento.
Questa competenza è promossa tramite l'uso di contenuti aggiornati e metodologie innovative, la partecipazione a conferenze e incontri con esperti nazionali e internazionali, che offrono prospettive interdisciplinari, nonché attività seminariali e workshop interattivi che prevedono il confronto con docenti e ricercatori.
I laureati imparano a organizzare e gestire autonomamente le informazioni, sviluppando la capacità di creare percorsi di studio e ricerca personalizzati. La verifica di queste competenze avviene attraverso esami, attività seminariali e la prova finale, che rappresenta un momento decisivo per dimostrare la capacità di apprendere, elaborare e sintetizzare conoscenze in modo autonomo e critico.
Funzione in contesto di lavoro.:
Funzione in contesto di lavoro:
a) Operatore di servizi editoriali e documentali:
- Redazione di contenuti presso case editrici, riviste, giornali e piattaforme digitali
- Collaborazione a progetti editoriali, con mansioni di revisione, editing e impaginazione
- Gestione di biblioteche, archivi e sistemi documentali, con organizzazione dei servizi di consultazione e prestito.
b) Operatore di servizi culturali:
- Supporto alla progettazione e organizzazione di eventi culturali, quali mostre, conferenze e seminari
- Collaborazione con istituzioni culturali per attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
Competenze associate alla funzione.:
Competenze associate alla funzione:
- Competenze linguistiche e filologiche avanzate, utili per la redazione e revisione di testi
- Capacità di analisi critica e gestione delle fonti, con uso consapevole di strumenti bibliografici e digitali
- Competenze di scrittura, per la produzione di contenuti espositivi, argomentativi, divulgativi
- Abilità organizzative, per il supporto a eventi culturali e alla gestione di progetti
- Competenze digitali, comprese tecniche di editing e impaginazione multimediale.
Status professionale conferito dal titolo.:
Sbocchi occupazionali:
- case editrici, agenzie editoriali e redazioni giornalistiche, emittenti radio-televisive
- agenzie di comunicazione
- biblioteche, archivi e centri documentali
- enti pubblici e privati che promuovono attività culturali e artistiche
- enti di cultura italiani e stranieri interessati a diffondere una più capillare conoscenza della produzione letteraria italiana, passata e presente
- organizzazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale.
N.B. Si precisa che tali funzioni, per essere ulteriormente affinate, possono prevedere un completamento della formazione attraverso l’accesso a corsi di dottorato, master e corsi di perfezionamento.
Inoltre, i laureati del corso di laurea magistrale in Studi Letterari e Culturali (LM-14) che abbiano acquisito i crediti formativi necessari nei settori disciplinari previsti possono accedere ai percorsi di formazione e abilitazione all’insegnamento, come stabilito dalla normativa vigente.
Language(s) of instruction/examination.:
ITALIAN
Title conferred.:
Laurea Magistrale in LITERARY AND CULTURAL STUDIES
Educational Goals:
The Second cycle degree course in Literary and Cultural Studies (LM-14) trains Master’s graduates with an advanced education in the fields of linguistics, philology and literature adopting an interdisciplinary and comparative approach. The educational path allows to acquire an in-depth knowledge of literary traditions and the evolutionary dynamics of the languages and cultures, highlighting the value of literary and cultural heritage in a global context.
The course ensures an education that integrates theoretical, methodological and application skills, being articulated into different areas of study:
Literary and linguistic culture: students develop a solid base in the literary and linguistic traditions acquiring critical tools to analyze the development of languages and cultures through texts in the original language.
Philology and text analysis: students develop skills in text analysis with philological methods, both synchronic and diachronic. Students interpret texts of different ages and traditions focusing on the valorization of written heritage.
Theories of literary production and communication: students explore the interaction between literature and historical-cultural context, with emphasis on the production, reception and diffusion processes of the litery texts, from the antiquity to contemporary age.
Stylistic and rethorical analysis: students learn how to use tools such as stylistics, rethorics and narratology to interpret literary texts belonging to different ages, genres and cultural contexts.
Classical civilization and its reception: students acquire a specific knowledge in the reading, interpreting and valorization of greek and latin texts as well as in the analysis of their influences on the later culture and literature.
Practical applications of philology: besides textual criticism, students apply their philological skills in fields such as publishing, management of cultural heritage and communication attending laboratories and training activities.
Autonomous and interdisciplinary research: students are trained to carry out autonomous researches using digital resources and advanced tools with an interdisciplinary approach that integrates different areas of knowledge.
Communication of the results: students develop the ability to present clearly and effectively the results of research, both in written and oral form, using the technical language of the relevant disciplines.
The Second cycle degree course in Literary and Cultural Studies is structured in two distinct curricula, designed to meet the different inclinations and disciplinary interests. The first curriculum focuses on the study of the Ancient world, in particular the philology and greek and latin literatures, with a special emphasis on the history and thought of the antiquity, favouring a training aimed at the critical analysis and valorization of the classical cultural heritage. The second curriculum focuses on Italian literature, its interaction with the european traditions, the contemporary dynamics in a comparative context, and offers the tools to apply practically the philological and literary skills to innovative fields. Both curricula include optional courses which allow to customize the educational path based on the student’s professional or research interests.
Besides the specialistic skills, students shall acquire basic transversal skills for the labour market, among which the knowledge of English (at least B2 level), the ability to work in a group, carry out autonomous researches and use digital tools to analyze and communicate the results.
In short, the course trains Master’s graduates to pursue careers in the field of publishing, management of the cultural heritage, communication and further continue the studies (PhD, initial training path for secondary school teachers, II level Master courses). The critical and innovative approach allows to face the cultural and professional challenges, promoting the valorization and conservation of literary and cultural traditions.
Knowledge and understanding:
The Second cycle degree course in Literary and Cultural Studies provides an advanced education in the main methodologies in the interpretation of texts, using different teaching modes. Students acquire specific knowledge in the literary-philological, linguistic, and historical-cultural areas with emphasis on the methods of interpretation applicable to classical and modern literatures. The educational path offers the possibility to choose between the two distinct curricula, each one designed to meet specific inclinations and interests. Students may customize their educational path and integrate their historical, geographical, anthropological and aesthetical-philosophical knowledge refining the tools to analyze the literary phenomena in their historical and global context.
By the end of the course, graduates are able to:
a) have an in-depth and critical knowledge of the literary production, both classical and modern, with a focus on its evolution over time and impact on the contemporary societies adopting a comparative and intercultural perspective;
b) understand the dyachronic evolution of languages and apply this knowledge to the interpretation of linguistic and textual phenomena in specific historical and cultural contexts;
c) critically analyze literary and non-litery texts referring to the main methodological and theoretical debates and applying the appropriate methodologies of analysis;
d) speak English (at least B2 level) to work effectively in multicultural and international contexts;
e) employ IT tools, applying them to the management of resources and humanistic research with a focus on the use of digital technologies in text analysis.
The achievement of such knowledge and skills is made through a combination of theoretical and practical activities, among which classes, laboratories, seminars, training and final test. The students’ education is further enhanced by active participation in seminars and workshops, also international, allowing them to confront with high-level experts and researchers. The achievement of such skills is verified through written and oral examinations, reports, critical discussions and, finally, the final test, which represents a synthesis of the analytical and methodological skills developed during the study path.
Applying knowledge and understanding:
Master’s graduates in Literary and Cultural Studies shall be able to apply knowledge acquired for the following objectives:
a) to face and solve complex issues related to text analysis, with a critical approach that integrate different methodologies of study, such as linguistic, philological, historical and cultural analysis;
b) to employ diversified critical methodologies in studying texts, applying transversal skills that range from linguistic analysis to philology, to produce contextualized interpretations of literary phenomena in a historical-cultural field;
c) to identify and develop innovative research topics, formulating original questions within the main fields of literary and cultural studies;
d) to enhance literature and humanistic knowledge in the contemporary global context, also through the use of digital technologies to manage data and communication.
These skills are developed through specific training activities, in particular through the Multimedia and Digital Humanities Laboratory, and consolidated through internships. The achievement of application skills is verified in an integrated way through theoretical assessment, practical exercises, reports and presentations. The final test synthesizes the analytical and methodological skills acquired during the study course, being the culmination of the educational path.
Making Judgements:
Master’s graduates in Literary and Cultural Studies acquire a critical and autonomous analysis and evaluation skill, developed through an interdisciplinary methodological approach. Autonomy of judgement is consolidated through the study and critical comparison of texts and cultural contexts, allowing to formulate balanced assessments on cultural, social and ethical issues, in relation also to contemporary challanges.
Autonomy of judgement is encouraged thanks to the structure of the course, according to the curriculum chosen:
- classical curriculum: the analysis of greek and latin texts provides the tools to understand and interpret the role of classical tradition in shaping modern values and issues;
- modern curriculum: the in-depth study of Italian literature in a comparative view stimulates a critical reflection on the connections between past and present emphasizing the ties between literature and the global cultural dynamics.
Autonomy of judgement is promoted through dialogic and interpretative methodologies, individual and group exercises, seminars and critical discussions. Confrontation with national and international experts fosters the development of critical thought in a multidisciplinary context. The achievement of such skills is verified through written reports, oral examinations, analytical papers and the final test, which represents the culmination of the analytical and evaluation skills achieved during the educational path.
Communication skills:
By the end of the educational path, Master’s graduates have achieved adavanced communication skills that allow them to speak effectively and properly, adjusting the linguistic register to the context and the counterpart. They master the specialistic vocabulary of humanistic disciplines and are able to present clearly complex concepts to an academic as well as to a non-specialist audience. This skills are both in Italian and in English (at least B2 level), which is essential to work in international contexts.
Communication skills are strengthened through seminar activities and group projects, drawing up and presenting papers, participation in laboratory activities and use of digital technologies focusing on Digital Humanities tools.
The achievement of communication skills is verified through written and oral examinations, practical exercises, and the final test, which requires an articulated and well-structured display of the skills and knowledge acquired.
Learning skills:
Master’s graduates develop advanced autonomous learning skills, essential to pursue advanced training courses such as PhD courses, specialized trainings or the initial training path for secondary school teachers. The course promotes a critical learning through an in-depth exegesis of complex texts and their framing into the relevant historical and cultural contexts.
Such skills are promoted through the use of updated contents and innovative methodologies, participation in conferences and meetings with national and international experts who offer interdisciplinary perspectives, as well as seminar activities and interactive workshops which involve the confrontation with teachers and researchers.
Master’s graduates learn to organize and manage information autonomously, developing the ability to create customized study and research paths. The achievement of such skills is verified through examinations, seminar activities and the final test, which represents a crucial moment to prove the ability to learn, process and synthesize knowledge autonomously and critically.
Function in a work context:
Role in a work environment:
a) Publishing and documentary services operator:
- Content writing in publishing houses, magazines, journals and digital platforms
- Collaboration in editorial projects with the task of revising, editing and laying out
- Library, archive and documentation centre management, organizing consultation and lending services.
b) Cultural services operator
- Support to the planning and organization of cultural events such as exhibitions, conferences and seminars
- Collaboration with cultural institutions for the promotion and valorization of cultural and artistic heritage.
Skills associated with the function:
Role competencies:
-Advanced linguistic and philological skills necessary for drawing up and revising texts
-Critical analysis and source management ability through a mindful use of bibliographic and digital tools
-Writing skills to produce exhibition, argumentative and informative contents
-Organizing skills to support cultural events and management of projects
-Digital skills including editing and multimedia layout techniques.
Professional status.:
Professional opportunities:
-Publishing houses, publishing agencies and newspaper offices, TV and radio broadcasters;
-Communication agencies
-Libraries, archives and documentation centres
-Public and private bodies operating in the sector of cultural and artistic activities
-Italian and foreign cultural institutions engaged in the widespread dissemination of the Italian past and present literary production
-Organizations dealing with the cultural heritage valorization.
Please note that such functions, in order to be further refined, may require to pursue the studies entering a PhD course, a Master’s level degree or a postgraduate course.
Furthermore, Master’s graduates in Literary and Cultural Studies (LM-14) who have obtained the necessary number of credits in the relevant academic fields may also, as provided by the law in force, enter the training courses qualifying for secondary school teaching.